Maurizio Costanzo & Famiglia


12
dicembre

FASCINOse COSTRUZIONI TELEVISIVE

Maria De Filippi @ Davide Maggio .itSabrina Ferilli @ Davide Maggio .it

Parlerò di qualcosa che è successo ieri e non si tratta del “simpaticissimo” alternarsi di Mara Venier e Paola Perego alla conduzione di Buona Domenica (cosa che, tra l’altro, aveva a mio parere uno scopo ben preciso).

Vorrei soffermarmi, invece, sugli ospiti di Conversando.

Partendo dal presupposto che, con Conversando, Maurizio Costanzo ha finalmente ritrovato un po’ sè stesso, c’è comunque da dire che il genio televisivo per eccellenza (almeno per quanto mi riguarda) riesce a fare dei suoi programmi un’importante sede in cui far prendere corpo alle idee che le menti “diaboliche” di Costanzo e Consorte producono con incredibile solerzia. Un modo, insomma, per abituare il telespettatore alle novità in cui si imbatterà nei mesi a venire.

Non so se c’avete fatto caso ma, da quando l’inedita accoppiata DeFilippi-Ferilli s’è messa in affari, l’attrice è spesso e volentieri ospite dei programmi della “premiata ditta MCS“.

Se risulta bene o male plausibile (o, quanto meno, frutto di una condivisibile scelta televisiva vista l’indiscutibile popolarità dell’attrice romana) che la Ferilli sia destinataria di innumerevole quantità di posta, meno credibile risulta, al contrario, vedere Maria De Filippi ospite disinteressata nel salotto di Conversando proprio quando ad occupare le altre poltrone ci sono i protagonisti di Natale a New York.

Questo è ciò che è accaduto ieri e a giudicare dall’insolita “addobbatura” pre-natalizia della De Filippi (che normalmente la domenica “sgattaiola” dietro le telecamere degli studi di Cinecittà allo stesso modo in cui s’aggira per la propria casa dopo aver messo i piedi giù dal letto) sembra che MdF creda molto nell’accordo siglato, lo scorso ottobre, nel ristorante romano Rugantino, con la procace attrice.

Ne vedremo delle belle?




11
dicembre

TELEGATTI 2007 : LE NOMINATIONS

Telegatti 2007 @ Davide Maggio .it

Non Vi tedierò troppo con le mie critiche nei confronti di quello che un tempo era il Gran Premio Internazionale della TV e che adesso è diventato, semplicemente, il Gran Premio dello Spettacolo.

Un declassamento, probabilmente non voluto, che ha fatto diventare un appuntamento imperdibile per la TV italiana un mero spettacolo in cui vengono assegnati premi a protagonisti del mondo della TV, dello Sport, del Cinema e della Musica.

L’ampliamento del “settore di competenza” ha tolto ai Telegatti quel prestigio che lo rendeva un ambitissimo premio per gli addetti ai lavori della televisione italiana. 

Guarda caso, tutto questo è implicitamente (quanto meno agli occhi dei telespettatori) avvenuto con lo spostamento della “Notte dei Telegatti” da Milano (Teatro Nazionale) al quartier generale di Maurizio Costanzo, ossia la capitale!

Anche il TeleGatto è vittima, a mio parere, della monopolizzazione Costanziana delle reti del Biscione e la nuova veste di quello che un tempo era un ambito premio televisivo ne è la conferma.

RenderVi note le nominations è, tuttavia, d’obbligo!

Da segnalare che, per la prima volta, entra nella rosa dei nominati un programma di La7. Poco condivisibile, invece, l’inserimento di Amici e di Ballando con le stelle tra i candidati a Trasmissione dell’Anno : le ultime edizioni dei programmi appena citati sono state, di sicuro, le peggiori. Inaccettabile l’inserimento di Lucignolo nella categoria Informazione e Approfondimento dove accanto a Matrix e a Le Invasioni Barbariche manca ingiustamente Porta a Porta.

Diciamo che queste mancanze possono essere ben comprese dando un’occhiata ai componenti della giuria (troverete una foto alla fine del post).  

Intanto date uno sguardo anche Voi. I vostri commenti sono graditissimi, come sempre. 

