
8
giugno
RAI, ANNA MARIA TARANTOLA NUOVO PRESIDENTE. LUIGI GUBITOSI DIRETTORE GENERALE

Luigi Gubitosi
Sarà Anna Maria Tarantola il successore di Paolo Garimberti. Dopo il caos sulle nomine per AgCom e per la Privacy, fortemente influenzate dalla politica, pare che Mario Monti – come riportato da Repubblica – si sia irritato con i partiti. Ed è per questo che almeno sulla Rai, sulla quale peraltro bisogna fare interventi importanti per limare il debito, è voluto intervenire in prima persona prendendo la situazione in mano.
Arriva dunque un tecnico alla Presidenza di Viale Mazzini, come era nell’aria da tempo (si parlava anche di Lucrezia Reichlin): Anna Maria Tarantola è – come da curriculum – infatti Vice Direttore Generale di Banca d’Italia e ha ricoperto diverse ruoli al suo interno, rappresentando la Banca sia in Italia che all’estero.
Anche lei economista (è laureata in Economia a Commercio all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per cui ha poi insegnato), ha studiato come ricercatore presso la London School of Economics, e dal 1971 lavora appunto a Bankitalia. Nel 2009 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l’onorificenza come Grande Ufficiale Ordine al Merito del Repubblica Italiana.
Per quanto riguarda la Direzione Generale invece, la scelta del Presidente del Consiglio è ricaduta su Luigi Gubitosi, ex Amministratore Delegato di Wind, ma è stato per anni in Fiat come CFO, Presidente del Consiglio di Amministrazione e consigliere per Fiat Auto, Iveco, Ferrari e Magneti Marelli, tra i tanti. E’ laureato In Giurisprudenza e anche lui ha studiato presso la London School of Economics. Da novembre è Country Manager e Responsabile del Corporate Investment Banking di Bank of America. Andrà quindi a sostituire la discussa Lorenza Lei, che sperava in una riconferma.
Marco Pinto sarà invece il Consigliere di Amministrazione della Rai indicato dal Ministero dell’Economia, presieduto sempre da Mario Monti. Le nomine sulla Presidenza Rai e sulla Direzione Generale avanzate dal Governo dovranno essere votate ufficialmente dal CdA della tv pubblica e ratificate dalla Commissione di Vigilanza.


Articoli che potrebbero interessarti
42 Commenti dei lettori »

Comincio a storcere il naso di fronte a tutti sti nomi bancari.


Mah, quanto meno professionisti che sanno cosa significa governare un’ azienda. Poi bisognerà vedere


è vero in effetti sembra che in questi anno regni sovrana la scelta di professionisti proveniente dal settore bancario, come se non ce ne fossero in altri settori


4. gionoce ha scritto:
io sono d’accordo con le scelte. Gente che capisca di economia va bene in quei ruoli. Loro si dovranno occupare di creare utili, vendere i prodotti. I palinsesti verranno fatti da parsone competenti che sicuramente loro troveranno… vogliamo Freccero alla direzione di rai1!!!!=)


5. Gabriele90 ha scritto:
Speriamo che la parola GUADAGNO sia accompagnata a QUALITÀ ….. Speriamo almeno in questo. C’è molto lavoro da fare


6. garda ha scritto:
I nuovi amministratori sono delle persone con dei curriculum, come esperti in economia, che non lasciano dubbi e sapranno gestire la parte amministrativa dell’azienda in maniera ineccepibile, ma che criteri useranno per nominare i direttori di rete se non hanno alcuna esperienza in questo settore? Chi li consiglierà?


