22
settembre

DMLIVE24: 22 SETTEMBRE 2013. RITORNA COTTO E MANGIATO

Cotto e Mangiato - Tessa Gelisio

Cotto e Mangiato - Tessa Gelisio

Il DM Live 24 è un post pubblicato ogni giorno (a mezzanotte circa) nel quale, tramite i commenti, vengono raccolte in tempo reale le segnalazioni degli utenti su qualunque programma in onda e, più in generale, in relazione a qualsivoglia notizia televisivamente rilevante. I più interessanti verranno pubblicati nel DM Live 24 del giorno successivo.

Cotto e Mangiato torna su Italia 1

Da lunedì 23 settembre 2012 torna “Cotto e mangiato”, la rubrica dedicata alla cucina in onda su Italia 1, all’interno dell’edizione delle ore 12.25 di Studio Aperto, il tg di Italia 1 diretto da Giovanni Toti.

I fornelli della cucina di Tessa Gelisio sono pronti per cucinare e proporre agli appassionati nuove e gustose ricette e, per questa terza stagione, spazio anche a due novità: la “ricetta schiscetta”, studiata per risparmiare e mangiare più sano per chi fa pausa pranzo in ufficio e la “ricetta light”, per chi vuole mangiare leggero, sano e dietetico.




17
settembre

COTTO E MANGIATO: TESSA GELISIO TORNA SU ITALIA1 TRA BENEDETTA PARODI E ANTONELLA CLERICI

Tessa Gelisio

Tessa Gelisio

E con Tessa il quadro culinario generalista è al completo. Torna infatti oggi, 17 settembre 2012, alle 12.25, Cotto e Mangiato, la seconda edizione condotta da Tessa Gelisio (clicca qui per la nostra intervista) dopo la defezione di Benedetta Parodi, che l’ha portato al successo. La signora Caressa che invece alla stessa ora apre le porte degli studi milanesi di La7 con suoi veloci Menù (in replica), nel solco della tradizione, e Antonella Clerici si diverte tra i fornelli della sua storica Prova del Cuoco.

Forte dei risultati di Studio Aperto nello slot pre-prandiale, Tessa può dormire sonni tranquilli riguardo agli ascolti, nonostante una conduzione più fredda e distaccata rispetto all’ex padrona di casa. Diverse le novità che accompagneranno questa nuova edizione, a partire dai menù che – per accontentare i gusti di tutti – accoglieranno anche ricette superveloci e supereconomiche, senza dimenticare quelle etniche, per celiaci o per chi ha intolleranze alimentari.

Ogni ricetta verrà accompagnata dal costo e dal tempo di preparazione. Tessa Gelisio inoltre, che come tradizione del format cucinerà dai fornelli di casa sua, dispenserà consigli su come risparmiare e sulla gestione della cucina. Una puntata a settimana sarà poi dedicata alle ricette degli spettatori, inviate tramite il sito ufficiale.


22
agosto

TESSA GELISIO A DM: “PIANETA MARE E’ QUASI UN REALITY. A COTTO E MANGIATO FORSE ERO MENO CREDIBILE DELLA PARODI MA HO COMPENSATO CON LE RICETTE”

Tessa Gelisio

Tessa Gelisio è senza dubbio una delle donne più invidiate d’Italia. Tutta “colpa” di Pianeta Mare, il programma domenicale di Rete4 che da anni porta la conduttrice alla scoperta di luoghi meravigliosi e unici. Chi non vorrebbe stare al suo posto? Anche nella prossima stagione tv, la bella giornalista continuerà a solcare le onde con le telecamere al seguito, parlando al pubblico di tutela dell’ambiente e di specie protette: argomenti che – come ci racconta – le stanno molto a cuore. Dal settembre 2011 Tessa è pure diventata la reginetta del piano cottura, approdando su Italia1 alla guida di Cotto e Mangiato. La popolare trasmissione cucina fu ideata a immagine e somiglianza di Benedetta Parodi, che la inaugurò, e alla Gelisio è toccato compito di raccoglierne il difficile testimone…

Qual è il bilancio di Cotto e Mangiato ad un anno dal tuo debutto alla conduzione?

