
31
ottobre
FORUM TORNA ALLE ORIGINI : SU CANALE5 DAL 7 GENNAIO

Avevamo ricordato il tribunale televisivo di Canale5 proprio ieri nella sesta puntata della Grande Avventura e, neanche a farlo apposta, dando un’occhiata ai palinsesti Mediaset si può leggere a caratteri cubitali (pag. 10 del 1° Canvass 2008) che dal 7 gennaio Forum torna su Canale5.
Se così dovesse essere, non si può che dire FINALMENTE!
Non che nutra particolare entusiasmo per questa produzione, ma finalmente c’è un chiaro intento di rivitalizzare una fascia oraria che da anni, troppi anni, è semplicemente e scandalosamente morta sull’ammiraglia di Cologno Monzese.
Siamo in presenza, a mio avviso, di una scelta singolare, per alcuni aspetti straordinaria ma soprattutto in controtendenza.
Si è deciso di puntare su una produzione vecchia, su uno di quei programmi dei quali parliamo settimanalmente nella storia di Fininvest con La Grande Avventura; uno di quei programmi, insomma, che in tanti speravano e sperano tuttora di poter rivedere sui nostri teleschermi al posto di alcune improponibili novità, sonoramente bocciate dal pubblico.
Un ritorno al passato che deve far riflettere e che mi provoca una gradevole sensazione di piacere.
Un piacere che sarà, però, completamente soddisfatto soltanto quando Mediaset riuscirà a ritornare… un po’ Fininvest.
Forum, iniziato come rubrica pomeridiana di Buona Domenica nell’edizione 85/86, dopo aver subito nel corso degli anni cambi di conduzione, di collocazione nel palinsesto e uno spostamento di rete (dall’ammiraglia verso Rete4, nel 1997) si appresta a riappropriarsi del mezzogiorno di Canale5.
L’orario e la rete saranno praticamente gli stessi del 1995, alle 11.00 su Canale5.
Da lunedi 7 gennaio toccherà alla conduttrice storica del programma Rita Dalla Chiesa farci fare questo tuffo nel passato!


30
ottobre
ANTEPRIMA DM : UN NUOVO QUIZ MUSICALE SU ITALIA1

Si dice che in quel di Cologno sia in preparazione un nuovo quiz musicale che dovrebbe partire con l’arrivo del nuovo anno.
Il programma in questione dovrebbe trovare la sua collocazione nel palinsesto di Italia1.
Il problema? Nessuno a parte un ballottaggio che ripropone un “duello” tra la mia adorata Fatma Ruffini, storica produttrice/ideatrice/curatrice di casa Mediaset, ed Endemol. Una “sfida” diretta già presentatasi per il preserale di Canale5 quando Il Socio e 1 Contro 100 si ”sfidarono” sino all’ultimo per ottenere la prestigiosa fascia pre-tg.
Pare, infatti, che stiano per essere passati al vaglio due format e sembra che sia in vantaggio quello proposto dallo staff interno di RTI.
Si dice , inoltre, che sia stato già contattato per la conduzione un personaggio del Biscione assai noto quanto sf…ortunato.
Provate un po’ ad indovinare?!?
Nelle prossime settimane… gli aggiornamenti!


30
ottobre
LA GRANDE AVVENTURA (6^ PUNTATA) : STAGIONE 87/88, I DEBUTTI DI BAUDO E BONACCORTI

Riprendiamo la Grande Avventura proseguendo il nostro cammino con la Stagione 1987/1988.
La stagione oggetto di questa puntata oltre a rappresentare l’anno in cui si metteranno in moto i ”protagonisti del grande esodo” (cfr. puntata precedente) vuol essere anche l’anno della rivincita.
A causa il debutto dell’Auditel e dei primi risultati non proprio esaltanti, viene studiato un nuovo piano d’azione.
Canale5 non confermerà nemmeno uno dei programmi che l’avevano portata al successo nelle stagioni precedenti.
Una delle prime scelte creò anche notevoli turbolenze e malumori all’interno dell’azienda.
A scatenare le ire di alcuni pilastri di Fininvest fu la nomina di Pippo Baudo a direttore artistico dalla quale presero subito le distanze Mike Bongiorno, Ricci e Corrado che non gradivano l’ingerenza del presentatore di Militello all’interno dei loro programmi.
Fu per questo che Silvio Berlusconi riconobbe ai personaggi in questione piena autonomia.
Mike ottenne due cose in più : la vicepresidenza di Fininvest (in realtà più immaginaria che reale) e un notevole investimento per il suo giovedi sera.
Fu in questa stagione che debuttò il quiz più costoso della storia della nostra tv. Un quiz che incrementerà ancora di più la “dose” di spettacolo e si avvarrà di un titolo che rimarcherà in maniera forte l’appartenenza di Mike a Canale5, la SUA tv.
Fu su questi presupposti che il 1° ottobre 1987 fa il suo esordio TeleMike.
Per l’occasione vengono utilizzati, per la prima volta in un quiz di Mike, due studi adiacenti : il 6 e il 7 di Cologno Monzese, divisi da una parete elettronica che ricompariva quando gli studi dovevano essere divisi per altri programmi.
Per Voi la sigla di TeleMike e i primi minuti della primissima puntata.
Per guardare il video, leggere il resto del post e scoprire le altre videochicche