7. Giuseppe ha scritto:
Volendo essere ottimista potrei commentare dicendo che, considerato quello che hanno fatto alcuni dei precedenti massimi dirigenti Rai, potrebbe darsi che quelli proposti da Monti almeno i conti li sapranno fare.
Poichè sono realista mi sembra più consono allo stato delle cose il commento rilasciato in merito da Carlo Freccero: “E’ pazzesco. Sono sorpreso e stralunato, è una cosa incredibile. Ha scelto due alieni che secondo me vedono poco la tv e leggeranno solo giornali economici”, ha dichiarato a Radio 24. Secondo Freccero “bisogna verificare se hanno il televisore a casa, se la guardano e quali programmi. Monti ha confuso la Rai con una banca. E’ come nominare un romanziere presidente di un istituto fisico nucleare. La reazione più giusta è quella di essere stupiti”.
Come tutti sanno, Freccero ha un brutto carattere, ma forse s’intende di televisione più di qualche altro.


Dopo questo consiglio di amministrazione non ci resta che augurarci che questi facciano un buon lavoro. Hanno preso i banchieri perchè la RAI è in perdita e piena di sprechi.
Gubitosi è giustificato solo per aver guidato la WIND che opera in telecomunicazioni.
Speriamo facciano rientrare Santoro, Luttazzi, Guzzanti e tutti gli altri visto che sono banchieri e pensano al guadagno


9. luke ha scritto:
Ne sa più un cameramen o una sarta di televisione che questa gente appena nominata.


10. pig ha scritto:
Vergognoso.Basta banchieri, vogliamo la Rai in mano a chi di televisione ne capisce davvero.
Vi posto ciò che ha detto Freccero poco fa a La zanzara:
“E’ pazzesco. Sono sorpreso e stralunato, è una cosa incredibile. Ha scelto due alieni che secondo me vedono poco la tv e leggeranno solo giornali economici”[...]
“bisogna verificare se hanno il televisore a casa, se la guardano e quali programmi. Monti ha confuso la Rai con una banca. E’ come nominare un romanziere presidente di un istituto fisico nucleare. La reazione più giusta è quella di essere stupiti”


11. pig ha scritto:
Giuseppe
Scusa, non avevo letto prima il tuo commento.:)


12. Giuseppe ha scritto:
Pig, è una ricitazione che, per me, va benissimo.


Questi devono raddrizzare la barca di una azienda che sta perdendo milioni di pubblicità, ha un bel passivo, perde diritti tv importanti ed ha cacciato gente come Santoro con Rai Due che tra poco sarà superata da Tele Capri.
In questa situazione si capiscono certe nomine…
Monti ha spiegato che servivano manager e non giornalisti, uomini di cultura o di tv perchè ha detto che sono già presenti in Rai e devono emergere ( quelli competenti immagino)
Mi aspetto direttori di rete competenti…


14. Giuseppe ha scritto:
Il termine manager a volte mi turba: anche Mauro Masi è un manager e si è formato come dirigente proprio nella Banca d’Italia.


Si lo so..non tutti i manager o dirigenti riescono col buco ;-)


16. gionoce ha scritto:
Comunque penso che direttori di rete, direttore fiction e intrattenimento verranno scelti in base alle competenze..perchè questi sanno come un’azienda deve guadagnare..non metteranno passera a dirigere raiuno, ne qualche economista a fare fiction!


17. Giuseppe ha scritto:
Sì, specialmente quelli che, anche nella migliore delle ipotesi, pensano che gestire la Rai equivalga a gestire un’azienda di cui far quadrare i conti.


Quindi servirebbe un regista di Fiction per far quadrare i conti..?


Più che disquisire di questi personaggi al momento sono emeriti sconosciuti, io mi soffermerei sulle nomine scandalose dei commissari dell’Agicom ( c’è un articolo efficace della Gabanelli a tal proposito sul Corriere)


*che al momento


Ciao Pippo come va? Il target commerciale della Rai come sta? Migliora? Rai2 come si sente adesso? Un po’ meglio? Oggi sta meglio? ahuauhuhauhauhauhauhaa


