
Alessandro Preziosi
12
ottobre
UN AMORE E UNA VENDETTA: ANTICIPAZIONI SECONDA PUNTATA DEL 19 OTTOBRE

Un amore e una vendetta: Anna Valle e Alessandro Preziosi
E’ partita questa sera alle 21.10 su Canale 5 Un amore e una vendetta, la nuova fiction prodotta da Mediavivere con protagonisti Alessandro Preziosi, Anna Valle e Lorenzo Flaherty. Il soggetto della serie, liberamente ispirata al celebre romanzo Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas, è tratto da un format argentino, a sua volta italianizzato dal gruppo di sceneggiatori composto da Nicola Lusuardi, Eleonora Fiorini, Michele Abatantuono e Mauro Casiraghi.
Alessandro Preziosi veste i panni di Lorenzo Bermann (personaggio ispirato ad Edmond Dantés), un imprenditore arrivato a Trieste per motivi di lavoro, che incrocia il suo cammino con quello di Laura (Anna Valle). La ragazza, figlia del ricco imprenditore edile Alberto Castellani (Ray Lovelock), è riuscita ad archiviare un passato infausto, segnato dalla morte in un incidente di Andrea Damonte, suo primo fidanzato, nonché caro amico di Marco Damiani (Lorenzo Flaherty), l’uomo che sta per sposare. Laura non può immaginare che il misterioso Lorenzo è in realtà il suo ex fidanzato, scampato alla morte e tornato dopo dieci anni con un nuovo volto e una nuova identità. Colpito a tradimento proprio dai suoi più cari amici, Marco, Luca (Paolo Seganti) e Paolo (Giovanni Guidelli), che fecero figurare la sua morte un incidente, Andrea ha ora un’unica missione: vendicarsi. Di seguito le anticipazioni della seconda puntata, prevista per mercoledì 19 ottobre.
Paolo Bianchi è morto: il suo corpo è stato ritrovato a Villa Ginestra, dove si era recato per incontrare Laura. Avrebbe voluto rivelarle tutta la verità sulla morte di Andrea Damonte, ma non ha fatto in tempo. Prima dell’arrivo della polizia, Lorenzo sottrae dalla Villa la borsa di Paolo: dentro trova alcune foto compromettenti della moglie Gabriella (Simona Borioni) e Luca Calligaris, in atteggiamenti intimi. Nonostante la polizia sia orientata sull’ipotesi del suicidio, né Laura, né Massimiliano (Federico Costantini), che non si dà pace per la morte del padre, ne sono convinti.


12
ottobre
UN AMORE E UNA VENDETTA: TRAMA, FOTO E PERSONAGGI DELLA NUOVA FICTION DI CANALE5

Un Amore e una Vendetta: Anna Valle e Alessandro Preziosi
Presentato in anteprima al Roma Fiction Fest, arriva questa sera alle 21,10 su Canale 5, Un amore e una vendetta, nuovo thriller sentimentale con protagonisti Alessandro Preziosi nei panni di Lorenzo Bermann, novello Edmond Dantés, Anna Valle in quelli di Laura Castellani, e Lorenzo Flaherty nel ruolo di Marco Damiani. La fiction in otto puntate (qui la presentazione), diretta da Raffaele Mertes con soggetto di Eleonora Fiorini, Nicola Lusuardi e Michele Abatantuono, si presenta come una rilettura in chiave moderna del classico di Alexandre Dumas, Il Conte di Montecristo.
Nel cast della serie, oltre al trio di bellissimi attori, anche Elisabetta Pellini nei panni di Olga, la fidanzata tossicodipendente di Luca (Paolo Seganti), Simona Borioni nelle vesti di Gabriella, una donna amante del lusso e della bella vita, moglie di Paolo (Giovanni Guidelli). Ma conosciamo meglio i protagonisti di questa nuova produzione Mediavivere.
LORENZO BERMANN (Alessandro Preziosi)
L’eroe che fa perdere la testa non solo per la bellezza ma per il fascino maschile e il velato senso di timore che incute la sua presenza. Il suo sguardo induce al rispetto sia uomini che donne, la sua forza fisica inquieta i nemici, la sua capacità di controllare la rabbia crea ammirazione. E’ un leader. Anche se è un uomo giovane, ha sul volto i segni di chi ha vissuto molto di più, che ha sofferto e si è rafforzato, che conosce il mondo, il dolore e l’animo umano. Apparentemente cinico, è in grado di provare forti passioni ma sa controllarle totalmente. È animato dalla sete di vendetta ma conosce il sentimento della pietà e sa, solo se lo vuole, essere dolcissimo.


