8 giugno 2023



9
giugno

Ascolti TV | Giovedì 8 Giugno 2023. La replica di Zelig (14.4% – 1,981 mln) batte Gli Anni Più Belli (12.4% – 1,982 mln). Bene Del Debbio (8.4% – 1,1 mln). Svettano Beautiful (23%), Terra Amara (24.4%) e Vita in diretta ‘in solitaria’ (25.6%)

ascolti tv 8 giugno 2023

Gli Anni Più belli

Nella serata di ieri, giovedì 8 giugno 2023, su Rai1 il film Gli Anni Più Belli ha interessato 1.982.000 spettatori pari al 12.4%. Su Canale 5 la replica di Zelig ha raccolto davanti al video 1.981.000 spettatori pari al 14.4% di share (Zelig By Night: 841.000 – 14%). Su Rai2 la miniserie Spirale di Bugie ha interessato 744.000 spettatori pari al 4.1% di share. Su Italia 1 Chicago Fire ha intrattenuto 1.185.000 spettatori (6.7%). Su Rai3 – dalle 21.59 alle 23.18 – Indovina chi Viene a Cena ha raccolto davanti al video 628.000 spettatori pari ad uno share del 3.8% (presentazione di 10 minuti: 739.000 – 3.9%). Su Rete4 Dritto e Rovescio totalizza un a.m. di 1.120.000 spettatori con l’8.4% di share. Su La7 Speciale Piazza Pulita: Fango ha registrato 805.000 spettatori con uno share del 4.5%. Su Tv8 Made in Italia – Una Casa per Ritrovarsi segna 385.000 spettatori con il 2.2%. Sul Nove The November Man ha raccolto 427.000 spettatori con il 2.6%. Sul 20 Momentum segna 508.000 spettatori con il 2.8%. Su Rai5 Concerto per Milano registra 243.000 spettatori con l’1.4%. Su Iris Alaska ha ottenuto 496.000 spettatori con il 2.8%. Su Rai Sport il play off di Serie C Pescara-Foggia raggiunge 353.000 spettatori e il 2% (nel dettaglio solo i rigori: 471.000 – 3.5%).

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,




8
giugno

Programmi TV di stasera, giovedì 8 giugno 2023. Su Rai2 debutta la miniserie australiana Spirale di Bugie

Spirale di Bugie (foto US Rai)

Spirale di Bugie (foto US Rai)

Rai1, ore 21.30: Gli anni più belli

Film del 2020 di Gabriele Muccino con Pierfrancesco Favino e Micaela Ramazzotti. Trama: Storia di quattro amici raccontata nell’arco di 40 anni, a partire dal 1980, che accompagnerà i protagonisti dall’adolescenza all’età adulta. Le loro speranze, delusioni, successi e fallimenti formano l’intreccio di una grande storia di amicizia e amore attraverso cui si raccontano anche l’Italia e gli italiani. Un grande affresco che racconta chi siamo, da dove veniamo e anche dove andranno e chi saranno i nostri figli. È il grande cerchio della vita che si ripete con le stesse dinamiche nonostante sullo sfondo scorrano anni e anche epoche differenti.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes