
Maurizio Costanzo & Famiglia
23
giugno
IL BALLO DELLE DEBUTTANTI. I DETTAGLI IN ANTEPRIMA SU DM. DANILO DE LORENZO E KRIS JOBSON I DUE NUOVI PUPILLI DELLA SANGUINARIA
giugno 23rd, 2008 18:10 Davide Maggio
E’ la scommessa del sanguinario genio televisivo di Maria De Filippi per la prossima stagione autunnale.
L’anno Mariano di Canale5 vedrà, infatti, accanto al collaudato trio di routine composto da C’è Posta per Te, Amici e Uomini e Donne anche un nuovo show che, per la prima volta, ci farà apprezzare Maria dei Miracoli esclusivamente nei panni di “Signora del Backstage”.
Definito da Paolo Martini un progetto top secret, Il Ballo delle Debuttanti è ancora avvolto da un alone di mistero che DM è pronto a spazzar via.
Ormai e’ noto che con lo staff di Maria si è sempre ad un passo da qualcosa. Se con Uomini e Donne si è ad un passo dall’amore e con Amici si è ad un passo dal sogno, con il nuovo programma prodotto dalla Fascino e condotto da Rita Dalla Chiesa un gruppo di diciottenni sarà ad un passo dal proprio debutto nel mondo dello spettacolo.
Nonostante la calura estiva, infatti, l’inedita coppia formata dalla Signora Costanzo e dalla padrona di casa di Forum è al lavoro per la messa a punto di questo nuovo show che aprirà i battenti il prossimo settembre.
Saranno sei o otto le puntate, durante le quali dieci ragazze debutteranno nella “società dello spettacolo” accompagnate da dieci cadetti che avranno il compito di seguirle ed istruirle a 360 gradi spaziando dalla danza al look, dal bon ton allo stile. I cadetti saranno coadiuvati, a loro volta, da speciali pigmalioni (tra questi alcuni volti noti dei docenti di Amici) e da due coreografi di straordinaria fama come Gheorghe Iancu e Bill Goodson.
Le ragazze e i loro cadetti saranno suddivise in due schieramenti, cinque nella squadra dei classici e cinque nella squadra dei moderni. Danze, pettinature, stili e abiti rispecchieranno per ciascuna concorrente l’appartenenza alla propria squadra.
Presenti in studio due diverse giurie, una composta da “aristocratici” (o sedicenti tali) e l’altra composta da “popolani”. Non e’ difficile aspettarsi scintille tra i vari giurati durante i commenti delle varie prove che si svolgeranno durante lo show. Ma questa è un’altra storia…
Lo svolgimento del programma dovrebbe seguire la falsa riga di “Amici”: televoto per decretare la squadra vincente e decisione della giuria per eliminare una ragazza appartenente alla categoria perdente.
L’obiettivo sembra essere quello di poter aggiungere, alla fine delle 6/8 puntate, la novella debuttante dello showbiz nostrano.
Ma veniamo un po’ ai cadetti…
SCOPRI LE VECCHIE GLORIE DI AMICI IN VESTE DI CADETTI E DANILO E KRIS, I DUE NUOVI PUPILLI DI MARIA :


11
febbraio
MARIA DE FILIPPI : IL SANGUINARIO GENIO TELEVISIVO DI UNA ASCOLTATRICE STRAORDINARIA
febbraio 11th, 2008 17:26 Davide Maggio
Da quando seguo (televisivamente) Maria De Filippi, mi assale un dubbio.
Se mi fossi limitato ad analizzare Amici quando era semplicemente un talk show, un fantastico talk show, non avrei avuto probabilmente dubbi nel definire la conduzione di Maria De Filippi come un “unicum” (o quasi) della nostra televisione.
Agli esordi, infatti, una timida Maria ha portato alla ribalta un nuovo tipo di conduzione, più simile ad una moderazione, grazie al quale colei che sarebbe diventata, per tutti, “la sanguinaria”, avendo quasi timore ad interrompere i fiumi di parole dei propri interlocutori, interveniva nei propri programmi soltanto quando era necessario mettendo in piedi, con straordinaria maestria, dei talk show degni di questo nome.
Caratteristiche che se da un lato facevano sorgere nella maggior parte dei telespettatori dei dubbi sulle sue qualità catodiche, dall’altro sono riuscite ad attirare le simpatie del pubblico che ha gradito la presenza in televisione di un personaggio che personaggio non era.