6
ottobre
UN AMORE E UNA VENDETTA: SU CANALE 5 “RIVIVE” IL CONTE DI MONTECRISTO

Un Amore e una Vendetta, il cast
I suoi intrighi, le passioni e i colpi di scena hanno ispirato diverse pellicole cinematografiche, infiniti spettacoli teatrali e un numero imprecisato di serie televisive. Parliamo del celebre romanzo Il Conte di Montecristo, che non sembra risentire dell’abbondante secolo e mezzo di vita, ma al contrario continua a sedurre nuove generazioni di sceneggiatori e registi, pronti a realizzarne l’ennesimo adattamento.
A 13 anni di distanza dalla fiction Mediaset diretta da Josée Dayan con Gerard Depardieu e Ornella Muti, e a 35 dallo sceneggiato Rai di Edmo Fenoglio con Andrea Giordana e Giuliana Lojodice, le vicende di Edmond Dantés stanno per tornare sugli schermi della tv italiana in Un amore e una vendetta, la nuova miniserie in otto puntate, in onda da mercoledi 12 ottobre in prima serata su Canale 5 (in realtà si era pensato ad un doppio appuntamento previsto per martedi 11 e mercoledi 12, ma al momento della pubblicazione di questo articolo, la guida tv Mediaset riporta un’unica puntata nella prima serata di mercoledi).
La fiction che vedrà protagonisti Alessandro Preziosi, Anna Valle e Lorenzo Flaherty, non sarà in realtà un vero e proprio adattamento del romanzo di Alexandre Dumas: si tratterà piuttosto una libera interpretazione, tratta da un format argentino, a sua volta italianizzato dal gruppo di sceneggiatori composto da Nicola Lusuardi, Eleonora Fiorini, Michele Abatantuono e Mauro Casiraghi.


10
giugno
51° MONTE-CARLO TELEVISION FESTIVAL: L’ITALIA IN GARA CON 10 NOMINATION

Monte-Carlo Television Festival, fiction italiane in concorso
E’ in corso in questi giorni a Montecarlo, il 51° Festival della Televisione, la celebre rassegna dedicata al mondo delle fiction e serie televisive. Cinque giorni ricchi di proiezioni, anteprime, tavole rotonde, incontri tra il pubblico e addetti del settore, in grado di trasformare il Principato di Monaco in un quartier generale della tv.
Tra gli attori presenti in questa edizione si contano i nomi di Jesse Williams di Grey’s Anatomy, Felicity Huffman di Desperate Housewives, Julia Ormond di Law & Order e Jason Priestley, l’indimenticato Brandon di Beverly Hills 90210, attualmente protagonista di Call Me Fitz. Una kermesse di respiro internazionale che questa sera, alla presenza del Principe Alberto di Monaco, si concluderà con la cerimonia di consegna delle ambitissime Ninfe d’oro.
A esser favoriti, almeno sulla carta, sono ancora una volta le produzioni inglesi, americane e irlandesi. Qualche sorpresa potrebbe però arrivare anche da altri paesi, compresa l’Italia. Il nostro paese sarà presente con ben 10 nomination, divise tra il film tv Edda Ciano e il comunista, la miniserie Le ragazze dello swing e la serie tv Terra Ribelle. Vediamo nel dettaglio tutte le nomination (in grassetto quelle riguardanti l’Italia).


