
Lo Zecchino d’Oro
17
novembre
LO ZECCHINO D’ORO 2015: CRISTEL CARRISI E FLAVIO MONTRUCCHIO PORTANO SU RAI 1 TUTTI I COLORI DELL’UGUAGLIANZA

Flavio Montrucchio e Cristel Carrisi
Come ogni anno, novembre porta con sé anche il ritorno dello Zecchino d’Oro, la storica manifestazione canora per bambini. La rassegna internazionale trasmessa dall’Antoniano di Bologna è giunta quest’anno alla sua 58^ edizione e tra novità e riconferme si appresta a stravolgere i palinsesti Rai nei cinque giorni compresi fra il 17 ed 21 novembre.


7
ottobre
ZECCHINO D’ORO 2015: CRISTEL CARRISI E FLAVIO MONTRUCCHIO CONQUISTERANNO I PIU’ PICCOLI?

Flavio Montrucchio - Cristel Carrisi
Flavio Montrucchio condurrà la 58° edizione dello Zecchino D’Oro, in diretta su Rai 1 da martedì 17 a sabato 21 novembre 2015. E con lui, molto probabilmente, ci sarà Cristel Carrisi.


20
dicembre
PROGRAMMAZIONE NATALIZIA 2014: RAI 1 E CANALE 5 A CONFRONTO

Veronica Maya
Si presenta variegata la programmazione natalizia 2014 offerta dalle due principali reti generaliste, Rai 1 e Canale 5, che promettono di intrattenere e soddisfare la voglia di Natale dei target più diversi con prime visioni, film classici e senza tempo, cartoni animati e show speciali pensati proprio in occasione delle feste ormai alle porte. Ma andiamo a scoprire quali sono le proposte più interessanti dei prossimi giorni.
Programmazione natalizia 2014: Il Volo in concerto al Senato, oggi Verissimo diventa “Segretissimo”
Anche quest’anno Rai 1 proporrà alcuni dei suoi programmi di punta in versione natalizia. Da Affari Tuoi, già da qualche giorno in onda con il bonus del “pacco Natale”, a La Prova del Cuoco che, il 20 dicembre, proporrà dei menu a tema natalizio da poter sfruttare nel corso delle festività. Il 21 sarà la volta del tradizionale Concerto di Natale in diretta dall’Aula del Senato della Repubblica, che vedrà la partecipazione del famoso trio Il Volo e che, eccezionalmente, prenderà il posto di Linea Verde.
Canale 5 risponderà a tono, proponendo per oggi uno speciale natalizio di Verissimo dedicato ai fan de Il Segreto, con interviste e documenti inediti per una full immersion nel mondo di una delle telenovelas più amate dagli italiani. Non mancheranno neanche i grandi classici natalizi come Miracolo nella 34a Strada, in programma per il 23 dicembre alle 21:10, con l’attore recentemente scomparso Richard Attenborough.
Programmazione Natalizia 2014: Natale in musica per Rai1, Canale 5 più “avara”
In occasione della Vigilia di Natale, Rai 1 dedicherà ampio spazio del suo palinsesto mattutino al Concerto di Natale dal teatro alla Scala di Milano, in onda a partire dalle 9:40. Per l’occasione l’Orchestra sarà diretta dal maestro Philippe Jordan. Nel pomeriggio sarà la volta di Vigilia in famiglia, in compagnia del Piccolo Coro Mariele Ventre dell’Antoniano e di Veronica Maya, con uno speciale sulle tradizioni natalizie e un focus sulla preparazione al Natale della città di Bologna. Alle 21:15 sarà inoltre trasmessa la Santa Messa di Natale celebrata da Papa Francesco, seguita da uno speciale di A sua immagine con un’intervista al cardinale Bagnasco.


2
dicembre
LE PAGELLE DELLA SETTIMANA TV (24-30/11/2014). PROMOSSI IRIS E CHE DIO CI AIUTI, BOCCIATI “I GIUSTI” DI RAI2

Max Giusti
Promossi
9 a Iris. Molti hanno scoperto la sua esistenza solo in tempi più o meno recenti, ma il canale 22 del dtt ha appena compiuto sette anni. Capostipite delle tematiche free, è tra le poche “nuove reti” riuscite a Cologno Monzese, capace di coniugare una programmazione valida e ascolti al top.
8 a Che Dio ci aiuti. Non è il primo titolo che ci viene in mente quando pensiamo ad una fiction originale o di qualità; tuttavia di fronte agli ascolti record raggiunti con contenuti tutto sommato “innocui” è giusto attribuire i meriti alle avventure di Suor Angela.
7 a Nicole Kidman. Intervenuta – si presume a peso d’oro – al galà di presentazione di Agon Channel, l’attrice australiana è un misto di bellezza, grazia e anche intelligenza. Chissà cosa avrà pensato di tanta varia e avariata umanità…
6 a Lo Zecchino D’Oro. La più classica (e sana) delle gare canore per bambini va preservata e per questo sarebbe auspicabile un maggiore supporto, promozionale ma anche autorale, da parte di Mamma Rai. Le risorse investite nella tv dei ragazzi non sono mai sprecate.