Una signora vicina ai propri telespettatori che poco aveva a che fare col mondo dello spettacolo nel quale sembrava non trovarsi a proprio agio ma del quale, ben presto, sarebbe diventata una delle protagoniste indiscusse.
Il difficile rapporto con le televendite, unico momento di “conduzione canonica”, testimoniava e continua a testimoniare l’approccio del tutto particolare della Nostra al piccolo schermo.
La stessa De Filippi sembrava (e sembra tuttora) consapevole delle peculiarità del suo ruolo, tutto nuovo per la televisione italiana, e non esita nelle proprie trasmissioni a far annunciare la propria presenza con un “In Studio… Maria De Filippi” al posto del più tradizionale e ricorrente “Conduce… Maria De Filippi”.
L’evoluzione televisiva della Signora Costanzo, però, l’ha portata, pur mantenendo i principi della sua singolare conduzione, ad accendere i toni dei propri programmi andando, quasi sempre, alla ricerca di un confronto/scontro anche dove il talk dovrebbe assumere un aspetto decisamente secondario.
Il passo da una scelta di stile ad un marchio indelebile che l’ha portata ad essere definita come la sanguinaria della televisione italiana è stato breve ma nonostante le facili etichettature che le sono state cucite addosso, non riesco a vedere in Maria De Filippi la sanguinaria che tutti descrivono.
L’essere rimasta con i piedi per terra pur con la consapevolezza dello strapotere acquisito, l’emozionarsi ancora nell’avere nelle proprie trasmissioni un ospite che Le è caro, il reprimere palesemente l’emozione per l’uscita di un concorrente di Amici, l’autocritica decisamente severa che manifesta nelle pochissime interviste che rilascia, il ritenersi quasi fortunata per aver avuto la possibilità di fare ciò che fa senza ritenersi affatto la migliore, le conferiscono un’umanità sopra le righe che si nasconde dietro la Maria televisiva che ogni giorno entra nelle case degli italiani.
La chiave di lettura sta, probabilmente, in quello che è il suo pregio più grande, saper ascoltare. Questo ciò che fa Maria De Filippi ed è questo ciò che ha fatto da quando ha debuttato sul piccolo schermo. Un saper ascoltare costante e silenzioso che Le permette di capire nel profondo le persone con cui interagisce e le permette di soddisfare i desideri (magari anche quelli più nascosti) dei telespettatori.
Le conseguenze sono state fondamentalmente due.
Da un lato è riuscita a realizzare dei programmi dando voce a persone comuni, facendole semplicemente parlare e riuscendo a ”mettere in piazza” la loro quotidianità, aspetto decisamente poco spettacolare ma che fa indiscutibilmente spettacolo.
Dall’altro ha riscosso con i suoi people show un successo strabordante pur peccando, in alcune situazioni, di buon gusto e di eleganza.
Non credo, però, che il risultato finale dei prodotti targati Fascino Pgt rispecchi l’interiorità della sua “artefice” prima.
Non ho esistato a parlare di “dualismo di Maria De Filippi” proprio perchè la sanguinarietà, lungi dall’essere una caratteristica propria del personaggio di cui parliamo, è l’espressione di quella che non può altrimenti essere definita se non genialità televisiva. Genialità televisiva di chi riesce, meglio di tutti, ad interpretare i desideri della maggior parte dei telespettatori e riesce, proprio per questo, a far apparire raggiungibile un mondo che di per sè è inavvicinabile.
Tutto questo Maria De Filippi riesce a farlo pur non potendo essere annoverata, per assurdo, tra quei conduttori con la C maiuscola. Con tutta probabilità la chiave del successo è da riscontrare nell’essere rimasta una persona “comune” in mezzo a tante persone comuni.
Proprio come faceva nella prima edizione di Amici che ha condotto.


27
giugno
STELLA : IL NUOVO PROGRAMMA DI MAURIZIO COSTANZO
Per la serie… chi ben comincia è a metà dell’opera!
Maurizio Costanzo è (finalmente) approdato alla piattaforma satellitare di Murdoch.
Il debutto avverrà il prossimo 2 Luglio su SkyVivo con Stella, il suo nuovo talk show.
Nonostante le premesse siano assolutamente interessanti (poichè sperimentali dei più moderni canali d’interazione), c’è da dire che esperimenti come quelli che Costanzo sta per mettere in atto sono a mio avviso ancora prematuri per una serie di ragioni che mi accingo a spiegarVi.
Innanzitutto vediamo di cosa si occuperà Stella.