Il bilancio è ottimo. Gli ascolti sono andati benissimo e su Facebook siamo il quinto profilo in assoluto tra le trasmissioni televisive italiane e il primo per quanto riguarda un programma dedicato ai menù. La nostra è una pagina molto seguita, i fan commentano, si scambiano anche le ricette e con esse abbiamo addirittura fatto un libro che sta andando molto bene.

Ormai i programmi di cucina hanno invaso la tv. Qual è la cifra che vi distingue?

Ci sono una serie di caratteristiche. Il format è velocissimo, non ti annoi: in molte trasmissioni alle ricette si aggiungono altri contenuti per allungare il brodo ma il risultato è che diventano pallose. In Cotto e Mangiato, invece, in 1 minuto e 40 sono condensati tutti i passaggi per cucinare un piatto e da parte mia c’è lo sforzo di comprendere la ricetta per poterla spiegare con i tempi, i gradi e le quantità precise. Se uno fa esattamente quello che dico io è impossibile che non gli riesca il piatto. Le nostre ricette sono molto semplici e la soddisfazione più grande è essere fermata in strada dalla gente che ha provato a realizzarle, magari applicando qualche variante.

Subentrare a Benedetta Parodi, che aveva personalizzato il programma, è stato difficile?

E’ stata una cosa nuova perché io avevo sempre fatto programmi nati con me a livello di conduzione. Inevitabilmente, quando prendi il posto di una persona vieni messa a confronto e questa cosa per me è stata un po’ uno shock visto che non ero abituata. Detto questo, ormai non ci penso nemmeno più.

Tra voi non c’è rivalità?

No, quella non c’è mai stata. Non fa parte del mio carattere.

Benedetta era vista dal pubblico come la brava madre di famiglia e la casalinga tuttofare, tu non hai figli e sei uno spirito avventuroso: a livello di immagine, credi che questo abbia comportato qualcosa?

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,





5
gennaio

GRASSO E MULE’ VS BENEDETTA PARODI. RELEGATA A COTTO E MANGIATO PERCHE’ GIORNALISTA DISASTROSA?

Aldo Grasso, Benedetta Parodi e Fabio Caressa

“#Grasso su B. #Parodi dice alcune verità (parlo per scienza diretta), altre non può saperle. Prima o poi le svelerò.”

A cinguettare, con fare sibillino, è Giorgio Mulè, ex direttore di Studio Aperto, in riferimento a quanto asserito da Aldo Grasso, a proposito di Benedetta Parodi, nella sua consueta rubrica su Corriere Tv.

Non bastassero i maliziosi nomignoli di “Gabanelli di Studio Aperto” o di “Fabio Volo della cucina”, il popolare critico è tornato a parlare (oggi in video, lo scorso 28 dicembre sul Corriere cartaceo) della Parodina per un “suggerimento”: trasformare I Menù di Benedetta in una sitcom familiare perchè Casa Parodi sarebbe la prosecuzione esemplare di Casa Vianello.

Quando, tra una frittura e un impasto, ci racconta del cambio degli armadi e si erge a moglie ideale, quando le cadono per terra i biscotti appena sfornati, ebbene in quel momento il suo programma cambia genere e diventa una sitcom”, dice Grasso sul Corriere.

Tutto questo non prima di una ‘doverosa’ premessa al vetriolo sulla carriera della Parodi giornalista:

[...] “quando conduceva Studio Aperto, e lasciatemelo dire era un mezzo disastro, di lei si ricordavano solo le papere, il modo un po’ così, gioioso, quasi infantile di raccontare la cronaca cioè non era proprio adatta a fare la conduttrice del telegiornale. E infatti le fu affidata una rubrica al termine del telegiornale, la famosa rubrica Cotto e Mangiato, secondo alcuni una promozione, secondo altri una retrocessione” [...]


