
12
maggio
TELEFILM FESTIVAL: DA RICORDARE FRECCERO E “DI NOZZO”, DA DIMENTICARE DANIELA MARTANI E IL PRINCIPE EMANUELE FILIBERTO
Dopo una tre giorni all’insegna di telefilm in anteprima assoluta, raduni di fan, conferenze stampa e incontri con gli attori è ora di tirare le somme sulla settima edizione del Telefilm Festival conclusasi domenica a Milano. Un’edizione sempre meritevole e tutto sommato positiva che ha visto trionfare il telefilm polizesco, in particolare quello che mostra il lato umano dell’indagine. Ai telefilm Mental prossimamente su Fox e The Mentalist in onda su Joy, infatti, vanno le palme dei più seguiti da parte del pubblico presente alla rassegna. House, invece, è risultata per il terzo anno consecutivo la serie più amata dell’anno dal sondaggio lanciato in collaborazione con Tv Sorrisi e Canzoni, precedendo serie come Lost e Grey’s Anatomy rispettivamente classificatesi seconda e terza.
Sul fronte degli ospiti vip, veri e propri bagni di folla per Laura Esquivel, baby-diva argentina del telefilm Disney Il Mondo di Patty, prossimamente su Italia1, e l’americano Michael Weatherly alias Anthony Di Nozzo agente in Ncis. Quest’ultimo, giunto al Telefilm Festival per presentare la sesta stagione della serie di punta di Raidue, in onda a partire dal 6 settembre, ha sorpreso piacevolmente il pubblico per la sua disponibilità e il suo carisma.
Carlo Freccero e Giorgio Buscaglia, tra gli addetti ai lavori presenti, sono coloro che hanno dato vita agli incontri più interessanti. Il primo, nel presentare i telefilm della sua Rai4, ha dimostrato una indiscussa e straordinaria conoscenza del mezzo televisivo in un dibattito a 360 gradi sulla televisione durante il quale ha ribadito l’importanza crescente delle tv digitali e satellitari; in particolare ha detto di apprezzare Sky pur non condividendo la strategia messa in atto con la creazione di Skyuno. Freccero ha altresì espresso grande apprezzamento per la serialità americana: “Lost ti apre la mente più di uno spettacolo teatrale o di un libro”, queste le sue parole. Il responsabile dei telefilm di Raidue Giorgio Buscaglia, invece, ha mostrato una grande passione e competenza per l’oggetto del suo lavoro: era al festival per parlare dei telefilm in onda nel 2009 sulla rete due e dobbiamo ammettere che le sue scelte in fatto di individuazione e collocazione dei telefilm da mandare in onda non fanno una grinza.


