
26
febbraio
AMICI, 7^ puntata: VINCONO I BIANCHI. ADRIANO E’ FUORI MA PEDRO VORREBBE USCIRE AL SUO POSTO
giovedì 26 febbraio 2009 13:16 Tommaso Martinelli
I Bianchi accorciano le distanze dai Blu e vincono la settima puntata di “Amici di Maria De Filippi”. A farne le spese è il bel ballerino Adriano Bettinelli, designato dai concorrenti come secondo nome candidato all’uscita e non salvato dai professori.
La puntata si apre con una vera e propria videostoria dedicata all’exploit di Marco Carta: dagli improbabili esordi, fino alla vittoria dell’edizione passata del talent show e quella, ancor più prestigiosa, dell’ultimo Festival di Sanremo. Non male per un ex parrucchiere col “cruccio” delle sette note: Maria De Filippi lo introduce, saluta e accoglie come un ospite internazionale (per la gioia dell’ex pigmalione Luca Jurman, più volte ripreso dalle telecamere con gli occhi lucidi) e “con amore e con onore“.
Dopo i convenevoli di turno, si passa alla prima prova, si tratta de “I giardini di Marzo” di Battisti, cantata dai sempre più rivali Luca e Valerio che si cimentano anche nella seconda prova, con la notevole “E poi” Giorgia. Il pubblico da casa conferisce una vittoria a testa. Debutta in serata il ballo, con una coreografia di Garrison che vede Alice in gran forma frenata ingiustamente da Adriano che riporta i Blu in vantaggio. La prova “Staffetta”, con tanto di sorteggio, vede partire i Blu per primi, senza grandi risultati, visto che i Bianchi fanno incetta di consensi anche se, sul finale, recupera Alessandra sulle note di un vecchio successo dei Police. Tra una prova e l’altra, a mettersi in luce è ancora una volta Alessandra Celentano ed un probabile nuovo scheletro nell’armadio: una vecchia partecipazione ad uno spot per una nota marca di assorbenti. Imbarazzo e grandi risate, condivisi con la cugina Rosita Celentano presente in studio. Tra gli ospiti in commissione, si segnala la presenza del giornalista Paolo Giordano, insperatamente in controtendenza nei confronti dei deliri verbali emessi da Platinette.


26
febbraio
BREVEMENTE: ARGOMENTI E OSPITI DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL 26 FEBBRAIO 2009
- Striscia la Notizia: alle 20.40 su Canale5
Nella puntata di “Striscia la Notizia”, in esclusiva, la registrazione della telefonata intercorsa tra il fotografo Roberto Buscemi (“agente” di Donato Broco, in arte Patrizia, il transessuale che passò la notte con Lapo Elkann prima che quest’ultimo venisse ricoverato in seguito a un collasso per overdose) e Fabrizio Corona.
Corona mi ha proposto soldi per organizzare un servizio fotografico con Patrizia e Lapo – ha dichiarato Buscemi, portando come prova a Striscia la registrazione telefonica- “In occasione di un consiglio di amministrazione della Fiat, presso il Lingotto di Torino – a cui avrebbe presenziato anche il rampollo Agnelli – Corona voleva che accompagnassi Patrizia, la quale si sarebbe dovuta avvicinare casualmente a Lapo e salutarlo mentre il fotografo di Corona avrebbe scattato le foto. Corona ha sempre avuto il cruccio delle foto mai uscite di loro due e voleva fotografarli insieme. Ho le prove di quello che dico”.
-
Otto e Mezzo: alle 20.30 su La7
Alessandra Mussolini (Pdl) presidente della Commissione bicamerale per l’Infanzia e Paola Concia, parlamentare del Pd, interverranno per discutere della violenza sulle donne e delle norme contenute nel decreto sicurezza. Conducono Lilli Gruber e Federico Guiglia. All’interno, la rubrica “Il punto” a cura di Paolo Pagliaro.
-
Butta la luna 2: alle 21.10 su Raiuno. I dettagli della nuova stagione in questo post
-
Scherzi a Parte: alle 21.10 su Canale5
Nuove sorprese per il varietà di Fatma Ruffini che ospita in studio Ciccio Graziani, Giobbe Covatta, Cesare Paciotti, Melita Toniolo e Ramona Badescu.
Nel corso della puntata verranno inoltre mostrati gli scherzi realizzati ai danni di Giorgia e della padrona di casa di “Scherzi a parte”, Belen Rodriguez, coinvolta in una finta intervista con Panorama.
-
AnnoZero: alle 21.05 su Raidue
Il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti sarà il protagonista della puntata di Annozero. La crisi che sta mordendo le economie mondiali, compresa quella italiana; gli aiuti di stato alle banche e ai settori più in difficoltà come quello dell’auto saranno al centro della puntata intitolata “Quando finirà?”, dove si parlerà anche del fenomeno della globalizzazione che sta portando alla chiusura di molte aziende in Italia, con la delocalizzazione degli impianti in Paesi dove il lavoro costa meno; e i prestiti alla piccola e media impresa per rilanciare l’economia e gli ammortizzatori sociali per i lavoratori che stanno perdendo il lavoro. Con il Ministro Tremonti ci saranno l’operaio-sindacalista Maurizio Zipponi e l’imprenditrice Fiorenza Mursia responsabile dell’omonima casa editrice. Ospite speciale il giornalista Enrico Mentana.

