
Serie TV
26
ottobre
TEMPESTA D’AMORE: AL VIA LA SECONDA STAGIONE

Questa sera imperdibile appuntamento su Rete 4. La terza rete Mediaset ospiterà infatti la puntata chiave della prima stagione di Tempesta D’Amore. Un preludio del gran finale che i fan del programma rivelazione attendono da più di un anno: Laura che era stata rapita, verrà finalmente liberata e potrà così ricongiungersi al suo grande amore, Alexander.
Perchè ogni favola, si sa, prima o poi, giunge al lieto fine e proprio questo andrà in scena a partire da lunedì 29 ottobre, per concludersi nella prima serata del 30.
I due protagonisti, Laura e Alexander convoleranno finalmente a giuste nozze, non senza dover vivere altri imprevisti che garantiranno l’alta tensione. E così tra continui colpi di scena, i due innamorati partiranno per il viaggio di nozze in mongolfiera per non fare più ritorno nel paradiso bavarese.
Finirà così il primo ciclo di un progetto, partito come telenovela e diventato nel tempo una vera e propria soap opera, simile per l’impostazione al nostro Incantesimo.
Ed infatti già nel corso della puntata successiva che andrà in onda sempre nella stessa serata, vedremo l’attenzione spostarsi completamente ed in maniera definitiva su Miriam e Robert interpretati rispettivamente da Inez Björg David e Lorenzo Patanè.
Su di loro si sono recentemente accesi i riflettori dal momento che i giornali e la tv si sono finalmente accorti delle potenzialità di questo prodotto tedesco, su cui nessuno sembrava credere all’inizio.
Programmi come Sipario del Tg4 e riviste specializzate come Di Più Tv e Tv Sorrisi e Canzoni hanno preso ad occuparsi dei protagonisti della soap opera e di ciò che accadrà nei prossimi mesi.
Anche DM (il titolare tra breve farà ritorno da Milano) non poteva rimanere indifferente a questo fenomeno, come del resto dimostra l’intervista recentemente realizzata a Lorenzo Patanè.


24
ottobre
PRISON BREAK (2^ PARTE) : I PERSONAGGI E LE CURIOSITA’

Riprendiamo oggi la seconda parte del post dedicato a Prison Break, “in onda” eccezionalmente di mercoledi anzichè domenica.
IL CAST

Michael Scofield: la mente del gruppo. Grazie alla sua freddezza e ai suoi tatuaggi (che richiedono quasi 4 ore di make up prima di ogni registrazione) riesce a guidare il manipolo di carcerati fuori da Fox River. È interpretato da Wentworth Earl Miller III, detto anche Went, Miller o Stinky (che letteralmente significa “puzzolente”). Nato in Inghilterra il 2 giugno 1972, si trasferisce negli States, a Brooklyn per la precisione e si laurea in letteratura inglese alla Princeton University. Nella primavera del 1995 si trasferisce a Los Angeles dove riuscirà a coronare il sogno di diventare attore. Reciterà poi in diversi film e serie tv tra cui Buffy (1998), ER (2000), Underworld (2003) e finalmente nel 2005, entrerà nel cast di Prison Break.


