Object id #3788


21
ottobre

Tv, effetto Covid: cresce il consumo rispetto al 2019. «GF Vip» e «Che tempo che fa» bene sui social

Che tempo che fa

Due facce della stessa medaglia. Da una parte l’emergenza sanitaria ha messo in affanno il settore audiovisivo, dall’altra ha accresciuto la permanenza del pubblico davanti al piccolo schermo. Può sembrare un paradosso, ma comprensibilmente non lo è. Anzi, ad attestare l’effetto pandemia sul consumo di tv è anche un recente report elaborato dallo Studio Frasi sulla base dei dati Auditel. A settembre e ottobre – evidenzia la ricerca – il tempo di visione è aumentato rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.




7
febbraio

Sanremo 2020: ecco come vota la Sala Stampa, Tv, Radio e Web

Festival di Sanremo (Ufficio Stampa Rai)

Nella quarta e quinta serata del Festival di Sanremo 2020 entra in gioco anche la giuria Sala Stampa, Tv, Radio e Web. Insieme alla giuria demoscopica e al televoto determinerà la graduatoria finale che porterà all’elezione dei vincitori, tra i giovani e i big, della settantesima edizione della kermesse canora. Scopriamo quindi in che maniera voterà.


4
dicembre

Volare: Michele Santoro porta su Rai 2 un documentario sulla musica trap – Video

Michele Santoro

Michele Santoro

A quasi due anni da MMichele Santoro si riaffaccia in Rai. Questa volta, però, per lui nessuna trasmissione politica all’orizzonte. Stasera infatti – in seconda serata su Rai2 – il giornalista presentaVolare, docu che esplora il fenomeno crescente della musica trap.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,





5
novembre

DMLIVE24: 5 NOVEMBRE 2013. ANNA TATANGELO OGGI A VITA IN DIRETTA, RAI PREMIUM SOSPENDE L’ISOLA

Anna Tatangelo

Anna Tatangelo

Il DM Live 24 è un post pubblicato ogni giorno (a mezzanotte circa) nel quale, tramite i commenti, vengono raccolte in tempo reale le segnalazioni degli utenti su qualunque programma in onda e, più in generale, in relazione a qualsivoglia notizia televisivamente rilevante. I più interessanti verranno pubblicati nel DM Live 24 del giorno successivo.

Rai Premium sospende L’Isola

Markos ha scritto alle 16:44

Rai Premium decide di sospendere in prima serata la fiction con Blanca Romero “L’Isola”, che proseguirà ogni domenica in seconda serata. Al suo posto, a partire dal 6 novembre e per ogni mercoledì fino all’ 11 dicembre il canale proporrà la serie “Sposami” con Francesca Chillemi. (Fonte: Facebook Rai Premium)

Anna Tatangelo oggi a Vita in Diretta

Alessandro ha scritto alle 18:19


7
aprile

LA TV DELLA POLITICA

Barbara D'Urso

Barbara D'Urso

Un tempo erano le grandi showgirl, poi i concorrenti dei primi reality show, adesso i politici. Ebbene sì, i protagonisti della televisione italiana sono ormai loro, presenti in tutti i momenti, in tutti i luoghi, in tutti modi (mancano davvero solo i laghi come canterebbe qualcuno).

Il pomeriggio domenicale è ormai una vera e propria tribuna politica: c’è quella più casereccia di Barbara D’Urso con personaggi molto più egocentrici come la Mussolini, e quella più seriosa di Giletti. La netta contrapposizione poi viene sottolineata dagli argomenti trattati. Mentre da una parte protagoniste sono le discussioni sui comportamenti di Grillo o di Renzi (non a caso i due personaggi più “nazionalpopolari”), dall’altra ci si interroga su ventuali manovre economiche e patti di stabilità. Non mancano ovviamente da entrambe le parti momentanee capatine sugli argomenti prediletti dall’avversario.

La questione ovviamente è facilmente estendibile alla programmazione settimanale delle nostre reti generaliste: in tutti i programmi televisivi ormai è immancabile la presenza di un politicante, o presunto tale, che dice la sua sulla situazione dell’Italia. Se a tutto questo si aggiunge l’immancabile e giustissima satira fatta dai più illustri comici del nostro paese, dalla Littizzetto a Crozza, passando per le divertenti e pungenti imitazioni della Raffaele, il quadro è compleato a 360 gradi.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,





23
gennaio

L’ISOLA: DOPO L’INASPETTATO SUCCESSO SI PENSA AD UNA SECONDA STAGIONE

L'Isola

I risultati in termini d’ascolto e di qualità non sono certo paragonabili a quelli a cui ci ha abituati Il Commissario Montalbano, ma, con una media di oltre 5.200.000 spettatori ed uno share assestatosi intorno al 20%, anche L’Isola può entrare di diritto tra le fiction di successo a marchio Palomar. La serie con protagonisti Blanca Romero e Simone Montedoro – nata inizialmente come spin off della fiction Gente di Mare ed in seguito completamente rivisitata per dare vita ad un nuovo progetto – ha conquistato di puntata in puntata uno zoccolo duro di pubblico, cresciuto nell’appuntamento finale a ben 5.987.000 spettatori e il 20,49% di share.

