
Guida TV
6
maggio
BREVEMENTE: ARGOMENTI ED OSPITI DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL 6 MAGGIO 2009
- Otto e Mezzo: alle 20.30 su Italia1
Lilli Gruber e Federico Guiglia ospiteranno il vice presidente uscente del Parlamento europeo Mario Mauro ricandidato del PdL, che interverrà in collegamento dal Lussemburgo, e l’europarlamentare Gianni Pittella, capogruppo ricandidato del Pd-Pse. All’interno la rubrica “Il punto” a firma di Paolo Pagliaro.
-
Chi l’ha visto: alle 21.10 su Raitre
Giorgio Panariello in una recente intervista dice che non vorrebbe mai incontrare il padre che non ha conosciuto. Rod Steiger, invece, il padre l’ha cercato per tutta la vita. A “Chi l’ha visto?” la storia di due grandi artisti attraversata dal difficile rapporto con la figura paterna.
-
Mapperò: alle 22.10 su Sat2000
Si discute dell’accordo Fiat-Chrysler. A confrontarsi in studio: Giorgio Cremaschi, segretario nazionale dei metalmeccanici FIOM- CGIL, e Luigi Paganetto, presidente dell’Enea. Conduce Monica Mondo. Sat2000 è presente sul digitale terrestre, sul satellite, in chiaro, al canale 801 di Sky e le sue trasmissioni vengono rilanciate da diverse emittenti locali.
-
Chiambretti Night: alle 23 su Italia1


5
maggio
BREVEMENTE: ARGOMENTI ED OSPITI DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL 5 MAGGIO 2009
-
I Sogni Son Desideri: alle 21.10 su Raiuno
Anche questa settimana numerosi saranno i desideri da realizzare con altrettante storie da raccontare: storie intense dai risvolti imprevedibili e a volte inaspettati con sorprese nelle sorprese, storie che iniziano lontano nel tempo e si concludono in diretta in studio. E Caterina Balivo racconterà una per una tutte le storie di vita che nel corso della puntata verranno riscritte, con un lieto fine per tutti, insieme a Ricky Memphis e a l’etoile Giuseppe Picone. A Marco Liorni invece il compito di dare concretezza al sogno di una signora siciliana, bidella in una scuola, che desidera da sempre diventare hostess di volo.
-
Ballarò: alle 21.10 su Raitre
Il segretario del PD Dario Franceschini e il ministro dei Beni e delle attività culturali Sandro Bondi sono tra gli ospiti di Ballarò, il settimanale d’informazione condotto da Giovanni Floris. Nella puntata di stasera si parla di elezioni, di crisi economica e di cosa è pubblico e di cosa è privato, in un momento in cui ci si chiede se le vicende familiari del presidente del Consiglio avranno un impatto sulla vita politica italiana.
-
Colorado: alle 21.10 su Italiauno
Sul palco del varietà comico condotto da Rossella Brescia e Beppe Braida sfilerà una ricca galleria di personaggi: imperdibili le gag del trio Pino & gli Anticorpi che presentano questa volta “Le avventure di Indiana Jones” con “Pino LalavaJones” alla ricerca della tomba egizia, i Turbolenti mandano i loro Turbotubbies in campeggio, Massimiliano Pipitone, nei panni e nelle basette di Toni Manero, Gianluca Impastato con lo strambo Archeologo Mariello Prapapappo e lo “storico” enologo Chicco D’Oliva, Beppe Ferrara nei panni di Allexjo, il cantante di R&B, l’intempestivo “Inopportunoman” di Omar Fantini e molto altro ancora.


4
maggio
BREVEMENTE: ARGOMENTI ED OSPITI DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL 4 MAGGIO 2009
-
Otto e Mezzo: alle 20.30 su La7
Eugenio Scalfari, protagonista e testimone della vita giornalistica, politica e culturale italiana, sarà ospite di Lilli Gruber e Federico Guiglia per un confronto sui temi di attualità del nostro paese. All’interno la rubrica “Il punto” a firma di Paolo Pagliaro.
-
Ricominciare: alle 21.10 su Raidue. Qui info sul programma
-
Scorie: alle 23.45 su Raidue
Musica nel mirino di Scorie con Nicola Savino che accoglie The Bastard Sons of Dioniso. Il gruppo giunto secondo a X-Factor si racconta a una sempre più cool Victoria Cabello (Brenda Lodigiani). Ancora musica con due esibizioni live: il vocalist dei Negramaro Giuliano Sangiorgi (Sergio Friscia) duetta insieme al Maestro Sergione (Rocco Tanica), mentre la rivelazione di Sanremo Arisa (Brenda Lodigiani) presenta un brano inedito. Un’imprevedibile Maurizia Paradiso prova poi a superare i rigidi controlli della Signorina Rai (Fabrizio Biggio) per entrare nello studio di Scorie. Ariedo Quadrelli (Digei Angelo) dalle frequenze di RAI 5 Sperimental mostra le improbabili performance dei nuovi protagonisti de “Lo Show dei Record”. Per tutti gli aggiornamenti sulla cronaca e l’attualità la linea passa allo studio di Matrix guidato da Alessio Vinci (Antonio Ornano).