1987, 1988, Brigitte Nielsen, Canale 5, Catherine Spaak, ciao enrica, DM TV, Enrica Bonaccorti, fans club, festival, Forum, Gaspare e Zuzzurro, Gianmarco Tognazzi, Gigi e Andrea, Italia 1, La Giostra, La Grande Avventura, lagrandeavventura, Licia Colò, Lorella Cuccarini, Marco Columbro, Mike Bongiorno, ok bimbi, Parole d'Oro, penale, Pippo Baudo, Prima Puntata, Rete 4, santi licheri, sbirulino, Silvio Berlusconi, Storia della TV Commerciale, Susanna Messaggio, telemike, Tra Moglie e Marito, Tra Moglie e Marito VIP, tu come noi, Video

29
ottobre
sFUMATA NERA a BALLANDO CON LE STELLE
lunedì 29 ottobre 2007 23:39 Davide Maggio

Recuperiamo quest’oggi uno dei nostri Momenti da (NON) Dimenticare.
Daviduzz, lettore affezionato di DM, mi ha chiesto di postare il video di quanto accaduto lo scorso venerdi a Ballando con le Stelle.
Per chi non fosse informato, causa Riotta che chiedeva la linea per TG1 e Speciale TG1, Milly Carlucci si è vista selvaggiamente sfumare nel bel mezzo della puntata.
Il bello è che, pur essendoci i titoli di coda ancora in sovraimpressione e mancando alcuni minuti di trasmissione che includevano, tra l’altro, il televoto, Riotta non ne ha voluto sapere…
Una soluzione drastica alla cattiva abitudine della lunga, eccessiva, durata di alcuni show del prime time che, pur di rubare punti di share all’avversario, allungano vigorosamente il brodo diventando interminabili programmi dall’appeal discutibile soprattutto intorno all’una di notte!
Conoscendo la precisione e la pignoleria della Carlucci, immagino che sia in corso una tempesta furibonda.
Non a caso questa sera verrà dedicata a Ballando con le Stelle un’intera puntata di Porta a Porta.


29
ottobre
ALVISE BORGHI TRA AMADEUS E GERRY SCOTTI
Ci sono cose che non riesco a spiegarmi. Una di queste, sto per raccontarvela.
Come Vi avevo annunciato alcuni giorni or sono, la produzione di 1 Contro 100 aspettava la conferma di un noto paroliere che avrebbe dovuto assumere le vesti di autore capo della prossima edizione del quiz di Amadeus.
Ebbene, la conferma è arrivata e l’autore in questione è Alvise Borghi.
Ma Alvise Borghi è notoriamente uno degli autori di Gerry Scotti oltre che un caro amico del nuovo re del quiz.
Un tradimento, dunque? Apparentemente si ma le condizioni che Borghi avrebbe posto farebbero supporre il contrario.
Si dice, infatti, che l’ex autore de La Ruota della Fortuna abbia richiesto non solo un sostanzioso stipendio ma anche il coinvolgimento nei successivi quiz Endemol tra cui, in primis, Chi Vuol Essere Milionario che vede in prima linea proprio lo Zio Gerry.
Vista la conferma, Endemol dovrebbe aver accettato siffatte condizioni. E Gerry Scotti anche!
Ma come mai questo ritorno tardivo nello staff di Chi Vuol Essere Milionario stante l’amicizia tra i due? E soprattutto, perchè accettare 1 Contro 100 mettendo, quanto meno esteriormente, a repentaglio il sodalizio con Gerry Scotti?
Perchè Borghi avrebbe dovuto aspettare la chiamata da 1 Contro 100 per poter aspirare a lavorare successivamente nel quiz dell’amico Scotti?
Il preserale è, infatti, ormai appannaggio della neonata factory di Gerry Scotti che ha come obiettivo primario proprio la sperimentazione e la gestione del preserale dell’ammiraglia di Cologno Monzese.
Una factory che lavorerà su prodotti Endemol e che dovrebbe creare uno staff di persone specializzate nel passare al vaglio nuovi format da proporre su Canale5.
Un progetto che fa sì che tutte le scelte “preserali” di Canale5 debbano, o per lo meno dovrebbero, trovare il beneplacito di Gerry Scotti.
Che anche l’ingresso di Alvise Borghi in 1 Contro 100 sia stato discusso ed approvato proprio con Gerry Scotti per consentire l’ingresso dell’amico nel covo del “nemico”?


