
19
febbraio
SANREMOFESTIVAL.59, STASERA IL VINCITORE. VOTAZIONI APERTE SINO ALLE 23.

Sanremofestival.59, la competizione tra artisti Giovani che avviene completamente online, rappresenta una delle importanti novità di questa edizione del Festival di Sanremo. Una Commissione Artistica composta dal Direttore Artistico Paolo Bonolis, dal Direttore Artistico Musicale Gianmarco Mazzi e da tre operatori del settore (Maria Cristina De Amicis, esperta di informatica musicale e uso delle tecnologie, Gigio D’Ambrosio, consulente musicale, autore e producer radio-tv, e Mariolina Simone, autrice e conduttrice radio-tv), dal 14 gennaio 2009, hanno selezionato 90 canzoni che sono state visibili (e ascoltabili) sul sito web ufficiale del Festival di Sanremo. Dal 18 gennaio è partita la votazione del pubblico attraverso un sistema certificato di votazione telefonica sempre attivo.
Dal 26 gennaio, con cadenza stabilita dal regolamento, votazione dopo votazione, le canzoni sono passate da 90 a 50 a 30 a 10 e la competizione online è stata seguita e commentata da Paolo Bonolis e Luca Laurenti, durante la trasmissione radiofonica America me Senti in onda su Rai Radio2 dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.40 alle ore 15.00.
- Lunedì 26 gennaio. Le 50 canzoni più votate dal pubblico del web fino al 25 gennaio 2009 sono state ammesse a proseguire la gara poi ripresa alle 14.30 del 26 gennaio.
- Domenica 1 febbraio, alle ore 23.59, la votazione è stata sospesa e lunedì 2 febbraio alle ore 14 sono state comunicate le 30 canzoni più votate che hanno proseguito la gara. La votazione – per le canzoni rimaste in gara – è poi ricominciata alle ore 14.30 del giorno stesso;
- Domenica 8 febbraio, alle ore 23.59 la votazione è stata sospesa e lunedì 9 febbraio alle ore 14 sono state comunicate le 10 canzoni più votate e quindi rimaste in gare:
1. Studio 3 (Marco, Vetro e Gabriel) con “Sto quasi bene”, gruppo dalla provincia di Milano;
2. Malamonroe (Eleonora Fiorani, Simone Cardinetti, Sergio Dini, Nicola Sbrozzi, Stefano Naldi) con “Principe”, gruppo marchigiano;
3. 5005 (Enrico, Cristiano, Marco, Angelo, Ivano) con “Provo a resistere”, gruppo proveniente da Santhià, provincia di Vercelli;
4. Ania con “Buongiorno gente”, cantautrice di origine napoletana;
5. Manuel Auteri con “D’amore lontano”, cantautore di origine bolognese;
6. Miodio (Niko, Sanchez, Paul, Polly, Johnny Cena) con “Evoluzione genetica”, band proveniente dalla Repubblica di San Marino;
7. Gaetano Zampetti con “Abbracciami”, 22 anni, di Benevento;
8. Marida Celestino con “Quando non è amore”, classe 1988, originaria di Cosenza;
9. Le Fard (Tiziana Uccello e Rosanna Fardello) con “Prima di tradirmi”, duo di origine campana;
10.B-Mora (Rodolfo Mannara e Olsi Arapi) con “Senti che mondo”, duo della provincia di Taranto.
Scopri come ascoltare le canzoni e votarle nella seconda parte del post:


19
febbraio
BREVEMENTE: ARGOMENTI E OSPITI DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL 19 FEBBRAIO 2009


- Festival di Sanremo: alle 21.10 su Raiuno
I dettagli della puntata verranno pubblicati in un post apposito.
- Scherzi a Parte: alle 21.10 su Canale5
Ospiti in studio le ignare vittime degli scherzi: la modella Martina Colombari, il calciatore Giorgio Chiellini, il giornalista Paolo Brosio e il campione di ciclismo Paolo Bettini. E poi ancora verranno mostrati due scherzi realizzati all’insaputa del Ministro Mara Carfagna e dell’attrice Martina Stella. Claudio, Teo e Belen canteranno l’evergreen “Buonasera dottore”, coinvolgendo suo malgrado Paolo Brosio. La Rodriguez interpreterà e ballerà anche “Solamente una vez”. Non mancheranno momenti di puro show con le esibizioni del “mago” Amendola, gli scherzi alla Mammucari e molto altro ancora…


