
Articoli per [formula segreta]
26
ottobre
I CESARONI 6: ANTICIPAZIONI DECIMA PUNTATA – DOMENICA 9 NOVEMBRE 2014

I Cesaroni 6
Nuovo appuntamento con le anticipazioni de I Cesaroni 6. La fiction Publispei con Claudio Amendola e Christiane Filangieri, pur non raggiungendo i grossi ascolti delle precedenti stagioni, continua a poter contare su uno zoccolo duro di affezionati spettatori, in particolare tra le fasce più giovani di pubblico. Sarà forse per questo motivo che, la prossima settimana, in occasione del ponte festivo di Ognissanti (e della messa in onda su Rai1 del Gran Premio di Formula 1 degli Stati Uniti), Canale5 ha deciso di non programmare le avventure della famiglia romana. La serie tornerà dunque regolarmente in onda, con il suo decimo episodio, domenica 9 novembre, sempre in prima serata sulla rete ammiraglia Mediaset. Prima di scoprire cosa accadrà nel prossimo appuntamento, vediamo insieme cosa è successo questa sera in quel della Garbatella.
I Cesaroni 6 – Riassunto nona puntata del 26 ottobre 2014
Mimmo (Federico Russo) e Rudi (Niccolò Centioni) sono l’uno contro l’altro a causa di Irene (Mihaela Irina Dorlan). La ragazza non e’ innamorata di Mimmo, ma palpita per Rudi. Sia Sofia (Christiane Filangeri) che Giulio (Claudio Amendola) sono impegnati a far fronte ai tormenti adolescenziali dei loro figli. Nina (Margherita Vicario) sempre piu’ vicina a Francesco (Alessandro Tersigni) comprende che, in realtà, non vuole diventare medico e, per lo stupore della commissione ha rinunciato a un bel trenta e lode.
Alice (Micol Olivieri) e Francesco, inaspettatamente, sono tornati insieme, Rudi, dopo i vani tentativi di riavvicinarsi al fratello, ha deciso di conquistare Irene. Il tentativo di Annibale (Edoardo Pesce) di tornare con Luigi (Gianluca Gobbi) fallisce miseramente: Luigi, purtroppo, non si fida piu’ di lui. Dulcis in fundo, Rudi ha comunicato a Giulio di voler lasciare Roma per un periodo.Un nuovo addio all’orizzonte?
I Cesaroni 6 – Anticipazioni decima puntata di domenica 9 novembre 2014




3
settembre
I CESARONI 6: NOVITA’, TRAMA E FOTO

I Cesaroni 6
Ancora qualche ora e le avventure de I Cesaroni torneranno a fare compagnia al pubblico di Canale5. Questa sera alle 21.10 prenderà, infatti, il via la sesta stagione della popolare fiction con protagonista Claudio Amendola. Si tratta di un ritorno in grande stile, dove la famiglia più allargata d’Italia sarà naturalmente ancora una volta al centro di tutte le storie.
I Cesaroni 6: tante new entry e alcune uscite di scena
La nuova stagione vedrà l’ingresso di numerose new entry e l’uscita di scena di alcuni personaggi, ma anche la conferma di buona parte degli storici abitanti de la Garbatella. Nei nuovi episodi, anticipati da una sigla completamente rinnovata, si affronterà il rapporto tra genitori e figli, quello di sangue tra fratelli, quello tra vicini che si trovano da soli ad affrontare problematiche a volte più grandi di loro; Il tutto alternando emozioni, riflessioni, e divertimento, in uno stile ormai noto al pubblico.
Rinnovarsi nella tradizione, questo sembra essere il motto della nuova stagione, che unisce importanti novità allo spirito colorato e familiare di sempre. Un mix tra vecchio e nuovo, che il regista Francesco Pavolini e gli sceneggiatori della serie Publispei sperano possa ridestare l’interesse perduto del pubblico. Dopo gli ottimi risultati ottenuti con le prime stagioni, la serie ha, infatti, negli anni perso sempre più telespettatori. Il quinto capitolo, in onda nell’autunno del 2012, ha portato a casa una media di poco superiore ai 4 milioni di spettatori. Chissà che l’importante opera di restyling non restituisca nuovo lustro alla serie.
I Cesaroni – Tutti gli ascolti delle puntate d’esordio
L’esordio assoluto della allora sconosciuta famiglia Cesaroni, avvenuto la sera del 7 settembre 2006, venne seguito nel primo episodio da 4.836.000 telespettatori (22.26% di share sul target commerciale), e nel secondo episodio da 4.192.000 telespettatori (23.60% di share sul target commerciale). Ben diversi i risultati ottenuti il 1° febbraio 2008 con il debutto della seconda stagione. I Cesaroni, ormai conosciuti e amatissimi dal pubblico, totalizzarono nel primo episodio 7.621.000 telespettatori (28,24% di share) e, nel secondo, 7.118.000 telespettatori (33,09% di share). Ottima anche la partenza del terzo capitolo che, la sera del 6 febbraio 2009, raccolse davanti agli schermi di Canale5, con un unico episodio della durata di 65 minuti, ben 7.606.000 telespettatori (27,51% di share). Ascolti buoni ma decisamente in calo per la quarta stagione che, al suo debutto il 9 settembre 2010, portò a casa con la nuova formula dell’episodio da 70 minuti, 6.111.000 telespettatori (26,48% di share). Il quinto capitolo della serie, al via il 14 settembre 2012, dopo due anni di pausa, e relativa attesa per il pubblico, ottenne ascolti ancora più bassi. 5.411.000 telespettatori (21.23% di share) nel primo episodio, e 4.593.000 telespettatori (24.54% di share) nel secondo.
I Cesaroni 6 – Foto
I Cesaroni 6 – Trama/Anticipazioni