Shiver, ma hai 7 anni?
O cazzo, mi fai preoccupare se sei in questo stato


Magari Pippo ne avessi 7, beata innocenza! Cosa ci sarebbe di male poi nell’ avere sette anni?
Mi preoccupavo per te, so quanto tieni all’ azienda del tuo cuore, è lei a tirarti sempre su. Non vorrei che peggiorassi insieme a lei, poi chi meglio di te è così aggiornato, esperto e competente nelle curve minuto per minuto, e sullo share!
Nel post dell’ auditel la situazione è sotto controllo? Il pubblico sa che la curva di Rai1 è sempre la più alta? Mi raccomando bacchettali tutto e divulga sempre queste informazioni vitali :-D


*tutti


Capisci che sei fuoriluogo totalmente, vero?
A parte il fatto che io non ho mai discusso con te, posso accettare e sto al gioco all’inizio ma al decimo commento di questo tenore la questione inizia a stancare.
Quindi vedi di dare un taglio perchè la brutta figura la fai tu…


26. Davide Maggio ha scritto:
Detto in tutta sincerità, mi fate una grande tristezza.


Davide, in tutta sincerità.
Ma io che c’entro scusa?
Se vuoi ti riporto una ventina di suoi commenti di questo tenore. All’inizio si può anche scherzare ma al ventesimo che rispondo? Cioè, arriva e dice cose che non c’entano nulla col post. Io ho pazienza e rispetto per voi… altrimenti ad un certo punto risponderei in maniera diversa.
Tutto qui


28. Michele ha scritto:
Povera Suor Lorena Bianchetti…….. ora che la sua cara amica Lorenza Opus Lei non è più direttore generale credo proprio che le cose per la più amata dai vaticani cambieranno (almeno spero) … in merito alle due nomine anche io sono un pò perplesso….. Insomma ok che questi due sono esperti di finanza (e dunque i conti della Rai potrebbero finalmente ritornare a posto dopo anni) ma per quanto riguarda i contenuti? Come dice Aldo Grasso in Italia c’è troppa gente convinta che dirigere una televisione sia una cosa facilissima ed invece è un mestiere complicatissimo, che richiede competenze variegate e specifiche e non credo che i signori Anna Maria Tarantola e Luigi Gubitosi ne abbiano; in Rai continuano a mettere ai vertici gente che con la tv non c’entra nulla: giornalisti, politici ed adesso pure i banchieri….. quando è che la Rai sarà diretta da uomini di televisione come Freccero?


Discutere si, forse intendi litigare: è indispensabile per parlare o prendere in giro te? Bastano i tuoi commenti tutti i giorni ;-)
Quanto sei trash con le tue risposte Pippo, ti adoro ahahahah sicuro di non aver sbagliato “tifoseria”? ahahahah
Io ti voglio solo far capire quanto ogni giorni ti ridicolizzi da solo o butti il sangue per che? la curva di Affari tuoi? (esempio) Manco ci lavorassi in Rai o per questo blog
Ti saluto anche perchè domani so che hai un impegno importante, il primo ricevimento di benvenuto alla signora Tarantola in RAI, mi raccomando aspettiamo scoop importanti auhauhauhuha
Buonanotte


Come vedi Davide, non ha capito nulla…


20 commenti??? Ora non esageriamo perpiacere, saranno stati 6 solo oggi.


32. Davide Maggio ha scritto:
Pippo76: ma non puoi sempre capire tutto tu Pippo.


Davide, ma cosa c’entra con le provocazioni gratuite?
Mi spieghi? Parliamo nel merito delle cose, perchè se dobbiamo confrontarci così non credo che potremo dare un contributo al blog..
Ovviamente non sono solo questi 6 commenti ma si parte da commenti simili nei post auditel e dal post sui teleratti.


