
Paolo Brosio
8
maggio
L’ULTIMA SFIDA DELLA DOMENICA: NATASHA KAMPUSCH DA GILETTI, CLEMENTE RUSSO DALLA MONA, MELISSA SATTA E GF PER LA PANICUCCI

Le tre signore della domenica: Cuccarini, Ventura e Panicucci
Sole, ombrelloni e tintarella stanno per invadere le domeniche degli italiani. E così, con l’arrivo della bella stagione, cominciano a chiudere i contenitori del dì di festa. Il primo a farlo è Domenica in che proprio oggi saluta il pubblico in versione ridotta, per lasciare spazio al Gran Premio della Formula1 in Turchia e per tornare in onda le prossime domeniche con una sorta di “meglio di”. Cosa ci attende per questa ultima sfida della domenica?
A l’Arena, in onda alle 16.55, protagonista di una commovente e intensa intervista a tu per tu con Massimo Giletti sarà la giovanissima Natascha Kampusch, rapita in Austria ancora bambina e prigioniera per otto anni di un insospettabile aguzzino. Per gli ultimi Amori, Sonia Grey omaggerà quattro grandi maestri della televisione italiana: Mike Buongiorno, Raimondo Vianello, Enzo Tortora e Corrado. Domenica in…onda, lo spazio condotto da Lorella Cuccarini chiude con Paolo Brosio, che racconta (per l’ennesiva volta) la sua rinascita spirituale avvenuta grazie alla Madonna di Medjugorjie, Licia Colò, protagonista dell’intervista a colori e Marisa Laurito che presenta “Tutti insieme abbondantemente”, il suo ultimo divertente show.
Simona Ventura, in una forse delle sue ultime puntate di Quelli che il calcio (leggi qui), ospita Dolcenera che si esibirà in Il sole di domenica, e gli Everything Everything, un’alternative rock band inglese. Ospiti in studio anche il giornalista Alain Elkann e l’attrice Isabella Ragonese. Ci saranno, inoltre, Carmine Recano e Clemente Russo interpreti del film Tatanka. Per l’angolo dedicato a L’Isola dei Famosi, ormai finita da due settimane, oltre a Cristiano Malgioglio ci saranno anche le due opinioniste Alba Parietti e Vladimir Luxuria, insieme agli ex naufraghi Thyago Alves ed Eleonora Brigliadori.


10
marzo
GLI INVIATI DELL’ISOLA DEI FAMOSI: CON SIMONA VENTURA E’ UNA “BATTAGLIA” PERSA!
marzo 10th, 2011 17:58 Salvatore Cau

Isola dei Famosi 8, quarta puntata - Daniele Battaglia, l'inviato
La ricetta per un reality di successo? Un cast variegato pronto ad azzuffarsi a favore di telecamere, una brava conduttrice nelle vesti di padrona di casa e una giusta collocazione in palinsesto. A questi ingredienti si potrebbe aggiungere la presenza di un inviato sul posto, anello di congiunzione tra studio e location, pronto a raccontare curiosità e retroscena del reality in corso. Il ruolo di quest’ultimo sembra però aver perso nel corso degli anni lo smalto di un tempo. Basti pensare all’impeccabile Marco Liorni, inviato delle prime 7 edizioni del Grande Fratello, in seguito sostituito da un maxi schermo nel quale Alessia Marcuzzi ha modo di comunicare direttamente con i concorrenti, senza alcun bisogno di intermediari.
Del resto in una tv dai ritmi sempre più veloci e incalzanti, la figura dell’inviato potrebbe sembrare del tutto superflua, ancor più se non si ha la capacità di bucare lo schermo e tenere testa alla conduttrice di turno. E’ il caso degli inviati de L’Isola dei Famosi, ormai ridotti a semplici orpelli, il cui valore aggiunto alla riuscita del programma è pressoché nullo. Il reality di Rai 2 si regge tutto sulle spalle di Simona Ventura e della sua conduzione spesso urlata, esagerata, ma di sicura presa. Per i malcapitati inviati è difficile tenere testa all’energia e alla grinta che da sempre contraddistinguono la conduttrice. Sarà stato forse per questo motivo che in 8 edizioni sono stati ben 7 gli inviati alternatisi alla corte della Ventura, tutti più o meno accomunati da una prova sul campo poco esaltante.
In principio fu Marco Mazzocchi, giornalista di Rai Sport, unico in grado di fronteggiare il ciclone Ventura nella prima fortunata edizione del 2003. Più calmo e accondiscendente il collega Massimo Caputi, rimasto in carica per ben due edizioni nel 2004 e 2005. Nel suo caso, i problemi più che con la conduttrice, furono con la presunta pubblicità occulta di alcune t-shirt indossate durante i numerosi collegamenti dall’isola. La vera debacle in materia d’inviati avviene però nella quarta edizione con l’arruolamento nel cast di Paolo Brosio.