Come tutti i programmi del più famoso anchorman italiano, si parlerà di attualità e di cronaca (con la speranza che non si arrivi, come consuetudine, a parlare di ”prima volta”, “sesso a 50 anni”, ”scambismo”, “doppia vita di segretarie di giorno, lapdancer di notte” e via discorrendo ) ma questa volta si cercherà di creare una vera e propria community coinvolgendo insieme ai due ospiti in studio anche 4 famiglie italiane che saranno osservate real-time durante il programma da alcune webcam piazzate nelle case delle rispettive famiglie.
A fare il resto ci penserà il pubblico da casa (che stando alle ultime rilevazioni auditel sulle tv satellitari è stimabile in poche, pochissime migliaia di telespettatori) che potranno intervenire tramite internet, sms e telefono.
L’idea, di per sè, è innovativa e come tale incontra il mio favore. Ma per innovare bisogna poter contare innanzitutto su un pubblico tecnologicamente maturo.
Personalmente non ritengo che il telespettatore italiano medio sia interessato a tali sperimentazioni e soprattutto non penso sia in grado di potersi confrontare con un’interattività come quella che cerca Costanzo.
Sulla base di questi presupposti si sarebbe dovuta trovare una collocazione strategica in maniera tale da “accalappiare” quella fascia di pubblico che avrebbe potuto cercare di rispondere a questi nuovi stimoli costanziani.
A quanto pare, però, i destinatari di questo nuovo programma non potranno rientrare nella categoria dei “desiderosi di sperimentazione”.
Stella andrà, infatti, in onda in diretta (per la prima volta su Sky) dalle 12 alle 14 e nutro dubbi che quello stesso pubblico che guarda “La Prova del Cuoco” abbia voglia di sorbirsi due ore di Maurizio Costanzo e la Sua voglia di sperimentare. Vi immaginate la massaia (come la chiamerebbe il caro vecchio Mike) tutta intenta a mandare un sms per interagire con MCS quando magari sta preparanzo il pranzo?
Se poi deve farlo con la gradevole temperatura che affligge il nostro paese in questo periodo, l’entusiasmo sarà alle stelle.
Il nuovo talk di Costanzo verrà trasmesso, infatti, dal 2 al 27 luglio.
Non trovate che per raggiungere il target ideale per una sperimentazione così tecnologica sarebbe stata necessaria qualche idea leggermente diversa?!?
-
CURIOSITA’
Stando a quanto ha affermato lo stesso conduttore durante la conferenza stampa di presentazione, qualche dubbio in realtà c’è.
Non credo sia un caso che alla scadenza del contratto con il Biscione manchi un tempo sufficiente a provare nuove strade senza abbandonare definitivamente quelle vecchie in assenza di certezze.
Com’è ormai noto, infatti, il Maurizio Costanzo Show andrà regolarmente in onda su Canale 5 durante il prossimo autunno.
Gli accordi attuali parlano di una programmazione sino a dicembre e, non a caso, è prevista la possibilità di proseguire sino al termine della stagione (giugno 2008).
[link esterno : Video-presentazione di Stella su SkyLife]
[link esterno : estratto della conferenza stampa odierna di Stella]
[link esterno : sito ufficiale di Stella]


1
maggio
MCS : IL PRIDE DEL TEATRO PARIOLI
Lo scorso sabato non è stato segnato soltanto dal flop apocalittico di Gianfranco Funari ma da una puntata decisamente “folkloristica” del Maurizio Costanzo Show. Ormai le speranze di rivedere sul palco del Parioli i vecchi splendori del talk show più famoso del nostro Paese sono vane.
Le reminiscenze cattivo-domenicali sono perennemente in agguato e sono un tutt’uno col nostro caro Cicciobaffo che, sabato scorso, è riuscito a superare se stesso.
Celata da un’atmosfera più soft rispetto a quella degli ultimi tempi, la puntata si è rivelata una sorta di gay pride di lusso.
L’allegra cornice del teatro è stata “colorata” da allegoriche musiche degli Italian Bee Gees. Fin qui, tutto nella norma. O quasi.
A queste si sono aggiunte un paio di esibizioni di Gennaro Cosmo Parlato, protagonista di una delle sue singolari esibizioni. Anche in questo caso, tutto nella norma. Anzi.
Il sospetto, però, che ci si trovasse di fronte ad una puntata di Markette piuttosto che ad una del Maurizio Costanzo Show era sempre più forte.