12
maggio
TELERATTI 2009: LA CRITICA PREMIA I GIORNALISTI INVIATI IN ABRUZZO. TELERATTO BISLACCO ALLA D’URSO. A STRISCIA LA NOTIZIA IL TELERATTO D’ONORE, UNICO PREMIO IN POSITIVO
Dopo aver comunicato i vincitori di questa edizione, è tempo di rendere noti i TeleRatti Speciali:
-
TeleRatto della Critica: Giornalisti inviati in Abruzzo
-
TeleRatto Bislacco: Barbara D’Urso
-
TeleRatto d’Onore: Antonio Ricci, Striscia la Notizia
1. Partiamo innanzitutto dal TeleRatto della Critica, assegnato autonomamente dal fiore all’occhiello di questa edizione, la Giuria di Qualità. Maurizio Caverzan – Il Giornale, Alessandra Comazzi – La Stampa, Alberto D’Amico – TgCom, Silvia Fumarola – Repubblica, Maria Giovanna Maglie – Il Giornale, Paolo Martini – La Stampa, Alessandra Menzani – Libero, Guglielmo Nappi – Leggo, Daniele Passanante – Libero.it, Laura Rio – Il Giornale, Mariano Sabatini – Metro, Francesco Specchia – Libero e Maria Volpe – Corriere della Sera, ovvero i giornalisti della nostra academy, hanno deciso di premiare i Giornalisti inviati in Abruzzo per le domande poste ai terremotati abruzzesi nel corso delle numerose interviste realizzate.
Questa la motivazione: Poiché non esiste critica senza autocritica, la giuria dei giornalisti ha deciso di premiarsi da sola. Conferendo il TeleRatto della critica ai colleghi inviati in Abruzzo che chiedevano “Come mai dorme qui in macchina?” a chi dormiva in macchina perché il terremoto gli aveva distrutto la casa. Oppure ai colleghi che inseguivano gli sposi in fuga dalle telecamere dicendo “Noi facciamo solo informazione”. O ponevano la superclassica delle domande, “Che cosa prova?” a chi aveva appena perso un figlio. Per un giornalismo “diversamente utile” declinato in tv, conferiamo questo prezioso TeleRatto della critica.
2. I TeleRatti Speciali assegnati dalla redazione di DavideMaggio.it, vedono una novità. Per la prima volta dall’inizio della manifestazione a questa parte abbiamo ritenuto opportuno assegnare un TeleRatto “in positivo”. In considerazione del fatto che è stato il programma meno segnalato nel corso di questi tre anni di TeleRatti e con la consapevolezza che potrà difficilmente essere assegnatario di un TeleRatto, è stato assegnato un TeleRatto d’Onore ad Antonio Ricci e alla Sua creatura, Striscia la Notizia.
3. Dulcis in fundo non poteva mancare un TeleRatto Bislacco che, manco a dirlo, vede premiata la nostra Barbara D’Urso, divenuta ormai, per tutti, la Bislacca di Cologno. La motivazione? Semplice. La Redazione di DavideMaggio.it ha ritenuto opportuno premiare colei che, nelle più cupe e fredde giornate invernali, è riuscita ad animare con le sue “Bislaccate” il nostro Diario della Televisione Italiana, il DM Live24, svegliando anche gli animi più assopiti dei lettori di DM. A titolo esemplificativo, ma assolutamente non esaustivo, vi riportiamo quelle che, a nostro parere, sono state le Bislaccata dei Record di questa stagione:
-
La Bislacca e i nomignoli:
-
“Alfonsucchio” (rivolta a Signorini)
-
“Quella con la frangetta rossa” (riferendosi “all’amica” Simona Ventura)
-
“Signor Preside” (rivolta a Brachino)
-
La Bislacca e i bambini:
-
Durante una puntata di Fantasia, dice ad una bambina un po’ cicciottella: “Hai la panzottona, ma crescendo passerà“
-
Sempre nel corso di una puntata di Fantasia, si rivolge così ad un bambino: “Capisco perchè ti hanno preso per fare il pollo!”
-
La Bislacca e i collegamenti (a Pomeriggio Cinque):
-
“Andiamo a casa di Luciana Turina che, se è possibile, ha trovato un marito ancora più enorme di lei”.
-
“E ora passiamo da una mangiatrice di uomini a una mangiatrice di qualsiasi cosa”… Marisa Laurito!
-
La Bislacca e il Pomeriggio Cinque Quiz:
Come si chiamano gli abitanti del Burkina Faso?
a) Burkini
b) Bukkini
Prima che B.B. riuscisse a leggere l’opzione B è passata mezz’ora, tra l’ilarità generale degli astanti.


12
maggio
DM LIVE24: 12 MAGGIO 2009
Non sai cos’è DM Live24? Leggi qui
Dal Diario di ieri…
-
Quando una gaffe calza a pennello
Mari 611 ha scritto alle 12:31
A Forum, Bracconieri esordisce con un : “non voglio fare di tutta l’erba un FASCICOLO”. Imbavagliatelo!!!
-
Accanimento Terapeutico
Promo durante i Cesaroni… domenica altro speciale in prima serata di Mai Dire Grande Fratello!


11
maggio
IL SIPARIO DI RETEQUATTRO SI APRE AD UNA NOVITA’: AL TIMONE DEL ROTOCALCO ARRIVA ELEONOIRE CASALEGNO
Tramontata pe il bene del “popolo catodico” l’ipotesi Martani, è tempo di un nuovo volto a Sipario. Emilio Fede ha pensato bene di accordare “il permesso a bordo” ad Elenoire Casalegno, di cui si era parlato ultimamente come possibile concorrente della Fattoria brasiliana di Paola Perego. Dopo aver dichiarato alle nostre telecamere di aver paura della convivenza con altri volti celebri dello spettacolo, e di non essere quindi troppo adatta al reality, Elenoire torna sugli schermi con il rotocalco del Tg4. Ogni giorno dal lunedi’ al venerdi’, alle 19.25 circa, al termine del TG4 della sera, Sipario proporrà, come di consueto, notizie, curiosità ed interviste, con uno sguardo sempre attento sul gossip e sulla cronaca rosa. Ma la Casalegno non sarà sola.
Ad alternarsi con lei, un volto già noto agli spettatori di Retequattro, Raffaella Zardo, impegnata con il teatro in alcuni periodi nell’anno; la Casalegno va dunque ad aggiungersi alla nutrita schiera di conduttrici del contenitore: Mirca Viola, Antonella Mosetti, Vincenza Cacace, Eleonora Di Miele, Benedetta Massola, Elisabetta Gregoraci, Katia Pedrotti, Elena Barolo, Teodora Rutigliano, Eleonora Pedron, Ellen Hidding, Elena Guarnieri, Francesca Senette sempre scelte dal direttore del Tg della rete, Emilio Fede, che ha parlato della Casalegno in toni ricchi d’entusiasmo – “E’ molto bella, intelligente e piena di ironia. Mi piace molto e mi sembra perfetta per alternarsi con Raffaella Zardo“.