Alessandra Mussolini, Anno Zero, Belen Rodriguez, Brunella Matteucci, cesare paciotti, Ciccio Graziani, Costanza Calabrese, donato broco, Enrico Mentana, federico guiglia, fiorenza mursia, giobbe covatta, Giorgia, Giulio Tremonti, Lilli Gruber, maurizio zipponi, Melita Toniolo, Nonsolomoda, Otto e Mezzo, paola concia, patrizia, Ramona Badescu, roberto buscemi, sabina fedeli, Scherzi a Parte, Striscia la Notizia, Terra!, Toni Capuozzo

26
febbraio
Protetto: ASCOLTI TV DI MERCOLEDI 25 FEBBRAIO 2009: AMICI GIOCA LA CARTA GIUSTA (27%). LA7 SUPERA RETE4

Inserire la propria password per visualizzare i commenti

25
febbraio
AMICI: QUESTA SERA MARCO CARTA TORNA ALLA CORTE DI MARIA. I BIANCHI PARTONO IN VANTAGGIO
mercoledì 25 febbraio 2009 20:54 Tommaso Martinelli

Gli strascichi della fortunata esperienza sanremese per Maria De Filippi non potevano sicuramente ridursi ai brevi rimandi all’interno dello speciale di domenica scorsa: questa sera, per la gioia degli afficionados del suo talent show, ospiterà Marco Carta. Un doppio vincitore per il pubblico “defilippiano”, con all’attivo sia la penultima edizione di “Amici” che del Festival di Sanremo.
Il cantante sardo, infatti, rappresenta un particolare motivo d’orgoglio per gli ideatori del programma essendo la prova vivente che, alle volte, al posto della tanto contestata “fabbrica di illusi” può venir fuori un promettente asso della musica leggera italiana. E le prime classifiche lo dimostrano: “La forza mia”, titolo di album e singolo, è già vendutissimo sui canali di vendita dei download. Ed è già prevedibile un’accoglienza alla corte di Maria in grande stile, se non altro per assistere alle reazioni dell’ex pigmalione Luca Jurman e dell’acerrima detrattrice Grazia Di Michele che, proprio negli ultimi giorni, è stata al centro di un inatteso scontro a mezzo stampa con Pippo Baudo con oggetto, non troppo velato, Carta.
Tornando alla gara, invece, partono in vantaggio i Bianchi con un voto percentuale in più sul risultato finale e la cosa potrà aiutarli a sopperire alla minoranza numerica della squadra. 3 contro i 5 dei Blu. Ai fini dello spettacolo, sono assicurati momenti di qualità grazie alla possibilità che è stata data a tutti i partecipanti di presentare prove che li vedrebbe in gran forma. Riusciranno i Bianchi a ridurre le distanze dai Blu? Le premesse ci sono e Pedro ed Adriano già tremano.