Quando ha iniziato a prendere il sopravvento un personaggio che non aveva ben chiaro se essere uomo o donna, la situazione è iniziata a precipitare e il sospetto è diventata una certezza.
Avvolto in una tutina colorata che era tutto un programma, è riuscito a suscitare addirittura una velata critica di Costanzo che, nonostante la naturale (e lodevole, probabilmente) inclinazione ad accettare qualunque tipo di diversità (cosa ribadita anche in puntata), a un certo punto è sbottato (sempre velatamente) nei confronti del carnevalesco ospite dicendogli : ”vabbè, almeno non accavalli le gambe come Sharon Stone“.
Alla risposta dell’interessato “è lei che le accavalla come me”, si è capito che non c’era nulla da fare e lo show è andato avanti con questi “frizzanti” intermezzi dell’allegro ospite.
Il momento cult lo si è però raggiunto con una discutibile (e discussa) rappresentazione di un critico d’arte che ha portato sul palcoscenico nientepopodimenoche Mercedes Ambrus. La stranezza dove sta, vi chiederete?
Ebbene, la sexystar (non sia mai diciate pornostar. La Ambrus non ha mai fatto film hard) era “vestita” da un leggiadro nonchè striminzito lenzuolino bianco posato sul corpo. Il bello è stato che il lenzuolino bianco, dopo poco, è volato via dinanzi agli astanti allibiti e la Ambrus ha iniziato ad accomodarsi, praticamente nuda, tra le gambe di alcuni ospiti della serata.
Gli uomini erano visibilmente accaldati. Le donne, con molta probabilità invidiose, quasi disgustate.
La cosa più bella è stata la passerella finale della “venere del Botticelli”.
Sfilando da un’estremità all’altra del teatro, anche in questo caso, il lenzuolino è andato a farsi benedire e Mercedes ha inaugurato un nuovo tipo di passerella, la porno passerella targata MCS.
Un Costanzo probabilmente conscio della “simpatica” debacle ha annunciato che, sicuramente, in replica (la mattina del lunedi) i telespettatori non avrebbero potuto gustare lo spettacolo appena messo in scena.
Ho i video di quanto accaduto, ma, ahimè, non sono disponibili per il montaggio e la “messa in onda” sul blog. Per questo motivo… lauta ricompensa (verbale, ah ah ah) a chi reperisce i video dell’accaduto e si preoccupa di “prepararli” per davidemaggio.it.


2
aprile
NOVITA’ A CANALE5
Interessanti novità, la prossima settimana, per i telespettatori di Canale5.
Finalmente è arrivata una notizia tanto attesa : la chiusura di Buon Pomeriggio.
Dal pomeriggio di lunedi 16, infatti, prenderà il posto del fallimentare programma di Maurizio Costanzo, la soap “Love Is In The Air” che, nella versione italiana, si chiamerà “Cuori tra le nuvole” che andrà avanti per tutta l’estate.
Di questo progetto, che in realtà doveva prendere il via lo scorso 12 marzo, avevo fornito tutti i dettagli qui.
Non pensate, però, che l’ammiraglia del biscione si lasci decostanzianizzare così facilmente.
Se è vero che, da una parte, Buon Pomeriggio chiude i battenti è altrettanto vera la notizia del raddoppio del Maurizio Costanzo Show che oltre alla puntata del giovedi notte, andrà in onda anche il sabato (dal prossimo 14 aprile) al posto dell’appena terminata edizione de Il Senso della Vita di Paolo Bonolis.
A proposito del Senso della Vita, c’è da dire che quest’ultimo programa riprenderà solamente nel 2008 stanti gli impegni del conduttore che si appresta a presentare, dal prossimo autunno, un’edizione nuova di zecca di Ciao Darwin.


2
febbraio
MCS : PROSEGUE L’ “OPERAZIONE RIABILITAZIONE” DI PAOLO CALISSANO
Maurizio Costanzo ci riprova. Per la seconda volta!
Ieri, durante la terza puntata del ritrovato Maurizio Costanzo Show, il padrone di casa ha proseguito l’ “operazione riabilitazione” di Paolo Calissano, ormai libero grazie all’indulto.
Quella dell’anchorman più famoso d’Italia sembra una vera e propria sfida con se stesso. Una sfida che sinceramente trovo fuori luogo, farcita di un mielismo da far cariare i denti anche a portatori sani di… dentiera!
Non sono sicuramente tra coloro che prosegue una condanna nei confronti di un reo anche dopo che quest’ultimo ha pagato, col carcere, per ciò che ha fatto.
