
22
settembre
DMLIVE24: 22 SETTEMBRE 2013. RITORNA COTTO E MANGIATO

Cotto e Mangiato - Tessa Gelisio
Il DM Live 24 è un post pubblicato ogni giorno (a mezzanotte circa) nel quale, tramite i commenti, vengono raccolte in tempo reale le segnalazioni degli utenti su qualunque programma in onda e, più in generale, in relazione a qualsivoglia notizia televisivamente rilevante. I più interessanti verranno pubblicati nel DM Live 24 del giorno successivo.
Cotto e Mangiato torna su Italia 1
Da lunedì 23 settembre 2012 torna “Cotto e mangiato”, la rubrica dedicata alla cucina in onda su Italia 1, all’interno dell’edizione delle ore 12.25 di Studio Aperto, il tg di Italia 1 diretto da Giovanni Toti.
I fornelli della cucina di Tessa Gelisio sono pronti per cucinare e proporre agli appassionati nuove e gustose ricette e, per questa terza stagione, spazio anche a due novità: la “ricetta schiscetta”, studiata per risparmiare e mangiare più sano per chi fa pausa pranzo in ufficio e la “ricetta light”, per chi vuole mangiare leggero, sano e dietetico.


17
settembre
COTTO E MANGIATO: TESSA GELISIO TORNA SU ITALIA1 TRA BENEDETTA PARODI E ANTONELLA CLERICI

Tessa Gelisio
E con Tessa il quadro culinario generalista è al completo. Torna infatti oggi, 17 settembre 2012, alle 12.25, Cotto e Mangiato, la seconda edizione condotta da Tessa Gelisio (clicca qui per la nostra intervista) dopo la defezione di Benedetta Parodi, che l’ha portato al successo. La signora Caressa che invece alla stessa ora apre le porte degli studi milanesi di La7 con suoi veloci Menù (in replica), nel solco della tradizione, e Antonella Clerici si diverte tra i fornelli della sua storica Prova del Cuoco.
Forte dei risultati di Studio Aperto nello slot pre-prandiale, Tessa può dormire sonni tranquilli riguardo agli ascolti, nonostante una conduzione più fredda e distaccata rispetto all’ex padrona di casa. Diverse le novità che accompagneranno questa nuova edizione, a partire dai menù che – per accontentare i gusti di tutti – accoglieranno anche ricette superveloci e supereconomiche, senza dimenticare quelle etniche, per celiaci o per chi ha intolleranze alimentari.
Ogni ricetta verrà accompagnata dal costo e dal tempo di preparazione. Tessa Gelisio inoltre, che come tradizione del format cucinerà dai fornelli di casa sua, dispenserà consigli su come risparmiare e sulla gestione della cucina. Una puntata a settimana sarà poi dedicata alle ricette degli spettatori, inviate tramite il sito ufficiale.


22
agosto
TESSA GELISIO A DM: “PIANETA MARE E’ QUASI UN REALITY. A COTTO E MANGIATO FORSE ERO MENO CREDIBILE DELLA PARODI MA HO COMPENSATO CON LE RICETTE”

Tessa Gelisio
Tessa Gelisio è senza dubbio una delle donne più invidiate d’Italia. Tutta “colpa” di Pianeta Mare, il programma domenicale di Rete4 che da anni porta la conduttrice alla scoperta di luoghi meravigliosi e unici. Chi non vorrebbe stare al suo posto? Anche nella prossima stagione tv, la bella giornalista continuerà a solcare le onde con le telecamere al seguito, parlando al pubblico di tutela dell’ambiente e di specie protette: argomenti che – come ci racconta – le stanno molto a cuore. Dal settembre 2011 Tessa è pure diventata la reginetta del piano cottura, approdando su Italia1 alla guida di Cotto e Mangiato. La popolare trasmissione cucina fu ideata a immagine e somiglianza di Benedetta Parodi, che la inaugurò, e alla Gelisio è toccato compito di raccoglierne il difficile testimone…
Qual è il bilancio di Cotto e Mangiato ad un anno dal tuo debutto alla conduzione?
Il bilancio è ottimo. Gli ascolti sono andati benissimo e su Facebook siamo il quinto profilo in assoluto tra le trasmissioni televisive italiane e il primo per quanto riguarda un programma dedicato ai menù. La nostra è una pagina molto seguita, i fan commentano, si scambiano anche le ricette e con esse abbiamo addirittura fatto un libro che sta andando molto bene.
Ormai i programmi di cucina hanno invaso la tv. Qual è la cifra che vi distingue?
Ci sono una serie di caratteristiche. Il format è velocissimo, non ti annoi: in molte trasmissioni alle ricette si aggiungono altri contenuti per allungare il brodo ma il risultato è che diventano pallose. In Cotto e Mangiato, invece, in 1 minuto e 40 sono condensati tutti i passaggi per cucinare un piatto e da parte mia c’è lo sforzo di comprendere la ricetta per poterla spiegare con i tempi, i gradi e le quantità precise. Se uno fa esattamente quello che dico io è impossibile che non gli riesca il piatto. Le nostre ricette sono molto semplici e la soddisfazione più grande è essere fermata in strada dalla gente che ha provato a realizzarle, magari applicando qualche variante.
Subentrare a Benedetta Parodi, che aveva personalizzato il programma, è stato difficile?
E’ stata una cosa nuova perché io avevo sempre fatto programmi nati con me a livello di conduzione. Inevitabilmente, quando prendi il posto di una persona vieni messa a confronto e questa cosa per me è stata un po’ uno shock visto che non ero abituata. Detto questo, ormai non ci penso nemmeno più.
Tra voi non c’è rivalità?
No, quella non c’è mai stata. Non fa parte del mio carattere.
Benedetta era vista dal pubblico come la brava madre di famiglia e la casalinga tuttofare, tu non hai figli e sei uno spirito avventuroso: a livello di immagine, credi che questo abbia comportato qualcosa?


