
3 agosto 2023
4
agosto
Ascolti TV | Giovedì 3 agosto 2023. Noos chiude al 15.1%, Michelle in replica al 13%, Chicago Fire (7.4%) meglio di Cobra 11 (5.4%)

Alberto Angela - Noos
Nella serata di ieri, giovedì 3 agosto 2023, su Rai1 l’ultima puntata di Noos – L’avventura della conoscenza ha conquistato 1.970.000 spettatori pari al 15.1% di share. Su Canale5 Michelle Impossible & Friends in replica ha incollato davanti al video 1.414.000 spettatori con uno share del 13%. Su Rai2 la nuova stagione di Squadra Speciale Cobra 11 parte da 740.000 spettatori (5.4%). Su Italia1 Chicago Fire è seguito da 1.055.000 spettatori pari al 7.4%. Su Rai3 Il coraggio di essere Franco arriva a 760.000 spettatori (5.4%). Su Rete4 Deja vu – Corsa contro il tempo totalizza un a.m. di 640.000 spettatori (5.1%). Su La7 In Onda Estate – Prima Serata raggiunge 673.000 spettatori e il 4.8%. Su Tv8 The Core ottiene 276.000 spettatori (2.2%). Sul Nove La leggenda di Zorro interessa 401.000 spettatori (3.2%). Su Rai4 Hawaii Five-0 arriva a 206.000 spettatori (1.5%). Su Iris Il debito è scelto da 351.000 spettatori (2.5%).


3
agosto
Programmi TV di stasera, giovedì 3 agosto 2023. Al via su Rai2 la nuova stagione di Squadra Speciale Cobra 11, su Italia1 continua Chicago Fire

Squadra Speciale Cobra 11
Rai1, ore 21.25: Noos – L’avventura della conoscenza | Ultima puntata
Documentario. Sesta e ultima puntata per il programma di Alberto Angela. Tra i temi della serata, un momento di gioia turbato da una terribile minaccia: gli innumerevoli squali che hanno puntato il cucciolo appena nato. E come si diventa astronauti? Risponde Luca Parmitano. Il professor Alessandro Barbero, poi, racconterà il rito delle vacanze in Europa. Invece, come fanno a volare gli aerei? Una risposta la daranno il chimico Ruggero Rollini e la fisica Giuliana Galati. C’è una nuova arma a supporto della lotta ai tumori: la protonterapia. Noos si è messo sulle tracce di una famigliola di anatre e ha scoperto che è possibile filtrare il Dna degli animali dall’aria. Nell’ultimo appuntamento con gli enigmi della scienza, Carlo Lucarelli racconta la storia dei due uomini che hanno inventato la scienza del profiling, lo studio della mente criminale; ma non avevano fatto i conti con Eddie Kemper, un serial killer che non ha nessuna voglia di diventare l’oggetto del loro studio. Il professor Emmanuele Jannini racconterà il fenomeno della pornografia. L’astrofisica Edwige Pezzulli ha incontrato l’autore della foto della Terra in mezzo al buio cosmico. Al parco archeologico dei Campi Flegrei, un ladro ha staccato la testa a una bellissima statua di Hermes, il messaggero degli dèi. L’evoluzione non è solo una scala di progresso con la specie successiva che sostituisce la precedente, ma un bellissimo albero pieno di ramificazioni; la racconterà il filosofo Telmo Pievani. Con Elisabetta Bernardi, nutrizionista dell’Università di Bari, Alberto Angela affronterà la trasformazione genetica di ciò mangiamo. L’astrofisico Luca Perri racconterà gli errori scientifici commessi dagli sceneggiatori di Star Wars. Si parlerà, inoltre, dell’importanza della transizione energetica e del cervello dei Sapiens vissuti 160.000 anni fa. Infine, come sono nate le lettere dell’alfabeto? La voce di Paola Cortellesi narrerà la storia della lettera R.