Trovo, infatti, la “condanna sociale” ben più grave, ben più pesante e soprattutto di gran lunga più ingiusta (nella stragrande maggioranza dei casi) di qualsiasi altro tipo di condanna “tradizionale”.
Ma da qui a fare di quest’uomo un personaggio da far tornare sulle scene a tutti i costi ce ne passa.
Per quanto, infatti, sia lodevole il percorso “depurativo” (del corpo e, a quanto pare, anche dell’anima) dell’ex attore di Vivere, è altrettanto vero che tornare a calcare un palcoscenico non è un diritto nè, tanto meno, un fatto dovuto o, ancora peggio, una pretesa da soddisfare!
Siamo in pratica sempre alle solite. Se nel nostro paese si è al centro di uno scandalo, il mondo dello spettacolo è pronto a ripagare con una dose di… successo immeritato per il semplice fatto di fare… audience!
Se invece bestemmi sei fuori dai giochi per tutta la vita!
In questo caso c’è stato anche un morto, diamine!
E’ vero che sbagliare e poi capire i propri sbagli (per non commetterli più) è raro e, per alcuni aspetti, va premiato ma Paolo Calissano ha tutto il tempo per tornare a… Vivere, professionalmente parlando, senza la sponsorizzazione di Maurizio Costanzo.
C’è bisogno del pubblico che se ne avrà voglia e se ne dovesse sentire la mancanza avrà modo di richiamare a gran voce il “Lapo dei poveri”.
[Segnalato su Libero.it : 62]


11
gennaio
MCS : NELLA PRIMA PUNTATA OSPITI ECCELLENTI. SI PARLA DI VALLETTOPOLI
REMINDER : questa sera, alle 23.30, torna su Canale5 il Maurizio Costanzo Show. Si parla di vallettopoli con i protagonisti degli scandali.
La verita’ su ‘Vallettopoli’ di Fabrizio Corona’. I vip, gli scatti, l’inchiesta Woodcock, i bisticci con Simona Ventura, le foto scandalo dell’attaccante dell’Inter Adriano, gli scoop sulla Hunziker. E ancora, le intercettazioni telefoniche, il rapporto con il manager Lele Mora, il fenomeno Costantino. La ricostruzione in un libro inchiesta dal titolo ‘L’acchiappavip. Fabrizio Corona, vita pericolosa di un fotoreporter randagio’, realizzato da ”Libero” e che, come annuncia oggi lo stesso quotidiano, uscira’ in edicola insieme al giornale il 24 gennaio. Proprio questa sera a occuparsi del fenomeno di ”Vallettopoli” e del libro di ”Libero”, sara’ anche la prima puntata che sigla il ritorno, a distanza di due anni, del salotto piu’ famoso d’Italia: il ”Maurizio Costanzo Show”, che andra’ in onda su Canale 5 alle ore 23.30. Tra gli ospiti della trasmissione ci saranno lo stesso Fabrizio Corona, il manager dei vip Lele Mora, e il direttore di ‘Libero’, Vittorio Feltri, che commentera’ l’uscita del volume in allegato al suo quotidiano. Le ‘memorie’ di Corona e la sua versione sui fatti di ‘Vallettopoli’ sono a cura della giornalista di ‘Libero’ Valeria Braghieri, alla cui stesura ha collaborato Alessandra Menzani. Da Michelle Hunziker a Lapo Elkann, da Simona Ventura a Bobo Vieri passando per Emilio Fede e il centravanti dell’Inter, Adriano. Corona, figlio del giornalista Vittorio, ha trentadue anni ed e’ sposato con la modella Nina Moric, da cui ha avuto un figlio, Carlos Maria. La sua agenzia, la Corona’s, conta quaranta dipendenti.
Note del titolare
-
Non segnalata da questa agenzia un’incursione di Fiorello nel bel mezzo della puntata e il ritorno della famosissima passerella;
-
Questo blog ha avuto il piacere di essere commentato più volte da Alessandra Menzani che, come avete letto, ha collaborato alla stesura del libro di cui si parlerà stasera al MCS e ha citato questo blog nell’edizione cartacea del giornale di Vittorio Feltri.
[Via Adnkronos]


26
dicembre
TORNA IL MAURIZIO COSTANZO SHOW
Tra un panettone e l’altro, oggi è arrivata con lo stesso effetto di un tappo che “lascia” una bottiglia di spumante, questa dichiarazione del Direttore di Canale5, Massimo Donelli :
“E’ per me un autentico piacere annunciare il ritorno su Canale 5 di un grande classico della tv italiana:
il Maurizio Costanzo Show.
