
Guida TV
3
giugno
Programmi TV di stasera, sabato 3 giugno 2023. Su Rai 3 partono le repliche de ‘L’Amica Geniale’

L'Amica Geniale
Rai1, ore 21.25: I Migliori dei Migliori Anni
Varietà. Una serata speciale dedicata ai momenti più entusiasmanti e divertenti dell’edizione 2023 de “I Migliori Anni”. Un viaggio nella memoria, in compagnia di Carlo Conti, per ricordare fatti, mode e oggetti degli ultimi 50 anni e per rivivere insieme le emozioni regalate dai grandi ospiti, italiani e internazionali, intervenuti nel corso delle puntate.


2
giugno
Programmi TV di stasera, venerdì 2 giugno 2023. Ultimo appuntamento su Rai 1 per ‘Tutti i Sogni Ancora in Volo’ di Massimo Ranieri

Massimo Ranieri - Tutti i sogni ancora in volo
Rai1, ore 21.30: Tutti i Sogni Ancora in Volo – Ultima Puntata
Varietà. Massimo Ranieri torna su Rai 1 con l’ultimo appuntamento di “Tutti i sogni ancora in volo”, il grande show che vuole omaggiare il “varietà” di una volta. Nella puntata interverranno grandi artisti della scena musicale italiana come Tiziano Ferro, Arisa, Raf e Malika Ayane, ma anche Enrico Brignano, Barbara Foria e gli 8 volte campioni del mondo di tip tap, Emanuele e Leonardo D’Angelo. Ad accompagnare Massimo Ranieri nel suo viaggio tra i grandi classici della canzone italiana, ci sarà una fan d’eccezione, un’attrice che si è fatta conoscere ed amare per la bravura, ma anche per la simpatia e la bellezza: Rocío Muñoz Morales.


31
maggio
Programmi TV di stasera, mercoledì 31 maggio 2023. Su TV8 il film ‘La Memoria Del Cuore’

La memoria del cuore
Rai1, ore 20.35: Europa League – Finale: Siviglia – Roma
Calcio. Il Siviglia, sei volte vincitore della Coppa UEFA/UEFA Europa League, affronta in finale la Roma, vincitrice della UEFA Europa Conference League 2021/22. Finale In diretta dallo stadio Puskas Arena di Budapest A cura di Rai Sport. Telecronaca di Alberto Rimedio; Commento tecnico di Antonio Di Gennaro.


19
maggio
Programmi TV di stasera, venerdì 19 maggio 2023. Su Canale 5 si conclude la prima stagione de ‘Il Patriarca’

Il Patriarca
Rai1, ore 21.25: I Migliori Anni
Varietà. Dagli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma, in diretta, il quarto appuntamento. Un viaggio nella memoria degli ultimi quarant’anni tra musica, televisione, mode, fatti e oggetti dei tempi “di ieri”. Per le interviste della ‘my list’, Enrico Brignano che parlerà dei momenti della sua vita attraverso le sue canzoni preferite. Protagonisti del ‘Juke Box’, due tra i cantautori più amati da più generazioni: Fabio Concato e Alex Britti, pronti a eseguire brani evergreen e nel cuore di tutti, come per esempio ‘Domenica bestiale’ e ‘Solo una volta (O tutta la vita)’. Tanti gli ospiti internazionali che saranno pronti a regalare emozioni e divertimento, come The Trammps, gruppo americano grande protagonista negli anni ’70: non mancherà la loro immortale ‘Disco Inferno’, inserita nella colonna sonora del film ‘La febbre del sabato sera’. Per gli anni ’80, spazio all’ex frontman degli Spandau Ballet, Tony Hadley: sarà l’occasione per risentire ‘True’, ‘Through the barricades’ e ‘Gold’. Sempre dall’Inghilterra, arriveranno anche Nik Kershaw pronto a cantare due successi sempre di quegli anni, ‘Wouldn’t It Be Good’ e ‘The Riddle’, e The Korgis con ‘Everybody’s Got to Learn Sometime’ (il brano di Zucchero ‘Indaco dagli occhi del cielo’ è una cover di questo brano). Ma la serata vedrà la presenza di altri grandi nomi della musica italiana, come quella degli Homo Sapiens (‘Bella da morire’) e Michele (‘Se mi vuoi lasciare’) per gli anni ‘70, Fiordaliso (‘Non voglio mica la luna’), Francesco Salvi (“C’è da spostare una macchina”) per il decennio dopo, Annalisa Minetti (‘Senza te o con te’) e Davide De Marinis (“Troppo bella”). Infine, Gianmarco Carroccia interpreterà un immortale successo nello spazio dedicato a Lucio Battisti. Grazie ai social, new entry di questa nona edizione, gli spettatori parteciperanno attivamente nel corso della trasmissione: con i ‘Noi che’, brevi messaggi con i ricordi più vivi dei ‘loro migliori anni’; con le loro preferenze sulle classifiche degli ospiti musicali; infine, con l’invio dei materiali, scritti, foto, video, legati al loro passato, da condividere con tutti e tutti insieme. Saranno quindi proprio i telespettatori a riempire le caselle dei vari decenni, in una sorta di collezione della memoria da rimandare al presente e al futuro. Flora Canto a fare da tramite tra il mondo “social” e il programma leggendo e commentando in diretta i vari messaggi del pubblico da casa. ‘Commentatore del tempo’ sarà questa sera l’attore e comico Francesco Paolantoni. Le esibizioni musicali saranno accompagnate dall’orchestra dal vivo diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli e dalle coreografie del CHORUS di Fabrizio Mainini, con i costumi di Simonetta Innocenti per ricreare le atmosfere dei vari decenni. Ogni momento del programma sarà come un tassello di un coloratissimo puzzle dai mille colori e mille sapori in un gioco della memoria con lo stile che solo ‘I Migliori Anni’ può vantare e sul quale ha basato il suo grande seguito.


