
Reazione a Catena
5
settembre
DM LIVE24: 5/9/2010. GENTILI INTERROMPE, SPOSINI GUADAGNA (1700€/PUNTATA), A REAZIONE A CATENA SI FANNO FIGURA DI M…

Diario della Televisione Italiana del 5 Settembre 2010
>>> Dal Diario di ieri…
- Autogol!
lauretta ha scritto alle 09:18
Durante la telecronaca della partita Italia- Estonia trasmessa da Raiuno, mentre Cassano segnava, il telecronista, Bruno Gentili, lanciava uno spot pubblicitario, riuscendo a far perdere ai telespettatori il gol del pareggio della Nazionale. Mamma mia che tempismo…
-
Sposini come la Clerici
lauretta ha scritto alle 15:21
Lamberto Sposini dal settimanale Dipiù: ”Per condurre la Vita indiretta quest’anno prendo esattamente 1700 euro a puntata. Ammetto che sono una bella cifra, ma tenendo conto che la trasmissione fa gli ascolti più alti della sua fascia oraria, proprio tanti tanti non sono. In questo senso, facendo le dovute proporzioni, con i risultati che porto a casa, in Rai, sono quello che guadagna meno. [...] Mi è stato proposto di fare il concorrente di Ballando con le stelle. Ho rifiutato: non avrei potuto farlo, sia perchè non so ballare, sia perchè non la sento una cosa totalmente mia. Invece, se mi venisse chiesto di fare un programma di cucina, giuro, avrei accettato subito”.
- Figure di M
MetaMorph ha scritto alle 22:06
È successo un paio di giorni fa, ma merita il post: a “Reazione a catena”, nel gioco delle catene musicali bisognava affiancare alla parola “FIGURA” un’altra parola che inizia con “M”. Quale sarà mai la parola misteriosa? (… segue evidente imbarazzo da parte dei concorrenti…) La risposta (data pure dal concorrente, alla fine) è… “MAGRA”! A che stavate pensando?


19
agosto
PINO INSEGNO, DA ROMA CON (DE)DIZIONE

Pino Insegno
La tv d’estate è una pena. Contare i semi all’interno di una fetta d’anguria risulta assai più divertente di un qualunque programma televisivo. Ci sono giorni in cui è più appassionate seguire le manovre di un auto che parcheggia piuttosto che guardare la tv. Eppure Reazione a Catena su Raiuno (dal lunedì al sabato in coda al Commissario Rex, scusate la battuta), continua ad appassionare e a stravincere, distinguendosi per la conduzione puntuale e composta di Pino Insegno (non è Pupo, ovvio, ma nemmeno Pupo è Pino Insegno, va da sé).
Nonostante non regga il confronto col suo predecessore in quanto a “creatore di tensione”, bisogna però riconoscergli un merito che in tv ormai è merce rara: la capacità di saper parlare un buon italiano. Il che (attenzione) non vuol dire essere un funambolo della parola alla Bergonzoni, o un eccessivo tessitore linguistico alla Bonolis. No. Semplicemente saper parlare. E Insegno sa parlare. E se sabato scorso la parola da trovare nel gioco finale era cadenza, Insegno, la sua, sa perfettamente come controllarla.
Nemmeno quando le vicende del programma potrebbero concedergli di scivolare facilmente in un “Aò”, in una serie di “Mbè?”, in una manciata di “Che stai a ddì?” o in un sornione “Ma che stà’a’scherzà”, come solitamente usano fare alcuni conduttori tv per apparire sin da subito simpatici e amici de no’artri, Insegno rimane diligente sui binari della lingua italiana con un accento sempre composto e puntuale, frutto di anni di doppiaggio in cui l’ex mattatore della Premiata Ditta eccelle. Era Will Ferrel/Mugatu in Zoolander, Will Smith in Alì, Viggo Mortensen ne Il Signore degli Anelli, Sacha Baron Cohen in Borat, Brüno e Ali G, Brad Pitt ne L’Esercito delle 12 scimmie e, saltandone moltissimi altri, Robert De Niro nel Padrino Parte II. Insomma, mica pizza e fichi, o, come direbbe Bonolis, “aò, mica cotiche”.


29
luglio
REAZIONE A CATENA: PINO INSEGNO SUPERA LA PROVA DEGLI ASCOLTI. E QUELLA DELLA CONDUZIONE?