19
febbraio
ADDIO A ORESTE LIONELLO, RE DEL BAGAGLINO. ECCO I RICORDI DEI COLLEGHI, IN ATTESA DEL TRIBUTO, QUESTA SERA, SUL PALCO DELL’ARISTON
Oreste Lionello è morto a Roma dopo una lunga malattia. L’attore era nato il 18 aprile 1927 a Rodi, in Grecia. Aveva 81 anni.
La camera ardente per rendere l’ultimo omaggio al famoso attore, sarà ospitata da oggi in Campidoglio, nella Sala della Protomoteca: sarà aperta dalle ore 21 alle 23 di oggi e per tutta la giornata di domani, dalle 9 alle 23. La cerimonia funebre, invece, si svolgerà sabato 21 febbraio, alle ore 13, presso la Basilica di Santa Maria d’Ara Coeli in Campidoglio. Oreste Lionello sarà tumulato nel Cimitero Monumentale del Verano – si legge in una nota del Comune di Roma- “quale riconoscimento alla sua importante figura di artista poliedrico che tanto ha saputo dare alla nostra città, soprattutto con la sua attività al Teatro Bagaglino, e all’Italia intera”.
Lionello può, a ragione, essere considerato il re indiscusso della compagnia teatrale del Bagaglino. Fondata a metà degli anni sessanta, è stata protagonista di numerosi spettacoli e film per la televisione. Proprio tra poco più di un mese la compagnia doveva tornare in onda su Canale5 con un nuovo show in prima serata, slittato rispetto alla consueta collocazione invernale di gennaio/febbraio. E Lionello sarebbe stato uno dei protagonisti assoluti.
Dopo il salto la carriera dell’artista e alcuni ricordi dei colleghi:


19
febbraio
SANREMO QUESTION TIME: CHE L’ANNO PROSSIMO POVIA CANTI “ALESSANDRO CECCHI PAONE ERA ETERO”
giovedì 19 febbraio 2009 13:37 Biagio Chianese
Se la prima serata del Festival aveva allontanato la spada di Damocle degli ascolti dal capo di Paolo Bonolis, questo secondo appuntamento con la kermesse canora ha contribuito decisamente a scacciare lo spettro dell’auditel dal palco dell’Ariston.
Nonostante il buon risultato ottenuto dall’amica Maria De Filippi, che ha mantenuto un pubblico di quattro milioni di affezionati, e quel calo fisiologico degli ascolti che Bonolis diceva di attendersi, sono stati in dodici milioni i telespettatori che hanno seguito la prima parte del festival, con uno share del 41%.
Ma non di soli ascolti vive la conferenza stampa del Festival. E così Mario Luzzatto Fegiz apre con una domanda che mette in dubbio il meccanismo di votazione della giuria demoscopica, distribuita in tre settori e chiamati a votare con un segnale luminoso, non visibile a tutti. E così scopriamo che alcuni fra i giurati, in alcune circostanze, non sono riusciti a votare. La regolarità del voto viene comunque garantita da un meccanismo che distribuisce la media dei voti sui votanti effettivi. Polemica chiusa con una battuta di Luca Laurenti, che auspica, in presenza dei semafori del voto, la presenza di un vigile.


19
febbraio
SANREMO SI CONFERMA CAMPIONE D’ASCOLTI. MESSI FUORI GARA, ALMENO PER IL MOMENTO, NICKY NICOLAI E CONSORTE, ALBANO E SAL DA VINCI
giovedì 19 febbraio 2009 12:48 Luigi Miliucci

Orfano di Benigni, il Festival continua a veleggiare verso “magnifiche sorti e progressive”. Nonostante la sovrapposizione con la corazzata di Amici, Sanremo tiene e si accaparra uno share più che lusinghiero (41,6% nella prima parte e 44,78 nella seconda).
Chiamato a confermare gli ascolti boom della prima serata e dimostrare che essi non fossero frutto esclusivo degli attesissimi interventi di Mina e Roberto Benigni, Paolino ce la mette tutta e, da gran mattatore, confeziona una seconda serata piacevole e vincente.
Suggestiva l’apertura affidata a una toccante contaminazione fra Mozart e i Pink Floyd, affascinante, e non così spocchiosa come ci si attendeva, l’etoile Eleonora Abbagnato che ha vestito meravigliosi abiti dei conterranei Dolce & Gabbana, godibili i momenti comici con cui la rodata coppia Bonolis e Laurenti ha condito la lunga serata. Emozionante l’omaggio a De Andrè, nel giorno del suo compleanno, portato in scena dalla PFM, che accompagnata da Claudio Santamaria (bellissima voce) e Stefano Accorsi (apprezziamo le buone intenzioni, ma continui pure a fare l’attore), hanno eseguito due magiche “poesie” del mai troppo compianto autore genovese (Bocca di rosa e Il pescatore). Il pubblico dell’Ariston, tradizionalmente imbalsamato, ideali cavie per lo studio della crioconservazione post portem, ha, entusiasticamente, partecipato a quel toccante tributo.