29
aprile
BREVEMENTE: ARGOMENTI ED OSPITI DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL 29 APRILE 2009
-
Chi l’ha visto: alle 21.10 su Raitre
Una sensitiva dice di sapere dove sono i bambini italiani scomparsi e si fa pagare le sue “informazioni”. “Chi l’ha visto?” indaga sul mercato della sofferenza, tra medium, maghi e altro.
-
Parla con Me: alle 23.10 su Raitre
La scrittrice Simonetta Agnello Hornby sarà l’ospite del salotto di Serena Dandini. In programma anche il reportage di Diego Bianchi, in arte Zoro.
-
Matrix: in seconda serata su Canale5
Matrix, l’approfondimento giornalistico della testata Videonews condotto da Alessio Vinci, ospiterà Renato Zero. L’artista parlerà della sua carriera e del nuovo album appena uscito. In studio anche il comico Giorgio Panariello, impareggiabile imitatore di Renato Zero, insieme al quale darà vita a siparietti comici esilaranti.
-
Chiambretti Night: in seconda serata su Italia1
Ospiti di Chiambretti i gemelli del gol napoletani dell’Udinese Fabio Quagliarella e Totò Di Natale, in una puntata interamente dedicata a Napoli e alla Campania.


28
aprile
BREVEMENTE: ARGOMENTI ED OSPITI DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL 28 APRILE 2009
- Otto e Mezzo: alle 20.30 su La7
In Messico e negli Usa è allarme febbre suina. Quali rischi per l’Italia? A discuterne in studio a “Otto e mezzo”, alle 20.30 su LA7, ci saranno Ignazio Marino, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul servizio sanitario nazionale e il corrispondente di Repubblica Vittorio Zucconi. Conducono Lilli Gruber e Federico Guiglia. All’interno, la consueta rubrica “Il punto” affidata a Paolo Pagliaro.
- I Sogni Son Desideri: alle 21.10 su Raiuno
Tante le storie e tante le sorprese che vivranno i “sognatori” della puntata. Quindi, la carrozza in perfetto stile Cenerentola consegnera’ uno speciale “grazie a qualcuno”, tramite un videomessaggio, una lettera o una canzone. In studio, al fianco della Balivo, numerosi ospiti (Nek, Max Biaggi, Stefano Masciarelli, Roberta Lanfranchi e Antonio Cupo) daranno il proprio personale tocco di bacchetta magica per cercare di dare un lieto fine alle favole di vita vera di questa puntata. Nel corso della diretta si scoprira’ se l’inviato Marco Liorni, in collegamento da uno dei palcoscenici piu prestigiosi d’Italia, riuscira’ ad esaudire il desiderio di un telespettatore.
-
Ballarò: alle 21.10 su Raitre
Libertà, uguaglianza, solidarietà: chi interpreta questi principi in Italia? Ne discutono a Ballarò il ministro dei beni culturali Sandro Bondi, il candidato del PD alle europee David Sassoli, il leader del PdCI Oliviero Diliberto, Carolina Lussana della Lega Nord, il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni, il politologo francese Marc Lazar, l’economista Michele Boldrin, l’imprenditore Roger Abravanel.

Antonio Cupo, Asia Argento, Ballarò, Buona la Prima, Chiambretti Night, Clemente Russo, Cristina Del Basso, Ferdi Berisa, i sogni son desideri, Mai Dire Grande Fratello Show, Malika Ayane, Max Biaggi, Michelle Hunziker, nek, Otto e Mezzo, Parla con Me, Ricky Memphis, Roberta Lanfranchi, Stefano Masciarelli