6
luglio
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 6 LUGLIO 2014. IN PRIMA TV SU ITALIA1 IL DOMANI CHE VERRA’

Il domani che verrà - The tomorrow series
Guida tv di stasera
Rai1, ore 21.25: Una seconda vita
Film del 2009 di Peter Samann con Christine Neubauer e Bernhard Bettermann. Prodotto in Germania. Trama: Sophie viene sconvolta dalla notizia dell’improvvisa morte in un incidente stradale del marito a Palma di Maiorca, dove si recava spesso per lavoro. Nell’auto insieme a lui viene trovato il corpo di una donna misteriosa. Un mazzo di chiavi aiuta Sophie a scoprire tutta la verità. Da tre anni i due avevano una relazione e vivevano una vita parallela a quella ufficiale in una bellissima villa sulla scogliera. Per Sophie è un colpo tremendo e lo è anche per il marito della donna deceduta. I due coniugi traditi cercheranno insieme di capire cosa abbia spinto i rispettivi consorti a tradirli.
Rai2, ore 21.00: Formula 1 – Gran Premio di Gran Bretagna
In differita il Gran Premio di Formula 1 sul circuito di Silverstone, in Gran Bretagna.
Rai3, ore 21.05: Le vie dell’amicizia
In diretta dal Sacrario Militare di Redipuglia la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Riccardo Muti, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ravenna Festival ha scelto Redipuglia come scenario per la XVIII edizione della manifestazione, una sorta di percorso ideale che attraversa i luoghi che hanno fatto la storia. “Un requiem per le vittime di tutte le guerre” è il messaggio di pace del Ravenna Festival che, come da tradizione, è affidato alla direzione di Riccardo Muti. Il Maestro ha chiamato simbolicamente a raccolta musicisti delle nazioni coinvolte nella Grande Guerra ad esibirsi insieme all’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Un grandioso omaggio ai caduti che racchiude il senso autentico di questo importante anniversario che l’Italia tutta vuole commemorare a partire da quest’anno in linea con gli altri Paesi allora belligeranti. Una serata per celebrare il Centenario della Grande Guerra, per la regia di Fabrizio Guttuso.


19
giugno
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 19 GIUGNO 2014.