TELEVISIONE – TRASMISSIONE dell’ANNO

  • Amici - Canale 5 – La scuola «diretta» da Maria De Filippi per attori, ballerini e cantanti;

  • Ballando con le stelle – Raiuno – Il varietà di Milly Carlucci con passi di danza fra ballerini veri e vip allievi;

  • Striscia la notizia – Canale 5 – Il Tg satirico ideato da Antonio Ricci verso i 20 anni di «scoop».

INFORMAZIONE E APPROFONDIMENTO

  • Le invasioni barbariche – La7 – Daria Bignardi confessa (e sconfessa) uomini e donne, noti e meno noti;

  • Lucignolo – Italia 1 – Il settimanale di «Studio Aperto», diretto da Mario Giordano;

  • Matrix – Canale 5 – L’occhio del giornalista Enrico Mentana sui fatti del mondo.

TELEVISIONE – FICTION dell’ANNO

  • Capri - Raiuno – Sergio Assisi, Gabriella Pession e Kaspar Capparoni nel mare di Capri;

  • Distretto di polizia 6 – Canale 5 – Ricky Memphis e Giorgio Tirabassi poliziotti al Decimo Tuscolano;

  • I Cesaroni – Canale 5 – Alessandra Mastronardi e Matteo Branciamore, vita da adolescenti.

TELEVISIONE – PERSONAGGIO dell’ANNO

  • Claudio Amendola – Il romano Giulio, capofamiglia dell’allargata banda Cesaroni;

  • Fiorello – Mattatore radiofonico e incursore in televisione con «Viva Radio2»;

  • Michelle Hunziker – La luminosa risata di «Striscia la notizia» e di «Paperissima».

CINEMA – FILM dell’ANNO

  • Il mio miglior nemico – Generazioni a confronto in un braccio di ferro sentimentale;

  • Notte prima degli esami – Studenti alla vigilia della maturità sul finire degli Anni 80;

  • Ti amo in tutte le lingue del mondo – Prof conteso da madre e figlia.

CINEMA – ATTORE dell’ANNO

  • Christian De Sica – Marito tradito dal suo miglior amico in «Natale a Miami»;

  • Neri Marcorè – Medico in «L’estate del mio primo bacio», carabiniere in «Baciami piccina»;

  • Silvio Muccino – Incubo di Carlo Verdone ne «Il mio miglior nemico».

SPORT – SPORTIVO dell’ANNO

  • Alessandro Del Piero – Campione del mondo, ha seguito la sua Juventus in serie B;

  • Nazionale italiana di calcio – Gli azzurri di Marcello Lippi trionfano ai Mondiali 2006;

  • Valentino Rossi – Perde in curva il suo 8° Mondiale, ma resta il centauro più amato.

MUSICA – DISCO dell’ANNO

  • Gigi D’Alessio - Made in Italy, 11 canzoni scritte in 20 giorni ed è subito primo in classifica;

  • Gianna Nannini –  Grazie, a 9 mesi dall’uscita il suo album è ancora fra i più venduti;

  • Laura Pausini - Live in Paris, primo album dal vivo della cantante, dall’Olympia di Parigi.

MUSICA – CANTANTE dell’ANNO

  • Gigi D’Alessio – Il cantautore napoletano alle soglie dei 40 anni si conferma un big;

  • Gianna Nannini – «Sei nell’anima» e «Io» rilanciano alla grande la rockstar toscana;

  • Laura Pausini – 13 anni di carriera, 28 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.

MUSICA – TOURNÉE dell’ANNO

  • Ligabue – 100 esibizioni fra club, palasport, stadi e teatri da cui 5 Dvd live;

  • Eros Ramazzotti – 50 date fra l’Italia e l’Europa per quasi mezzo milione di fan;

  • Renato Zero – «Zero Movimento Tour»: 25 concerti, oltre 250.000 presenze.

Giuria Telegatti 2007 @ Davide Maggio .it

Dall’alto a sinistra : lo scrittore Enrico Vaime, Riccardo Luna, direttore de «Il Romanista», Red Ronnie, giornalista tv, Giancarlo Dotto, giornalista e scrittore, Claudio Cecchetto, dj e produttore discografico. In prima fila (da sinistra) Stefano Zecchi, ordinario di estetica all’Università di Milano, Piera Detassis, direttore di «Ciak», Maurizio Costanzo, presidente della giuria, Alfonso Signorini, direttore di «Chi».