29
ottobre
GUERRA E PACE? UN MEZZO FLOP!

Le attività di DM iniziano a tornare alla normalità…
Una prima considerazione da condividere con Voi riguarda quello che doveva essere un evento televisivo eclatante.
Sostenuto da un battage pubblicitario pressante che ha coinvolto persino internet oltre ai canali tradizionali, Guerra e Pace è stato annunciato come “qualosa di difficilmente ripetibile” nel breve periodo sul piccolo schermo.
Un countdown mediatico scandiva i giorni mancanti al debutto di questo prodotto straordinario. Questo era, quanto meno, ciò che pensava la RAI.
Eppure, sin dalla pubblicizzazione dell’ “evento”, sostenevo che avremmo assistito ad un piccolo flop rispetto alle megalomani previsioni.
Pensavo questo sulla base di poche, semplici, considerazioni.
In primis ho sempre pensato che sul piccolo schermo (soprattutto sul piccolo schermo generalista) prodotti “storici” non possano trovare, di per sè, un largo consenso di pubblico.
Il problema non risiede, come sostengono in molti, nell’overdose di fiction in costume ma nella storia che c’è sotto i… costumi!
Nel caso di Guerra e Pace sono stati tradotti in chiave televisiva interessi troppo settoriali per far breccia sul grande pubblico e il confronto con quello che è stato un capolavoro della letteratura non poteva non tradursi in termini negativi per la riproposizione televisiva con la conseguenza che il risultato sarebbe stato inevitabilmente deludente.
Obietterete : “ma la fiction è riuscita ugualmente a “portare a casa” quasi 6 milioni di telespettatori”.
Certo, ma se consideriamo che un prodotto frivolo e decisamente scarso come “Un Ciclone in Famiglia” ha quasi raggiunto i 4 milioni di telespettatori, il paragone è presto fatto.
Non sono in discussione, in questo caso, i valori assoluti relativi agli ascolti ma la presentazione della fiction come “evento televisivo straordinario”, cosa che sarà costata non poco a mamma Rai sia da un punto di vista pubblicitario che in termini di sforzi (economici) produttivi che facevano sperare in risultati altrettanto straordinari.
Risultati straordinari che, ahimè (anzi ahiloro), non sono arrivati.
E’ stata singolare la risposta geniale anche se assolutamente fuoriluogo di Mediaset che ha utilizzato la stessa formula pubblicitaria del countdown per proporre la fiction “Il Capo dei Capi“.
Un prodotto sicuramente meno costoso e decisamente più popolare che, grazie al tema sempreverde della criminalità organizzata, è riuscito a totalizzare ottimi ascolti. Probabilmente superiori alle aspettative!


29
ottobre
POST MILANO

E così anche quest’altra settimana televisiva è passata.
Tra produttori ritrovati e altri conosciuti, autori incontrati, altri incrociati (anche all’Esselunga :-)), redazioni “esplorate”, direttrici di produzione dolcissime e ideatori storici della tv nostrana, da lunedi scorso e sino a questa mattina ho avuto il piacere di respirare quella gradevole “aria catodica”, indispensabile per chi “vive” di tv.
Immagino possiate ben comprendere che, in un ambiente particolare come quello televisivo, è tutt’altro che difficile incontrare personaggi singolari dove la singolarità non è molto spesso sinonimo di positività.
Questa volta, però, ai classici giri di ricognizione, s’è aggiunto qualcosa in più : non ho avuto il piacere di incontrare persone singolari ma quello di conoscere persone straordinarie. Quelle persone, insomma, che riescono con le loro parole a darmi la carica per proseguire in questo tortuoso cammino iniziato il 19 febbraio del 2006 facendo si che la mia passione per la “scatola magica” cresca col passar del tempo e possa trasformarsi in un vero e proprio lavoro.
Mi piacerebbe condividere con Voi i nomi dei personaggi che ho conosciuto ma lo evito fondamentalmente per 4 motivi : il primo (e probabilmente il più banale) è legato a motivi di riservatezza che a mio parere son d’obbligo quando (e soprattutto) non si tratta di personaggi pubblici; il secondo è sicuramente più materiale ed è legato alla lunghezza dell’elenco, il terzo vuole evitare che la “condivisione” possa essere una captatio benevolentiae, “strumento che non ho mai gradito, ma il motivo principale (e più vero) è sicuramente legato al fatto che le cose più preziose tendi a custodirle dentro di te per la consapevolezza di non essere in grado di rendere a parole le sensazioni e le emozioni più forti.
E di sensazioni e di emozioni forti, questa settimana è stata ricca, ricchissima.
Oltre a due giorni trascorsi interamente tra Viale Europa e Via Cinelandia a Cologno Monzese ho iniziato anche a toccar con mano gli Studi Rai di Via Mecenate. Mercoledi scorso, ho fatto una capatina allo Studio 76 in cui ho potuto beneficiare di una interessante prima fila dalla quale ho ammirato una bellissima Simona Ventura e un ricco staff all’opera per la sesta puntata dell’Isola dei Famosi.
Singolare (e questa volta nel senso migliore del termine) il comportamento di Giorgio Gori che aveva cura di essere perennemente presente in studio vegliando con attenzione sul corretto svolgimento del programma. Non me lo sarei mai aspettato. Lodevole.
Per questo non potevo non tentare di fermarlo per fare due chiacchiere, seppur molto veloci. Ci sono riuscito.
Una settimana ricca di tanti avvenimenti che, in un modo o nell’altro, dovremo affrontare insieme per i motivi che capirete nel corso dei… post!
Non potevo non scrivere, però, un post “post-milano” per “riacchiappare” i miei lettori e per ringraziare di cuore tutti gli addetti ai lavori che ho incontrato e che mi hanno fatto sentire UNO DI LORO.
Da domani tornerò operativo blogosfericamente parlando e avrò modo di parlare di alcuni avvenimenti televisivi non trascurabili della settimana appena trascorsa. Inutile, come sempre, ringraziare Avanguard per l’eccellente “servizio di vigilanza et sostituzione”.
Ah, per la cronaca, ho scoperto che nel palazzo di fronte a quello in cui alloggiavo abita un personaggio che ultimamente è sulla bocca di tutti!
Non potevo non fornirVi una “diapositiva”.


