
17
febbraio
MARCO MENGONI ALL’EUROVISION SONG CONTEST 2013

Marco Mengoni
La notizia era già trapelata, ma, durante la serata finale di Sanremo 2013, ne è stata data la conferma ufficiale. Sarà Marco Mengoni a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest che si terrà a Malmo il prossimo 18 maggio e verrà trasmesso da Rai Due.
Dopo molti anni di assenza da quella che definirla una manifestazione “pittoresca” è un eufemismo, l’italia comincia di nuovo a partecipare all’Eurovision nel 2011 con Raphael Gualazzi (che, dopo la vittoria a Sanremo Giovani, si classificò secondo) e poi lo scorso anno con Nina Zilli.
Quest’anno toccherà dunque a Marco Mengoni, reduce dal successo di pubblico e di critica ottenuto al Festival di Sanremo, rappresentarci su un palco che, sebbene, a livello di percezione (e chi ha avuto modo di guardarne qualche edizione, sa di cosa parliamo), non sia tra i più ambiti, permetterà al giovane cantante laziale di esibirsi in un contesto internazionale.
Accanto a quello di Mengoni, erano circolati anche i nomi di Annalisa e Malika Ayane. La scelta della Rai è poi ricaduta sul cantante laziale, probabilmente dopo la sua performance sanremese particolarmente accattivante e dal taglio decisamente internazionale.
L’Italia, al momento, si è classificata prima all’Eurovision Song Contest solo due volte: la prima a Copenhagen nel 1964, quando Gigliola Cinquetti interpretò Non ho l’età, e la seconda nel 1992 a Zagabria, quando toccò a Toto Cutugno rappresentare l’Italia con il pezzo Insieme: 1992, brano appositamente scritto per la competizione europea, nell’anno che segna la costituzione dell’Unione Europea.


Articoli che potrebbero interessarti
8 Commenti dei lettori »

Perché parlate di “percezione” di “non tra i più ambiti”? Ma avete idea del seguito di pubblico che ha l’evento? La vincitrice Loreen (che LA RAI non si è nemmeno degnata di invitare, troppo snob) ha vinto grazie all’Eurovision Song Contest ANCHE UN DISCO D’ORO in ITALIA. Il computo parla di OLTRE UNA DOZZINA DI DISCHI DI PLATINO in giro per l’Europa, più altri 4 DISCHI D’ORO. Nina Zilli è stata guidata all’ESC direttamente da Universal Music UK. E poi scrivete queste castronerie? Confermare ciò che si scrive è la prima regola deontologica, tenetelo sempre bene a mente.


2. claudio ha scritto:
Parliamo di uno show (il più importante non sportivo d’Europa) che sfonda sempre quota 100 milioni di telespettatori, a Dusseldorf 2011 si arrivò a 120 mln!! Magari sbaglio io, forse non è rilevante come dite. Forse ho visto male quando il vincitore 2009 Rybak fu accolto come si fa ai Capi di Stato, all’aeroporto di Oslo (getti d’acqua dei pompieri sull’aereo, nella pista d’atterraggio). Forse ho sbagliato anche su Loreen, vincitrice 2012 che si è trovata in una piazza con 30 mila persone che cantavano “Euphoria” con lei. E magari mi sbagliavo anche su Ell & Nikki, i due ragazzi che hanno calcato il palco dell’Ariston 12 mesi fa…. per loro ci furono caroselli di auto e moto nel cuore della notte a Baku, subito dopo la consegna del microfono di cristallo…


3. Valeria Carola ha scritto:
Ciao Claudio,
nel pezzo si parla della PERCEZIONE dell’eurovision in ITALIA. La Rai infatti solo da due anni ha ricominciato a trasmettere l’evento.


4. Mattia ha scritto:
A me sarebbe piaciuto vedere Annalisa all’ESC, ma penso che Marco sia in grado di fare una bella figura… staremo a vedere!


5. claudio ha scritto:
Allora la percezione è un po’ distorta: rispetto al 2011, il 2012 ha visto un incemento sotto il profilo auditel che dell’interesse commerciale. Nina Zilli è rientrata soddisfatissima, avendo avuto accesso a nuovi mercati. E, dato che siete ancora a Sanremo, chiedete pure a Caterina Caselli del tour tra Belgio e Germania fatto dopo l’ESC. La percezione negativa (o meglio, non-troppo-positiva) ce l’hanno solo alcuni blog, mi sa…


6. LB ha scritto:
Tutto sommato ha ragione Valeria Carola, in Italia la “percezione” non è che sia delle migliori anche se lentamente sta crescendo. Nonostante il disco d’oro di Loreen pochi la conoscono in Italia, ne è la prova uno sketch che è andato in onda ieri sera proprio sulla tv svedese, girato qua in Italia. La tipa della Svt ha intervistato gente in giro per Roma chiedendo se conoscessero Loreen o la canzone Euphoria, beh andatevi a vedere il risultato.
Comunque mi auguro che la Rai dia un pò più di attenzione all’Eurovision, non si può fare l’annuncio del nostro rappresentante come ieri sera, sarà durato al max 15 secondi…


7. lele ha scritto:
mi sembra un’ottima scelta.
Siamo sinceri: l’eurofestival in italia non ha mai ricevuto grande attenzione da parte del pubblico.


Da GRANDISSIMO fan dell’Eurovision Song Contest è giusto quello che ha scritto Valeria.
In Italia non c’è grande percezione dell’ESC (esempio di nazioni dove c’è un seguito assurdo? Svezia, Spagna, Grecia, dopo arriva a fare anche l’80% di share), semplicemente perché per 14 anni non solo non ci siamo andati, ma non ne abbiamo quasi mai parlato.
E Claudio, spesso le canzoni ESC sono state delle meteore, vedi la vincitrice del 2011…
Ora pian piano stiamo tornando, e la scelta di Mengoni (che era stato “invitato” a partecipare a Baku l’anno scorso ma non volle andare al Festival di Sanremo) è soprattutto televisiva per NOI, perché potrebbe avere un seguito maggiore.
Non vinceremo MAI, l’Italia non ha voglia di organizzare un evento che non ha seguito qui che è comunque costoso, anche se parte del budget è dato dall’EBU, però vedremo ciò che riusciremo a fare. Perché ci andiamo? Perché in ogni caso anche se non partecipiamo contribuiamo all’organizzazione dell’evento, quindi.
Diciamo che è una scelta piuttosto scontata, questa.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. claudio ha scritto:
17 febbraio 2013 alle 01:15