[via TV, Sorrisi e Canzoni]


13
novembre

DOPO LA MONOPOLIZZAZIONE COSTANZIANA, A MEDIASET E’ RICCI A FARLA DA PADRONE…

… e CULTURA MODERNA va in PRIMA SERATA


Maurizio Costanzo @ Davide Maggio .itNegli ultimi anni abbiamo assistito ad una graduale monopolizzazione delle emittenti del biscione che ha modificato in maniera significativa il palinsesto delle emittenti di Cologno Monzese.

Parlo, naturalmente, della penetrazione sempre più profonda di Maurizio Costanzo, Maria De Filippi e la loro Fascino PGT principalmente nelle programmazioni di Canale5.

Il risultato è stato (vi dirò poi per quale motivo parlo al passato) sotto gli occhi di tutti : si inziava la mattina del lunedi con Tutte le Mattine e si finiva la sera della domenica alle 20 con il termine di quella che è stata e continua ad essere, oggi più di prima, l’icona del trash nostrano. Una settimana televisiva piena zeppa di Costanzo, Signora e il loro staff di fedelissimi.

Una presenza eccessiva che è riuscita addirittura a spostare il baricentro delle produzioni Mediaset dalla imponente sede di Cologno Monzese a Roma dove Mediaset, avendo un centro di produzione di dimensioni davvero modeste (P.zza SS. Giovanni e Paolo), è “costretta” a prendere in “prestito” studi televisivi in quel di Cinecittà (che, nemmeno a farlo apposta, vede coinvolto in prima linea Maurizio Costanzo).

Non è finita qui.

L’ascesa di Lucio Presta a manager di punta per il reperimento di risorse artistiche e l’alleanza stretta da quest’ultimo proprio con Costanzo hanno fatto si che lo spostamento in quel di Roma (assieme all’inarrestabile potere costanziano) si rafforzasse ancor di più. Quasi tutti gli artisti del successore di Lele Mora, infatti, lavorano e risiedono nella capitale (giusto per citarne alcuni, Paolo Bonolis e Paola Perego).

Sembra però che ci sia quest’anno (e finalmente) un’inversione di rotta.

L’uscita di scena di MCS dal contenitore domenicale dell’ammiraglia di casa Mediaset ha rappresentato, a mio avviso, il primo di una serie di atti che hanno segnato un dietrofront dell’anchorman più famoso d’Italia quasi desideroso di un ritorno al “vecchio stile” in cui s’occupava di tematiche di scottante attualità senza macchiare e farcire i propri programmi con quel trash del quale, negli ultimi tempi, non riusciva proprio a fare a meno.

Non solo…

I risultati poco esaltanti incassati da Mediaset nel periodo di garanzia di questa nuova stagione televisiva hanno fatto si che i pochi programmi di successo realizzati siano stati elevati a esempi di altissima televisione pur non essendolo, in realtà, nemmeno un po’.

Antonio Ricci @ Davide Maggio .itParlo di Striscia la Notizia, di Cultura Moderna e di Paperissima.

Sarà un caso, fortuna o sarà bravura, ma tutti e tre i programmi citati fanno capo a colui che s’appresta a divenire il nuovo “gestore” dei palinsesti berlusconiani : Antonio Ricci.

Vi sono sincero. Il tipo di televisione che fa Antonio Ricci non mi piace. Ci si trova di fronte ad una frivolezza che se può risultare stimolante, gradevole e divertente nella mezz’ora quotidiana di Striscia la Notizia (meritevole, per quanto mi riguarda, dei successi sinora riscossi) rischia di diventare monotona e piatta se propinata per 2 ore e mezza di fila come nel caso di Paperissima.

Ma la dura legge dell’auditel non fa sconti a nessuno e dà potere a chi porta a casa il maggior numero di telespettatori senza curarsi dei perchè e dei per come quel risultato e’ stato raggiunto.

E cosi’, in un periodo di magra, gli ascolti di Striscia, Paperissima e Cultura Moderna forniscono ad Antonio Ricci quell’autorevolezza necessaria per poter influire (sulla scia Costanzian-Defilippiana) sui palinsesti delle più grandi tv commerciali italiane.