14
ottobre
GREY’S ANATOMY : LA TRAMA, GLI INTERPRETI, LE CURIOSITA’ e LE ANTICIPAZIONI SUI PROSSIMI EPISODI
In considerazione della nuova programmazione di Grey’s Anatomy che da questa settimana andrà in onda il giovedi in prima serata su Italia1 con due episodi inediti, abbiamo pensato di dedicare il post settimanale dei DM Serial Killers sulle serie tv proprio a questo amato telefilm. Se n’è occupata Francesca Donati.
Come si può leggere su Wikipedia, L’anatomia di Gray (in inglese Henry Gray’s Anatomy of the Human Body o anche Gray’s Anatomy com’è più comunemente nota) è un testo di anatomia largamente considerato un classico sull’anatomia umana. Il libro venne pubblicato la prima volta con il titolo Gray’s Anatomy: Descriptive and Surgical in Gran Bretagna nel 1858, e l’anno successivo negli Stati Uniti.
Ecco spiegato il titolo di questa straordinaria serie tv : non è altro che un gioco di parole tra il cognome della protagonista ed un famoso testo di anatomia, famoso sicuramente per gli “addetti ai lavori” ma non per tutti. Un’origine “aulica” che trova un riscontro soprattutto nella versione inglese che si caratterizza per la particolare scelta del linguaggio rendendo Grey’s Anatomy un telefilm molto curato che “adepti” sono milioni in tutto il mondo.
-
LA LOCATION
Quali sono le location preferite per le serie tv? A parte Happy Days ambientato a Milwokee, baluardo della sana e prospera provincia americana, le location preferite per i telefilm made in USA restano New York, la California (in particolare L.A.e San Francisco), Miami e ultimamente Las Vegas. I protagonisti di Grey’s Anatomy, invece, vivono a Seattle, ben lontana sia dal sole della California che dall’atmosfera fashion/fusion di New York. I miei coetanei sapranno infatti che qui è nato il fenomeno della musica “grunge” non ispirato di sicuro dalle passeggiate in Central Park o dallo shopping sulla Rodeo Drive. Seattle è una città piovosa e riflessiva : quale miglior location per una serie in cui i protagonisti si trovano impelagati in complicate situazioni personali e lavorative? Salvo qualche capatina al pub, sono sempre al lavoro al Seattle Grace.
- LA TRAMA
Meredith Grey (Ellen Pompeo) è la protagonista ed è una specializzanda in chirurgia come i suoi amici Izzie, Cristina, George e Alex. Si porta dietro un pesante fardello, quello di avere per madre un famoso chirurgo. Questo “fardello” non fa che accrescere le sue insicurezze, non solo per quanto riguarda la sua professione ma anche per quel che riguarda la sfera privata. Il rapporto madre/figlia è sempre stato caratterizzato dalla mancanza di comunicazione, ora è quanto mai irrecuperabile dato che la madre di Meredith è ricoverata, malata di Alzheimer, in una clinica specialistica. Meredith ha un grande amore, il dott. Derek Sheperd o Mc Dreamy o Dr Stranamore… purtroppo la storia non è semplice… I due si conoscono la sera prima dell’inizio della specializzazione di Meredith al Seattle Grace senza sapere di essere l’uno il superiore dell’altra. Dopo una notte di passione, iniziano una relazione che sembra felice fino a che la moglie di Derek (si, la moglie!), affascinante chirurgo neonatale, non si trasferisce da New York. I rapporti tra i due erano naufragati dopo che lei lo aveva tradito con il miglior amico di lui, il Dr Sloan o McSteamy o Dr Bollore che non tarderà ad arrivare al Seattle Grace portando di nuovo scompiglio, non solo tra i due Sheperd.
Gli altri specializzandi non sono da meno in quanto a problemi di cuore e non. Insieme daranno vita a situazioni molto spesso al limite del surreale, sotto la direzione del loro superiore, la Dr Bailey che si dimostrerà spesso molto comprensiva di fronte ai loro “guai”, nonostante l’inquietante soprannome : The Nazy.
Il capo di tutti è il Dr Richard Webber, in questa ultima serie alle prese, anche lui, con problemi personali. Ha un occhio di riguardo per Meredith, dato che un tempo è stato amante di sua madre e quest’ultima, nonostante la devastante malattia, lo ritiene ancora il suo più grande amore.
Nella terza serie, attualmente in onda, ci saranno molti colpi di scena al punto che la quarta serie dovrebbe rappresentare un punto di svolta nel telefilm. I vistosi cambiamenti del cast saranno solo uno degli aspetti di questo cambiamento.
- IL MC-VOCABOLARIO
Scopri il Mc-Vocabolario, le anticipazioni, tutti i personaggi e le curiosità di Grey’s Anatomy :

Addison Montgomery, Alex Karev, Anticipazioni, callie torres, chandra wilson, cristina yang, Derek Sheperd, dm serial killers, Ellen Pompeo, Eric Dane, Francesca Donati, George O'malley, Grey's Anatomy, isaiah washington, izzie stevens, james pickens jr, Justin Chambers, Kate Walsh, katherine heighl, location, Mark Sloan, Meredith Grey, miranda bailey, Patrick Dempsey, preston burke, Richard Webber, sandra oh, sara ramirez, Serie TV, spoiler, T.R. Knight, Terza Stagione, Trama