Dall’11 gennaio e fino a maggio, ogni giovedì in seconda serata, Maurizio Costanzo si presenterà all’appuntamento con il suo pubblico a grande richiesta.
E sì, perchè sia lui personalmente che noi come rete siamo stati sommersi di e-mail e lettere da parte di telespettatori desiderosi di rivedere il capostipite dei talk-show italiani. A questo proposito, Maurizio sta lavorando con grande cura sui dettagli più piccoli per ricreare esattamente lo stile e il sapore che hanno fatto del Teatro Parioli un luogo mitico della tv nazionale. E sta lavorando con l’entusiasmo di un ragazzino, come sempre gli accade quando apre una nuova pagina del suo personalissimo romanzo televisivo”.
Ora, sarò controcorrente ma sono felice del ritorno del talk show più famoso d’Italia.
Sono dell’avviso che il pubblico abbia inflitto a Maurizio Costanzo la giusta punizione per le riprovevoli scelte che hanno caratterizzato la televisione “costanziana” degli ultimi anni e che hanno avuto il potere di decretare la chiusura di uno dei programmi cult della nostra tv. Delle sonore “sberle mediatiche” che hanno bocciato qualsiasi tentativo di rimpiazzamento del salotto più importante e prestigioso della tv nostrana sintomo, probabilmente, di una sfiducia generale nei confronti di qualsiasi “nuovo input televisivo” dell’anchorman italiano per eccellenza che negli ultimi tempi è stato tutto dedito ad infarcire, forse troppo, i propri programmi del trash più smodato.
Tutte le Mattine e Buon Pomeriggio (per non parlare del Maurizio Costanzo Show per il Digitale Terrestre per il quale non si è sprecata nemmeno una parola – alias : indifferenza totale) sono la testimonianza di quanto s’è detto sinora.
Da genio televisivo qual è, però, il CiccioBaffo nazionale non poteva non prendere atto del “calo del desiderio” della sua “schiera” di fedelissimi e tornare sui Suoi passi.
Non credo sia stato un caso che con Conversando (e il contemporaneo abbandono delle redini di Cattiva Domenica) ci si è trovati di fronte ad un’inversione di tendenza, una sorta di “ritorno alle origini” del caro Vecchio Costanzo. Quel Costanzo, per intenderci, che faceva del giornalismo d’inchiesta, della tv verità, delle battaglie sociali il punto forte dei propri spazi televisi. Quegli spazi televisi che tenevano incollati al video milioni di telespettatori sino ad orari improponibili, incuranti delle giornate lavorative che sarebbero iniziate di lì a poco.
Il trash, daltronde, lascia il tempo che trova. E’ innegabile che il trash rappresenti una sorta di Grande Fratello per chi fa televisione. E se è vero che come il padre dei reality regala successo in tempi da record così il trash regala ascolti ragguardevoli (senza doversi ingegnare più di tanto), è altrettanto innegabile che questi ascolti son destinati a fare la stessa fine dei neo-vip da reality che abbandonano lo schermo con la stessa velocità con cui sono riusciti a monopolizzarlo.
Che ben vengano, dunque, redenzioni di questo tipo che, seppur in ritardo, tengono conto del malcontento generale dei telespettatori in nome di una televisione di qualità (si spera) che non debba necessariamente servirsi del trash per regalare, al proprio pubblico, appuntamenti da non perdere!
Mi auguro che con questa nuova edizione del Maurizio Costanzo Show l’ “opera di redenzione” si porti a compimento e si possa tornare a sedersi in poltrona con la voglia di non alzarsi più.
-
CURIOSITA’
Il Senso della Vita di Bonolis che dovrebbe raddoppiare da gennaio con due puntate in seconda serata s’è visto spodestato dal Maurizio Costanzo Show quanto meno nella puntata del giovedi. Sono dunque annunciate modifiche di palinsesto che coinvolgeranno Matrix e Il Senso della Vita.
La scelta del giovedi è parecchio strategica. A scanso di… flop (cosa che non sarebbe ammissibile per un MCS) si è scelto il giovedi sera forti della prima serata che sarata che sarà occupata dal Grande Fratello.
[Dichiarazioni di Massimo Donelli via SalaStampa Mediaset]
[Segnalato su Libero.it]