Già tempo fa, qualcuno l’aveva definito come Signore delle Marionette ma, a quanto pare, il teatrino (delle marionette) si sta ingrandendo a dismisura.

C’e’ infatti una novità non trascurabile.

Cultura Moderna starebbe per approdare alla prima serata!

Da gennaio, pare che dovremmo imbatterci in una versione prolungata (circa 2 ore) del programma condotto da Teo Mammucari. Dovrebbero essere infatti realizzate alcune puntate che, per alcune settimane, dovrebbero sondare il gradimento del pubblico.

E’ proprio così disgustosamente inaccettabile mettere in cantiere la produzione di un bel varietà vecchio stile?!?





26
settembre

C’ERA UNA VOLTA MAURIZIO COSTANZO

Maurizio Costanzo - Teatro Parioli - MCS @ Davide Maggio .it

Ogni volta che m’accingo a parlare degli insuccessi di Maurizio Costanzo (aka CiccioBaffo) da una parte provo un’indescrivibile soddisfazione, dall’altra una profonda tristezza.

La soddisfazione che mi pervade è legata ad una, forse vana, speranza che lo scarso successo delle Sue ultime "creazioni" possa indurlo a meditare e, possibilmente, a redimersi.

La tristezza, inutile dirlo, è, invece, dettata da un altro tipo di constatazione : l’involuzione impressionante di uno dei personaggi più potenti della nostra televisione. Quel Maurizio Costanzo, insomma, che, un tempo, era talmente temuto dalla malavita, per gli scottanti, e soprattutto scomodi, reportage del Suo show, da ricevere un avvertimento dalla mafia che gli piazzò una bomba nei pressi del Suo Teatro, cercandolo di farlo saltare per aria. 

Non è un caso che abbia inserito, all’inizio di questo post, la singolare immagine che pubblicizza il nuovo "slogan" del Teatro Parioli. Un tempo, al Parioli, si faceva ben altro!!!

Se, infatti, è inutile negare che Maurizio Costanzo sia un genio della televisione, sarebbe altrettanto da ipocriti negare che, da un po’ di anni a questa parte (forse troppi) è diventato il genio della cattiva televisione.

Fortunatamente, però, non c’e’ più quel pubblico trash-dipendente che manteneva in vita quel tipo di programmi (il cassonetto Buona Domenica, in primis).

L’ultimo insuccesso si chiama Buon Pomeriggio.

Buon Pomeriggio MCS @ Davide Maggio .itPartito con i migliori propositi, s’è rivelato, sin dall’esordio, una minestra riscaldata, ed è stato, anch’esso, "oggetto di revisione" nell’ormai sempre più instabile palinsesto di Canale5.

Da ieri, Buon Pomeriggio, visti i risultati più che deludenti e il pericolo incalzante di "schiacciamento" da parte di una sempre più forte Vita in Diretta, è stato spostato alle 16.10 per far posto, alle 17.20, nientepopodimenoche alla soap rivelazione dell’estate, Tempesta d’Amore che dovrebbe garantire una più efficace concorrenza.

La notizia non ha avuto, "chiaramente", la stessa risonanza delle recenti modifiche di palinsesto della stessa rete (chiusura di Formula Segreta, sostituzione con Fattore C e via discorrendo). 

Pensate che sia soltanto pensabile, trattandosi di MCS, l’ammissione dello scarsissimo successo dei programmi legati al brand (cfr. Unan1mous)?!?

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

5
settembre

UNAN1MOUS NON DECOLLA : I TELESPETTATORI PUNISCONO MARIA DEFILIPPI

Unan1mous logo @ Davide Maggio .it

Questa volta non mi dilungherò in prolisse riflessioni sul surreality di Maria DeFilippi.

Soltanto qualche piccola considerazione e qualche dato.

L’ "edizione straordinaria" di ieri si è rivelata una vera e propria presa in giro nei confronti dei telespettatori che sono stati, ad arte, spinti a guardare quella che sarebbe dovuta essere l’ultima puntata di Unan1mous.

Ma, al capolinea non si è giunti!

Come immaginavo, si trattava di un’artificiosa, seppur geniale, trovata pubblicitaria che, però, non ha sortito l’effetto desiderato.

La manipolazione mediatica, una costante dei programmi targati MCS, questa volta, non ha avuto successo. 

Ad Unan1mous non resta altro che fare i conti con i soli 3.494.000 telespettatori e un misero 17.98% di share, di gran lunga inferiore ai risultati ottenuti con la prima puntata. 

Sono soddisfatto delle reazioni del pubblico italiano che inizia a dare segni di insofferenza e di "stanchezza" nei confronti della "macchina" messa in piedi dalla Fascino P.G.T. & Co (la società di produzione di Maurizio Costanzo e Signora) alla quale consiglio un periodo, lungo, di riflessione.

Se, un tempo, "lo spettacolo a tutti i costi" grazie a macchianazioni contorte, "trashfarciture" ad hoc, e allo "sbattimento in piazza" di pianti, sentimenti ed emozioni, pagati in termini di dignità, poteva incuriosire e divertire gli ascoltatori, adesso… 

… il pubblico non ne può più!

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes




3
settembre

UNAN1MOUS : PUNTATA STRAODINARIA. UNANIMITA’ RAGGIUNTA?

Unan1mous logo @ Davide Maggio .it

Post Pubblicato domenica 3 settembre alle 01:01 (l’aggiornamento più in basso)

Riprendo da TgCom questa notizia che ha agitato il pomeriggio di milioni (anzi, di centinaia, visti i dati auditel) di telespettatori, curiosi delle sorti del game show della Signora Costanzo, iniziato soltanto venerdi scorso.

Unan1mous, la fine è vicina
Trovato l’accordo sul vincitore

“Una formula così ben collaudata, che tutto avrà fine prima del previsto. La seconda puntata, e anche ultima, del nuovo reality condotto da Maria De Filippi Unan1mous verrà infatti anticipata a domani o a lunedi 4 settembre. Pare che i nove concorrenti siano vicini a trovare un accordo sul vincitore. Con il 23% di share ottenuto nella la prima puntata, il direttore di Canale 5 Giovanni Modina si dice comunque “molto soddisfatto.

Per i nove concorrenti del programma, d’altra parte, il tempo è denaro. Le regole del gioco prevedono infatti che il montepremi scenda col passare dei giorni e l’allontanarsi di un accordo sul vincitore.

Contavamo di arrivare almeno alla terza puntata -ammette Modina- se non anche alla quarta, ma dovremo variare il palinsesto e andare in onda prima. Da un lato è il meccanismo del programma che lo prevede, ed è bello così, dall’altro è oggettivamente un peccato perché andrà in onda in due giorni non certo favorevoli per l’audience”. [...]

Si lascia supporre, dunque, che sia già stata raggiunta l’unanimità e che la fine sia vicina.

Ora… è stata proprio quest’ultima frase a destare in me dei sospetti. I casi sono due :

  1. o l’unanimità si raggiunge e quindi il programma termina

  2. oppure non la si raggiunge e il programma va avanti

Altre possibilità non ce ne dovrebbero essere, sempre che il regolamento non sia ciò che il semaforo è per i napoletani, e cioè un consiglio!

Non a caso Maria DeFilippi stessa, durante la prima puntata, ha chiaramente detto che l’unanimità si sarebbe potuta benissimo raggiungere in fasce orarie diverse dal prime time e, di conseguenza, il programma sarebbe potuto finire anche in assenza della Sua conduttrice.

Fatte queste primissime considerazioni, vorrei cercare di capire con Voi se questa notizia possa ritenersi attendibile o meno.

Ad esserVi sincero non avrei avuto alcun dubbio a “etichettare” questa notizia una trovata pubblicitaria (geniale, tra l’altro) se non ci fosse stato un particolare non trascurabile : la frettolosa modifica del palinsesto di Mediaset che spostando la puntata finale di Invasion da lunedi a domenica (stasera) ha dato spazio a Unan1mous, lunedi, in prima serata.

La modifica di un palinsesto è, di sicuro, un fatto eccezionale. Cerchiamo di capire il motivo che ne è alla base.