Risultati importanti che riscattano la fiction diretta da Alberto Negrin dal trattamento non certo di riguardo riservatole dalla Rai. Pronta da tempo, la serie è, infatti, rimasta inspiegabilmente ferma per un lungo periodo nei magazzini della tv di Stato, salvo poi essere programmata con un doppio appuntamento settimanale in un periodo di non garanzia. Un comportamento che tradisce in qualche modo una mancanza di fiducia nel prodotto, rivelatosi al contrario apprezzato dal pubblico, al punto da poter probabilmente tornare in tv con una seconda stagione. Ad annunciarlo è il produttore Carlo Degli Esposti che, sulle pagine del quotidiano Il Tirreno, ha dichiarato:

“Questo de L’isola è stato un esperimento molto coraggioso per la prima volta abbiamo prodotto in Italia una fiction catastrofico-sentimentale. Finita la serie aspettiamo con curiosità di vedere se il turismo elbano ne avrà giovamento. Dopo che l’Elba è stata illuminata per tante settimane vediamo quale sarà la risposta. Intanto stiamo valutando la possibilità di girare anche una seconda serie. Ma se ne riparla almeno tra un anno o un anno e mezzo”.

I fan della bella Tenente di vascello Tara Riva dovranno dunque aspettare un bel po’ prima di rivedere all’opera la loro beniamina e riammirare gli incantevoli scenari dell’arcipelago toscano.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,


8
gennaio

PALINSESTI RAI: SARA’ L’ISOLA A SFIDARE LA PRIMA DI ZELIG. RIMANDATO UN MINUTO PER VINCERE

L'isola di Rai1 contro la prima puntata di Zelig

Il piccolo schermo si è appena riacceso con le prime partenze del 2013 e già arrivano gli immancabili cambiamenti di palinsesto (qui le novità di Canale5). Rai1 ha deciso di rimandare il debutto della fiction Tutta la musica del cuore con Francesca Cavallin e Johannes Brandrup, prevista per lunedì 14 gennaio, preferendo schierare il decimo episodio de L’Isola contro la prima di Zelig.

La serie marittima ha dovuto soccombere ieri sera contro la prima puntata di Ultimo con Roaul Bova (22.67% vs 16.77%) e così, tra sette giorni, Canale5 potrebbe vincere a mani basse con la premiere del rinnovato cabaret. Questa sera, invece, a infastidire Ultimo potrebbe pensarci Don Matteo che anche in replica sta ottenendo dei buoni ascolti. Il prete detective raddoppierà anche la prossima settimana sempre al martedì e al giovedì sera.

E al giovedì sera non tornerà in onda, come previsto dal 17 gennaioUn minuto per vincere. Il game show di Nicola Savino è rimandato a data da destinarsi (la Rai sta rivedendo le date di molti programmi anche in vista delle elezioni politiche) dopo un buon 9% di share totalizzato nell’ultima puntata sotto le feste. Si eviterà in questo modo lo scontro in casa con Fabio Volo. Dal 24 gennaio, infatti, su Rai3 sbarcherà in prima serata Volo in diretta con la new entry Natascha Lusenti, già conduttrice di In onda su La7 e ora voce di Radio2.


2
dicembre

L’ISOLA: TUTTI I PROTAGONISTI DELLA NUOVA FICTION DI RAI1

Simone Montedoro

Sarà un successo oppure no? Difficile prevedere il riscontro che L’Isola, nuova serie di Rai1 in partenza oggi - domenica 2 dicembre- potrà avere presso il pubblico. Da una parte è evidente la scarsa fiducia riservata al prodotto dalla Rai che, dopo un’anticamera lunga ben due anni (la fiction è stata girata nel 2010), ha deciso di mandarla in onda in un periodo di non garanzia; dall’altra non si può, però, non sottolineare la presenza dietro la macchina da presa di Alberto Negrin, regista artefice di successi come Perlasca – Un eroe italiano e Paolo Borsellino – I 57 giorni, le musiche a firma del maestro Ennio Morricone, ed ancora la produzione a cura della Palomar di Carlo Degli Esposti, la casa di produzione della fortunata saga de Il Commissario Montalbano, ma anche della serie Gente di Mare, andata in onda sempre su Rai1 per un totale di due stagioni dal 2005 al 2007.

Proprio a quest’ultima serie doveva inizialmente ispirarsi L’Isola, salvo poi aver cambiato idea in fase di lavorazione, sviluppando un progetto del tutto nuovo che nulla o poco ha a che spartire con la precedente fiction. Un progetto che a detta dello stesso Negrin, divertirà, stupirà ed emozionerà. Protagonista assoluta sarà la natura incontaminata dell’arcipelago toscano. E’ qui, infatti, che lavora Tara Riva, il comandante della Guardia Costiera dell’isola d’Elba, interpretato dall’ex protagonista di Fisica o Chimica, Blanca Romero.

Tutto prende il via con un’inspiegabile caduta di un aereo nel mare dell’arcipelago, che porterà alla scoperta di misteriose attività sottomarine. Tara inizia a sospettare che tali attività possano essere legate al lavoro di suo marito, il ricercatore Luca Bottai interpretato da Marco Foschi, impegnato a estrarre dai fondali marini acqua potabile e gas uniti in una sola molecola. Luca però viene dato per morto nell’esplosione di una piattaforma dell’Energysealine, una multinazionale guidata da Leopold Amery, un ricco e spietato magnate a cui da il volto Andrea Giordana.