30
settembre
PRISON BREAK : LA TRAMA e LE ANTICIPAZIONI DELLE PROSSIME STAGIONI
Benvenuti nella prigione di massima sicurezza “Fox River”. Qui è rinchiuso Lincoln Burrows, con l’accusa di aver ucciso il fratello della vice-presidentessa degli Stati Uniti. Le prove a suo carico sono schiaccianti ed è già stata formulata la sentenza definitiva: il detenuto sarà condannato a morte entro poche settimane. Fuori dal carcere c’è solo una persona che continua a credere nella sua innocenza : il fratello Michael Scofield. Questi riuscirà anche a convincere la propria ex fidanzata nonchè avvocatessa di Lincoln, Veronica Donovan, che esiste la possibilità che il fratello sia la vittima involontaria di un complotto. Purtroppo è pressoché inutile procedere per vie legali : i tempi infatti sarebbero troppo lunghi e Lincoln potrebbe essere giustiziato prima della fine delle ricerche. A questo punto Scofield decide di ricorrere a una misura drastica: inscena una rapina in banca e si fa arrestare volontariamente per farsi incarcerare al Fox River (usando di fronte al giudice la scusa che è il penitenziario più vicino a casa) e tentare di evadere insieme al fratello.
Ha solo poche settimane per organizzare un’evasione e fuggire.
IL TATUAGGIO
La decisione sembra essere decisamente incosciente ed avventata. Fox River non è una prigione qualunque; è anche tra le più grandi e meglio protette dello stato. Nessuno ha neppure tentato di evadere.
Ma Michael non è uno sprovveduto. Non tutti sanno, infatti, che il detenuto in questione è un ingegnere edile che ha studiato l’intero progetto del carcere per la ristrutturazione che la sua società aveva effettuato alcuni anni prima. Non potendo, però, portare in cella l’intera planimetria, Michael decide di tatuarsela addosso codificandola in un disegno che rappresenta una lotta tra angeli e demoni. È proprio tra le linee che danno vita a queste figure che si nasconde il disegno dell’intero penitenziario. Ad esempio lo schema che unisce gli occhi, le corna e i denti di un demone può nascondere in realtà il segreto per abbattere un muro di cemento, oppure le venature dei muscoli di un demone celano in realtà lo schema delle tubature di un’ala della prigione!
L’AVVERSARIO
Tra tutte le guardie e tutti i poliziotti che circolano nei corridoi di Fox River ce n’è una che bisogna temere più delle altre: Brad Bellick. L’uomo ( o l’essere) in questione è conosciuto in tutto il penitenziario per i suoi modi molto rudi e decisamente poco ortodossi. E per di più tra le guardie gira uno slogan che dice tutto sul potere di Bellick, infatti “non si muove niente, se Bellick non vuole”.
Sfortunatamente per Michael e compagni, Bellick non manca di materia grigia e sospetta che Scofield stia tramando qualcosa.
Continua a leggere la trama di Prison Break e le anticipazioni della seconda stagione :


23
settembre
CSI : CRIME SCENE INVESTIGATION

Quando la polizia brancola nel buio e i crimini compiuti da ignoti sono dei puzzle inestricabili, pronti a giocare a scacchi con la morte, arrivano gli uomini della scientifica! Sono questi ultimi i protagonisti di una delle serie di maggior successo in America e di grande ascolto in Italia!
Il telefilm creato da Anthony Zuiker viene trasmesso per la prima volta negli USA nel 2000 e in Italia è già in onda l’anno successivo su Tele+.
CSI è un telefilm interamente basato sulle congetture scientifiche di un team di esperti alla ricerca di indizi e prove apparentemente insignificanti ma decisamente utili all’individuazione del colpevole di turno. I protagonisti sono, quindi, i ricercatori e le loro indagini mentre il detective assume il ruolo di un personaggio secondario che si muove all’esterno solo per completare quello che la scientifica scopre.
Su questi presupposti si sviluppano le trame dei vari episodi. Ogni storia ha un suo inizio e una sua conclusione all’interno di un unico episodio (al massimo ci si può trovare davanti ad una puntata doppia). Gli unici elementi ricorrenti risultano, quindi, i ricercatori e gli investigatori della scientifica di Las Vegas, dove sono ambientati i primi episodi della serie.
Ogni episodio inizia col farci vedere la vittima poco prima della sua morte per darci un’idea di chi fosse per poi finire col farcela vedere dopo la morte. Alla fine della sigla inizia l’indagine che vede già Grissom (di cui si parlerà più avanti) o qualche altro componente della squadra già sul luogo del delitto intento ad aggiornare i nuovi arrivati sulla situazione. Divisi i compiti d’indagine iniziano i rilevamenti che saranno poi oggetto di analisi. Finita l’ispezione sul luogo del delitto si passa, infatti, in laboratorio. Capita spesso che nel corso delle indagini vengano interrogati i sospetti e si chieda loro impronte dei piedi, ricerca di ematomi, ferite sul corpo o altre attenzioni alquanto originali.
Un rilevamento sulla scena del crimine non è mai sufficiente alla soluzione del caso. Si ritorna, quindi, a riesaminarla alla luce di nuove prove, congetture, esami del coroner e, in generale, sulla base di tutti i “bizzarri” esperimenti fatti in laboratorio : è capitato che per capire alcune procedure si siano addirittura controllati i tempi di incubazione di alcune larve o quelli di decomposizione di un maiale.
Finita ogni analisi e presa in considerazione ogni prova alla fine si scopre quasi sempre l’assassino, perché “le prove non mentono”, ma anzi “parlano” a chi ha gli occhi per sentirle.
A diversificare gli episodi ci sono alcune situazioni che sconvolgono la vita personale dei protagonisti o mettono a dura prova i rapporti personali dei componenti del team investigativo.
La serie ha in attivo 8 stagioni. La partenza dell’ultima è prevista negli USA il 27 settembre.
GLI SPIN-OFF
Scopri gli spin-off, i protagonisti e le curiosità della serie :