27
aprile
BREVEMENTE: ARGOMENTI ED OSPITI DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL 27 APRILE 2009
- Otto e Mezzo: alle 20.30 su La7
Faccia a faccia tra le due anime della sinistra italiana questa sera ad “Otto e mezzo”. Lilli Gruber e Federico Guiglia ospiteranno in studio il segretario di Rifondazione comunista Paolo Ferrero e l’eurodeputato ed esponente di Sinistra e Libertà Claudio Fava. All’interno la rubrica “Il punto” a firma di Paolo Pagliaro.
- Scorie: alle 23.45 su Raidue
Nicola Savino prosegue con le scorribande notturne di Scorie. Ospiti della quattordicesima puntata la comica Katia Follesa e Francesco Mandelli che si racconta senza reticenze a Victoria Cabello (Brenda Lodigiani). Musica in primo piano con il vincitore di X-Factor Matteo Beccucci (Antonio Ornano) e con il vocalist dei Negramaro Giuliano Sangiorgi (Sergio Friscia) impegnato a sostenere il suo “progietto”. Ironia e divertimento con l’intervento di Giovanni Cacioppo e con Ariedo Quadrelli (Digei Angelo) che lancia dagli schermi di Rai 5 Sperimental un nuovo format dal titolo lo Show dei Record. Notizie e aggiornamenti dal mondo con la rassegna stampa del Maestro Sergione (Rocco Tanica), mentre la pagina sportiva è affidata come di consueto alla Moviola Verità di Massimo Bagnato. Laura Barriales, invece, va alla cerca di nuovi amici con The Club.


26
aprile
BREVEMENTE: ARGOMENTI ED OSPITI DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL 26 APRILE 2009
- Che Tempo che Fa: alle 20.10 su Raitre
Ospiti di Fabio Fazio saranno questa sera Rita Levi Montalcini, donna di scienze, premio Nobel per la Medicina nel 1986, che il 22 aprile ha compiuto 100 anni, festeggiati due giorni prima al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. A seguire Pietro Grasso, dalla trincea della Pretura al Maxi-Processo, dalla Commissione Anti-Mafia al Ministero e alla DNA, poi di nuovo, per cinque anni, a capo della Procura di Palermo e, dal 12 ottobre 2005, Procuratore Nazionale Antimafia. Uno dei maggiori esperti di Mafia, parla dei legami sociali della malavita organizzata e della recrudescenza della ‘Ndrangheta in Calabria e della Camorra in Campania, a partire da Per non morire di mafia, resoconto di vent’anni di lotta alle mafie, in libreria dal 28 aporile. L’immancabile appuntamento con Luciana Littizzetto che cerca e commenta a modo suo i fatti della settimana, la surreale ‘opinione’ di Maurizio Milani, la rubrica Il posto del cuore a cura di Massimo Gramellini e le analisi climatiche e ambientali di Luca Mercalli chiudono la puntata di Che tempo che fa.
-
Colorado: alle 21.15 su Italia1
Il nuovo duo “GSM” con la “grande scuola meridionale”, i Midena e Puma dal locale Mille Bolle Blu, Sergio Viglianese con i suoi cento “perché”, Paolo Casiraghi nei panni della bergamasca Suor Nausicaa, gli irresistibili Fichi d’India, i “Turbotubbies” de I Turbolenti, Omar Fantini e il vispo Nonno Anselmo, Gianluca Impastato nelle doppie vesti dell’esperto enologo Chicco d’Oliva e dell’archeologo Mariello Prapapappo e ancora i monologhi di Dario Cassini e Andrea Baccan in arte Pucci e molto altro ancoranel prossimo appuntamento con Colorado, il varietà comico di Italia1 condotto da Rossella Brescia e Beppe Braida;
-
Report: alle 21.30 su Raitre
Report propone un’inchiesta dal titolo “La Cura” di Alberto Nerazzini. “Il governo ha deciso di ridurre il finanziamento dello Stato alle Regioni per il Servizio sanitario nazionale – spiega l’ autore. I servizi assicurati ai cittadini sono destinati a ridursi? Saranno reinseriti i ticket? Quali sono i tagli che il governo ha deciso? E soprattutto: i tagli sono stati fatti dopo un’azione seria di verifica degli sprechi? Nel frattempo, il nostro sistema sanitario è malconcio e si barcamena tra regioni cosiddette virtuose e regioni sprecone, quelle che più semplicemente non ce la fanno e allora sono commissariate oppure sottoposte ai Piani di rientro”. Alberto Nerazzini ha girato l’Italia, dalla Calabria, dove è addirittura difficile quantificare il deficit, alla Lombardia, la prima ad aprire la competizione tra sanità pubblica e privata, e ha visitato alcune delle realtà che dovrebbero rappresentare il fiore all’occhiello del Servizio sanitario nazionale: gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, gli Irccs, finanziati dal ministero perché affiancano la ricerca alla cura dei pazienti.