25
novembre
57° ZECCHINO D’ORO 2014: VERONICA MAYA TORNA ALLA CONDUZIONE IN SOLITARIA

57 Zecchino D'Oro 2014
La Vita in Diretta chiude la saracinesca in anticipo, ma solo per una settimana. Prende il via oggi, martedì 25 novembre 2014 alle 17, la 57esima edizione dello Zecchino D’Oro, con la conduzione di Veronica Maya che – lasciate le vesti dell’imitatrice a Tale e Quale – torna su un terreno che le è sicuramente più congeniale. Il tema di questa edizione, che andrà in onda come di consueto dall’Antoniano di Bologna in uno studio completamente rinnovato, è “Il mio mondo” che verrà declinato in Famiglia, Natura, Scuola, Arte e Gioco fino a venerdì, per poi essere ripreso nella sua accezione più generale nella finale di sabato. Novità di questa edizione è la presenza di una band, che affiancherà i piccoli cantanti, mentre come sempre ci sarà il Piccolo Coro Mariele Ventre a rafforzare le canzoni, con la direzione di Sabrina Simoni.
La kermesse, nata nel 1959, vedrà sfidarsi 12 canzoni interpretate da 14 piccoli cantanti provenienti da 12 regioni d’Italia, mentre 55 sono i bambini e i ragazzi che compongono il Coro. Nella giornata di oggi verranno eseguite tutte le 12 canzoni senza votazione mentre da domani e fino al 28 novembre partiranno le votazioni che culmineranno con l’elezione dello Zecchino D’Argento. Nella finale del 29 novembre, in onda dalle 17.10 fino alle 20, i brani verranno votati da una giuria di 20 bambini.
Veronica Maya, lasciato Pino Insegno a Domenica In, condurrà in solitaria anche se, in ogni puntata, verrà affiancata da un ospite speciale. E ospite della première sarà proprio un ex compagno d’avventura: Paolo Conticini. Vincenzo Spadafora, garante per l’Infanzia, racconterà invece – in ogni puntata – una storia assieme alla conduttrice, in base al tema giornaliero. E non mancherà anche quest’anno la raccolta fondi legata al progetto Il Cuore dello Zecchino D’Oro – Mettici un piatto anche tu, per sostenere il servizio mensa dell’Antonino e del mondo francescano.