Pino Insegno, conduttore di Reazione a Catena
Reazione a catena -gestione Insegno- ha debuttato da poco più di un mese. Ed è già tempo di bilanci. Se gli ascolti del quiz che rinfresca la mente sono decisamente ottimi (dal 25% al 30% di share), anche grazie a una concorrenza poco agguerrita (le repliche dei Cesaroni si aggirano attorno al 10-11%), vale la pena di prendere in esame la questione conduttore. Il passaggio di conduzione da Pupo a Pino Insegno ha giovato al game di Rai1? Come era prevedibile, Insegno dà il meglio di sè nell’interazione con i concorrenti o quando c’è da raccontare una storia: per questo lo troviamo perfetto nel segmento “Quando Dove Come e Perchè?” a districarsi tra ipotesi improponibili e soluzioni divertenti.
Se le catene musicali risultano godibili di per sè, nelle fasi finali manca un po di suspense che forse il predecessore Pupo sapeva gestire meglio. Nel gioco finale, avvincente al pari della più celebre Ghigliottina di Carlo Conti, Insegno risulta a volte impacciato, in attesa delle comunicazioni degli autori (collegati con auricolare mimetico), e non sa gestire al meglio attese e risposte esatte dei concorrenti. Dopo l’esperienza col Mercante in fiera (che in queste settimane Italia1 trasmette in versione rieditata), la prova di Insegno a Reazione a catena è comunque positiva, seppur non brillante come ci si aspetterebbe da un attore comico. [Sondaggio dopo il salto, clicca su continua a leggere]


26
giugno
DM LIVE 24: 26 GIUGNO 2010
>>> Dal Diario di ieri…
- Classifiche
mcooo ha scritto alle 12:47
Classifica settimanale dal 14/06/2010 al 20/06/2010
Top Album
1. Arrivederci,Mostro! – Ligabue
2. Semplicemente Sei – Gigi D’Alessio
3. She Wolf – Shakira
4. Stato Libero Di Litfiba – Litfiba
5. 1999-2010 The Greatest Hits- Cesare Cremonini
6. Inaspettata – Biagio Antonacci
7. Time Flies…1994 – 2009 – Oasis
8. Zeronovetour Presente – Renato Zero
9. Oltre – Emma
10. The Fame Monster – Lady Gaga
-
Differite mondiali
MetaMorph ha scritto alle 19:57
Terribile gaffe di Pino Insegno a “Reazione a catena”: al gioco della “Catena musicale” la canzone da indovinare era “We are the Champions” dei Queen. Il conduttore riferendosi all’Italia Mondiale dice di sperare di sentirla anche quest’anno come nel 2006…
-
Dietrofront isolani
mcooo ha scritto alle 03:42
Clemente Mastella rinuncia all’Isola dei famosi e dichiara: ‘In verita’ avrei devoluto tutto in beneficenza. Per qualche settimana sono stato in dubbio se accettare. Il mio scopo sarebbe stato costringermi a fare un po’ di dieta. Non mi sarei candidato per vanita’ ne’ per fare l’arruffone con le ragazze’.


21
giugno
REAZIONE A CATENA: PINO INSEGNO NEL PRESERALE DI RAI1 ALLA GUIDA DEL GIOCO CHE RINFRESCA LA MENTE
Il gioco che rinfresca la mente torna nel preserale di Rai1. Dopo tre edizioni nelle mani di Pupo che l’ha portato meritatamente al successo (media del 24% nell’estate 2009), Reazione a catena passa alla conduzione di Pino Insegno. Preservato dal flop di Insegnami a sognare e quindi sostituito dallo stesso Pupo in “Ciak! Si canta”, Insegno debutta ufficialmente sul primo canale, almeno per quanto rigurda la gestione Mazza, oggi alle 18.45. L’attore prestato alla conduzione non è nuovo al genere game, visto il successo del Mercante in fiera su Italia1, e per lui si tratta di un ritorno da Mamma Rai:
“E’ un bellissimo ritorno con la giusta esperienza. Il mio ultimo programma in Rai e’ stato Vita da cani con la Premiata Ditta nel ‘95. Prendo il testimone da Pupo, lo portero’ al traguardo”.
Degno sostituto dell’Eredità, Reazione a catena vedrà il gradito ritorno in regia di Jocelyn e mette in palio 175.000 euro di montepremi. Il quiz di Rai1 andrà in onda per tutta l’estate fino alla prima settimana di settembre, e dovrà scontrarsi, almeno inizialmente, con A gentile richiesta di Barbara d’Urso che viaggia sulla media poco temibile del 15% di share. Insegno spera ovviamente di battere Maria Carmela e sulle pagine di “DiPiù” dichiara: “Per un attore cimentarsi nella conduzione di un quiz televisivo è più difficile di quello che si possa pensare. Noi scegliamo di fare questo mestiere per stare al centro dell’azione, in mezzo al palcoscenico. Quando invece si presenta un gioco bisogna farsi da parte e lasciare che i protagonisti siano i concorrenti e la loro sfida. Ce la metterò tutta per battere Barbara D’Urso e il suo A gentile richiesta”.
Quattro le manche iniziali (tra cui le catene musicali) per le due squadre composte da 3 concorrenti ciascuna. Poi il gioco prosegue con l’intesa vincente e infine la squadra vincitrice tenterà di portarsi a casa il bottino col gioco finale, la Reazione a catena vera e propria, che sul finire dell’estate scorsa toccò picchi attorno al 30% di share.