Pane, Amore e Fantasia
Guida tv di stasera – 19 Giugno 2014
Rai1, ore 20.15: Mondiali di Calcio 2014
Uruguay – Inghilterra: dallo stadio Arena Corinthians di San Paolo si gioca un nuovo match valido per il girone D. Entrambe le squadre devono cercare la vittoria per non compromettere definitivamente la loro permanenza al mondiale.
Rai2, ore 21,10: Elementary (01×05 L’angelo della morte – 01×06 Sabotaggio) - Replica
L’angelo della morte: Holmes sta indagando su un angelo della morte, che uccide pazienti deboli e terminali in un ospedale, facendo sembrare le morti il risultato di cause naturali. Sabotaggio: Holmes cerca le prove di un omicidio avvenuto a bordo di un piccolo aereo precipitato. Watson, intanto, cerca di convincerlo a incontrarsi con suo padre.
Rai3, ore 21.05: Pane, Amore e Fantasia
Film di Luigi Comencini del 1953, con Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Tina Pica. Prodotto in Italia. Durata: 97 minuti. Trama: Appena giunto nel piccolo paese cui è stato destinato, il maresciallo dei carabinieri Antonio Carotenuto fa la conoscenza di Maria, soprannominata “la Bersagliera”, una ragazza bella e brava, che sa difendersi dagli ammiratori troppo audaci. Il maresciallo conosce anche Anna, l’ostetrica, donna attraente, che mantiene, nei suoi riguardi, un contegno riservato. La Bersagliera è segretamente innamorata di Pietro Stelluti, un giovane carabiniere, che ricambia il suo amore, ma non osa dichiararsi. Poiché anche la nipote del parroco prova interesse per Pietro, tra le due fanciulle scoppia una lite. Le avversarie vengono condotte davanti al maresciallo, il quale per prudenza fa dormire la Bersagliera nella cella di sicurezza.
Canale5, ore 21.10: Il Commissario Zagaria – Replica
Fiction di Antonello Grimaldi del 2010, con Lino Banfi, Marco Cocci, Rosanna Banfi, Ana Caterina Morariu. Prodotta in Italia. Durata: 120 minuti. Trama: I calabresi sono piombati nel Salento per conquistare il territorio. L’attempato commissario Zagaria, tutto intuito e poca scienza, e il giovane vicequestore Amato, tutto fede nella scienza, si trovano a dover collaborare forzatamente. Zagaria crede che, per fermare la guerra si debba incastrare l’insospettabile Antonio Matera, stimato notabile leccese. La situazione si complica quando sparisce una ragazza, figlia di un amico di Zagaria e uomo di Matera.


25
febbraio
EZIO GREGGIO SPARA A ZERO SU SANREMO 2014 E SI CANDIDA ALLA CONDUZIONE: CON ME, IACCHETTI E HUNZIKER GLI ASCOLTI VOLEREBBERO
febbraio 25th, 2014 11:08 Fabio Fabbretti

Ezio Greggio con Michelle Hunziker
Sparare a zero sul Festival di Sanremo 2014 sembra andare ormai di moda. C’è persino chi si candida addirittura alla conduzione, promettendo grandi numeri sul fronte ascolti. Eh si, Ezio Greggio – che nella settimana sanremese era impegnato a MonteCarlo per il Festival della comicità – rivela di avere la formula segreta per risollevare le sorti auditel di Sanremo. Verrebbe da chiedersi perché tale formula non la applichi, nel frattempo, a Striscia la Notizia, visto che gli ascolti quest’anno non sorridono neppure allo storico tg satirico di Antonio Ricci.
Greggio su Sanremo: non ha fatto paura a nessuno, sembrava il Festival dell’Inps
Ezio Greggio, in Francia durante la settimana di Sanremo per il MonteCarlo Film Festival de la Comédie, non ha temuto che la sua kermesse perdesse di attenzione da parte dei media a causa della contemporaneità con il 64° Festival della Canzone Italiana. Anzi:
“Sanremo quest’anno non avrebbe fatto paura a nessuno, con il calo di ascolti che ha avuto in questa edizione e, d’altra parte, come poteva essere diversamente – dichiara in un’intervista a Il Tempo – visto che sembrava proprio il Festival dell’Inps: al posto dei fiori sulle bancarelle circolavano ossigeno e pannoloni”.
Greggio su Sanremo: con me, Iacchetti e Hunziker gli ascolti volerebbero


2
gennaio
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 2 GENNAIO 2014. SERATA IN COSTUME CON JANE EYRE, DOWNTON ABBEY, IL CONTE DI MONTECRISTO E IL TRONO DI SPADE