22
dicembre

LA CUCINA RIVELAZIONE DELLA STAGIONE, MA NON DIMENTICATE CHE ANTONELLA CLERICI…

Antonella Clerici nelle cucine de La prova del cuoco

Giù le mani dai fornelli di Rai1. Antonella Clerici non ha alcuna intenzione di lasciare La prova del cuoco, programma antesignano della cucina in tv, al termine della stagione televisiva in corso. Molto dipenderà dal contratto della bionda conduttrice, in scadenza a giugno 2012, ma se la Rai dovesse riconfermarla anche in day time, lei non avrebbe dubbi. Con il proliferare dei cooking show, la Clerici, che ha portato pentole e ricette in televisione nel lontano 2000, ha tutte le intenzioni di rimanere al suo posto. Gli ascolti del resto sono dalla sua parte: nelle ultime settimane La prova del cuoco viaggia su una media attorno ai 2 milioni e mezzo di telespettatori con il 20% di share, in ripresa dopo un inizio di stagione tutto in salita.

Per lei che cucina in diretta e ha aperto la strada a molte colleghe, mollare quando i programmi di cucina spopolano sulle generaliste e tematiche, non avrebbe senso, per la serie “battere il ferro finchè è caldo”. La Clerici, a detta sua non considerata trendy dai blog (se questo può esserle riconosciuto per la cucina, forse è arrivata tardi con Il treno dei desideri), approderà in prime time con La prova del cuoco il 6 gennaio, in occasione dell’estrazione finale della Lotteria Italia. Poi si dedicherà al nuovo people show previsto in primavera, sempre su Rai1.

Tornando tra i fornelli, la cucina va alla grande, ma come precisa Antonellina “il programma di cucina che va meglio dopo di noi fa il 3%“. Dati alla mano, Benedetta Parodi e i suoi Menù non si schiodano da quella cifra, comunque positiva per il day time de La7. Il programma della parodi si rivolge a una fetta di pubblico ristretta, ma è diventato un cult su internet e traslato con successo in libreria. Sono lontani i tempi del boom di popolarità con Cotto e mangiato, ma proprio quest’ultimo con l’addio di Benedetta ha perso tutto il suo smalto ed è finito nel dimenticatoio, almeno dei media.





30
settembre

ANNA MORONI BACCHETTA LA PARODI: POCO FASCINO PER I PROGRAMMI DI CUCINA REGISTRATI

Anna Moroni- La prova del cuoco

Metti quattro donne in contrapposizione a sfidarsi a colpi di padelle e mestoli e il gioco è fatto: altro che polli alla diavola, carotine à la julienne (per gli esperti di lingua francese) e patate lesse, il piccolo schermo annuncia un anno di frecciate incandescenti e scintille pepate. Il sipario si alza con la più ruspante di tutte le cuoche, Anna Moroni che dall’alto di un’invidiabile energia, nonostante i suoi 72 anni portati benissimo, attraverso Vero, tuona:

I programmi registrati sono decisamente più facili da realizzare anche perché se una cosa non viene nel verso giusto si ha la possibilità di ripeterla e rifarla. Nel suo caso (Benedetta Parodi, ndr) per esempio cucina un gambero e poi ne presenta venti, mentre io devo farne necessariamente venti nello stesso momento. Io non ho mai fatto un programma registrato.

E fin qui il discorso non fa una piega, si sa che la diretta ha la sua grande dose di rischio e di fascino. Che alle donne interessate a capire come sorprendere il marito a tavola con qualche nuova invenzione importi così tanto la tempistica televisiva? Il discorso della Moroni può avere un senso se valutiamo in prospettiva la proliferazione di programmi di cucina e la vocazione sempre più spiccata all’intrattenimento, con la funzione utilitaria solo allo sfondo.


27
settembre

COTTO E MANGIATO, TESSA GELISIO PRONTA ALLA GUERRA A MESTOLATE CON ANTONELLA CLERICI

Tessa Gelisio conduce Cotto e Mangiato

Benedetta Parodi avrebbe preferito che la sua creatura Cotto e Mangiato non andasse più in onda, invece non soltanto tornerà nella consueta collocazione all’interno di Studio Aperto delle 12.25 (a partire da lunedì 3 ottobre), ma avrà inevitabilmente un’altra padrona di casa. Sarà, infatti, Tessa Gelisio, volto di Rete 4 per Pianeta Mare, a subentrare alla “fuggitiva” Parodi, sbarcata nelle cucine di La 7.