16
aprile
CIAO DARWIN 6: PER LA QUINTA PUNTATA ALDILA’ VS ALDIQUA.
Esiste un Dio Creatore o siamo tutti figli di cellule, atomi e leggi della fisica? Con la quinta puntata di Ciao Darwin 6, il boss del Teatro-15-di-Cinecittà-in-Roma, Paolo Bonolis, fresco vincitore di Guinness Word Record, dovrà mediare le tesi opposte di due squadre bizzarre: l’Aldiqua contro l‘Aldilà. Riuscirà il capitano della compagine dei credenti, Paolo Brosio, fortificato dalla recente apparizione divina, a risultare più convincente dell’Indiana Jones di Roma, il giornalista-archeologo Alessandro Cecchi Paone?
Secondo i lettori della Bibbia, in principio Dio creò Cielo e Terra, e tutto l’Universo in sei giorni. Siamo tutti figli del Signore, e verrà il giorno in cui, nella valle di Giosafat, ci riuniremo per il l’ultimo Giudizio. Dal libro sacro i fedeli della Chiesa apprendono che c’è una vita nuova dopo la morte, e un luogo puro che li aspetta: il Paradiso. Secondo i dati forniti dalle ricerche scientifiche, invece, l’uomo è frutto della confusa danza di molecole che si scontrano e si moltiplicano continuamente. E’ tutto spiegato empiricamente. Tra la teologia e la scienza ci sono le equazioni della teoria della relatività d’Einstein di mezzo, che non permettono ad un esperto di neutroni e plutoni di credere che una supernova, in realtà, sia una stella cometa.
Tra prove di canto, di seduzione, sfide di cultura e viaggi nel tempo, l’infinita guerra tra anima e materia si trasforma in un varietà con tanto di stacchetti con “appoge” di Marco Garofalo e la bellezza imbarazzante di Keyla, alias Madre Natura. A far da cornice allo show le improvvise incursioni del maestro Luca Laurenti. Per scoprire se gli spiritualisti capeggiati da Brosio, che hanno cambiato stile di vita dopo il pellegrinaggio a Medjugorje, piuttosto che a Lourdes o da Padre Pio, a “scofiggere”, con il coraggio e con la fede, i matematici cartesiani rappresentati da Cecchi Paone, l’appuntamento è per questa sera alle 21.10 su Canale5.


21
agosto
FACEBOOK DIVENTA IL TERMOMETRO DELLA CELEBRITA’: ECCO QUANTO “CONTANO” I CONCORRENTI DE LA TRIBU’ MISSIONE INDIA
Produttori del belpaese fiondatevi su Facebook. Il social network più in voga nell’italica penisola diventa giorno dopo giorno punto di riferimento per sondare l’indice di gradimento di qualunque tendenza del momento, quelle catodiche comprese. Se le vostre intenzioni sono quelle di accaparrarvi il “concorrente da reality” che più accende gli animi dei tele-internauti o se, piuttosto, volete sondare la popolarità, telematica, di un conduttore più stagionato, Facebook è ciò che fa al caso vostro.
Proprio per questo motivo abbiamo condotto una piccola indagine prendendo ad oggetto i prossimi concorrenti dell’imminente reality “La Tribù – Missione India” della Perego, per poi allargare la nostra panoramica ai pilastri della nostra tv e vedere quanto (e se) siano riusciti a trovare un proprio spazio in un contesto fresco e dinamico come Facebook anche i protagonisti più navigati del piccolo schermo.
Il social network più amato dagli italiani si trasforma in questo caso nel più spietato tribunale della tv italiana: i dati sono interessanti e, tenuto conto che l’utente medio di Facebook ha un’età non troppo elevata, detta in altri termini appartiene a pieno titolo al target commerciale tanto attenzionato da reti e inserzionisti, forse tale indagine non si rivelerà troppo distante dalla reale mappatura dei gusti degli utenti-consumatori che tutti cercano con ansia quasi come l’elisir di lunga vita.

