
15
settembre
TUTTASALUTE: NELL’AMBULATORIO DI RAI3 MANCA UN RAPPORTO COSTANTE COL TELE-PAZIENTE

Tuttasalute
A Tuttasalute, il nuovo ambulatorio televisivo del daytime di Rai3, il paziente sta per troppo tempo in sala d’attesa. Accomodato sul divano ad attendere il suo turno. La componente divulgativa e di approfondimento, infatti, sembra prevalere su quella strettamente di servizio: per larga parte della diretta i conduttori Debora Rasio, Pier Luigi Spada e Silvia Bencivelli affrontano con competenza temi medici di largo interesse, ma solo sul finale si soffermano ad ascoltare il polso ed il respiro del pubblico. Attività, quest’ultima, che invece renderebbe la trasmissione ben più coinvolgente.
Non stiamo certo affermando che gli argomenti trattati (nelle prime puntate si è parlato di ipertensione, lombalgia, alimentazione, problemi alla vista) siano distanti dagli interessi del telespettatore. Anzi. Tuttavia, le modalità con cui essi vengono sviscerati non creano una particolare interazione con chi sta a casa. I conduttori, infatti, in apertura di programma siedono attorno ad un tavolo ed interloquiscono con un esperto ed un paziente tipo: il loro colloquio rischia però di risultare autoreferenziale, asettico. Il tele-paziente riceve informazioni ma non partecipa.
Al contrario, il momento più pregiato della diretta è proprio quello in cui il Pier Luigi Spada e Debora Rasio (tra i quali notiamo buona intesa) rispondono alle domande arrivate dai telespettatori. Non è un caso che le informazioni più curiose e più pratiche emergano proprio in questo frangente: peccato che si tratti solo dei cinque minuti finali. E pensare che, in un programma come Tuttasalute, un costante filo diretto col pubblico sarebbe un valore aggiunto. Anche l’assenza di platea in studio si fa sentire.
Dal punto di vista medico, i conduttori sono all’altezza del ruolo loro assegnato, sotto l’aspetto televisivo invece ci sono elementi da rivedere. I tre volti del programma sono ancora impacciati negli scambi di battute e soprattutto nella gestione del ritmo. L’utilizzo di esempi ed esperimenti pratici in studio è invece efficace.
Come in ogni ambulatorio che si rispetti, occorre che ci sia fiducia tra medico e paziente. Che entrambi parlino la stessa lingua (bene il campanello ‘anti-medichese’). Per il momento la familiarità dell’Elisir di Mirabella si fa ancora rimpiangere, se non altro per quella affezione ormai consolidata (anche negli ascolti) che Tuttasalute dovrà ora riuscire a crearsi da zero.

Articoli che potrebbero interessarti
10 Commenti dei lettori »

Inguardabile, se non cambieranno formula, il programma non decollera’ mai. Rimpiango l’ Elisir dell’anno scorso…


2. ciak ha scritto:
MEGLIO L BRAVO MIRABELLA… FACEVA DA UNIONE TRA IL PUBBLICO E IL MEDICO
QUESTO è GELIDO


3. Simone ha scritto:
Inaccettabile che il servizio pubblico confezioni un programma del genere. I conduttori impacciati e fuori contesto contribuiscono a squalificare ancora di più la scelta dei contenuti e le modalità con cui sono trattati.


4. Giuli ha scritto:
PENOSO!!!!! ma perché hanno silurato Mirabella????


trovo il programma ben fatto con due conduttrici belle e competenti


6. Monica ha scritto:
Trovo il programma interessante,spiegato bene e in modo comprensibile. Bravi


7. Aldo ha scritto:
Decisamente un programma che non attrae il pubblico. Il dott. Spada é cosí prolisso che a volte devo togliere l’audio alla tv. Elisir ha fatto storia. Questo sarà un fiasco.


8. Ombretta ha scritto:
I conduttori interrompono gli esperti nelle loro esposizioni per fare domande. Forse dopo le critiche sulle telefonate da casa, oggi 15 ottobre, hanno letteralmente interrotto il professore per ascoltare la telefonata. Ma si riguardano????!!!


9. Antonella ha scritto:
irritante!
Quando fanno le interviste perché non lasciano rispondere gli specialisti?!
Continuano ad intervenire sovrapponendosi e interrompendo continuamente!
Irritante!


10. Antonella ha scritto:
irritante!
Quando fanno le interviste perché non lasciano rispondere gli specialisti?!
Continuano ad intervenire sovrapponendosi e interrompendo continuamente!
Irritante!
Peccato…..

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. serena ha scritto:
15 settembre 2016 alle 13:00