
30
aprile
Palinsesti Estate 2018: Rai3 tra informazione e Tour de France

Tour De France
Non solo repliche, per fortuna. Il palinsesto estivo 2018 di Rai3 avrà anche delle novità sia nel daytime sia in prima serata, con due nuove miniserie. Ma il piatto forte della programmazione saranno gli appuntamenti col ciclismo, che a luglio monopolizzeranno l’attenzione sulla fascia pomeridiana con le dirette del Tour De France.
Rai3, estate 2018: daytime
Dall’11 giugno al 7 settembre la prima parte della mattinata sarà all’insegna dell’approfondimento giornalistico con Agorà Estate, in onda dal lunedì al venerdì: dal 13 al 24 agosto, però, lascerà temporaneamente spazio ai film. A seguire, nella fascia occupata – fino all’8 giugno – da Mi manda Raitre, Tutta Salute e Chi l’ha visto?, debutterà un nuovo contenitore estivo, in onda dall’11 giugno al 27 luglio.
Il daytime festivo, sia mattutino che pomeridiano, sarà occupato principalmente da repliche. Da segnalare però, nella prima mattina di domenica 1 luglio, la diretta della Maratona delle Dolomiti.
Rai3, estate 2018: ciclismo, Tour De France
Un capitolo a parte va riservato al Tour De France. La manifestazione ciclistica, giunta alla sua centocinquesima edizione, verrà seguita da Rai3 dal 7 al 29 luglio. L’appuntamento si estenderà per l’intero pomeriggio del sabato e della domenica e proseguirà poi, dal lunedì al venerdì, con una striscia quotidiana (sempre in staffetta o in simulcast con Rai Sport), che seguirà una programmazione fatta da telefilm. A conclusione del pomeriggio infrasettimanale, dalle 18 circa, Geo Magazine.
Altri appuntamenti col ciclismo da segnalare: competizione in diretta il 30 giugno, poi, domenica 19 agosto, appuntamento con la Classica di Amburgo.
Rai3, estate 2018: access e prime time
Nell’access prime time di Rai3 si nota, ogni domenica dal 1 al 29 luglio, la messa in onda del nuovo Italia, un mare di storie, dalle 20.30. Dal lunedì al venerdì, in quella fascia, Vox Populi debutterà il 18 giugno.
In prima serata, la domenica c’è Kilimangiaro fino al 26 giugno (da luglio, poi, seguirà un ciclo di film thriller), mentre il lunedì sarà dominato dai film. Il martedì, dal 17 luglio al 4 settembre, nuovo spazio informativo al posto di Cartabianca, mentre il mercoledì – esauriti alcuni appuntamenti speciali con Chi l’ha visto? – partirà un ciclo di film drammatici al femminile.
Il giovedì e il venerdì, spazio a miniserie e film. A proposito: per l’offerta estiva sono previste, in prima tv assoluta, le miniserie Apple Tree Yard, con Emily Watson, e Maximilian, film in tre episodi sulla vita di Massimiliano I d’Asburgo. Torneranno poi, con le rispettive seconde stagioni, Linea di Separazione e Una Strada Verso il Domani - Kudamm ’59.
In seconda serata, dalle 23.30 circa, l’appuntamento con Linea Notte verrà declinato anche in versione estiva. A seguire, oltre a varie repliche (da Ossigeno a Brunori Sa), segnaliamo Le sopravvissute, nei sabati dal 28 luglio al 18 agosto.


Articoli che potrebbero interessarti
1 Commento dei lettori »

So di essere noioso e di ripetere gli stessi post ogni anno di questi tempi, però lo farò fino allo sfinimento:
SOLO IN ITALIA LA TV VA IN FERIE PER TRE MESI.
Fino a tutti gli anni ‘90 d’estate c’erano tutte produzioni nuove (sia nel daytime che in prima serata, su tutti i mitici Giochi senza frontiere) e ci si fermava solo nelle prime due settimane d’agosto (così come accade ancora oggi in tutte le TV estere)…..
Dai primi anni 2000 a questa parte, d’estate è tutta una (vergognosa) replica, come se la gente potesse permettersi tre mesi di ferie (non siamo tutti miliardari come Fazio e la Clerici cari dirigenti RAI)…..
Perlomeno Rai 1 da un pò di anni rimane accesa nel daytime ma comunque è una vergogna visto che si paga il canone per tutto l’anno, a meno che giugno, luglio ed agosto non vengano conteggiati (almeno lo spero).
E comunque è vergognoso anche per Mediaset che si fermi tre mesi (pure la De Filippi ha criticato questa scelta), visto inoltre che in Spagna, Cuatro e Telecinco a giugno e luglio continuano a lavorare a pieno regime (perché sono obbligati a farlo altrimenti lo stato spagnolo gli toglierebbe le frequenze)
Ripeto ABBIAMO L’UNICA TV AL MONDO CHE FA FERIE SCOLASTICHE (anche se forse però visto che probabilmente voteremo di nuovo in estate potrebbero esserci degli straordinari imprevisti per tutti fino a luglio…..)
P.S. Lo stesso post è presente anche nei palinsesti estivi di Rai 1 e Rai 2

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Michele87 ha scritto:
9 maggio 2018 alle 15:34