
2
settembre
I BORGIA: INTRIGHI, SESSO E CORRUZIONE DA QUESTA SERA SU SKY CINEMA

I Borgia
Hanno appena festeggiato il record d’ascolti di Benvenuti al sud, ma a Sky Cinema incrociano le dita per il debutto de I Borgia, la serie-scandalo che in dodici episodi racconta le trame di una delle famiglie più potenti e pericolose del Rinascimento, un’epoca di illuminazione di cui la serie mette in scena il lato più oscuro. Il progetto è ambizioso: si tratta una co-produzione europea che può contare su un budget da 30 milioni di dollari e sulla sceneggiatura di Tom Fontana, già autore di OZ.
Cruda, spietata e brutale: gli anni di Leonardo, Michelangelo e Macchiavelli sono un’epoca di rinascita culturale ma anche di scandali di palazzo, cospirazioni e inganni capaci di penetrare dentro le mura del Vaticano. Al centro del racconto c’è l’ascesa dello spregiudicato Rodrigo Borgia, eletto Papa con il nome di Alessandro VI: il suo regno sarebbe stato ricordato come il più feroce della storia della Chiesa cattolica. Combatterà con ogni mezzo i suoi avversari, tra cui anche i confratelli cardinali decisi ad annientare il casato dei Borgia e mettere un freno alla sua sete di potere.
Spregiudicata come il suo protagonista, la sceneggiatura di Tom Fontana mette a nudo tutti i personaggi, senza risparmiare il pubblico da scene di incesto, omicidi o tradimenti. Non meno pericolosi di Rodrigo sono i suoi quattro figli: Giovanni, un predatore sessuale senza scrupoli; Cesare, diviso tra la vocazione spirituale e una natura violenza; Lucrezia che farà delle seduzione la sua arma letale; e infine Goffredo che deve fare i conti con una famiglia minacciata dalle rivalità interne.
Le vicende si svolgono sullo sfondo della Roma rinascimentale, ricostruita minuziosamente grazie ad un apparato scenografico impeccabile. I primi due episodi sono stati trasmessi in anteprima mondiale lo scorso luglio sui canali Sky Cinema e saranno replicati nella puntata di questa sera. Si confermerà il gradimento di pubblico già riscosso da Spartacus e dai Kennedy su La7?


Articoli che potrebbero interessarti
2 Commenti dei lettori »

Serie che tratta di una stirpe alla quale anche l’Italia contemporanea deve molto in quanto certe tradizioni e consuetudini anzichè svanire nel tempo sono più vigorose che mai. L’unica differenza è che oggi al posto del veleno viene usata la televisione.


2. mogol_gr ha scritto:
La storia di Obama.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Giuseppe ha scritto:
2 settembre 2011 alle 18:33