25
novembre
GRAFFITI…D’ORO ZECCHINO: SCANDALI, POLEMICHE E CURIOSITA’ SULLA STORICA KERMESSE MUSICALE

Zecchino d'Oro
Ritorna con un appuntamento speciale, interamente dedicato a Lo Zecchino d’Oro, la nostra rubrica Graffiti. La kermesse musicale per bambini, in partenza oggi, 25 novembre su Rai1, con la 57esima edizione vedrà al timone ancora una volta Veronica Maya, confermata alla conduzione per il nono anno, fresca fresca di sexy incidente a Tale e Quale Show.
La storica manifestazione, nata da un’idea di Cino Tortorella, non è certo nuova alle polemiche. Curiosando negli archivi dello “zecchino” si scopre, infatti, che in 56 edizioni, tra messaggi d’amore e fiori della solidarietà, non sono mancati malumori, sexy scandali, scioperi, epurazioni e persino una misteriosa scomparsa.
25 settembre 1961 – Il salone del bambino ha pochi zecchini
Il terzo Zecchino d’Oro va in onda per la prima volta dal cinema-teatro dell’Antoniano di Bologna. Il Salone del bambino di Milano, che aveva ospitato le prime due edizioni, rinuncia alla manifestazione, giudicandola troppo onerosa.
28 febbraio 1964 – Lo sciopero Rai fa saltare la diretta
La sesta edizione dello Zecchino d’Oro va in onda per la prima ed unica volta in differita. A causa delle interruzione delle trattative per il rinnovo del contratto dei dipendenti Rai, viene, infatti, proclamato uno sciopero generale per venerdì 28 febbraio, sabato 1° e domenica 2 marzo 1964. Lo spettacolo viene registrato qualche ora prima della messa in onda.
19 marzo 1968 – Scompaiono due baby spettatrici
Due bimbe di 4 e 7 anni sono scappate da casa per andare all’oratorio a vedere lo Zecchino d’oro, festival televisivo per bambini. Si sono allontanate alle 14 e hanno fatto ritorno alle 20: per sei ore le loro famiglie sono vissute nella disperazione; la casa, il rione in subbuglio; la polizia ha diramato ordini di ricerche a tutte le radiomobili. Sono Franca Carucci e Pia Piccoloantonio, abitano in via Santa Chiara 60. Franca è la seconda di cinque figli; il padre, Luciano, 37 anni, da due anni non lavora perché ammalato. Pia ha otto fratelli e sorelle, frequenta la prima elementare alla Sclopis, la sua famiglia è giunta quindici giorni fa da Foggia. Le due bimbe hanno fatto presto amicizia, i pomeriggi scendono nel cortile e giocano insieme. Fino a ieri non erano mai uscite dal portone. Ieri alle 14 Franca, appena finito di pranzare è uscita, senza neppure infilarsi il cappotto, è scesa al primo piano e ha chiamato Pia. Che cosa si siano dette, chi delle due abbia avuto la idea di andare a vedere la televisione, non si sa. Ieri sera, quando sono state ritrovate, erano spaventate e non rispondevano alle domande affannose dei genitori. Comunque, non si sono allontanate subito: hanno giocato un po’ in cortile, poi si sono incamminate per via Santa Chiara, dirette verso corso Regina Margherita. Sono entrate nell’oratorio di Maria Ausiliatrice, dove un centinaio di bambini assisteva allo spettacolo televisivo. Verso le 17 non vedendo tornare la figlia, Luciano Carucci è andato a cercarla. Credeva di trovarla con l’amica, ma anche Pia era scomparsa. Sono incominciate ricerche nei dintorni, nel giardini di Piazza Statuto, nei cortili delle case vicine. Il padre di Franca è andato al commissariato Monviso a denunciare la scomparsa delle bimbe: è stato dato l’allarme a tutte le radiomobili, si temeva che le bambine avessero fatto qualche brutto incontro, o fossero rimaste vittime di un incidente. Nei giorni scorsi un uomo era stato sorpreso dietro il portone di via Santa Chiara 60 mentre cercava di attirare a sé una bambina: questo pensiero ha tormentato la signora Carucci per tutto il pomeriggio. Poco prima delle 20 Franca e Pia sono ritornate. Hanno detto soltanto: «Siamo state all’oratorio a vedere lo Zecchino d’oro, erano tanti giorni che pensavamo a questa trasmissione”. (La Stampa – 20 marzo 1968)
19 marzo 1973 – La Rai trasmette in tv solo la finale




26
novembre
LE PAGELLE DELLA SETTIMANA TV (18-24/11/2013). PROMOSSI IL SEGRETO E ANNA MARCHESINI. BOCCIATI IL CAOS OXA E IL LUTTO RAI A META’

Fabio Fazio e Anna Marchesini
Promossi
10 ad Anna Marchesini. Malgrado la malattia che avanza (altre info qui), a Che Tempo Che Fa l’ex comica del trio si mostra provata ma combattiva, ironica e coraggiosa, impartendo dal salotto di Fabio Fazio una lezione di vita esemplare.
9 a Il Segreto. Non bastassero i picchi superiori al 27% in daytime, la saga spagnola sbarca nella fascia oraria più prestigiosa, per giunta nella serata “bestia nera” di Canale 5, e riesce ad aumentare il suo pubblico toccando i 3,8 milioni di spettatori.
8 a Matthew Morrison. Dopo essersi mostrato disponibile e alla mano con i giornalisti, sul palco di X Factor il coach delle Nuove Direzioni ha offerto un’ottima performance (inspiegabilmente piazzata nell’Ante Factor) di spettacolo a 360 gradi.
7 alla quinta stagione di Squadra Antimafia. La fiction si conferma un caposaldo nella programmazione di Canale 5 e, seppur segnata dal tempo che passa (alcune vicende hanno assunto contorni quasi caricaturali), ha trovato nuovamente modo di appassionare. Tuttavia si auspica che Valsecchi e Mediaset decidano di darci un taglio prima di stufare l’audience e di compromettere in maniera definitiva la trama.
6 allo Zecchino d’Oro. In tempi di frammentazione, lo storico concorso canoro dell’Antoniano di Bologna resiste senza accendere più gli entusiasmi di un tempo. Meriterebbe una maggiore cura a livello promozionale e nella scelta di autori e conduttori e forse una prima serata per la finale.
Bocciati