Conduttori, Daniele Soragni, Elenoire Casalegno, Eleonora Brigliadori, Emanuele Filiberto, fabio fulco, Facebook, Federica Moro, Gradimento, inviati, La Tribù, Matteo Cambi, Missione India, Nena Ristic, Nina Moric, Paolo Brosio, Siria De Fazio, Susanna Messaggio, vip più amati dal pubblico, Vittorio Marcelli

11
agosto
LA TELEVISIONE UNISCE ANCHE LE SUORE DI CLAUSURA. IN 750 OGGI PREGANO PER IL BENE DEL TUBO CATODICO
11 agosto, Santa Chiara, protettrice da cinquantun anni del mezzo televisivo: il giorno giusto per far entrare la televisione anche nei monasteri dove si pratica la più totale clausura. Perchè se le menti diseducate sono tali anche a causa del tubo catodico, cattivo consigliere, è giusto estirpare il male dalle sue radici.
Nasce dalla voglia di “rendere registi, attori, produttori e quanti lavorano nel settore più consapevoli del ruolo educativo che ricoprono“, stando alle parole di Marco Palmisano, presidente del Club Santa Chiara e promotore dell’iniziativa, l’idea di una preghiera collettiva che salvi “il piccolo schermo dalla schiavitù degli ascolti e delle logiche commerciali“. Ad unire le loro forze, spirituali s’intende, saranno 750 suore clarisse, che nei propri monasteri saranno impegnate a rivendicare l’impegno pedagogico che i programmi televisivi dovrebbero mettere sempre in primo piano. A ben pensare tutto sembra un paradosso; come può voler migliorare la tv chi non la conosce perchè ha scelto di non guardarla?
E’ sempre Palmisano a rispondere a questo naturale dubbio, spiegando che “le suore non vedono la tv ma sanno ascoltare chi la guarda. Parlando con i fedeli si rendono conto di quanto i modelli culturali e comportamentali della televisione influiscano sulla vita delle persone“. Ma i devoti alla Santa protettrice del piccolo schermo sembrano temere che questa sola iniziativa possa fare ben poco, e annunciano una vera e propria lotta contro la televisione dei valori sbagliati, a favore di un palinsesto che promuova la famiglia, l’educazione e la solidarietà. Il presidente del Club Santa Chiara ha infatti annunciato la creazione di una nuova società di produzioni televisive, per contribuire a cambiare la tv dall’interno.


10
agosto
LA TRIBU’, MISSIONE INDIA: PER UN SAVOIA CHE VIENE, UNA LECCISO CHE SE NE VA. PAOLO BROSIO, L’INVIATO NON ANCORA UFFICIALIZZATO
agosto 10th, 2009 17:13 Mattia Buonocore
Il destino a volte gioca brutti scherzi. Ne sa qualcosa Emanuele Filiberto di Savoia che, a quest’ora, poteva ritrovarsi Re D’Italia e che invece si ritrova, a sbarcare il lunario, partecipando all’ennesimo reality. Per lui al posto di un regno di 56 milioni di italiani, una tribù di sudditi dal calibro di Nina Moric e Eleonora Brigliadori. Sì perchè, il Principe, senza regno, ha scelto di unirsi al cast, come da DM sussurrato, di La Tribù – Viaggio in India, nuovo reality di Canale 5, targato Paola Perego, in onda dal 16 settembre.
Ma la partecipazione al reality è solo l’ultimo passo della carriera nel mondo dello spettacolo di Nostra Altezza, iniziata come testimonial di un famoso marchio di olive. Malgrado le performance, non propriamente da Oscar, il suo regale savoir faire riesce a conquistare il pubblico italiano che lo elegge prezzemolino di lusso nelle varie trasmissioni. Gradimento precipitato “grazie” agli scandali che hanno visto coinvolto suo padre e hanno dato il la a Vallettopoli, ma prontamente recuperato con la partecipazione dell’erede di Casa Savoia Ballando con le stelle. Un vero e proprio pebliscito popolare che il Principe cerca di sfruttare candidandosi, senza ottenere gli esiti sperati, alle elezioni europee. Da qui, evidentemente, la scelta di tornare alla televisione.
Ma se la notizia del principesco arrivo alla Tribù di Paola Perego spetta a Sorrisi (domani in edicola), è opportuno sapere che per un Principe che viene, c’è una Lecciso che se ne va. Siamo in grado di rivelarvi in anteprima, infatti, che un’altra principessa, questa volta del trash, all’anagrafe Raffaella Lecciso, gemella della più famosa Loredana, non farà più parte del cast. Al momento, dunque, volendo aggiornare il toto-cast, questi risultano i concorrenti in lizza: Matteo Cambi, Fabio Fulco, Vittorio Marcelli, Siria De Fazio, Elenoire Casalegno, Nina Moric, Eleonora Brigliadori, Raffaella Lecciso , Federica Moro e ovviamente Emanuele Filiberto di Savoia. E l’inviato? Scoprilo dopo il salto:

