
Politica in TV
22
dicembre
Corrado Formigli punge: «Salvini è la guest star delle reti Mediaset»
dicembre 22nd, 2019 22:06 Fabio Fabbretti

Corrado Formigli - Che Tempo Che Farà
Matteo Salvini è quasi sempre in tv. Gli ’studiosi’ del settore hanno evidenziato come l’ex Ministro degli Interni sia ‘onnipresente’ sul piccolo schermo rispetto ai suoi colleghi. Se, però, restringiamo il campo a Che Tempo Che Fa e Piazzapulita, allora del leader della Lega non vi è traccia ormai da anni. Ci pensa Corrado Formigli a ricordarlo:


2
luglio
Antonio Preziosi alla guida degli speciali Rai sull’insediamento del nuovo Parlamento Europeo

Antonio Preziosi - direttore Rai Parlamento
L’inizio dei lavori del nuovo Parlamento Europeo verrà ampiamente seguito dalla Rai. Attraverso una serie di collegamenti da Strasburgo-Bruxelles, dalla camera e dal senato, la Tv di Stato darà spazio ad alcuni speciali politici, condotti dal direttore di Rai Parlamento Antonio Preziosi, al fine di osservare l’insediamento della neo eletta classe politica europea.


7
maggio
Rai, Europee 2019: partono i nuovi «Confronti» tv a tre. Regolamento e date

Europee 2019, confronti tv Rai
Trenta secondi a domanda, sessanta a risposta. Per il politico di turno, nessuna possibilità di sforare: allo scadere del tempo, sancito da un inflessibile gong, il microfono si spegnerà. In vista delle Elezioni europee del 26 maggio prossimo, la Rai inaugura il nuovo format dei Confronti, seconda fase delle Tribune elettorali di Rai Parlamento. A partire dal 9 maggio, la nuova modalità informativa racconterà la corsa a Strasburgo coinvolgendo tre candidati a volta. Previsti appuntamenti pomeridiani, in prima e seconda serata.


2
agosto
In Onda, Gianluigi Paragone: «Sarei contento che L’Ultima Parola tornasse in Rai. Con Orfeo e Maggioni certe cose non si potevano dire»

Gianluigi Paragone
Nella Rai del futuro, quella dalle tinte giallo-verdi che sta prendendo forma, dovrebbero trovare spazio anche idee sovraniste e fuori dal cosiddetto racconto mainstream. Gianluigi Paragone se lo augura e, con il M5S, ci sta lavorando. A proposito: ma la politica non doveva più mettere becco sul servizio pubblico? Intervenendo a In Onda, ieri sera il senatore ed ex conduttore ha auspicato il ritorno in Rai de L’Ultima Parola, il talk show ‘vetero-populista’ che lui stesso presentò prima di trasferirsi a La7.


30
luglio
Nomine Rai: così fan tutti. L’ipocrisia politica di chi, solo ora, si scandalizza per «l’occupazione selvaggia»

Matteo Renzi, Rai
In Rai così fan tutti. Ma proprio tutti. E l’ipocrisia più grande sta nel negarlo, nel fingere che qualcuno sia (stato) più puro di altri. Il recente rinnovo dei vertici di Viale Mazzini ha scatenato accese polemiche sul fronte politico, con il Pd particolarmente scatenato nella critica all’attuale esecutivo, accusato di agire secondo logiche lottizzatorie. “Con Lega e M5s assistiamo all’occupazione della Rai” ha denunciato il deputato dem Michele Anzaldi, argomentando che in passato – in particolare con il governo Renzi – non fosse così.


19
luglio
La7 va «In Onda» senza contraddittorio. Era questo il pluralismo vantato da Urbano Cairo?
luglio 19th, 2018 16:27 Marco Leardi

In Onda, Luca Telese
La “polifonia” enfatizzata da Urbano Cairo, questa estate, si è sentita poco. E a volte, addirittura, per nulla. Alla recente presentazione dei nuovi palinsesti di La7, l’editore aveva sottolineato il pluralismo delle trasmissioni informative ospitate sulla rete terzopolista, ma a giudicare dalla piega presa da alcune specifiche puntate di In Onda verrebbe da ricredersi.


19
giugno
TgLa7, Mentana contro Salvini sul caso rom. Il giornalista arriva persino ad evocare Auschwitz – Video

Enrico Mentana
“Se si comincia con una schedatura non si sa mai dove si va a finire“. Dal pulpito del TgLa7, Enrico Mentana ha fatto la predica a Matteo Salvini. Ieri sera, durante il notiziario delle 20, il giornalista ha preso duramente posizione contro la volontà del vicepremier di avviare un censimento dei rom (espressione che il leader leghista ha poi rettificato parlando di “monitoraggio”). Su La7 il Mitraglietta non ci è andato leggero ed ha addirittura effettuato un parallelo con la schedatura degli ebrei.


11
giugno
Elezioni Comunali 2018, risultati in diretta: speciale programmazione Rai

Elezioni Comunali 2018
Approfondimenti ed analisi sul risultato delle elezioni Amministrative tenutesi ieri in 760 Comuni italiani caratterizzeranno – con una programmazione dedicata – i palinsesti odierni del servizio pubblico. Le notizie dai seggi verranno diffuse, in particolare, nel daytime e in seconda serata, con una specifica attenzione ai 20 capoluoghi di provincia chiamati a rinnovare le rispettive amministrazioni.