11
maggio
STASERA I FORNELLI POLEMICI DI STRISCIA SI FANNO BOLLENTI: INCONTRO-SCONTRO FRA LAUDADIO E LO CHEF SOLER
Non sono soltanto polemici i fornelli che Striscia ha cominciato a mettere in discussione da qualche tempo: a quanto pare nelle cucine, oltre ad essere chiacchierati, i fornelli sono anche molto caldi e il clima è veramente bollente.
Stiamo parlando di ciò che vedremo stasera durante l’ennesimo episodio della saga Fornelli Polemici di Striscia la Notizia, interessata dal 20 aprile a scoprire gli altarini dell’alta ristorazione, con uno sguardo pungente ai retroscena delle guide enogastronomiche, che sarebbero più legate a sponsor e affari piuttosto che alla qualità dei ristoranti e al talento degli chef. Protagonisti di un accalorato incontro-scontro saranno l’inviato Max Laudadio e Juli Soler, uno dei massimi ispiratori della ristorazione internazionale, chiamato a rispondere sull’impiego della “chimica” nella cosiddetta cucina molecolare.
Soler, intervenuto a Napoli in occasione di una conferenza stampa per la presentazione del libro dedicato al ristorante “El Bulli”, ha aggredito verbalmente Laudadio, che lo aveva incalzato con domande che non hanno ottenuto risposta. Di fronte ad un Soler piuttosto alterato, impegnato ad inveire contro il giornalista di Striscia con bestemmie ed insulti – “Cinga tu madre pero cingala bien (…) P…a Madonna spudorata, Dios p…s, qui non leca non chiavo” – l’inviato ha preferito non reagire, lasciando allo Chef la chiusura del servizio, con le affermazioni di totale estraneità ai commenti di Santamaria, uno dei più grandi chef Spagnoli, principale oppositore della scuola gastronomica molecolare, intervenuto a Striscia durante le scorse puntate della querelle culinaria.


11
maggio
Protetto: ASCOLTI TV DI DOMENICA 10 MAGGIO 2009: TERENCE HILL VINCE LA SERATA (24.58%). SKY, IN PRIME TIME, AL 10%

Inserire la propria password per visualizzare i commenti

11
maggio
TELERATTI 2009 ALL’ALFONSO SIGNORINI SHOW. TRA POCO…

Come consuetudine, i vincitori dei TeleRatti 2009 all’Alfonso Signorini Show.
Tra pochi minuti, su RMC.


Davide Maggio consiglia...
Ascolti TV: i debutti dell’estate 2022 confrontati con quelli dell’anno precedente
Con la stagione tv 2021/2022 archiviata e l’estate 2022 in corso, DavideMaggio.it continua a monitorare gli ascolti di tutti i debutti, confrontandoli con quelli della precedente annata. Ecco
Streaming: punti di Forza e Debolezza, Opportunità, Minacce per Netflix, Disney+ e co.
E’ la nuova tv che avanza. Dai passi spediti però si è passati a qualche inciampo. Cosa succede nel modo delle piattaforme streaming? Molto spesso quando si parla
Giortì, 10 momenti cult: dal ‘rapimento’ di Giulia De Lellis alla voce del sess0 di Gemma Galgani
Dal goliardico rapimento di Giulia De Lellis alle mirabolanti gesta di Gemma Galgani nelle vesti di pizzaiola. Dalla “voce del sesso” sfoderata dalla dama di Uomini e Donne Over
10 espedienti per «massaggiare» gli ascolti TV
Sulla generalista vincono sempre tutti, non c’è mai nessuno che perda. Sulle tematiche è un record dopo l’altro, è sempre il miglior risultato di sempre. L’avvento dei nuovi