Le ipotesi, per quanto mi riguarda, sono sempre le due che Vi ho esposto poche righe più su. Argomentiamole :

  1. l’unanimità è stata realmente raggiunta e nonostante quanto detto dalla DeFilippi, si è scelto di dedicare al reality un’altra puntata serale probabilmente per soddisfare le necessità degli sponsor del programma. Bene! A prescindere dal fatto che una scelta del genere sarebbe in palese contrasto con le regole del gioco, una prima considerazione è d’obbligo : come mai NESSUN ALTRO media al di fuori di TgCom (mediaset, dunque) ha riferito una notizia bomba del genere? Non è stata battuta nemmeno un’ansa che è, di solito, particolarmente attenta a questo tipo di notizia. Ancora… come mai l’articolo del TgCom è poco chiaro? E perchè titola “La Fine è vicina” riservando solo al sottotitolo il raggiungimento dell’accordo? Perchè poi accordo e non unanimità (cose tra loro ben diverse)?

  2. l’unanimità NON è stata raggiunta e si è fatto credere al telespettatore che che i concorrenti siano vicini all’unanimità (perchè magari inziano a delinearsi delle strategie) programmando, eccezionalmente, una puntata per lunedi sera in cui quest’unanimità DOVREBBE essere raggiunta (non privando, chiaramente, l’ascoltatore di questo “imperdibile” momento televisivo). Le motivazioni alla base delle scelta potrebbero essere, in questo caso, due :

    a. suscitare interesse nella maggior parte di quei telespettatori che, venerdi sera, hanno optato per la visione di altri programmi. Una scelta sicuramente discutibile ma, allo stesso tempo, “azzeccatissima”. Da ieri pomeriggio non si fa altro che parlare del vincitore di Unan1mous;

    b. chiudere anticipatamente il programma spingendo i concorrenti a trovare prematuramente un accordo evitando, in tal modo, di sostenere costi di produzione elevati non giustificati dai deludenti ascolti e, allo stesso tempo, evitare di ammettere un flop della DeFilippi con tutte le conseguenze del caso (se non ricordate le forti polemiche dei mesi scorsi proprio in fase di organizzazione del palinsesto Mediaset, date un’occhiata a questo post).

Ci sarebbe una quarta ipotesi, a dir la verità : una modifica del palinsesto dettata da ragioni tecniche (alias…ascolti andati maluccio). Una simile ipotesi, però, screditerebbe in toto la notizia diffusa da TgCom. Cosa particolarmente difficile visto che, nell’articolo stesso, sono presenti le dichiarazioni del direttore di Canale5, Giovanni Modina, che, per quanto possa prestarsi ai “giochi” targati MCS, credo debba mantenere un minimo di credibilità!

Personalmente non ho dubbi a ritenere l’ “edizione straordinaria” una geniale trovata pubblicitaria col fine unico di incrementare gli ascolti deludenti della prima puntata. D’altronde sarebbe un caso più unico che raro che l’unanimità venga raggiunta in nemmeno una settimana di gioco “alle spalle”. Nell’ultima edizione americana sono servite 8 votazioni.

E Voi… di che avviso siete?!?


  • AGGIORNAMENTO DI LUNEDI 4 SETTEMBRE

Continuano gli effetti speciali di Unan1mous.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate degli spot che hanno pubblicizzato per tutta la giornata di oggi il daytime del game show della DeFilippi.

Che senso ha pubblicizzare l’appuntamento giornaliero quando, quella di questa sera, dovrebbe essere l’ultima puntata?

Non solo…

Cosa voleva dire, per lo stesso motivo, la scritta passata in sovraimpressione, durante la puntata appena terminata, che diceva testualmente –> “questa sera una nuova puntata di Unan1mous condotta da Maria DeFilippi. Se il voto sarà unanime, uno dei concorrenti diventerà milionario”?

Ancora…

Cosa ne pensate di questo banner pubblicitario comparso da poco, a conferma della modifica del palinsesto, sul sito di Mediaset?

Cosa avranno voluto dire con quel “sarà vero o si tratta di una mossa strategica?”. Che, accortisi della potenziale figura barbina, abbiano deciso di inziare a svelare la bufala prima dell’inizio della puntata di questa sera?

Unan1mous banner mediaset @ Davide Maggio .it


2
settembre

UNAN1MOUS PARTITO MALE?

Unan1mous logo @ Davide Maggio .it

Con Unan1mous è partita la stagione televisiva autunnale.

Non potevo non guardare questo game psicologico e, pur essendo prematuro dare un giudizio definitivo, si può tuttavia fare un primo bilancio.