Downton Abbey
Guida tv di stasera
Rai1, ore 21.10: Speciale Superquark – Il cervello contro la macchina: la grande sfida
Nell’ultima puntata di questi Speciali di Superquark si passa dal cervello alla macchina, i tentativi per creare un’intelligenza artificiale. Le macchine che imitano le capacità umane hanno già cannibalizzato milioni di posti di lavoro, e il processo sta ora accelerando. Da un lato le meraviglie di computer sempre più intelligenti e capaci di imparare ed eseguire funzioni incredibili: dall’altro un’enorme fascia di lavori a rischio. Non è più fantascienza cosa sta succedendo? Piero Angela in studio con il direttore scientifico dell’Istituto di Tecnologia di Genova Roberto Cingolani per capire come sarà questa partita tra l’uomo e la macchina e fin dove i computer potranno spingere le loro capacità. Nelle fiction, e nei servizi vedremo dal Deep Blue, il primo computer che vinse il campione del mondo di scacchi, a Watson il computer che fa consulti medici. E dagli smartphone, che leggono, scrivono, traducono e rispondono a tono all’auto che si guida da sola. Lorenzo Pinna intervisterà gli economisti e gli scienziati del MIT di Boston. E vedremo a che punto sono arrivate le stampanti a 3D che ormai possono stampare anche tessuti biologici.
Rai2, ore 21.10: Operazione Spy Sitter (The Spy Next Door)
Film di Brian Levant del 2009, con Jackie Chan, Amber Valletta, Madeline Carroll, Will Shadley. Prodotto in Usa. Durata: 94 minuti. Trama: Bob Ho è un agente della Cia al quale viene affidato il compito più difficile della sua vita: fare da babysitter ai tre figli della sua fidanzata. Quando uno dei ragazzi scarica inavvertitamente da internet una misteriosa formula segreta, l’uomo si ritrova a dover combattere contro un pericoloso terrorista russo piombato a casa per una visita inaspettata.
Rai3, ore 21.05: Jane Eyre – Prima Tv
Film di Cary Fukunaga del 2011, con Mia Wasikowska, Michael Fassbender, Jamie Bell, Judi Dench. Prodotto in Usa. Durata: 115 minuti. Trama: Nell’Inghilterra del XIX secolo, Jane Eyre lascia precipitosamente la dimora di Thornfield Hall, dove lavora come istitutrice per Adèle Varens, di cui è tutore l’opprimente padrone di casa, Edward Rochester. La maestosa dimora, e il carattere autoritario di Rochester, hanno messo a dura prova la sua resistenza. Jane non ha un posto dove andare e viene accolta dal pastore St. John Rivers: nella sua residenza, Jane si riprende e ripercorre con la mente i tumultuosi eventi che l’hanno spinta a fuggire.
Canale5, ore 21.10: Il Conte di Montecristo – Primo Episodio – Replica
Fiction di Jose’ Dayan del 1997, con Gerard Depardieu, Sergio Rubini, Ornella Muti, Jean Rochefort. Prodotta in Italia e Francia. Durata: 120 minuti. Trama: Edmond Dantès, rinchiuso nel Castello d’If, conosce Faria tramite un tunnel scavato da quest’ultimo. Edmond gli racconta del complotto che lo ha fatto incarcerare ingiustamente e Faria si offre di aiutarlo a scappare dal castello. Quando il vecchio muore a causa di un attacco epilettico, Edmond riesce a fuggire e, una volta sull’isola di Montecristo, trova un tesoro indicatogli da Faria. Assieme a Bertuccio, cuoco di un vascello dove Edmond presta servizio, che prende come suo braccio destro, Edmond comincia a pianificare la sua vendetta, dopo aver saputo la condizione attuale dei suoi nemici da Caderousse. In Italia Edmond salva la vita di Albert de Morcerf, figlio della sua ex fidanzata Mercedes e di suo cugino Fernand, dalle mani del bandito Luigi Vampa. Edmond, tornando a Marsiglia, salva poi dalla bancarotta il suo ex armatore, il signor Morrel, per poi dirigersi a Parigi, dove è stato invitato da Albert ad una colazione in casa sua.


15
dicembre
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 15 DICEMBRE 2013. PUNTATA SPECIALE DE L’EREDITA’ CHIUDE LA MARATONA TELETHON

