
12
dicembre
DANCE DANCE DANCE: SARA’ SPORTIVI VS WEBSTAR?

Dance Dance Dance
Manca poco al debutto di Dance Dance Dance: la nuova creatura di John De Mol approderà il 21 dicembre su FoxLife (canale 114 di Sky) e promette di essere, grazie alla realtà aumentata, uno spettacolo inedito per la tv italiana. Al netto della curiosità che possono suscitare i tre giudici (Luca Tommasini, Vanessa Incontrada e soprattutto Timor Steffens) o i due conduttori (Andrea Delogu e Diego Passoni), non c’è dubbio che gran parte dell’attesa sia da riservare all’esordio, sulla pista da ballo e all’interno dell’ambiente 3D, delle sei coppie di concorrenti vip.
Sarà merito dell’interesse crescente anche in Italia per il rugby o delle Olimpiadi andate in scena la scorsa estate in Brasile, e insieme dell’incessante ascesa dei vari Instagram, Twitter e Snapchat (mentre si è consolidato Facebook), sta di fatto che nel cast di Dance Dance Dance metà dei dodici aspiranti vincitori sono sportivi e webstar, divisi equamente: da una parte Mirco Bergamasco, Tania Cagnotto e Giovanni Tocci, dall’altra parte Clara Alonso, Chiara Nasti e Roberto De Rosa. É tutta una nuova generazione quella che avanza, se si pensa che si va dalla Nasti, classe 1998, a Bergamasco, classe 1983.
Proviamo a confrontarli questi personaggi, partendo dalle coppie vere e proprie: i tuffatori e i fashion influencer. Tania Cagnotto è la più grande tuffatrice italiana grazie a un palmares che l’ha portata a essere “la prima” o “l’unica” in molte occasioni, per esempio è la prima donna italiana ad aver conquistato una medaglia nel tuffo sincronizzato dal trampolino in una competizione mondiale e l’unica ad aver vinto una medaglia d’oro. Tania si è fatta apprezzare per un carattere riservato che non le ha impedito di far vedere nel suo volto, o di far sentire nella sua voce, le varie emozioni che ha provato durante una carriera fatta di trionfi e qualche delusione. Il partner che Tania ha scelto per questa nuova sfida è il collega Giovanni Tocci, la giovanissima promessa del tuffo italiano che ha tutte le qualità, dopo le prime medaglie già vinte (fra le quali cinque ori), per brillare anche lui dal trampolino da uno o tre metri e, con Andrea Chiarabini, nel sincro. Una coppia di sportivi che, abituata ai sacrifici, darà del filo da torcere agli altri concorrenti senza probabilmente prendersi troppo sul serio: Tania ha già dato prova della sua solarità (e della sua autoironia) negli improbabili giochi e siparietti di Stasera tutto è possibile, e non si dimentichi che ha già vinto un altro talent vip, lo sfortunato Altrimenti ci arrabbiamo.
Di tutt’altro genere è la coppia dei fashion influencer. Chiara Nasti, benché abbia raggiunto la maggior età da poco, è fra le webstar italiane più conosciute (e chiacchierate) degli ultimi anni: è stata fotografata per marchi famosi come Tezenis, Bershka e Patrizia Pepe e non ha mai disdegnato il piccolo schermo (da Chiambretti ai vari premi musicali di Mtv e non). Il profilo Instagram di Chiara (nastilove) conta 1,2 milioni di follower e il suo primo libro, Diario di una fashion blogger, è subito diventato un best seller fra i giovani. L’amico e collega che affiancherà la Nasti in Dance Dance Dance è Roberto De Rosa il quale, sebbene meno giovane e meno noto, ha collaborato con aziende prestigiose come Ferragamo, Montblanc, Tod’s, Tommy Hilfiger, Marni. La freschezza di Chiara e Roberto, supportata dalla voglia di dimostrare che oltre ai selfie c’è di più e che lo stile non è solo qualcosa di materiale e superficiale, riuscirà a fargli suscitare un po’ della naturale simpatia che solitamente si prova con maggior facilità per degli sportivi?
Meno arduo sarà per Clara Alonso che, oltre a essere una webstar molto attiva (tra Instagram, Facebook e Twitter, i suoi fan sono ormai più di 4 milioni in tutto il mondo), è un’attrice internazionale, popolare per aver interpretato Angie, la zia di Violetta. Amata senza se e senza ma da tutti i bambini, in Italia ha indossato i pattini nel programma Notti sul ghiaccio e ha preso parte alla webserie Lontana da me e al film Piuma. Nel confronto giocoso e pretestuoso che abbiamo immaginato fra webstar e sportivi, alla Alonso contrapponiamo Mirco Bergamasco, l’adone del rugby italiano che, a sua volta, può contare su un pubblico più maturo ma non meno sensibile (che si tratti degli uomini appassionati della palla ovale o delle donne affascinate dai suoi boccoli d’oro o dai suoi muscoli). È, a tutt’oggi, il miglior specialista azzurro in attività e il solo giocatore ad aver indossato la maglia azzurra in tre discipline diverse dello stesso sport, ma ha anche avuto il tempo di posare senza veli.
Senza particolari pregiudizi, possiamo augurare a tutti e sei questi personaggi (e ovviamente anche agli altri sei) di divertirsi e far divertire; e che vincano i migliori qualunque sia il “merito” che li ha portati a Dance Dance Dance.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.