Inzio col dirVi che trovo il programma interessante ma inizio a chiedermi anche come mai si sia parlato di reality show pur trovandosi di fronte ad un gioco televisivo che di reale ha ben poco.

La facoltà di mentire riconosciuta a tutti i partecipanti configura, a mio parere, questo programma non come un reality ma piuttosto come un surREALITY show.

Non a caso gli ideatori definiscono il format come un “dynamic hybrid of unscripted drama and competition”, definizione che trovo semplicemente perfetta ma che, al tempo stesso, non sembra essere pienamente condivisibile per l’edizione italiana del game show.

Il tanto pubblicizzato elemento psicologico, è, obiettivamente, il punto di forza su cui insistere per poter portare a casa il bottino.

Elemento psicologico al quale, però, quanto meno in questa prima puntata, non è stato dato il giusto spazio.

Credo che l’errore stia nella conduzione un po’ troppo defilippiana che, in un programma del genere, stona leggermente.

La DeFilippi non ha saputo creare quella tensione e quella suspance che dovrebbero essere elementi necessari, costanti e caratterizzanti in una trasmissione del genere.

Non è per sbaglio che il conduttore appare ai partecipanti in un monitor che ricorda tanto la serie “Mission Impossible” in cui il “boss”, da chissà quale posto sperduto nell’universo, impartisce istruzioni ai suoi “picciotti” tramite lo schermo di un pc affinchè questi portino a termine la missione.

Date un’occhiata alla versione americana del programma e prestate attenzione al conduttore e ai meccanismi del gioco che riserveranno parecchie sorprese.

Gli ascolti della prima puntata confermano queste perplessità. Ieri sera 3.934.000 ascoltatori (share 22.75%) hanno di poco superato le infinite repliche de Il Maresciallo Rocca 5 (ascoltatori 3.730.000, share 18,85%) in onda su RaiUno.

L’appuntamento è per questo pomeriggio alle 14.10 su Canale5. Vedremo come si evolve il gioco…

  • CURIOSITA’

Avete notato che per due volte, nella prima puntata, è comparso un numero di telefono (063721513)?

Si tratta di un servizio opionioni che raccoglie le impressioni e i commenti dei telespettatori e non esclude la possibilità di essere invitati in studio. 

In tutta sincerità, credo che questo numero abbia tutt’altra funzione. Per il momento limitiamoci a prendere per buona la versione fornitami dalla redazione di Unan1mous nella consapevolezza che… sono già al “lavoro” per verificare l’informazione ricevuta!


  • AGGIORNAMENTO delle ore 20 : UNAN1MOUS E’ TERMINATO?

L’aggiornamento, arricchito di spunti interessanti, è diventato oggetto di un nuovo post. Clicca qui


31
agosto

UNAN1MOUS : ARRIVA LA RISPOSTA DELLA RAI!

Magnolia logo @ Davide Maggio .it

VS

Unan1mous @ Davide Maggio .it

Maria De Filippi ha deciso, importando Unan1mous dagli USA, che, da quest’anno, il reality deve essere basato sull’elemento psicologico.

E la Rai, a quanto pare, l’ha presa in parola!

Mentre, infatti, il nuovo game della De Filippi si appresta a fare il Suo debutto venerdi sera, Mamma Rai, per non cedere alla concorrenza il primato, in termini di audience, conquistato con l’Isola dei Famosi, ha in serbo, per la prossima primavera, un nuovo reality che avrà, guarda caso, il proprio punto di forza nell’elemento psicologico.

A rendere queste dichiarazioni è stato Giorgio Gori (aka marito di Cristina Parodi), la cui casa di produzione, la Magnolia, avrà l’arduo compito di “sfornare” il nuovo programma.

Da Andalo, ritiro dei concorrenti della nuova Isola dei (quasi) Famosi, il produttore ha dichiarato che ”sarà un reality basato sui meccanismi psicologici in cui il pubblico si potrà rispecchiare in modo più diretto” e, ha anche indicato, in tutta sincerità, Unan1mous come il più interessante tra gli innumerevoli reality show che animeranno il palinsesto delle nostre reti a partire dal prossimo venerdi.

Che sia consapevole della delusione che il cast de L’Isola dei Famosi, sempre prodotta da Magnolia, ha suscitato nei telespettatori ancor prima del “ciak”?