
Live Blogging
27
febbraio
AMICI: SEMIFINALE LIVE SU DM. I FINALISTI SONO VIRGINIO, ANNALISA, DENNY, GIULIA E VITO.
febbraio 27th, 2011 20:34 Cristian Tracà

Amici
Insolita semifinale per il serale di Amici. Stasera va in scena il penultimo atto di una stagione non troppo esaltante per il talent più longevo d’Italia. Con un meccanismo tutto da scoprire direttamente in puntata, ma con un probabile accesso vincolato all’equilibrio numerico di cantanti e ballerini per la finale, stasera verosimilmente assisteremo all’ufficializzazione di una finale a quattro.
Nello scacchiere potrebbero mancare un ballerino e un cantante da far gareggiare per lo scontro decisivo contro Giulia e Virginio, già finalisti, dato che per la prima volta quest’anno si eleggerà un vincitore per categoria. I favoritissimi della vigilia per quest’ultimo accesso sono sicuramente i blu Denny e Annalisa, finora sempre in vantaggio sia al televoto sia nell’apprezzamento della giuria rispetto a Francesca e Vito.
Insolita la scelta della De Filippi del personaggio famoso da portare in studio con i ragazzi. Se un anno fa la semifinale aveva visto l’esordio dei duetti con cantanti e ballerini altamente rappresentativi delle loro categorie, stavolta la Castigatrice punta tutto sul fenomeno Belen Rodriguez, che come da DM anticipato, porterà il suo indiscutibile magnetismo televisivo alla corte di Maria.
AFFILATE LE TASTIERE. SI PARTE ALLE 21,00
Ore 21,16: introduzione alla sfida. Anche stavolta Maria riesce ad uscire da dietro il led. Consueta sigla.
Ore 21,20: prima notizia. La finale sarà a cinque, e non a quattro come si poteva pensare. seconda notizia: i ballerini sapranno stasera le scelte contrattuali delle compagnie che li hanno osservati. Giulia, in qualità di finalista, ha diritto alla prima esibizione. Balla una sorta di tango con Amilcar, coreografia che mette molto bene in risalto i lati migliori del suo profilo. Pubblicità
Ore 21,27: prima prova. Lei di Laura Pausini. A sfidarsi Francesca e Annalisa. In ripresa e più sobria la salentina. Molto pulita e intensa l’esibizione della favorita alla vittoria Annalisa. La rossa inizia a uscire la lingua e il carattere mettendo alla berlina le futili critiche dei giornalisti.


17
febbraio
FESTIVAL DI SANREMO 2011: LA TERZA SERATA LIVE SU DM IN COLLEGAMENTO CON LA GIALAPPA’S SU RTL 102.5
febbraio 17th, 2011 20:39 Marco Leardi

Roberto Benigni al Festival di Sanremo
Qui si fa il Festival o si muore. Gli eroi dei due mondi sono Gianni Morandi e la sua “squadra”. A cavallo tra musica ed emozioni, Storia e spettacolo, toccherà a loro reggere i ritmi della terza serata di Sanremo 2011, interamente dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia. Un evento atteso e programmato con la cura delle grandi cerimonie, a cui la Rai sembra tenere davvero molto. Per l’occasione, i 14 “big” della rassegna canora eseguiranno ciascuno un brano significativo del repertorio nazionale, per ripercorrere in musica la storia del Paese.
Le canzoni scelte per celebrare l’importante anniversario sono tutte molto note, e la particolarità starà proprio nella personale interpretazione che ogni artista vorrà dare ad esse. Salvo stravolgimenti dell’ultimo minuto, ecco le esibizioni di stasera secondo la scaletta: Viva l’Italia Davide Van De Sfroos, Mamma Anna Tatangelo, ‘O sole mio Anna Oxa, Va pensiero Al Bano, Mille lire al mese Patty Pravo, La notte dell’addio Luca Madonia e Franco Battiato, Il cielo in una stanza Giusy Ferreri, Il mio canto libero Nathalie, Addio mia bella addio Luca Barbarossa e Raquel de Rosario, Here’s to You (La ballata di Sacco e Vanzetti) Modà con Emma, Mamma mia dammi cento lire Max Pezzali con Arisa, ‘O surdato ‘nnamurato Roberto Vecchioni. E a seguire: Parlami d’amore Mariù La Crus, L’italiano Tricarico con Toto Cutugno.
C’è inoltre grande attesa per il super-ospite della serata: Roberto Benigni. Il premio oscar salirà sul palco dell’Ariston per eseguire a modo suo un’analisi dell’Inno di Mameli. Un momento in cui l’artista fonderà cultura, recitazione e ironia (con la possibilità di qualche riferimento pungente all’attualità politica). Tra musica e spettacolo la serata “patriottica” del Festival di Sanremo si annuncia una delle più ricche della kermesse 2011, da seguire e commenentare in diretta su DM. Dove sennò?
AFFILATE LE TASTIERE E PREPARATE IL TRICOLORE! VI ASPETTIAMO DALLE 20.40!
Ore 20.40: Si comincia con Daniel Ezralow che percorrere i corridoi del teatro Ariston in direzione del palco.
Ore 20.42: DM è in attesa di collegarsi con la Gialappa’s in diretta su RTL 102.5.
Ore 20.44: Gianni Morandi fa il suo ingresso sul palco.
Ore 20.46: In vista del ripescaggio di stasera, Morandi manda gli highlights degli eliminati.
Ore 20.49: Morandi presenta le “Muse del Festival di Sanremo“. Belen è vestita in giacca e pantaloni per far fare un casque’ alla Canalis. Il padrone di casa sottolinea l’amicizia tra le due primedonne. Ecco che arrivano anche Luca e Paolo omaggiano Giorgio Gaber cantando una canzone che fa ”Noi due siamo i due più stupidi…”
Ore 20.54: Si scorge in platea Enrica Bonaccorti! Intanto gli uomini del Festival spiegano la serata di stasera dedicata al centocinquantenario dell’Unità d’Italia. S’inizia il viaggio musicale con Davide Van de Sfroos che canta W l’Italia di Francesco de Gregori.
Ore 21.01: Belen introduce Anna Tatangelo che, abbandonato il “look maschile”, canta Mamma.
Ore 21.06: Luca e Paolo scherzano con Masi, seduto in prima fila accanto a La Russa. Arriva DM su RTL 102.5.
Ore 21.09: Anna Oxa tutta in blu e con capelli cotonati canta O’ Sole Mio.
Ore 21.15: Albano accompagnato daIannis Plutarchos e Theodossiou Dimitra canta Va’ Pensiero.
Ore 21.20: Pubblicità.
Ore 21.25: Si riprende con Morandi che canta un brano di Gianni Bella, il cantautore, suo amico, che in seguito ad un ictus non può più cantare.
Ore 21.31: Standing ovation del pubblico per Gianni Bella, Morandi fa fatica a trattenere l’ emozione. Luca e Paolo presentano Patty Pravo che canta Mille Lire Al Mese.
Ore 21.36: Dopo aver pestato un piede a Belen, Gianni Morandi presenta Luca Madonia che canta La Notte dell’Addio. Franco Battiato dirigerà l’orchestra.

