
Televisione
11
gennaio
Sprechi sulle sedi di corrispondenza: «Striscia la Notizia» fa i conti alla Rai

Striscia la Notizia, Pinuccio
Striscia la Notizia fa i conti in tasca alla Rai ‘per corrispondenza’. Proseguendo un filone d’inchiesta già intrapreso, il tg satirico tornerà stasera a parlare di sprechi nel servizio pubblico, con particolare riferimento alla sede Rai di Mosca. Dopo aver svelato le spese sostenute dall’azienda di Viale Mazzini per gli uffici di Pechino (che da oltre cinque mesi sono senza corrispondente) il programma di Canale5 si focalizzerà sui costi della sede di corrispondenza russa.


11
gennaio
Dottori in Corsia: su Rai3 nuove storie di cure e speranza con Federica Sciarelli

Federica Sciarelli
Su Rai3 prende il via la quarta stagione di Dottori in Corsia – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, docu-serie prodotta da Stand by me in collaborazione con Rai Fiction. Narratrice ancora una volta Federica Sciarelli, che, attraverso incontri e interviste ai giovani pazienti, famigliari e medici – da questa sera alle 23.15 – ripercorre il viaggio verso la guarigione per documentare, anche in epoca Covid, il miracolo quotidiano della medicina all’interno dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, struttura d’eccellenza a livello europeo.


11
gennaio
Fazio porta «C’è Posta» in Rai

Maria De Filippi, Che tempo che fa
Più che un’intervista, quella riservata ieri sera da Fabio Fazio a Maria De Filippi è stata una celebrazione. A Che Tempo Che Fa, il conduttore ha accolto la collega ed amica con tutta la cordialità di cui è capace. E prodigandosi negli elogi, forse anche più del necessario. “Complimenti davvero, ieri sera serata trionfale” ha esordito il padrone di casa, riferendosi agli ascolti ottenuti dalla primadonna di Mediaset nella prima puntata stagionale di C’è posta per te. Un tributo alla concorrenza, proprio all’indomani di una serata in cui la De Filippi aveva staccato Rai1 di oltre dieci punti di share.


11
gennaio
Sex and The City ritorna in ‘versione over’. Ma senza Samantha!

Sex And The City
Le irriverenti ragazze di Sex And The City stanno per tornare. Dopo varie settimane in cui si sono rincorse sempre più insistentemente le voci di un ritorno dell’iconica serie televisiva, trasmessa con successo dal 1998 al 2004, è ormai ufficiale la volontà della piattaforma streaming HBO Max di tornare sul set per realizzare, dalla prossima primavera, il revival che, sulla carta, sarà attesissimo da milioni di fan in tutto il mondo. Tuttavia, il cast storico della produzione non sarà al completo, visto che Kim Cattrall, interprete di Samantha Jones, ha scelto di non aderire al progetto.


11
gennaio
GF Vip 5, Dayane impietosa su Stefania Orlando: «Si è attaccata a Tommaso come una cozza perchè forte. Lo manipola»

Dayane Mello (US Endemol Shine)
Tra i due litiganti Tommaso Zorzi e Stefania Orlando, Dayane Mello gode. Dopo la crepa che si è creata tra gli “storici” amici del Grande Fratello Vip, la brasiliana non ha infatti perso tempo per attaccare la Orlando, sottolineando che il suo percorso è stato fatto in funzione di Zorzi con il solo scopo di avere maggiore visibilità. Un’amicizia nata in favore di telecamera che, a detta della modella, è destinata a sgretolarsi sempre di più.


11
gennaio
Che tempo che fa, vaccinazione anti-Covid in diretta. Fazio: «L’abbiamo fatto per i no vax» – Video

Che tempo che fa, vaccinazione in diretta
Un nuovo filone televisivo è stato inaugurato in Italia: quello della vaccinazione anti-Covid in diretta tv. A lanciare per primo il genere sugli schermi nostrani è stato Fabio Fazio, che ieri sera a Che Tempo Che Fa ha mostrato – in collegamento con l’Ospedale San Raffaele – la vaccinazione di un operatore sanitario. “Lo abbiamo fatto per gli anti vaccinisti” ha affermato il conduttore di Rai3.


10
gennaio
Papa Francesco: l’intervista è un documento storico (mal confezionato)

Papa Francesco, intervista Mediaset
La pandemia, il vaccino come “dovere etico”, i disordini negli Stati Uniti, l’aborto, le migrazioni. La condanna alla “cultura dello scarto” e i riferimenti alla politica. Papa Francesco ha parlato a tutto campo, esprimendosi sui principali temi d’attualità. Lo ha fatto con il linguaggio diretto che lo caratterizza e con parole al contempo molto decise. Potenti. Quella rilasciata dal Pontefice ai microfoni di Mediaset è stata davvero un’esclusiva mondiale: in prima serata su Canale 5 è andato in onda un documento giornalistico di indubbio pregio, ma con più di una pecca riscontrabile nella sua confezione televisiva.

