
2
febbraio
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 2 FEBBRAIO 2011. THE MILLIONAIRE E IL DIVO, DUE GRANDI PRIME TV SU RAI1 E LA7

The Millionaire
..::Prime Time::..
Rai1, ore 21.10: The millionaire – 1^TV
The Millionaire è un film di Danny Boyle, Loveleen Tandan del 2008, con Dev Patel, Freida Pinto, Irfan Khan, Anil Kapoor, Madhur Mittal, Mia Drake, Imran Hasnee, Shruti Seth, Anand Tiwari, Ayush Mahesh Khedekar. Prodotto in Gran Bretagna, USA. Durata: 120 minuti. Distribuito in Italia da Lucky Red a partire dal 05.12.2008. Trama: A Jamal Malik, un orfano diciottenne che vive negli slum di Mumbai (Bombay), manca solo una risposta per vincere la sbalorditiva somma di 20 milioni di rupie nello show della televisione indiana “Chi vuol esser milionario?”. Arrestato perché sospettato di imbrogliare, racconta alla polizia la storia incredibile della sua vita vissuta per le strade, e della ragazza che ama e che ha perduto. Ma che ci fa un ragazzo senza alcun interesse per i soldi nello show? E come è possibile che conosca tutte le risposte?
Rai2, ore 21.05: Senza traccia – Madre e figlio (6×03), Legami di sangue (6×04), L’informatore (1×18)
Madre e figlio: Una donna è sparita, ma il team investigativo pensa che il caso possa essere collegato a sua volta ad un altro.La Squadra è alla ricerca di Christine Woods, una giornalista che si suppone essere sulle tracce del proprio figlio, volontario in Centro America, anche lui scomparso.La donna crede che il figlio possa essere tenuto prigioniero e torturato, se non già morto, durante le sue missioni in Guatemala. Legami di sangue: Rhonda Brewer, attesa dal Procuratore per una testimonianza inerente la morte del suo fidanzato avvenuta nel corso di un’operazione di Polizia, scompare. L’Unità sospetta che suo fratello Wallace l’abbia usata per tendere una trappola ad un sospettato infiltrato nella sua gang. Nel frattempo Samantha scopre di essere incinta.L’informatore: La coraggiosa giornalista Delia Rivers sta indagando su un paio di casi scottanti, quando scompare. Viene sospettato Freddy Cattan, proprietario di un night club sospettato di essere un trafficante di droga. Jack e la sua squadra scoprono anche che Delia si stava occupando di un altro caso: un uomo condannato a morte potrebbe essere innocente.
Rai3, ore 21.05: Chi l’ha visto?
La storia dei piastrini dei militari dispersi nella campagna di Russia ha toccato particolarmente il pubblico di “Chi l’ha visto?”. Molte sono state le telefonate e le lettere di familiari di soldati arrivate in redazione. Sempre con l’aiuto dei coniugi Respighi, che girano l’Italia con il loro camper per riconsegnare i piastrini alle famiglie, il programma racconta altre storie di giovani militari che non hanno mai fatto ritorno dalla guerra. Nuove testimonianze anche sulla vicenda di Velia Carmazzi e Maddalena Semeraro, madre e figlia scomparse ormai da più di quattro mesi da Torre del Lago, in Versilia. Dopo la sentenza del tribunale nei confronti di Raniero Busco condannato a 24 anni per l’omicidio di Simonetta Cesaroni, nuove testimonianze e materiale fotografico riaprono molti interrogativi. E dall’ultima udienza del processo per il rapimento della piccola Denise Pipitone emergono altre testimonianze importanti.


2
febbraio
REAL TIME: WEDDING PLANNER, IL GARBO CHE PIACE E FA SOGNARE
mercoledì 2 febbraio 2011 17:59 Cristian Tracà