18
maggio
Programmi TV di stasera, giovedì 18 maggio 2023. Su Rai1 e Tv8 le semifinali di Europa League, su Rai3 il film francese ‘Papà per Amore’

Papà per Amore (US Rai)
Rai1, ore 20.35: Europa League – Semifinale: Bayer Leverkusen – Roma
Calcio. Dopo la vittoria di misura dell’andata, la Roma deve conservare il vantaggio a Leverkusen per raggiungere la seconda finale europea in due anni.


17
maggio
Programmi TV di stasera, mercoledì 17 maggio 2023. Su Tv8 il film bellico ‘Monuments Men’

Monuments Men
Rai1, ore 21.30: The Help
Film del 2011 di Tate Taylor, Emma Stone, Viola Davis, Bryce Dallas Howard. Prodotto in USA. Durata: 146 minuti. Trama: Skeeter, ragazza bianca e neo laureata ha deciso di tornare a casa dai ricchi genitori nel Mississippi. La ragazza vuole diventare una scrittrice e inizia a lavorare in un piccolo quotidiano locale, dove si occupa di rispondere alla posta delle casalinghe. Ma l’ipocrisia e il razzismo imperante negli anni Sessanta la spinge a raccogliere in un libro il punto di vista delle numerose donne afroamericane che lavorano come domestiche presso le famiglie bianche, sollevando un polverone.


15
maggio
Programmi TV di stasera, lunedì 15 maggio 2023. Su Italia 1 il film ‘I Guardiani della Galassia 2′

I Guardiani della Galassia 2
Rai1, ore 21.25: Vivere Non è Un Gioco Da Ragazzi – Novità
Fiction. 1×01: Lele ha 17 anni, è un bravo ragazzo, vive a Bologna in periferia ma va in un liceo del centro coi figli dei ricchi. Il padre artigiano è appena stato truffato da un imprenditore senza scrupoli e la paghetta di Lele è bassa. Ma è innamorato di Serena, che gli sfugge per un suo problema segreto, per uscire con lei Lele sperimenta le droghe e inizia a vendere una pasta a settimana perché non ha i soldi per le serate. Ma una sera dà una “pasta” all’amico Mirco che viene trovato morto.
1×02: Lele si sente un assassino, vorrebbe confessare ma il suo amico del cuore Pigi, figlio di un penalista, lo convince a non farlo. Iniziano i tormenti della sua coscienza, uniti a pericoli più concreti: un poliziotto ambiguo sospetta di lui e vuole farlo confessare, gli spacciatori da cui ha comprato la pasticca minacciano di ucciderlo se parla. E due genitori già alle prese con mille guai vedono sparire il loro figlio in un tunnel di angosce di cui nulla è dato sapere.


13
maggio
Programmi TV di stasera, sabato 13 maggio 2023. In diretta su Rai2 la Finale Scudetto di pallavolo Milano-Conegliano

Milano-Conegliano - Finale Scudetto
Rai1, ore 20.35: Eurovision Song Contest | Finale
Musica. Ai 20 paesi che hanno superato l’ostacolo delle serate eliminatorie si aggiungeranno i Big Five, qualificati in finale di diritto: Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito (Host Broadcaster), insieme all’Ucraina, vincitrice dell’edizione 2022. A guidare il pubblico italiano nella serata finale saranno Gabriele Corsi e Mara Maionchi, che dalla Liverpool Arena commenteranno lo show internazionale, fino alla classifica finale e alla proclamazione del vincitore. Marco Mengoni, rappresentante dell’Italia con il brano “Due vite”, canterà per undicesimo. Atteso in qualità di ospite Mahmood, che canterà “Imagine”, accompagnato dalla BBC Philarmonic Orchestra. Tra gli ospiti speciali della serata anche Roger Taylor, il batterista dei Queen, che accompagnerà Sam Ryder, il cantante britannico giunto secondo a Torino 2022 con “Spaceman”, e i Kalush Orchestra, campioni in carica, che apriranno lo show con la canzone vincitrice, “Stefania”, in un filmato che vedrà la partecipazioni di artisti britannici del calibro di Andrew Lloyd Webber e Joss Stone.

