
2
febbraio
Netflix: stop agli account condivisi. Ecco cosa cambia

Netflix
Stop agli account condivisi di Netflix. Anche in Italia, a partire da marzo 2023, gli abbonati alla piattaforma streaming potranno condividere il profilo soltanto con persone dello stesso nucleo domestico determinato dalla posizione principale dell’account.
Quest’ultima consiste nell’indirizzo IP dell’abbonato da cui viene effettuato per la prima volta l’accesso. Faranno dunque parte del suddetto nucleo domestico tutti gli ID dei dispositivi che hanno modo di accedere su Netflix dalla posizione principale almeno una volta ogni 31 giorni. In generale per determinale il nucleo domestico Netflix utilizza informazioni quali indirizzi IP, ID dei dispositivi e attività dell’account dai dispositivi che hanno effettuato l’accesso all’account.
Che cosa succederà, però, se qualcuno cerca di collegarsi da un dispositivo non associato al nucleo domestico oppure si connette, per lunghi periodi di tempo, da una località esterna rispetto a quella principale pur essendo associato? Nel primo caso, qualora non fosse possibile l’associazione, Netflix potrebbe impedire l’accesso per chiedere la sottoscrizione di un nuovo abbonamento. Nel secondo, l‘account potrà incorrere in un momentaneo blocco e scatterà la verifica: via mail o sms verrà inviato, infatti, al titolare dell’account un codice di accesso temporaneo a quattro cifre, da inserire su un link fornito dalla piattaforma entro quindici minuti.
Tutto ciò riguarderà anche gli abbonamenti, in base al piano tariffario sottoscritto, da cui Netflix può essere seguito contemporaneamente su più dispositivi, che dovranno tutti appartenere al nucleo domestico.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.