29
aprile
PER PUPO NESSUNA CANZONISSIMA. IL CANTANTE SOSTITUITO ANCHE A REAZIONE A CATENA.
E’ il giorno delle smentite per Pupo. Dopo il successo mediatico ottenuto al Festival di Sanremo le vie televisive per il cantante di Ponticino sembravano essere infinite. E invece, proprio l’ultima esperienza musicale ha portato il cantante a prendersi una pausa dalla televisione (deo gratias!) e di tornare a sentire il calore della gente con un tour di una ventina di date che lo terrà impegnato per gran parte dell’estate.
Per questo impegno e per scelte strategiche della Rai, come afferma Pupo in diretta su Radiouno nella sua trasmissione “Attenti a Pupo”, non condurrà Reazione a catena. Il quiz estivo, infatti, ripartirà – secondo i palinsesti Sipra – lunedì 7 giugno e dovrebbe vedere alla conduzione Pino Insegno, rimasto disoccupato dopo il flop di Insegnami a sognare e dopo aver visto sfumata la conduzione di Ciak Si canta.
Dopo due anni di successi nel preserale estivo, dunque, Pupo torna al suo primo amore, la musica. Ma ciò non vuol dire che parteciperà alla nuova edizione di Canzonissima come volevano alcuni rumors infondati (le solite scemate, insomma). A smentire le voci circolate in questi giorni è sempre il Pupo in persona: “Chiaramente non condurrò Canzonissima non me l’hanno mai chiesto né ci ho mai pensato”. Niente conduzione, ma neppure nessuna partecipazione come cantante in gara.


22
dicembre
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 22 DICEMBRE 2009
Prime time
Raiuno, ore 21.10: Don Matteo 6 - Un tocco di fard, Trattamento di benessere - Replica
Un tocco di fard: Gubbio diventa il set di un servizio fotografico per una importantissima rivista di moda. Tra flash e modelle la direttrice della rivista muore, schiacciata da un riflettore. Intanto Natalina diventa modella per un giorno. Trattamento di benessere: L’apertura di un centro di medicina alternativa porta una ventata di salutismo nella vita di Gubbio ma all’improvviso, uno dei medici della clinica viene trovato morto.
Raidue, ore 21.20: Cars – motori ruggenti
Cars – motori ruggenti è un film di John Lasseter, Joe Ranft del 2006, con Owen Wilson, Bonnie Hunt, Paul Newman, Cheech Marin, Larry The Cable Guy, Tony Shalhoub, Guido Quaroni, Jenifer Lewis, Paul Dooley, Michael Wallis. Prodotto in USA. Durata: 96 minuti. Distribuito in Italia da Buena Vista a partire dal 23.08.2006. Trama: La storia di Lightning McQueen, una vivace automobile da corsa parlante che, in viaggio verso una gara attesissima, scopre l’importanza dell’amicizia e della famiglia.
Raitre, ore 21:10: Ballarò
Il dialogo conviene a tutti, o no? E,soprattutto, alla prova dei fatti può reggere il confronto su temi come giustizia ed economia? Sono alcune delle domande che il conduttore del programma Giovanni Floris porrà agli ospiti in studio nell’ultima puntata pre-natalizia del settimanale di approfondimento politico. Interverranno, tra gli altri, il ministro per le politiche europee Andrea Ronchi, il leader dell’Udc Pierferdinando Casini, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Paolo Bonaiuti, Luciano Violante del PD, i direttori di “Libero” Maurizio Belpietro e del “Fatto” Antonio Padellaro, la segretaria confederale della Cgil Susanna Camusso, il presidente della Ipsos Nando Pagnoncelli. In apertura, come per ogni puntata, la copertina satirica di Maurizio Crozza.