Enzo Miccio e Angelo Garini
Quale donna italiana non è attraversata spesso dal pensiero che valga la pena sposarsi solo per tutta quella serie di preparativi infiniti che rendono il giorno delle nozze indimenticabile? La magia del vestito bianco con balza e coda, come le principesse dei cartoni e le dame dei film, le bomboniere, la torta, la marcia. Enzo Miccio e Angelo Garini, i grandi esperti di stile che Real Time ha scelto come consulenti per l’amatissima trasmissione Wedding Planners portano dunque nelle case dei telespettatori il sogno del matrimonio, dando lezioni di chic con garbo e professionalità, senza mai scadere nel macchiettismo e nella grossolanità.
Nella puntata di oggi i due maestri sbarcano a Milano per organizzare una festa provenzale per le nozze di una pallavolista e di un allenatore che vivono all’ombra della Madonnina. Un’idea molto particolare che richiede uno sforzo immane per l’organizzazione ma che è presto risolta dai due poeti degli sposalizi, che per ogni evenienza sanno dove cercare e dove trovare gli ingredienti giusti. Quello che più colpisce della loro ricerca è innanzitutto l’emancipazione dell’estetica da intrattenimento per pettegole ad arte vera e propria. E per l’appunto come arte vuole il risultato finale richiede sacrificio, ma soprattutto studio storico, tecnico e artistico.
Nel caso specifico la ricreazione dell’atmosfera campestre provenzale richiede una documentazione e tutta una serie di oggetti, colori, tessuti e forme. Ecco allora le porcellane francesi al mercato dell’antiquariato per il bouffet, le enormi distese di lavanda per gli addobbi dei tavoli, le ceste di vimini con particolare scala di volumi, 150 chili di confetti, di colore bianco, avorio e beige. Una fucina di idee che ha il merito di diffondere la nozione di bello e di armonia e una curiosità proficua nello spettatore.


2
febbraio
FESTIVAL DI SANREMO 2011, ECCO LA SCENOGRAFIA
mercoledì 2 febbraio 2011 16:30 Redazione

Scenografia Festival di Sanremo 2011
[CLICCA QUI PER L'ALTA QUALITA']
“Ogni anno e’ uno spingersi più avanti, senza sentirsi mai arrivati. E’ questo il mio segreto nel ‘disegnare’ il Festival di Sanremo”. Parola dell’architetto Gaetano Castelli che – per il diciottesimo anno, con la figlia Maria Chiara – firma la scenografia sul palcoscenico del Teatro Ariston. “Lo scorso anno – spiega – avevamo dato spazio alle magie rese possibili dalle macchine della scenotecnica. Quest’anno ripartiremo da lì per proporre altre sorprese, per stupire i telespettatori e dar loro la sensazione di vivere il Festival come se fossero in teatro, grazie ad esempio all’effetto 3D dei ledwall utilizzati sul fondo e al movimento delle macchine sceniche”.
Ormai da tempo scomparsa la scalinata di ingresso sul palco e riportata l’Orchestra nel golfo mistico ai piedi del palco, inoltre, Castelli quest’anno gioca a “nascondere” conduttori, cantanti e ospiti: “Ho voluto – prosegue – togliere punti di riferimento, creare soluzioni diverse e spettacolari per far apparire, come in un gioco di prestigio letteralmente teatrale, i protagonisti del Festival: un modo per sottolinearne l’unicità ma anche per creare ulteriore motivo di spettacolo. Cosi come, ad esempio, la spirale che domina la scenografia e che ricorda lo snodarsi di una strada vuole essere un omaggio a quella grande strada della musica che e’ Sanremo e, insieme, alla… passione per la corsa di Gianni Morandi, al quale mi lega un’antica amicizia”.
Una spirale arricchita anche da grandi sfere aeree, “perle” scenografiche in grado di muoversi sul palcoscenico e creare effetti diversi, interagendo – come tutta la scena – con le luci dirette da Ivan Pierri.


2
febbraio
ASCOLTI SATELLITE DI MARTEDI 1 FEBBRAIO 2011: MILAN-LAZIO CON 1.700.000 SPETTATORI (5,7% DI SHARE) DOMINA LA SERATA, OTTIMI ASCOLTI ANCHE PER BODY OF PROOF A QUOTA 322.000.

Milan-Lazio
[Cercavi i dati d'ascolto della tv generalista? Clicca qui] Ieri, martedì 1°febbraio, 8.627.648 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio dell’ 8% (11,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni). Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo – esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 – lo share sale al 9,4% (12,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni).
PRIME TIME – In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 2.917.774 spettatori con il 9,6% di share. Il dato sale a 3.181.409 spettatori medi con il 10,5% di share se si considera il satellite*. Per lo Sport, l’anticipo della 23^giornata di Serie A Milan-Lazio, in onda dalle 20.45 circa su Sky Sport 1, Sky SuperCalcio e Sky Calcio 1 (tutti in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 1.722.863 spettatori complessivi, con il 5,7% di share (2.967.105 contatti unici). Per il Cinema, la riproposizione di “Avatar” trasmessa dalle 21.10 circa su Sky Cinema+24 (in Standard Definition e in High Definition), ha avuto un’audience media di 169.519 spettatori. Inoltre, la prima tv del film “La concessionaria più pazza d’America”, dalle 21.10 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema+1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha raccolto nel complesso davanti alla tv 173.415 spettatori medi. Sui canali Fox, il secondo episodio della nuova serie tv “Body of Proof”, in onda dalle 21 su Fox Life, Fox Life+1 e Fox Life+2, è stata seguita da 321.905 spettatori medi complessivi, mentre l’episodio di “Bones” trasmesso dalle 21.55 circa sugli stessi canali, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 246.441 spettatori.
PRESERALE – Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 6,6% mentre il satellite*dell’8%. In questo slot, il pre partita di Milan-Lazio, dalle 20 sugli stessi canali del match, è stato seguito in media da 401.338 spettatori complessivi.Per l’intrattenimento, il settimo episodio dello show satirico “Gli Sgommati”, in onda dalle 21 su Sky Uno e Sky Uno+1, è stato seguito in media da 108.092 spettatori unici.