Adam Rodriguez, aiden burn, albert robbins, alex woods, anthony zuiker, Calleigh Duquesne, Carmine Giovinazzo, Caterine Willows, Crime Scene Investigation, CSI, danny messer, David Caruso, dm serial killers, don flack, Eddie Cahill, emily procter, eric delko, eric szmanda, Gary Dourdan, Gary Sinise, George Eads, Gil Grissom, greg sanders, hill harper, horatio caine, jim brass, Jonathan Togo, jurja fox, khandi alexander, liev schreiber, mac taylor, Marg Helgenberger, melina kanaredes, miami, mike keppler, nick stokes, ny, paul guilfoile, robert david hall, ryan wolfe, sara sidle, Sheldon Hawkes, sofia milos, stella bonasera, timothy speedle, vanessa ferlito, warrick brown, William Petersen, yelina salas

16
settembre
UGLY BETTY, “BRUTTA” STORIA!
“Ugly” indica in inglese un qualcosa di sgradevole o scomodo, sia questo una persona o una situazione.
Betty è forse sgradevole nel suo aspetto, o meglio, è sgradevole per essere la protagonista di una delle serie tv più guardate e trasmesse al mondo in questo periodo, ma è comunque una ragazza vincente e positiva : Betty lavora in un mondo per niente ugly e riesce a diventare l’assistente personale del capo di uno dei magazine di moda più famosi.
Il suo essere bruttarella, goffa, inesperta (ed ispanica) fa a cazzotti con il mondo in cui si trova a lavorare pullulante di ragazze carine, magre e sexy; naturalmente Betty ha qualcosa di molto più importante che la porterà a poter sopravvive prima, e poi ad emergere in questo mondo : l’intelligenza. La nostra eroina non si farà certo prendere dalla sconforto e non cederà a diete massacranti e non andrà neppure a Beverly Hills a cercare il più famoso chirurgo plastico d’America, il dr. Ray, ma affronterà piccoli e grandi problemi con brillanti idee ed impegno nel lavoro. Ovviamente i personaggi che le gravitano intorno, siano essi componenti della famiglia o compagni di lavoro, sono alquanto bizzarri : c’è la famiglia ispanica naturalmente movimentata e rumorosa, il capo donnaiolo, i colleghi strambi con l’immancabile arrivista Wihlelmina che vuole a tutti i costi diventare il capo della rivista fashion.
La serie è ispirata alla telenovela colombiana “Yo soy Betty la fea” (Betty la cozza), andata in onda tra il 2004 e il 2005 su Happy Channel. In Italia è stata trasmessa a partire dallo scorso maggio e, visti i buoni risultati, è stata ripresa a partire dallo scorso 4 settembre. Tra i produttori esecutivi c’è anche Salma Hayek che compare nel ruolo di Sofia Reyes.
La serie ha vinto il Golden Globe 2007 come Miglior Serie Comica ed America Ferrera ha vinto come miglior attrice.
Negli ultimi due episodi comparirà Angelica Vale, attrice che ne “La Fea màs bella” interpreta Lety, nelle vesti di un’assistente alla poltrona.
Ah dimenticavo! Guest star d’eccezione nella 2° serie sarà niente meno che la pochissima Victoria Beckham nel ruolo di… sé stessa! (DM l’aveva anticipato già a luglio in questo post)
Martedì 18 settembre andranno in onda gli episodi 19 e 20 della 1° serie : “Fuori gioco” e “ Lo scandalo di Petra-Gate”.
Per leggere le schede dei personaggi, alcune curiosità e guardare il promo della seconda stagione su DM TV :