Albano, Alexia, Arisa, Claudio Santamaria, Dolcenera, Eleonora Abbagnato, Fausto Leali, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 2009, Francesco Renga, gemelli diversi, Karima Ammar, Luca Laurenti, Marco Carta, marco masini, Mario Lavezzi, nicky nicolai, Paolo Belli, Paolo Bonolis, Patty Pravo, pfm, Povia, Pupo, sal da vinci, Sanremo, Seconda Serata, stefano accorsi, stefano di battista, youssou n-dour

19
febbraio
AMICI, MARTINA RIESCE NELL’IMPRESA: SILVIA E’ FUORI, MARIO PRIMO IN CLASSIFICA
giovedì 19 febbraio 2009 11:36 Tommaso Martinelli
E Martina riuscì nell’intento di sbarazzarsi di Silvia. Come sottolineato da Luca Jurman, al termine dell’ultima puntata di “Amici di Maria De Filippi“, la trasmissione ha perso uno dei talenti più validi della corrente edizione: la cantante Silvia Olari. Una serata finalmente imprevedibile, dove i favoriti della vigilia, i Bianchi, sono andati incontro ad un’inattesa sconfitta. Così inattesa da averli fatti gareggiare all’insegna dell’ottimismo, tanto da farli rinunciare anche al premio immunità vinto domenica scorsa. Provocatoria più che mai Platinette, “armata” di un cappello straripante di fiori di ogni genere: “l’ho indossato perché dall’altra parte, in quella kermesse, non ne ho visti sul palco“.
Parte la gara con le prime due prove, la seconda delle quali “Prova prof“, animata da Valerio e Mario che si sfidano sulle note di Broken Strings e Cambiare. Il primo, senza troppa difficoltà, “umilia” sul palco il cantautore, specialmente col brano di Alex Baroni. Le accuse di faziosità, tanto per cominciare, si sprecano. Ma il televoto premia prima Mario, poi Valerio. Terza prova all’insegna del ballo, ma prima si affronta la questione del “dito medio di Pedro” e la richiesta del cantante Luca Napolitano viene accolta all’unanimità dai professori: durante le esibizioni, il ballerino cubano e la squadra dei Blu, non potranno beneficiare dei voti del pubblico a casa. Non ci vuole un veggente, di conseguenza, per prevedere la vittoria di Alice sulla sfida successiva, nonostante per la Celentano si tratti di “una catastrofe”. L’insegnante di ballo è protagonista della successiva prova, “Prof ballo“, in cui decide di far eseguire il pezzo precedente agli stessi ballerini. Col televoto aperto per entrambi, il risultato cambia e Pedro sbaraglia la concorrente.
Irrompe sul palco la tanto attesa “Metti in luce il tuo talento” che tra cavalli di battaglia incrociati e pecche, offre una nuova occasione per sferrare polemiche e togliere sassolini dalle scarpe. L’ultima parte della trasmissione è un chiaro prolungamento nei tempi, per la serie “tanto Matrix non c’è” e vede prove di canto e ballo, ormai ripetitive e con la stessa solfa da parte dei docenti. Torna, per la nona ed ultima prova, il musical. Se non altro per dare un senso all’insegnante Palma e al regista Saverio Marconi, presente in sala.


19
febbraio
Protetto: ASCOLTI TV DI MERCOLEDI 18 FEBBRAIO 2009: CONTINUA L’EXPLOIT DEL FESTIVAL. BOOM DE LA VITA IN DIRETTA

Inserire la propria password per visualizzare i commenti

Davide Maggio consiglia...
Ascolti TV: i debutti dell’estate 2022 confrontati con quelli dell’anno precedente
Con la stagione tv 2021/2022 archiviata e l’estate 2022 in corso, DavideMaggio.it continua a monitorare gli ascolti di tutti i debutti, confrontandoli con quelli della precedente annata. Ecco
Streaming: punti di Forza e Debolezza, Opportunità, Minacce per Netflix, Disney+ e co.
E’ la nuova tv che avanza. Dai passi spediti però si è passati a qualche inciampo. Cosa succede nel modo delle piattaforme streaming? Molto spesso quando si parla
Giortì, 10 momenti cult: dal ‘rapimento’ di Giulia De Lellis alla voce del sess0 di Gemma Galgani
Dal goliardico rapimento di Giulia De Lellis alle mirabolanti gesta di Gemma Galgani nelle vesti di pizzaiola. Dalla “voce del sesso” sfoderata dalla dama di Uomini e Donne Over
10 espedienti per «massaggiare» gli ascolti TV
Sulla generalista vincono sempre tutti, non c’è mai nessuno che perda. Sulle tematiche è un record dopo l’altro, è sempre il miglior risultato di sempre. L’avvento dei nuovi