2
febbraio
SANREMO 2011: CON PAPERISSIMA, ZELIG E LA CORRIDA, MEDIASET NON “PRESTA” TELESPETTATORI AL FESTIVAL.
mercoledì 2 febbraio 2011 12:42 Salvatore Cau

Gianni Morandi, Luca e Paolo
A Sanremo 2011 la squadra è pronta, ma se Gianni Morandi pensa di vincere la sfida auditel a tavolino, si sbaglia di grosso. Quest’anno, infatti, sembra che Mediaset non abbia intenzione di battere in ritirata, e schiera nella settimana festivaliera tre produzioni storiche come Paperissima (il meglio di), Zelig e La Corrida (si tratterà nello specifico di una puntata-collage di vari spezzoni inediti). I varietà di Canale 5, forti dei consensi ottenuti con le nuove edizioni, offriranno una controprogrammazione in grado d’intrattenere tutto quel pubblico allergico ai fiori e alle canzoni. Del resto, nelle ultime settimane gli ascolti di Rai 1 hanno perso quota e l’edizione del Festival in partenza è talmente ricca d’incognite che un successo d’ascolti non sembra scontato (per la verità non lo sembrava nemmeno lo scorso anno).
La controffensiva non si limiterà alla sola programmazione del prime time. Nessun inviato Mediaset andrà infatti in giro per la riviera ligure, così come mancheranno le consuete vetrine e gli approfondimenti sulla kermesse all’interno di Striscia la notizia e dei numerosi talk show quotidiani. D’altra parte, a differenza delle passate stagioni, l’azienda di Cologno Monzese si trova in pieno periodo di garanzia e non può certo auto-oscurarsi o pubblicizzare la concorrenza.
Chi pensava ad un nuovo capitolo della saga Raiset, vista la presenza sul palco dell’Ariston delle iene Luca e Paolo, dovrà a questo punto ricredersi. La tv commerciale non sembra disposta a regalare benefici e vantaggi alla tv pubblica . Se a Sanremo 2009 l’ospitata di Maria De Filippi poteva dare ulteriore lustro a Paolo Bonolis, e se Antonella Clerici lo scorso anno poté beneficiare di una mancata controprogrammazione, questa volta a Cologno Monzese si è adottata la ‘linea dura’.



2
febbraio
PORTA A PORTA IN PRIME TIME, LUCIA ANNUNZIATA DI SERA, SGARBI TRA IL BENE E IL MALE: LE GRANDI MANOVRE DEI PALINSESTI PRIMAVERILI TRAFUGATI
mercoledì 2 febbraio 2011 11:12 Marco Leardi

Bruno Vespa
I nuovi palinsesti Rai contengono alcune sorprese, promettono grandi manovre: roba che scotta. Sarà per questo che adesso tutti li vogliono conoscere, che tutti li cercano e così vanno letteralmente a ruba. Ne sa qualcosa il loro responsabile Angelo Teodoli, che ieri ha denunciato alla polizia il furto di tre delle quattro uniche copie esistenti delle programmazioni primaverili, avvenuto negli uffici di Viale Mazzini. I soliti ignoti (non quelli di Frizzi…) hanno fregato alcuni tra i documenti più riservati della tv pubblica, gli stessi che giovedì verranno sottoposti al voto del Cda, salvo correzioni o cambiamenti dell’ultimo minuto. In quelle carte, ora custodite in cassaforte dal vicedirettore generale Antonio Marano, sono annotate le decisioni strategiche riguardanti i prossimi mesi televisivi. Le più interessanti, lo diciamo subito, riguardano i talk show e l’informazione.
Lucia Annunziata raddoppia, e lo fa di sera. La giornalista di Rai3, già conduttrice dell’approfondimento domenicale In 1/2 ora, presenterà un nuovo programma di seconda serata sulla stessa rete. La trasmissione si intitolerà “Potere“, e racconterà i principali avvenimenti del secolo scorso in chiave storica, analizzandoli nei settori specifici della politica, dell’industria e della finanza. Non sarà quindi un talk show vero e proprio, di quelli a perenne rischio “pollaio”, ma piuttosto un approfondimento con interviste e contributi singoli più simile a La storia siamo noi di Giovanni Minoli. Secondo le indiscrezioni de Il Giornale, il nuovo appuntamento dovrebbe partire lunedì 28 marzo ma non è da escludersi un rinvio al mese di maggio, quando i dirigenti Rai avranno la garanzia che la trasmissione non strizzi troppo l’occhio alle simpatie politiche – mai nascoste - della sua conduttrice.
Ma quella che riguarda l’Annunziata non è certo l’unica novità televisiva di rilievo. Infatti, allo sbocciare dei freschissimi palinsesti primaverili, troveremo un Vespa pronto a ronzare in prima serata su Rai1. Dopo le richieste avanzate da più parti, e in paricolare dal consigliere Rai Nino Rizzo Nervo, pare si sia trovato un accordo per trasferire Porta a porta in prime time, una volta alla settimana (forse il mercoledì). Sull’avvio e sui tempi del progetto inciderà anche l’eventualità delle elezioni anticipate in seguito ai contraccolpi politici e giudiziari del caso Ruby. Inoltre, dal 16 marzo, Bruno Vespa sarà impegnato assieme a Pippo Baudo nella conduzione di uno show sulla prima rete per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia.