5
gennaio
GRASSO E MULE’ VS BENEDETTA PARODI. RELEGATA A COTTO E MANGIATO PERCHE’ GIORNALISTA DISASTROSA?

Aldo Grasso, Benedetta Parodi e Fabio Caressa
“#Grasso su B. #Parodi dice alcune verità (parlo per scienza diretta), altre non può saperle. Prima o poi le svelerò.”
A cinguettare, con fare sibillino, è Giorgio Mulè, ex direttore di Studio Aperto, in riferimento a quanto asserito da Aldo Grasso, a proposito di Benedetta Parodi, nella sua consueta rubrica su Corriere Tv.
Non bastassero i maliziosi nomignoli di “Gabanelli di Studio Aperto” o di “Fabio Volo della cucina”, il popolare critico è tornato a parlare (oggi in video, lo scorso 28 dicembre sul Corriere cartaceo) della Parodina per un “suggerimento”: trasformare I Menù di Benedetta in una sitcom familiare perchè Casa Parodi sarebbe la prosecuzione esemplare di Casa Vianello.
“Quando, tra una frittura e un impasto, ci racconta del cambio degli armadi e si erge a moglie ideale, quando le cadono per terra i biscotti appena sfornati, ebbene in quel momento il suo programma cambia genere e diventa una sitcom”, dice Grasso sul Corriere.
Tutto questo non prima di una ‘doverosa’ premessa al vetriolo sulla carriera della Parodi giornalista:
[...] “quando conduceva Studio Aperto, e lasciatemelo dire era un mezzo disastro, di lei si ricordavano solo le papere, il modo un po’ così, gioioso, quasi infantile di raccontare la cronaca cioè non era proprio adatta a fare la conduttrice del telegiornale. E infatti le fu affidata una rubrica al termine del telegiornale, la famosa rubrica Cotto e Mangiato, secondo alcuni una promozione, secondo altri una retrocessione” [...]


27
settembre
COTTO E MANGIATO, TESSA GELISIO PRONTA ALLA GUERRA A MESTOLATE CON ANTONELLA CLERICI

Tessa Gelisio conduce Cotto e Mangiato
Benedetta Parodi avrebbe preferito che la sua creatura Cotto e Mangiato non andasse più in onda, invece non soltanto tornerà nella consueta collocazione all’interno di Studio Aperto delle 12.25 (a partire da lunedì 3 ottobre), ma avrà inevitabilmente un’altra padrona di casa. Sarà, infatti, Tessa Gelisio, volto di Rete 4 per Pianeta Mare, a subentrare alla “fuggitiva” Parodi, sbarcata nelle cucine di La 7.
La neo-cuoca di Italia 1, in un’intervista per Tv Sorrisi e Canzoni, spiega come ha conquistato il posto a Cotto e Mangiato e in particolare il direttore di Studio Aperto Giovanni Toti:
“Ammetto di averlo corteggiato (professionalmente) con un piatto ben studiato: gli ho preparato delle linguine con pesto alla siciliana, a base di pistacchi, a cui non si poteva resistere. Le ho ribattezzate ‘gli spaghetti del direttore’ e potrebbero arrivare in tv tra le ricette che presenterò”.
La sua, però, non sarà un’improvvisata. Tra i fornelli, infatti, confessa di saperci stare grazie soprattutto alla nonna, che le ha insegnato come mangiare e cucinare bene. E infatti dimostra di avere le idee piuttosto chiare:
“A 14 anni ho cominciato a passare tutte le domeniche da lei a imparare i segreti di pasta, pesce, pietanze. Da lì in poi ho sempre cucinato tantissimo, tutto rigorosamente ‘bio’, per parenti, amici e non solo. A Pianeta Mare sono nove anni che propongo un piatto alla settimana, e molte ricette sono raccolte nei libri che ho pubblicato, tra cui ‘La buona ricetta’ e ‘La cucina del mare’” (…) Darò consigli di eco-risparmio, per esempio come riutilizzare l’acqua di cottura della pasta per sgrassare i piatti sporchi. Farò anche la ‘cucina degli avanzi’ e ricette per vegetariani, celiaci, intolleranti al lattosio”.