26
ottobre
TEMPESTA D’AMORE: AL VIA LA SECONDA STAGIONE

Questa sera imperdibile appuntamento su Rete 4. La terza rete Mediaset ospiterà infatti la puntata chiave della prima stagione di Tempesta D’Amore. Un preludio del gran finale che i fan del programma rivelazione attendono da più di un anno: Laura che era stata rapita, verrà finalmente liberata e potrà così ricongiungersi al suo grande amore, Alexander.
Perchè ogni favola, si sa, prima o poi, giunge al lieto fine e proprio questo andrà in scena a partire da lunedì 29 ottobre, per concludersi nella prima serata del 30.
I due protagonisti, Laura e Alexander convoleranno finalmente a giuste nozze, non senza dover vivere altri imprevisti che garantiranno l’alta tensione. E così tra continui colpi di scena, i due innamorati partiranno per il viaggio di nozze in mongolfiera per non fare più ritorno nel paradiso bavarese.
Finirà così il primo ciclo di un progetto, partito come telenovela e diventato nel tempo una vera e propria soap opera, simile per l’impostazione al nostro Incantesimo.
Ed infatti già nel corso della puntata successiva che andrà in onda sempre nella stessa serata, vedremo l’attenzione spostarsi completamente ed in maniera definitiva su Miriam e Robert interpretati rispettivamente da Inez Björg David e Lorenzo Patanè.
Su di loro si sono recentemente accesi i riflettori dal momento che i giornali e la tv si sono finalmente accorti delle potenzialità di questo prodotto tedesco, su cui nessuno sembrava credere all’inizio.
Programmi come Sipario del Tg4 e riviste specializzate come Di Più Tv e Tv Sorrisi e Canzoni hanno preso ad occuparsi dei protagonisti della soap opera e di ciò che accadrà nei prossimi mesi.
Anche DM (il titolare tra breve farà ritorno da Milano) non poteva rimanere indifferente a questo fenomeno, come del resto dimostra l’intervista recentemente realizzata a Lorenzo Patanè.


Davide Maggio consiglia...
Ascolti TV: i debutti della primavera 2023 confrontati con quelli dell’anno precedente
La stagione tv 2022/2023 è ormai alle battute finali e DavideMaggio.it continua a monitorare gli ascolti di tutti i debutti, confrontandoli con quelli della precedente annata. In virtù
Streaming: punti di Forza e Debolezza, Opportunità, Minacce per Netflix, Disney+ e co.
E’ la nuova tv che avanza. Dai passi spediti però si è passati a qualche inciampo. Cosa succede nel modo delle piattaforme streaming? Molto spesso quando si parla
Giortì, 10 momenti cult: dal ‘rapimento’ di Giulia De Lellis alla voce del sess0 di Gemma Galgani
Dal goliardico rapimento di Giulia De Lellis alle mirabolanti gesta di Gemma Galgani nelle vesti di pizzaiola. Dalla “voce del sesso” sfoderata dalla dama di Uomini e Donne Over
10 espedienti per «massaggiare» gli ascolti TV
Sulla generalista vincono sempre tutti, non c’è mai nessuno che perda. Sulle tematiche è un record dopo l’altro, è sempre il miglior risultato di sempre. L’avvento dei nuovi