Pippo inutile che ti appoggi a Davide, si riferiva anche a te nel suo commento sai? Con lui mi scuso per aver un po’ esagerato, è il suo blog, al posto suo avrei scritto anch’ io la stessa cosa anche perchè sicuramente io sono apparso come qualcuno che cerca la persona da prendere in giro ;-) Ora mi chiarisco:
E’ da un po’ di tempo che leggo questo blog, mi piace molto per il modo in cui vengono riportate le notizie e la sua serietà che apprezzo molto. Lascio qualche commento ogni tanto in qualche post e basta. Solo che mi sono reso conto che casomai mentre io lo faccio con leggerezza, anche con serietà a seconda di cosa si tratti ci sono altri come Pippo che buttano ogni giorno il sangue, si svenano e litigano per difendere la loro azienda, il loro personaggio tutti i santi giorni in una marea di commenti sullo share gli ascolti, e tutto ciò che riguarda Rai e Mediaset. Mi domando a che pro? Con quale vantaggio e quale scopo? Penso si tratti di accanimento da teledipendenza e allora mi dispiace molto e il mio punzecchiamento e sfottò è solo un modo per cercare di fargliene rendere conto. Tutto qua, non è che voglio cercare qualcuno da prendere in giro o con cui litigare. Spero di esser stato capito, forse sono stato un po’ troppo presuntuoso e non è un problema mio, lo so. Good Night


35. Giuseppe ha scritto:
Pippo76 #18, servono personalità in grado di gestire con competenza quel che è rimasto della principale azienda culturale italiana. Una personalità che sappia rilanciare questa azienda con scelte produttive di qualità. Quindi con notevoli e specifiche competenze in campo televisivo, artistico, informativo e comunicativo. Ovviamente dovrebbe essere coadiuvato da un “ragioniere” che gli faccia i conti.
Il ragionamento per cui debbano essere solo i direttori di rete ad avere queste competenze specifiche non tiene conto del fatto che anch’essi vanno coordinati come avviene in tutte le realrà complesse.
Comunque, ovviamente, la nuova dirigenza Rai sarà giudicata in base a quello che farà. E spero sia un fare costruttivo e non uno sterile commissariamento come, purtroppo, stiamo constatando per quanto riguarda il governo dei “tecnici” in generale.


Un’altra gran mazzata alla Rai… quando lo capiranno che dovranno metterci gente che ne capisce di televisione?… e non vado oltre…


37. pietro ha scritto:
signori miei nn voglio minimamente mettere in dubbio le capacità professionali di queste due persone sono nomi importanti e nn sarebbe giusto farlo anche perchè banca o nn banca prima dobbiamo vedere cosa sanno fare per la RAI.spero solo che monti gli abbia spiegato che in RAI nn esiste solo l economia dell azienda ma ce soprattutto televisione,autori,fiction,conduttori e sanremo.vedremo.


38. tinina ha scritto:
Michele # 28
Concordo con te sulla Bianchetti: chissà che faccia ha fatto! Le sarà bastata una delle faccette della sua vasta gamma o avrà dovuto farsene prestare una da Maria Carmela? Quanto ai nuovi dirigenti RAI, prima vediamo come si comportano poi, eventualmente, critichiamo. Comunque penso che sia difficile fare peggio di quanto fatto dagli altri in questi ultimi anni.


Non voglio emettere giudizi prima voglio vedere cosa fanno, spero solo che sistemino l’azienda che è alla rovina…


40. lele ha scritto:
bhe… finalmente dei professionisti e non giornalisti come garimberti.


lele #40.. il problema che i nominati non sono professionisti legati al mondo della televisione… a dirigere la Rai ci vorrebbe gente come Freccero che conoscono bene il panorama televisivo, l’azienda e molta professionalità… non pesci fuor d’acqua…
poi ovviamente vediamo che succede… se continuano l’opera che hanno iniziato i due predecessori… sarà la catastrofe per la Rai


42. giuseppe ha scritto:
meno male che ci siamo liberati una volta per tutte di lorenza lei e speriamo che i 2 nuovi tizi siano piu elastici e non vogliono cancellare dal palinsesto i programmi piu leggeri isola dei famosi ballando con le stelle i varieta’ e speriamo in una 4 edizione della talpa

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. MisterGrr ha scritto:
8 giugno 2012 alle 20:59