La neo-cuoca di Italia 1, in un’intervista per Tv Sorrisi e Canzoni, spiega come ha conquistato il posto a Cotto e Mangiato e in particolare il direttore di Studio Aperto Giovanni Toti:

“Ammetto di averlo corteggiato (professionalmente) con un piatto ben studiato: gli ho preparato delle linguine con pesto alla siciliana, a base di pistacchi, a cui non si poteva resistere. Le ho ribattezzate ‘gli spaghetti del direttore’ e potrebbero arrivare in tv tra le ricette che presenterò”.

La sua, però, non sarà un’improvvisata. Tra i fornelli, infatti, confessa di saperci stare grazie soprattutto alla nonna, che le ha insegnato come mangiare e cucinare bene. E infatti dimostra di avere le idee piuttosto chiare:

“A 14 anni ho cominciato a passare tutte le domeniche da lei a imparare i segreti di pasta, pesce, pietanze. Da lì in poi ho sempre cucinato tantissimo, tutto rigorosamente ‘bio’, per parenti, amici e non solo. A Pianeta Mare sono nove anni che propongo un piatto alla settimana, e molte ricette sono raccolte nei libri che ho pubblicato, tra cui ‘La buona ricetta’ e ‘La cucina del mare’” (…) Darò consigli di eco-risparmio, per esempio come riutilizzare l’acqua di cottura della pasta per sgrassare i piatti sporchi. Farò anche la ‘cucina degli avanzi’ e ricette per vegetariani, celiaci, intolleranti al lattosio”.


20
settembre

DM LIVE24: 20 SETTEMBRE 2011. CICCIOLINA VA IN PENSIONE (NON E’ UN FILM!), LA NERA SUL 2, UOMINI E DONNE RIPARTE DA ROSETTA, LA GELISIO COTTA E MANGIATA, BAILA…

Diario della Televisione Italiana del 20 Settembre 2011

>>> Dal Diario di ieri…

  • Cicciolina pensionata

Giuseppe ha scritto alle 09:46

Ilona Staller, meglio nota come Cicciolina, il prossimo 26 novembre compirà 60 anni e percepirà un vitalizio di 3 mila euro lordi mensili in quanto deputato dal 1987 al 1992. “So che risulta impopolare,- ha dichiarato l’anziana pornostar – ma allora gli italiani dovrebbero cambiare la legge, mica l’ho fatta io. Sarei disposta a versare tutto in beneficenza, ma solo se lo faranno anche gli altri. Ho lavorato duro, il mio non è stato il bunga bunga di un giorno, ma un ragionamento, una campagna elettorale intelligente. E faticosa. Giravamo per le piazze io, Moana e Ramba, ho perso molti chili per la fatica”. Una ventina le sue proposte di legge (affettività dei detenuti, parchi dell’amore, insegnamento del sesso nelle scuole, tasse ecologiche sulle auto, no alle pellicce). Benchè in pensione come politica, continuerà a esibirsi in altri settori: “Canto. A seno nudo, me lo posso permettere”. (fonte Corriere della Sera)

  • La nera sul 2

Phaeton ha scritto alle 14:13

Se fino ad una settimana fa si parlava del vouyerismo sulla cronaca nera, oggi a L’italia sul 2 si parla di Melania Rea con tanto di collegamento di un cugino di Salvatore Parolisi… coerenza portami via!

  • Uomini e Donne riparte da Rosetta

lauretta ha scritto alle 15:14

Con l’rvm di nonna Rosetta che festeggia il suo 90esimo compleanno, si apre la stagione di U&D trono Over.

  • La Gelisio e’ cotta e mangiata

Alessandro ha scritto alle 16:38

A Mattino5 Federica Panicucci ci informa che ha appena ricevuto un sms da Gabriele Parpiglia, il quale gli comunica che è stata scelta la nuova conduttrice di Cotto e Mangiato: Tessa Gelisio. Il direttore di Studio Aperto, Giovanni Toti, in studio, glissa.

  • E meno male che erano solo appassionati

mcooo ha scritto alle 02:02