
horatio caine
19
settembre
CSI MIAMI: AL VIA QUESTA SERA SU ITALIA1 LA NONA STAGIONE

CSI Miami - Nona stagione
Debutta questa sera alle 21,10 su Italia1 la nona stagione di CSI: Miami, il primo spin-off della serie CSI: Scena del crimine, le cui vicende ruotano attorno alle indagini della polizia scientifica di Miami. Anche sotto il sole cocente e tra le palme di Ocean Drive, a circa 5000 miglia da Las Vegas, non mancano crimini e omicidi, con cadaveri pronti a “parlare” grazie alle più piccole tracce lasciate sul luogo del delitto.
Dopo il triplo crossover di C.S.I. trasmesso lo scorso lunedì, tornano dunque da questa sera sulla rete giovane Mediaset, le avventure di Horatio Caine (David Caruso) e della sua squadra, costretta in questo nono capitolo a fare i conti con alcuni importanti cambiamenti. La nuova annata della serie si aprirà, infatti, con la tragica fine dell’agente Jesse Cardoza nel corso di un’indagine atta a catturare uno psicopatico criminale che da tempo provoca terrore e distruzione in città.
La morte di Cardoza, segnerà l’uscita di scena dell’attore Eddie Cibrian dopo appena una stagione. Una scelta quest’ultima, che a quanto pare non sarebbe stata dettata da motivi economici, ma da valutazioni legate agli sviluppi della serie. Cibrian era stato, infatti, scritturato per sostituire Adam Rodriguez, interprete del popolare ispettore Eric Delko. Quest’ultimo, presente nell’ottava stagione come guest star, dopo un’iniziale intenzione di lasciare la serie per alcune divergenze di vedute con i produttori, è tornato sui suoi passi, decidendo di interpretare nuovamente in pianta stabile il suo personaggio, costringendo quindi gli sceneggiatori a privilegiare le collaudate linee narrative del passato e far fuori Cibrian.


23
settembre
CSI : CRIME SCENE INVESTIGATION

Quando la polizia brancola nel buio e i crimini compiuti da ignoti sono dei puzzle inestricabili, pronti a giocare a scacchi con la morte, arrivano gli uomini della scientifica! Sono questi ultimi i protagonisti di una delle serie di maggior successo in America e di grande ascolto in Italia!
Il telefilm creato da Anthony Zuiker viene trasmesso per la prima volta negli USA nel 2000 e in Italia è già in onda l’anno successivo su Tele+.
CSI è un telefilm interamente basato sulle congetture scientifiche di un team di esperti alla ricerca di indizi e prove apparentemente insignificanti ma decisamente utili all’individuazione del colpevole di turno. I protagonisti sono, quindi, i ricercatori e le loro indagini mentre il detective assume il ruolo di un personaggio secondario che si muove all’esterno solo per completare quello che la scientifica scopre.
Su questi presupposti si sviluppano le trame dei vari episodi. Ogni storia ha un suo inizio e una sua conclusione all’interno di un unico episodio (al massimo ci si può trovare davanti ad una puntata doppia). Gli unici elementi ricorrenti risultano, quindi, i ricercatori e gli investigatori della scientifica di Las Vegas, dove sono ambientati i primi episodi della serie.
Ogni episodio inizia col farci vedere la vittima poco prima della sua morte per darci un’idea di chi fosse per poi finire col farcela vedere dopo la morte. Alla fine della sigla inizia l’indagine che vede già Grissom (di cui si parlerà più avanti) o qualche altro componente della squadra già sul luogo del delitto intento ad aggiornare i nuovi arrivati sulla situazione. Divisi i compiti d’indagine iniziano i rilevamenti che saranno poi oggetto di analisi. Finita l’ispezione sul luogo del delitto si passa, infatti, in laboratorio. Capita spesso che nel corso delle indagini vengano interrogati i sospetti e si chieda loro impronte dei piedi, ricerca di ematomi, ferite sul corpo o altre attenzioni alquanto originali.
Un rilevamento sulla scena del crimine non è mai sufficiente alla soluzione del caso. Si ritorna, quindi, a riesaminarla alla luce di nuove prove, congetture, esami del coroner e, in generale, sulla base di tutti i “bizzarri” esperimenti fatti in laboratorio : è capitato che per capire alcune procedure si siano addirittura controllati i tempi di incubazione di alcune larve o quelli di decomposizione di un maiale.
Finita ogni analisi e presa in considerazione ogni prova alla fine si scopre quasi sempre l’assassino, perché “le prove non mentono”, ma anzi “parlano” a chi ha gli occhi per sentirle.
A diversificare gli episodi ci sono alcune situazioni che sconvolgono la vita personale dei protagonisti o mettono a dura prova i rapporti personali dei componenti del team investigativo.
La serie ha in attivo 8 stagioni. La partenza dell’ultima è prevista negli USA il 27 settembre.
GLI SPIN-OFF
Scopri gli spin-off, i protagonisti e le curiosità della serie :

Adam Rodriguez, aiden burn, albert robbins, alex woods, anthony zuiker, Calleigh Duquesne, Carmine Giovinazzo, Caterine Willows, Crime Scene Investigation, CSI, danny messer, David Caruso, dm serial killers, don flack, Eddie Cahill, emily procter, eric delko, eric szmanda, Gary Dourdan, Gary Sinise, George Eads, Gil Grissom, greg sanders, hill harper, horatio caine, jim brass, Jonathan Togo, jurja fox, khandi alexander, liev schreiber, mac taylor, Marg Helgenberger, melina kanaredes, miami, mike keppler, nick stokes, ny, paul guilfoile, robert david hall, ryan wolfe, sara sidle, Sheldon Hawkes, sofia milos, stella bonasera, timothy speedle, vanessa ferlito, warrick brown, William Petersen, yelina salas