25
febbraio
BREVEMENTE: ARGOMENTI E OSPITI DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL 25 FEBBRAIO 2009
mercoledì 25 febbraio 2009 18:58 Davide Maggio
- Striscia la Notizia: alle 20.40 su Canale5
Iva Zanicchi ha cantato all’ultimo Sanremo il brano “Ti voglio senza amore”. La canzone era già stata più volte presentata alla giuria dalla cantante Fiordaliso, senza mai riuscire a salire sul palco, perché bocciata ai provini. Nella puntata di “Striscia la Notizia”, in onda stasera, Jimmy Ghione incontra Fiordaliso per avere delucidazioni sulla questione.
“E’ vero, io ho cantato questa canzone” –dichiara Fiordaliso- “Succede a molti bei brani che si promuovono per il Festiva di Sanremo e poi non vengono presi. Io l’ho presentata tre volte: nel ‘95, nel ‘96 e attorno al 2000. Magari se la portavo quest’ anno mi avrebbero presa”. In merito alla possibilità che la carica politica che riveste Iva Zanicchi (europarlamentare) abbia potuto influenzare la giuria, Fiordaliso dichiara: “Non so, ma non credo che abbia condizionato la scelta” .
Nella puntata di stasera un nuovo debutto: Luca Galtieri e il Mago di Azz inaugureranno la rubrica antitarocco al servizio del consumatore.
- Otto e Mezzo: alle 20.30 su La7
Il leader dell’Italia dei Valori Antonio Di Pietro sarà ospite questa sera ad “Otto e mezzo”, alle 20.30 su LA7. Conducono Lilli Gruber e Federico Guiglia. All’interno, la rubrica “Il punto” a cura di Paolo Pagliaro.
-
Amici: alle 21.10 su Canale5
Questa sera sarà ospite del talent show di Maria De Filippi ospiterà l’ex allievo e vincitore del Festival di Sanremo Marco Carta. Seguirà apposito post.


25
febbraio
BUTTA LA LUNA 2: TORNA, A GRANDE RICHIESTA, UNO STRAORDINARIO INNO ALLA MULTIRAZZIALITA’ (ANTICIPAZIONI 2^SERIE)
Dopo lo straordinario successo di pubblico e critica ottenuto lo scorso anno torna, domani sera in prime time su Raiuno, la fiction rivelazione del 2007: Butta la luna.
La seconda serie riprende, attraverso 13 episodi, a narrare il coraggio, l’altruismo e la determinazione di una donna, Alyssa, (Fiona May) alle prese con la proibitiva missione, (oggi più che mai), di favorire l’integrazione dei migranti nella nostra società. Il regista Vittorio Sindoni, in conferenza stampa, si è mostrato orgoglioso dell’affetto tributato a quella commedia sentimentale intrisa di pressante attualità, accettando, altresì di buon grado, l’etichetta di prodotto “buonista”, rivendicando l’importanza di un valore, la bontà, oggi assai spesso misconosciuto. La fiction, ispirata all’omonimo bestseller di Maria Venturi, nacque appunto, ha rivelato Sindoni, anche per rispondere all’appello lanciato tre anni fa, dall’allora Ministro degli Interni Giuliano Amato, che sollecitava un impegno più convinto dei mezzi di comunicazione di massa in favore del processo di convivenza multirazziale.
Intelligentemente privo di presuntuose finalità moralistiche e didascaliche, Butta la luna 2 si presenta come un racconto equilibrato, mai partigiano, che, in un periodo in cui il tema dell’immigrazione clandestina è oggetto di incandescenti diatribe, consapevolmente, sceglie di assumere come privilegiata prospettiva di narrazione gli occhi e il cuore della sua effervescente protagonista. La sceneggiatrice Patrizia Carrano ha precisato, poi, che, nonostante le riprese della fiction siano ancora in corso, correttamente, non sono state apportate modifiche al racconto alla luce dei drammatici fatti di cronaca degli ultimi mesi. Dopo il salto, attenzione, anticipazioni sulla nuova serie!