alan dale, amanda tanen, America Ferrera, ashley jensen, becky newton, Betty Suarez, Betty You are Beautiful, bradford meade, Christina Mckinney, Daniel Meade, dm serial killers, DM TV, episodi, eric mabius, hilda suarez, ignacio suarez, Justin Suarez, kevin sussman, marc st james, mark indelicato, Michael Urie, Mika, Promo Seconda Stagione, salma hayek, sofia reyes, Tony Plana, Trama, Ugly Betty, Vanessa Williams, Victoria Beckham, Walter, wilhelmina slater, yo soy betty la fea

9
settembre
IL Dr. HOUSE ai RAGGI X
-
AL DOTTORE! AL DOTTORE! : una diagnosi su Gregory House
Ecco cosa direste se vi trovaste di fronte il dottor Gregory House, primario del reparto di medicina diagnostica del fittizio ospedale universitario Princeton-Plainsboro Teaching Hospital, con sede nello stato del New Jersey.
L’individuo in questione è alquanto singolare : cammina aiutandosi con un bastone che porta sempre con sé e che preferirebbe non avere (è infatti invalidato da diversi anni da un problema alla gamba sinistra); non vuole avere contatti e rapporti di alcun genere con i propri pazienti, infatti il nostro dottore non manca mai di ricordare che non cura malati, ma malattie; non ha molta simpatia per le regole, a suo parere servirebbero solo per far arrabbiare le persone; ha scelto la propria equipe (sfruttata ai limiti delle umane capacità) solo perché (così dice) erano personaggi simpatici e in particolare la dottoressa Cameron (interpretata da Jennifer Morrison) per la sua, peraltro indiscussa, avvenenza.
Strano ma vero, anche House ha un capo: la dottoressa Lisa Cuddy (Lisa Edelstein), direttrice sanitaria dell’ospedale e sola “avversaria” di House, riveste l’unica carica della clinica che può (teoricamente) fermarlo. Non sempre la Cuddy è d’accordo con le tecniche e le terapie proposte da House, ma il dottore non sembra darle ascolto. Pur non sottostando alle sue regole, la Cuddy prova profondo rispetto e ammirazione per colui che considera il miglior acquisto per l’ospedale.
All’apparenza può sembrare un medico presuntuoso scorbutico e onnisciente… e infatti si tratta proprio di questo! Resta comunque il fatto che le sue tecniche si rivelano quasi sempre azzeccate anche se spesso e volentieri i casi trattati e le relative terapie sfiorano il confine tra realtà e fantamedicina.
Ancora più strano ma vero, House ha un amico fidato : il dottor James Wilson, oncologo, che pur non approvando in toto i metodi “made in House” ha grande considerazione e stima del collega.
Purtroppo, a causa di una serie di circostanze verificatesi nel corso della terza stagione, Wilson… [spoiler] abbandonerà House scegliendo di non coprire più alcune negligenze del collega. [/spoiler]
VOCI DI CORSIA : QUALCHE ANTICIPAZIONE
Iniziamo con le dichiarazioni che Jennifer Morrison ha rilasciato a Donna Moderna in occasione dello scorso Telefilm Festival. L’attrice fa sapere che nella terza serie riuscirà a far capitolare House e i due si baceranno : “Nella nuova serie Cameron, immunologa da sempre innamorata del dottore, e il Dr. House si baceranno per la prima volta. La scena è stata girata tantissime volte. Il momento più atteso da 3 stagioni”. La Morrison anticipa anche che ci sarà un’altra scena di passione : quella in cui lei e… [spoiler] il dottor Chase verranno scoperti da House in atteggiamenti “intimi” all’interno dell’ospedale.
Alla fine della terza stagione il team di House si disgregherà, i medici della sua equipe decideranno di licenziarsi anche se non spariranno completamente dalle scene. In compenso, con l’arrivo della quarta serie, arriveranno cinque nuovi dottori: Olivia Wilde (O.C.), Kal Penn (Superman Returns), Peter Jacobson (Law and order), Anne Dudek (Big Day) e Edi Gathegi (Lincoln’s Hights). [/spoiler]