10
marzo
VICTORIA CABELLO E ALESSANDRO PREZIOSI COMPLETAMENTE NUDI PER LA PRIMA DI “VICTOR VICTORIA”
Dopo un promo in cui Victoria Cabello veste i panni (o meglio il costume) di Beyoncè nel balletto forse più complicato della storia della cantante, insieme alle fedeli compagne Geppi Gucciari e Virginia Raffaele, credevamo di aver già visto il peggio ed eravamo pronti ad aspettarci di tutto da questo inizio di terza stagione di Victor Victoria.
E’ chiaro che se siamo qui a parlarne la sorpresa ha superato le aspettative, per lasciare poi il posto alla delusione. La Cabello, consapevole del fatto che la fortuna sua e dello show che conduce sono gli insoliti siparietti a cui gli ospiti si sottopongono, aveva già annunciato di voler fare il botto con la premiere con un’immagine forte, che spaccasse.
Ed ecco comparire, ieri sera, il trio Littizzetto-Preziosi-Cabello. Niente di strano se non fosse che la presentatrice e l’attore sono vestiti solo di scarpe e targhette nere per coprire le parti intime. Completamente nudi, in sostanza, sotto gli occhi di una Luciana “schifata”. Solo un minuto, nel blindatissimo studio in cui niente si dice e niente si fa, per farsi ammirare nudi e per stupire. Dopo la sigla, infatti, tutto torna normale: la solita intervista di Victoria ad un Alessandro Preziosi troppo ilare, sopra le righe e sguaiato nelle risate rispetto all’immagine timida, seriosa e silenziosa che conosciamo.


31
gennaio
SANT’AGOSTINO: STASERA E DOMANI LA FICTION DI QUALITA’ SFIDA NUOVAMENTE TALENT E REALITY SHOW
Raiuno prova a riprendersi la serata del lunedì con le fiction del “talismano” Lux Vide. Se infatti la concorrenza di Amici della domenica sera non ha intimorito le ultime fiction “Lo scandalo della Banca Romana” e “Gli ultimi del paradiso”, il transatlantico “Grande Fratello” rimane un osso duro da battere soprattutto ora che il gioco è in pieno svolgimento. Oltre al “Medico in famiglia“, nell’impresa anti-reality era riuscito “Pinocchio” e nella stessa impresa si cimenta “Sant’Agostino“ (prodotte entrambe dalla Lux Vide appunto).
Fiction di altissima qualità, “Sant’Agostino” è stato creato con grandi budget e un cast importante, per imbastire nella maniera migliore possibile un racconto che è al contempo storico, religioso e filosofico. A rivestire i panni del Doctor Gratiae Alessandro Preziosi e Franco Nero (Agostino anziano), stasera e domani nel prime time di Raiuno.
Era il 24 agosto del 410, quando si concluse l’assedio di Roma da parte dei Visigoti: l’impero romano si piegava all’ondata barbarica e iniziava così la fine di un lungo e glorioso impero. Alla notizia che la città eterna era stata oramai violata, il mondo rimase sconvolto e senza guide, ma la voce di un uomo si levò alta a sostegno di una nuova civiltà da ricostruire. La voce era quella di Agostino, ex “avvocato di grido” che si convertì al Cristianesimo e venne eletto a furor di popolo, vescovo di Ippona, città sulle coste dell’Africa settentrionale. Da qui il benestante avvocato accolse i profughi provenienti da Roma ed iniziò a raccontare con la fede e la meditazione una nuova via da seguire.


23
novembre
I VICERE’: L’ITALICA VOCAZIONE AL TRASFORMISMO

“Un film dedicato ai trasformisti di ieri e di oggi”: così Giancarlo Leone, vice direttore generale della Rai, parla, durante la conferenza stampa di presentazione, de “I vicerè”, in onda questa sera, domenica 23, e domani, lunedì 24 novembre, in prima serata, su Raiuno.
Prodotto da Jean Vigo Italia e Rai Fiction e diretto da Roberto Faenza, che lo scorso anno ne ha presentato anche una versione cinematografica, “I vicerè” è la storia tragica del finire di un secolo, di un’Italia in cui, in una fase di drammatica transizione, dominano, incontrastati, gretto trasformismo, cinico opportunismo e logiche di tracotante sopraffazione. Uno spaccato impietoso di una società costellata da personaggi equivoci e grotteschi: pseudorivoluzionari voltagabbana, aristocratici potenti e prepotenti, governanti corrotti e religiosi viziosi.
Il film, ispirato all’omonimo romanzo di De Roberto, narra la saga della famiglia Uzeda, nobile stirpe di origine spagnola, da secoli ai vertici del potere politico ed economico di Catania. È proprio attraverso il racconto del conflitto interno, aspro e dolorosamente lacerante di una famiglia, per così dire esemplare, che Faenza denuncia, con spietato realismo, il degrado morale, politico e sociale di un Paese, il nostro, intriso da una mentalità irrimediabilmente cinica ed egoistica secondo la quale: “ora che l’Italia è fatta, dobbiamo fare gli affari nostri”.