25
febbraio
TUTTI PAZZI PER AMORE: QUANDO L’ITALIA NON HA NULLA DA INVIDIARE AGLI STATES

Quando c’è da elogiare un buon prodotto, sulle pagine di DM non ci si tira mai indietro. Ma quando oggetto della “tessitura delle lodi” è una serie tv che va a rompere un clichè secondo il quale gli sceneggiatori e i produttori della serialità made in Italy non sono neanche minimamente paragonabili a quelli d’oltreoceano, l’elogio, probabilmente, oltre che un piacere, diventa quasi un obbligo.
Il nostro chapeau va a Carlo Bixio e alla sua Publispei che, se già aveva avuto modo di farsi apprezzare con fiction e serie tv di grande successo come Un Medico in Famiglia e Lo Zio d’America, ha raggiunto l’apice del gradimento del pubblico con I Cesaroni e Tutti Pazzi per Amore. Ma se, nel primo caso, la nascita di un vero e proprio fenomeno di costume è legato essenzialmente all’appeal dei protagonisti della serie, che hanno senza dubbio fatto breccia su un pubblico decisamente giovane, in Tutti Pazzi per Amore gli elementi per un prodotto di qualità a 360 gradi ci sono tutti. A partire da una sceneggiatura brillante e divertente che ha dato vita ad una commedia sentimental-familiare capace di affrontare temi decisamente delicati o tematiche tutt’altro che inverosimili, senza prendersi troppo sul serio. Originale la struttura narrativa che ha permesso alla storia principale di intrecciarsi perfettamente con quelle secondarie soddisfacendo un pubblico trasversale, ben più ampio, anagraficamente parlando, di quello tipico della prima rete della tv di Stato.
A far da sfondo delle bellissime musiche che in ogni puntata, per alcuni momenti, hanno ceduto il posto a canzoni del repertorio italiano degli anni 70, 80 e 90, in sostituzione dei dialoghi dei protagonisti. Un elemento che ha fornito a Tutti Pazzi per Amore un tocco d’innovazione in un contesto nel quale i riferimenti alla cinematografia americana non mancavano di certo.
Non resta, dunque, che aspettare la primavera del 2010 quando la serie tornerà sui teleschermi di Raiuno. Noi ci lasciamo proprio con i titoli di coda tenendo ben presente l’assunto secondo il quale ogni successo non è del singolo ma del gruppo.

Ariella Reggio, Carla Signoris, Carlo Bixio, Carlotta Natoli, clizia fornasier, Corrado Fortuna, Emanuela Grimalda, Emilio Solfrizzi, Francesca Inaudi, Giuseppe Battiston, I Cesaroni, Irene Ferri, Laura Calgani, Luca Angeletti, luca calvani, luigi diberti, Marco Brenno, Marina Rocco, Neri Marcorè, Nicole Murgia, Pia Velsi, Piera Degli Esposti, Pietro Taricone, Publispei, regina orioli, Riccardo Milani, Riccardo Rossi, sonia bergamasco, Stefania Rocca, titoli di coda, Tomas Arana, Tutti Pazzi per Amore

Davide Maggio consiglia...
Ascolti TV: i debutti dell’estate 2022 confrontati con quelli dell’anno precedente
Con la stagione tv 2021/2022 archiviata e l’estate 2022 in corso, DavideMaggio.it continua a monitorare gli ascolti di tutti i debutti, confrontandoli con quelli della precedente annata. Ecco
Streaming: punti di Forza e Debolezza, Opportunità, Minacce per Netflix, Disney+ e co.
E’ la nuova tv che avanza. Dai passi spediti però si è passati a qualche inciampo. Cosa succede nel modo delle piattaforme streaming? Molto spesso quando si parla
Giortì, 10 momenti cult: dal ‘rapimento’ di Giulia De Lellis alla voce del sess0 di Gemma Galgani
Dal goliardico rapimento di Giulia De Lellis alle mirabolanti gesta di Gemma Galgani nelle vesti di pizzaiola. Dalla “voce del sesso” sfoderata dalla dama di Uomini e Donne Over
10 espedienti per «massaggiare» gli ascolti TV
Sulla generalista vincono sempre tutti, non c’è mai nessuno che perda. Sulle tematiche è un record dopo l’altro, è sempre il miglior risultato di sempre. L’avvento dei nuovi