Il vero nome della serie non è Dr. House Medical Division, bensì House MD. Infatti MD è l’acronimo di “Medicinae Doctor”, ovvero l’appellativo con cui vengono chiamati i medici americani. Il nome della serie (House) deriva dal nome di un articolo del New York Times che trattava casi medici di difficile risoluzione. Il 29 Maggio 2007 si è conclusa negli States la terza serie di Dr. House MD. La quarta stagione inizierà il 25 settembre sul canale statunitense FOX. Forse non tutti sanno che Jesse Spencer (dr. Chase) e Jennifer Morrison (dr.ssa Cameron) sono fidanzati. Jesse si è dichiarato il 23 dicembre 2006 a Parigi sotto la Torre Eiffel. Si dice inoltre che l’ex-moglie di Hugh Laurie, l’attrice Emma Thompson, voglia avere una parte nella serie. Ecco quanto dichiarato dallo stesso Laurie: “Lei lo guarda davvero. Ovviamente esce in una stagione diversa nel Regno Unito ma lei segue il telefilm e le piace davvero tanto e adorerebbe esserci dentro. Naturalmente non me la sentirei mai di affrontare la questione come se si trattasse di un club in cui poter dire “Ok, presentati a nome mio e il gioco è fatto”.
Continua a leggere il post e scopri “La Cartella Clinica dell’Ultima Serie” e “La Radiografia del Cast” :

allison cameron, Dr House, edi gathegi, Emanuela D'amico, Gregory House, Hugh Laurie, james wilson, Jennifer Morrison, Jesse Gordon Spencer, lisa cuddy, Lisa Eldstein, Olivia Wilde, omar hashim epps, peter jacobson, robert chase, Robert Lawrence Leonard, roberta pellini, roberto certomà, Sergio Di Stefano, stefano crescentini, taylor eric foreman

2
settembre
HEROES : TUTTO CIO’ CHE VORRESTE SAPERE SULLA NUOVA SERIE DI ITALIA1 (2° PARTE)

Come promesso, continuiamo il post su Heroes (se hai perso la prima parte, clicca qui) parlando dei personaggi e soprattutto proponendovi (al termine del post) 3 finali della serie ideati da Riccardo Ferri tra cui si nasconde il vero finale di Heroes.
Non dimenticate che il primo appuntamento con Heroes è per questa sera alle 20,40 su Italia 1.
-
I PROTAGONISTI
Peter Petrelli (Milo Ventimiglia) : giovane dal cuore d’oro. Lavora come infermiere assistendo i malati terminali. E’ la pecora nera della sua famiglia poichè non ha ambizioni di sorta. Molto legato al fratello Nathan, si confida con lui appena scopre di avere dei poteri. Le sue capacità gli permettono di replicare e poi far proprio il potere di chi incontra.
Nathan Petrelli (Adrian Pasdar) : fratello maggiore di Peter. Candidato al Congresso. Arrivista, pronto a tutto pur di poter vincere le elezioni. Sa già di poter volare quando il fratello gli confida i suoi sospetti sulle sue capacità.
Claire Bennet (Hayden Panettiere) : giovane cheerleader in una scuola texana. Vive con la sua famiglia adottiva e non sa chi siano i suoi genitori. Scopre di essere in grado di rigenerarsi in ogni situazione.
Mr. Bennet (Jack Coleman) : padre adottivo di Claire e persona informata sui fatti. Lavora sotto la copertura della Primatech Paper Company ma in realtà è alla ricerca delle persone che hanno sviluppato poteri particolari. Tramite degli esperimenti riesce a valorizzare le capacità di molti.

adrian pasdar, ali later, claire bennet, D.L. Hawkins, dm serial killers, Finale, greg grunberg, hayden panettiere, Heroes, hiro nakamura, interpreti, isaac mendez, jack coleman, james kyson lee, jessica, leonard roberts, masi oka, matt parkman, Micah Hawkins, milo ventimiglia, mohinder suresh, mr. bennet, nathan petrelli, niki sanders, noah gray-cabey, personaggi, peter petrelli, santiago cabrera, sendhil ramamurthy, simone deveaux, sylar, tawny cypress, zachary quinto
