
Gerardo Greco
7
giugno
DM LIVE24: 7 GIUGNO 2011. AVVISATE MEDIASET CHE UMAN E’ FINITO

Diario della Televisione Italiana del 7 Giugno 2011
>>> Dal Diario di ieri…
- La psicosi del Referendum
A Unomattina Estate Gerardo Greco parlando di referendum dice che si andrà a votare il 13 e il 14 giugno, Georgia Luzi lo corregge subito dicendo che si vota il 12 e il 13, a questo punto Greco dice che stava per fare lo stesso errore fatto dal tg1.
- Two is megl’ che one
Sono perplesso. A Mediaset sanno che un loro prodotto va in onda ogni giorno, allo stesso orario su due emittenti differenti? Sto parlando di Colorado, in onda sia su Mediaset Extra che su Mediaset Plus praticamente allo stesso orario, dalle 18 alle 19.30!
- Uman e’ finito
griser ha scritto alle 01:12


2
maggio
PALINSESTI RAI GIUGNO: PRIMA ESTATE SU RAI1 SENZA LA SIGNORA IN GIALLO. RAI2 PUNTA SUI TELEFILM (E MONICA SETTA). RAI3 INAUGURA HOTEL PATRIA

Palinsesti Rai Giugno 2011
L’estate, anche quella televisiva, è alle porte. Tra qualche settimana contenitori e programmi del day time chiuderanno baracca e burattini per lasciare spazio alla programmazione estiva. In casa Rai, tra le consuete repliche, qualche spiraglio di novità non farà gridare allo scandalo di pagare il canone per tutto l’anno e goderne per soli nove mesi. Rai1, dopo una lunga e onorata carriera, ha dovuto, per questioni di diritti, pensionare La signora in giallo (in onda per tutta la stagione nel pomeriggio di Rai2) che non accompagnerà più gli spettatori all’orario di pranzo (almeno sulle reti Rai). Al posto della signora Fletcher, Veronica Maya col suo Verdetto finale nell’inedita collocazione delle 12.30 che, dunque, per mezz’ora si sfiderà direttamente con Rita dalla Chiesa e le repliche di Forum in onda su Canale 5.
Unomattina Estate sarà condotta da Georgia Luzi e Gerardo Greco, mentre nei week end il testimone passerà a Ingrid Muccitelli (il sabato) e a Elisa Isoardi (la domenica). Nel pomeriggio fiction e tv movie, fino alla fascia preserale che vedrà il ritorno di Pino Insegno al timone del gioco Reazione a catena (dal 6/6). Massimo Giletti, dopo la chiusura di Domenica In (ultima puntata l’8 maggio), rimarrà in onda con alcuni speciali della sua Arena dedicati ai 150 anni dell’Unità d’Italia. In prima serata da segnalare Rex (martedì), Miss Italia nel mondo (sabato 25/6) e le ultime puntate del programma di Vittorio Sgarbi Il mio canto libero (mercoledì).
Rai2 si conferma house of series con una vasta proposta di telefilm alla mattina (Robbie, Il nostro amico Charlie), al pomeriggio (Ghost Whisperer, Las vegas e Sea patrol), nel preserale (Senza traccia, Il Clown) e in prima serata con le prime visioni di Count down, Lasko, Privacte practice e Brothers & Sisters. Per quanto riguarda l’intrattenimento prevista una nuova produzione dal titolo Inside al lunedì sera e due puntate di Masters of magic, il programma di magia già sperimentato la scorsa stagione.


26
marzo
BOOM! GERARDO GRECO E LORENA BIANCHETTI AL TIMONE DI UNO MATTINA ESTATE.

Lorena Bianchetti
La notizia giunge come un fulmine a ciel sereno, ma nell’ambiente circola già da alcuni giorni. La RAI avrebbe deciso i conduttori del morning time estivo di Rai 1 che subentreranno a Georgia Luzi e Pierluigi Diaco. DM vi annuncia in anteprima che con ogni probabilità alla guida di Uno Mattina Estate troveremo – udite udite – una coppia assolutamente inedita formata da Gerardo Greco e Lorena Bianchetti.
Se per quest’ultima si tratta di un ritorno sull’ammiraglia dopo le fatiche di Dillo a Lorena, segmento quotidiano di Pomeriggio sul 2, per il primo è, invece, un vero e proprio debutto nella televisione che ‘conta’.

Gerardo Greco
Classe 1966, si legge su Wikipedia che si è laureato in Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli di Roma. Ha successivamente frequentato la scuola di Giornalismo Radiotelevisivo a Perugia. Esordisce come giornalista di cronaca, seguendo le scottanti vicende italiane degli anni novanta, caratterizzati dallo scandalo di Tangentopoli.
Si trasferisce, in seguito, a New York dove diviene prima corrispondente per Radio RAI e poi per il Tg2. Assiste all’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 a New York, lo spartiacque della storia moderna americana. Racconta le vicende della presidenza Bush, segue da vicino il disastro dell’uragano Katrina ed il passaggio di consegna tra Fidel Castro e suo fratello Raul nella vicina isola di Cuba.

