29 giugno 2023



30
giugno

Ascolti TV | Giovedì 29 Giugno 2023. Vince Noos (17%), la replica di Zelig 13%. Non Sono una Signora parte dal 6.6%. La maratona Un Altro Domani 12.2%, Caduta Libera 12.5%-17.3% vs RaC 24.5%-27%. Il Diario del Giorno di Giambruno al 7.2%

alberto angela ascolti tv

Alberto Angela (foto di Barbara Ledda)

Nella serata di ieri, giovedì 29 giugno 2023, su Rai1 Noos – L’Avventura della Conoscenza ha interessato 2.475.000 spettatori pari al 17%. Su Canale 5 la replica di Zelig ha raccolto davanti al video 1.680.000 spettatori pari al 13% di share. Su Rai2 – dalle 21.35 alle 23.21 – Non Sono una Signora ha interessato 987.000 spettatori pari al 6.6% di share (Extra: 850.000 – 7.8%). Su Italia 1 Chicago Fire ha intrattenuto 1.101.000 spettatori (7.7%). Su Rai3 La Croce e la Svastica ha raccolto davanti al video 393.000 spettatori pari ad uno share del 2.6%. Su Rete4 Dritto e Rovescio totalizza un a.m. di 966.000 spettatori con l’8.4% di share. Su La7 La Maschera di Ferro ha registrato 494.000 spettatori con uno share del 3.5%. Su Tv8 Disastro a Cloudy Mountain segna 248.000 spettatori con l’1.7%. Sul Nove The Big Wedding ha raccolto 333.000 spettatori con il 2.2%. Sul 20 The Island segna 296.000 spettatori con il 2%. Su Rai4 Hawaii Five 0 registra 200.000 spettatori con l’1.3%. Su Iris Firewall – Accesso Negato ha ottenuto 428.000 spettatori con il 2.8%. Su Rai Premium Lea -  Un Nuovo Giorno ha ottenuto 294.000 spettatori con l’1.9%.




29
giugno

Programmi TV di stasera, giovedì 29 giugno 2023. Alba Parietti contro Alberto Angela

Non Sono Una Signora (US Rai)

Non Sono Una Signora (US Rai)

Rai1, ore 21.15: Noos – L’avventura della conoscenza – Novità

Documenti. Ospite di Alberto Angela è Harrison Ford che torna a rivestire i panni di Indiana Jones nel quarto film della serie: un archeologo per fiction animato dalla stessa curiosità che è lo spirito guida di Noos. In studio anche altri ospiti che torneranno più volte nel corso della serie: l’astronauta Samantha Cristoforetti ci guiderà in un emozionante viaggio nello spazio partendo in questa prima puntata dal decollo; lo storico Alessandro Barbero, a proposito di Napoleone, mostrerà il ruolo rivestito dalla propaganda nella costruzione di una figura storica; lo scrittore Carlo Lucarelli racconterà la storia del Blu di Prussia, “il colore del diavolo”; il segretario nazionale del Cicap Massimo Polidoro ci metterà in guardia dalle immagini fake create dall’intelligenza artificiale; a venticinque anni dall’invenzione della “pillola blu”, il sessuologo Emmanuele Jannini ci parlerà dei nostri comportamenti sessuali; la nutrizionista Elisabetta Bernardi spiegherà il meccanismo della sazietà e come incoraggiarlo con un biscotto antifame. L’avventura della conoscenza, sottotitolo del programma, si snoda attraverso una serie di servizi filmati. Un’attenzione particolare è posta al tema dell’ambiente: con una immersione nei fondali dell’Isola del Giglio, vedremo come un’equipe scientifica ha curato l’ambiente marino danneggiato in seguito al naufragio della Costa Concordia. Nella curiosità per tutto ciò che si muove nel campo della ricerca scientifica, Noos è andato alla scuola Sant’Anna di Pisa: qui è stata realizzata la mano artificiale che risponde ai movimenti pensati dal paziente. Un risultato che rasenta la fantascienza. A proposito di fantascienza, vediamo con Luca Perri quanto c’è di credibile e verosimile nella spada laser di Guerre stellari. Questa prima puntata di Noos riserva un omaggio particolare alla memoria di una grande scienziata, Margherita Hack, che ci ha lasciati dieci anni fa proprio il 29 giugno.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes