
Recensioni
18
novembre
Un Professore: tra Kant, Barthes e conflitti generazionali rovesciati, a vincere è il mistero

Un Professore - Nicolas Maupas e Alessandro Gassmann
Mistero ed indagini sono ormai diventati il pane quotidiano degli appassionati di fiction. Non c’è titolo che non nasconda qualche segreto da svelare, immaginare possibili scenari è diventata quasi un’abitudine per i telespettatori e così anche titoli non polizieschi finiscono per diventare interessanti in virtù di quella sottile vena gialla che intriga. E’ il caso di Un Professore che, pur essendo di base un racconto di formazione, si fa davvero interessante quando scava nel passato del protagonista Dante (Alessandro Gassmann), in particolare nella notte che lo lega ad Anita (Claudia Pandolfi) e che in qualche modo riguarda i rispettivi figli, Simone (Nicolas Maupas) e Manuel (Damiano Gavino).


17
novembre
Strappare lungo i bordi: la serie di Zerocalcare è una psicanalisi collettiva

Strappare lungo i bordi
Zerocalcare racconta la (propria) vita con disincanto, senza fare la morale. Consapevole, al contempo, di abbozzare un ritratto a colori che riesce ad abbracciare il percepito collettivo. Tra considerazioni ironiche, dubbi esistenziali, lamentazioni e ciniche riflessioni, il fumettista romano – alias Michele Rech – ha condensato il meglio del proprio universo narrativo in una serie d’animazione per Netflix intitolata Strappare lungo i bordi.


4
novembre
Una parola di troppo: Magalli fa il vigile cinico

Una parola di troppo
Una Parola di Troppo. Per Giancarlo Magalli un titolo così suona quasi beffardo, paradossale. Il conduttore Rai, infatti, è notoriamente uno che con le parole ama giocarci. Soprattutto con quelle di troppo, pronunciate di solito con una certa ironia. Nel nuovo quiz da lui condotto su Rai2 il presentatore romano deve mediare proprio tra questa sua storica caratteristica e il ruolo richiestogli dal suddetto game show, che per sua natura non concede particolari licenze artistiche al padrone di casa.


2
novembre
Crazy for Football: quando il calcio vuole far riflettere

Sergio Castellitto
Il calcio appassiona gli italiani e, risvolti economici e societari a parte, è universalmente considerato un tema frivolo, di tifo e condivisione. O, almeno, così dovrebbe essere. Metterlo al centro di un film tv altamente drammatico, che tratta il tema della malattia mentale come Crazy for Football – Matti per il Calcio, trasmesso ieri sera da Rai 1, tradisce un po’ le aspettative e spiazza, lasciando interdetto lo spettatore.


18
ottobre
Cuori: un ‘polpettone’ vecchio stile nobilitato da Pecci

Cuori - Daniele Pecci
Le Molinette di Torino, chirurghi d’avanguardia, il progetto del primo trapianto di cuore, la lotta per l’emancipazione femminile nell’Italia retrograda degli anni ‘60: temi seri ed importanti che infarciscono la trama di Cuori, la nuova fiction di Rai 1 partita ieri sera. La quale, però, in barba a tutto questo, resta di base un’intricata storia di corna.


11
ottobre
Luna Park: tra tanti giri di giostra manca il finale

Luna Park - Simona Tabasco e Tommaso Ragno
Luna Park, nuova serie originale di Netflix, non si fa mancare niente: nelle sei puntate della prima stagione ci sono mistero, segreti, storie d’amore, omicidi, drammi familiari, racconti di guerra, spionaggio, ricongiungimenti, un po’ di occulto e anche un pizzico di commedia. Troppo “generico” per il pubblico dello streaming, che l’ha accolto con scarso interesse, anche se il minestrone non è un mappazzone. In tale abbondanza c’è solo una cosa che manca: un finale, dal momento che la storia si interrompe fastidiosamente all’apice. Lasciando aperta la porta ad una seconda stagione.


5
ottobre
Quelli che il lunedì… cercano una nuova identità
ottobre 5th, 2021 11:28 Marco Leardi

Quelli che il lunedì
Quelli che… non sanno ancora con esattezza dove andare a parare. E così, realizzano uno show fatto di gag ironiche, momenti musicali, imitazioni, notizie sportive, cenni all’attualità. Ma senza un filo conduttore ben distinto. Quelli che… devono approdare in prime time con un format nuovo, ma senza tradire lo spirito di uno storico titolo televisivo: impresa impegnativa, sì. Luca e Paolo con Mia Ceran ci hanno provato ieri sera, non senza qualche difficoltà di adattamento.


4
ottobre
Citofonare Rai2: nella casa di Ventura e Perego c’è da mettere ordine

Citofonare Rai2
Citofonare Rai2 ha il sapore del già visto. Per il loro debutto Paola Perego e Simona Ventura attingono dal repertorio fine anni 90 lasciando poco spazio a commistioni col nuovo. Così la novità più grande rimane quella della conduzione di coppia con due signore della tv insieme, consapevoli che in questo specifico momento della loro carriera l’unione fa la forza.