Leonardo Pieraccioni e Carlo Conti
Guida tv di stasera
Rai1, ore 21.30: L’Eredità Speciale Telethon
La puntata speciale rimane invariata nella formula, ma a sfidarsi sulle insidiose domande proposte da Carlo Conti, saranno concorrenti d’eccezione, il regista Leonardo Pieraccioni, reduce dalla sua ultima fatica cinematografica in uscita in questi giorni nelle sale, assieme a Giorgio Panariello, Serena Autieri, Maurizio Battista. Inoltre, allieteranno la diretta la simpatia di Emanuela Aureli e Fabrizio Frizzi che, come tutti gli anni chiude la maratona in qualità di testimonial della manifestazione. Interverranno inoltre, in diretta dallo studio Nomentano 6 di Roma, Marco Masini per la Nazionale cantanti e il giornalista Bruno Vespa. In chiusura di programma, a ricevere l’assegno con il denaro raccolto durante tutta la settimana grazie alla generosità del pubblico, sarà Luca Cordero di Montezemolo presidente della Fondazione Telethon, dalle mani del direttore generale della Rai Luigi Gubitosi.
Rai2, ore 21.00: NCIS | Hawaii Five-0
9×04 Nemico al congresso (NCIS): Un killer a pagamento uccide un Tenente Comandante della Marina e la squadra deve scoprire il movente che si nasconde dietro questo crimine. Abby scopre un indizio fondamentale dopo aver esaminato una serie di test per la donazione di organi.
1×23 Incontri clandestini (HF-0): Le informazioni dell’agente Kaye hanno aiutato il team a catturare Wo-Fat, ma prima che possano cantare vittoria, Danny viene esposto a un letale composto chimico.
Rai3, ore 20.10: Che tempo che fa
Massimo Bray, Francesco de Gregori, Claudio Bisio e Diego Abatantuono ospiti del programma di Fabio Fazio. L’apertura è affidata al metereologo Luca Mercalli. Il Ministro per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo, Massimo Bray presenta in anteprima e in esclusiva televisiva le immagini del ritorno a casa, cioè al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, dei Bronzi di Riace. Claudio Bisio e Diego Abatantuono per presentare “Indovina chi viene a Natale?” diretto da Fausto Brizzi, nelle sale dal prossimo 19 dicembre. Il cantautore Francesco De Gregori propone, dal vivo, due brani indimenticabili come Rimmel e Titanic e due tratti dal suo ultimo album, “Sulla strada”. E poi l’esilarante appuntamento cult con Luciana Littizzetto che cerca e commenta a modo suo i fatti della settimana e la buonanotte da Torino di Massimo Gramellini.
Canale5, ore 21.10: Il Segreto
Mentre Soledad reagisce al dolore chiudendosi sempre più dietro una corazza di durezza, Juan sembra perdere il lume della ragione e vende i suoi attrezzi pur di ottenere il denaro per ubriacarsi e divertirsi. Emilia è preoccupata per Severiano che non ha tenuto fede a un impegno di lavoro dimostrando scarso senso di responsabilità. Pepa e Tristán devono fare i conti con una triste notizia: l’esercito interromperà le ricerche di Martin.


13
dicembre
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 13 DICEMBRE 2013. TELETHON O UNA FAMIGLIA? MARADONA A VIRUS

The Newsroom
Guida tv di stasera
Rai1, ore 21.10: Telethon 2013, Io Esisto
Nell’ambito della maratona televisiva Telethon 2013, Charity Show con ospiti internazionali. L’attore Ben Stiller testimonierà con la sua presenza in studio l’importanza della solidarietà e approfondirà temi e argomenti cari al personaggio di Walter Mitty, il “sognatore” protagonista del suo film. Interverranno anche il campione di Formula, Fernando Alonso e le “Farfalle” olimpiche della ginnastica ritmica italiana; Alessandra Amoroso ed Elisa. Alla conduzione, accanto a Fabrizio Frizzi, ci saranno Antonella Clerici, Mara Venier, Carlo Conti e Flavio Insinna. I cinque conduttori animeranno lo show con il contributo dei grandi ospiti.
Rai2, ore 21.10: Virus
Dopo la fiducia incassata dal Governo Letta, il movimento dei Forconi minaccia la marcia su Roma. Ospiti di Nicola Porro la deputata del PD Maria Elena Boschi, il Segretario Generale della UIL Luigi Angeletti, l’Economista Michele Boldrin e l’ex Sindaco di Roma Gianni Alemanno. Vittorio Sgarbi commenterà il quadro di Giuseppe Pellizza da Volpedo “Il Quarto Stato”. Diego Armando Maradona in collegamento da Dubai sarà l’ospite dell’intervista finale.
Rai3, ore 21.05: Scandal
Stagione di caccia (02×03): La tensione è alta all’Olivia Pope & Associates, infatti un funzionario del governo lancia un’accusa pesante al governo stesso, sostenendo che stia usando una nuova tecnologia chiamata “Thorngate” per spiare i cittadini… Cinture slacciate (02×04): Olivia e il team sono sul caso di una studentessa di college sparita. Ben presto si scopre che la ragazza scomparsa era stata a letto con molti senatori e scriveva del sesso con loro su un sito chiamato “Cinture slacciate”…
A seguire, The Newsroom
Il blackout – prima parte (01×08): Will decide di affidare a Brian Brenner, l’ex fidanzato di Mac, la stesura di un articolo per il New York Magazine sul loro nuovo notiziario. Intanto, il processo a Casey Anthony, che Will e Mac hanno deciso di ignorare, ha fatto calare drasticamente gli ascolti e la redazione è costretta a inserire nel Tg anche le notizie di cronaca.
Canale5, ore 21.10: Una Famiglia - seconda puntata