2
febbraio
ASCOLTI TV DI MARTEDI 1 FEBBRAIO 2011: ROSSELLA VINCE (20.7%) E BALLARO’ (18.27%) LA SEGUE A RUOTA, IL COSMO SUL COMO’ AL 16%

Rossella
PRIME TIME – Continua a viaggiare su numeri positivi la fiction in costume di Rai1 Rossella la cui quinta puntata ha totalizzato il 20.7% con 5.985.000 spettatori. A gonfie vele anche Ballarò: il talk show condotto da Giovanni Floris ha ottenuto il 18. 27% con 5.107.000 spettatori e supera quindi il film su Canale5 Il cosmo sul comò fermo al 15.94% con 4.637.000 spettatori. Mistero con il 7.54% e 1.882.000 supera Rai2 che proponeva il film Rush Hour 3 che ha totalizzato il 6.1% e 1.853.000 spettatori. Il Collezionista su Rete4 si deve accontentare del 5.98% pari a 1.698.000 mentre Piccolo Buddha su La7 dell’1.81% e 483.000
ACCESS PRIME TIME – Soliti Ignoti su Rai1 ha raccolto 5.611.000 spettatori pari al 18.5% di share superati su Canale5 da Striscia la notizia, vista da 5.997.000 spettatori (19.73%). Su Italia1 il game Trasformat ha raccolto 2.084.000 spettatori e il 6.99%. Un posto al sole su Rai3 ha totalizzato l’8.24% con 2.474.000 spettatori mentre Otto e mezzo su La7 il 5% con 1.506.000 spettatori.
PRESERALE – Su Rai1 l’Eredità è stata vista da 5.260.000 spettatori e il 25.86% di share, saliti a 6.640.000 (26.76%) per il gioco finale. Chi vuol essere milionario? è stato seguito da 4.292.000 spettatori con il 19.48% di share. Tempesta d’amore su Rete4 raggiunge quota 7.81% con 2.062.000. La talent-serie Glee raggiunge quota 3.64% con 923.000 spettatori mentre la concorrenza su Rai2 rappresentata da Squadra Speciale Cobra 11 va molto meglio totalizzando il 7.19% con 1.825.000 spettatori.
Scopri gli altri dati dopo il salto


Davide Maggio consiglia...
Tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Sanremo 2024
Sta per prendere il via la 74esima edizione del Festival di Sanremo, in scena dal teatro Ariston da martedì 6 a sabato 10 febbraio 2024. E’ tradizione, per DavideMaggio.it,
Streaming: punti di Forza e Debolezza, Opportunità, Minacce per Netflix, Disney+ e co.
E’ la nuova tv che avanza. Dai passi spediti però si è passati a qualche inciampo. Cosa succede nel modo delle piattaforme streaming? Molto spesso quando si parla
Giortì, 10 momenti cult: dal ‘rapimento’ di Giulia De Lellis alla voce del sess0 di Gemma Galgani
Dal goliardico rapimento di Giulia De Lellis alle mirabolanti gesta di Gemma Galgani nelle vesti di pizzaiola. Dalla “voce del sesso” sfoderata dalla dama di Uomini e Donne Over
10 espedienti per «massaggiare» gli ascolti TV
Sulla generalista vincono sempre tutti, non c’è mai nessuno che perda. Sulle tematiche è un record dopo l’altro, è sempre il miglior risultato di sempre. L’avvento dei nuovi