
Carolina Crescentini
19
aprile
LOST IN PARAMOUNT: FRANCESCO MANDELLI E CAROLINA CRESCENTINI ATTORI EMERGENTI NELLA PRIMA SERIE PARAMOUNT

Francesco Mandelli e Carolina Crescentini
Due giovani attori emergenti, scelti dal più grande regista di tutti i tempi per il suo nuovo e misterioso progetto. Chiusi in una baita, dovranno seguire le istruzioni del loro maestro per riuscire a prepararsi adeguatamente. E’ questa la trama di Lost in Paramount, la prima produzione originale scripted di Paramount Channel che ha per protagonisti Francesco Mandelli e Carolina Crescentini e che sarà trasmessa a partire da stasera, alle 21, per tre sere a settimana fino all’autunno.


26
gennaio
MAX E HELENE: UN GRANDE AMORE E LA FOLLIA DEL NAZISMO NEL FILM TV DI RAI1 CON CAROLINA CRESCENTINI

Max e Hélène
Questa sera, in occasione del Giorno della Memoria, in prima serata su Rai1 andrà in onda Max e Hélène, un film per la tv, liberamente ispirato al romanzo omonimo di Simon Wiesenthal, che racconta la storia realmente accaduta di un grande amore: quello tra Max, un promettente studente ebreo, ed Hélène, la giovane figlia di un convinto antisemita. Ma il film tv, prodotto per RaiFiction dalla 11 Marzo Film di Matteo Levi, è anche la storia di una caccia serrata ad un sadico criminale nazista. Protagonisti principali Alessandro Averone nei panni di Max Sereni e Carolina Crescentini in quelli di Hélène Blondel. Nel cast figurano inoltre Ennio Fantastichini nel ruolo di Simon Wiesenthal e Luigi Diberti nella parte di Padre Anatol. Dietro la macchina da presa Giacomo Battiato, che ha presentato il tv movie come una grande metafora.
“La vicenda è una potente metafora morale in cui si confrontano e si scontrano il desiderio della vendetta e la ricerca della giustizia. Lo spirito con cui ho affrontato questo progetto non è stato quello di realizzare un nuovo film storico sul nazismo e i suoi crimini ma quello di proporre un racconto sconvolgente su una scelta etica che tutti i protagonisti sono costretti a fare. Sono i protagonisti, i loro volti, i momenti “estremi” della loro vita estrema a incarnare il senso del film, a farci vivere l’incubo doloroso delle loro vite fino alla scelta finale.”
Il film tv, girato in lingua inglese e con un cast internazionale – che vede tra gli altri i tedeschi Ken Duken e Hanno Koffler, e la polacca Magda Cielecka – è per Battiato un documento, che si augura possa servire ai giovani per non dimenticare e allo stesso tempo riflettere sul male che, anche se sotto forme e ideologie diverse, continua a rappresentare ancora oggi una minaccia.
“Ho cercato di realizzare questo film con la secchezza e la severità aspra di un documento, rivivendo e cercando di comunicare il dolore e la verità dell’amore e del bene così come l’orrore del male. Perché le giovani generazioni non dimentichino e possano riflettere su come riconoscere e rifiutare quel male che seguita a riproporsi, sotto cieli diversi e diverse ideologie, e a minacciare il diritto degli uomini alla vita e alla felicità.”
Max e Hélène – Foto
Max e Hélène – Trama




22
giugno
TI AMO TROPPO PER DIRTELO: QUESTA SERA SU CANALE 5 IL TRIANGOLO AMOROSO CON TRINCA, SCIANNA E CRESCENTINI

Ti Amo troppo per dirtelo
Arriva questa sera alle 21,10 su Canale 5, in prima visione, Ti amo troppo per dirtelo, film tv del 2011 diretto da Marco Ponti e prodotto da Taodue Film, con protagonisti Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Jasmine Trinca, Fabio Troiano e Valeria Bilello. La storia del film nasce da un soggetto di Pietro Valsecchi. Si tratta di una commedia che, almeno sulla carta, cerca d’ispirarsi alle classiche commedie inglesi.
Ambientato a Torino, il film tv racconta la storia di Pietro e Francesca, una coppia felice. Fidanzati da sempre, manca un mese al loro matrimonio. Hanno deciso di sposarsi, come dice Francesca, “Perché un padre non l’ho mai avuto e io una famiglia vera la voglio, una volta nella vita. Perché mia madre non ci crede e io voglio darle torto. Perché Pietro è l’uomo della mia vita ed è giusto così. Perché questa è una scommessa e questa scommessa io la vinco” .
Pietro lavora in un importante studio legale e si occupa di divorzi. Francesca invece fa la ricercatrice all’Università, e sogna di poter vincere un concorso e diventare finalmente docente. Le loro giornate sono dunque piene di impegni: dall’organizzazione della cerimonia al lavoro, dal vedere gli amici al ritagliarsi dei momenti solo per loro due. La loro vita viene sconvolta quando Pietro incontra per caso Stella, il personaggio interpretato da Carolina Crescentini, una giovane attrice venuta in città per girare il suo primo film importante da protagonista.
Ti amo troppo per dirtelo – Foto


23
dicembre
UN CANE PER DUE: STASERA SU CANALE 5 LA COMMEDIA IN STILE DISNEYANO CON GIORGIO TIRABASSI E CAROLINA CRESCENTINI

Cast di un Cane per Due
“E’ un film sui cambiamenti e sul valore della solidarietà, una storia perfetta per Natale”. Con queste parole Pietro Valsecchi ha presentato, alla Casa del Cinema di Roma, il suo Un cane per due, il family movie, in onda stasera alle 21,10 in prima visione su Canale 5.
Una commedia tv in stile disneyano prodotta da Taodue che narra le vicende di Valerio (Giorgio Tirabassi), pubblicitario senza più stimoli e ambizione da quando la sua agenzia pubblicitaria è caduta in crisi e i rapporti con i colleghi si sono complicati. Per fortuna c’è Spugna, il cane del nipotino, che come un ciclone stravolge totalmente la sua vita, ridonandogli la voglia di ricominciare. A complicare le cose, però, arriva Emma (Carolina Crescentini), nuova dipendente dell’agenzia pubblicitaria che vuole convicere a tutti i costi Valerio di non essere solo bella ma anche brava.
Una storia semplice, frizzante e gentile che punta sui buoni sentimenti e su un soggetto più che rodato: l’amicizia tra uomo e cane. Famiglia, animali, bambini e tante gag, sono questi i temi che fanno di Un cane per due, il film tv perfetto per tutta la famiglia. Un tv movie quello diretto da Giulio Base, che segna il ritorno in tv di Giorgio Tirabassi, ma anche il debutto del piccolo Valerio Base, figlio di 7 anni del regista, che con l’entusiamo tipico di un bambino della sua età ha dichiarato: “questo film fa veramente ridere, sul set ci siamo divertiti tantissimo.”

