Le Interviste di DM


10
settembre

Selvaggia Lucarelli a DM: Giletti somiglia alla D’urso più di quanto voglia ammettere. Non ho ancora superato del tutto il trauma del Covid

Selvaggia Lucarelli

Selvaggia Lucarelli

Giornalista, opinionista, giudice in un talent, conduttrice radiofonica. Una che influenza, senza far marchette. Senza mettere il culo in vista su Instagram, ma al massimo arricciando un po’ le labbra. Segno che, quando hai una bella testa, ti serve poco altro. E’ Selvaggia Lucarelli che quest’anno ha deciso di non farsi mancare nulla: radio (Capital), TV (Ballando con le Stelle), carta stampata (Il Fatto Quotidiano) e web (TPI). Dì la verità, il tuo modello è Barbara D’urso…

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes




8
settembre

Mario Giordano a DM: «A Fuori Dal Coro uso toni forti per far arrivare il messaggio. Mauro Corona mi piace moltissimo»

Mario Giordano

«Donato, il bonus monopattino! Il bonus monopattino! Cosa si sono inventati…». L’invettiva diventa tormentone, strillata e ripetuta come un mantra. E infatti funziona: il concetto, alla fine, ti entra in testa. Che poi si tratti di vitalizi, affari loschi o inanità politiche, la musica non cambia. “E’ un modo per far arrivare il contenuto ad un numero ampio di persone” ci spiega Mario Giordano, che con il suo Fuori dal Coro si è conquistato uno spazio riconoscibile nel panorama informativo. La trasmissione d’approfondimento tornerà in onda questa sera in prime time su Rete4 con una nuova stagione. Primo ospite intervistato, Matteo Salvini. A poche ore dalla diretta, il conduttore ci ha assicurato di non volersi risparmiare: gli argomenti e i toni del programma saranno come sempre accesi. Divisivi.


5
settembre

Monica Giandotti a DM: «UnoMattina grande sfida, spero di superare l’esame con il pubblico di Rai1»

Monica Giandotti

Dall’agorà politica di Rai3 al salotto mattutino per eccellenza, quello con cui il servizio pubblico apre da 35 anni il proprio palinsesto. Il balzo professionale rappresenta senza dubbio una sfida e ne è consapevole. Lunedì 7 settembre, la giornalista romana debutterà alla conduzione di accanto a Marco Frittella, cronista parlamentare ed anchorman del Tg1. Una coppia inedita, il cui affiatamento lo si misurerà sul campo. Prelevata dalla terza rete, l’ex conduttrice di Agorà Estate è una delle scommesse del direttore di Rai1 Stefano Coletta, che l’ha voluta con sé sull’ammiraglia. Nell’appuntamento quotidiano affidatole, Giandotti entrerà in punta di piedi senza la pretesa di stravolgere quello che è un format ben codificato. Ce lo anticipa lei stessa:





20
maggio

Confessione Reporter, Stella Pende a DM: «Siamo tutte Silvia Romano. Questo rapimento resterà un mistero, nessuno può giudicarla»

Silvia Romano

Il rapimento in Kenya con un raid nel villaggio di Chakama. La lunga prigionia in mano ai fondamentalisti islamici. I passaggi di mano, le trattative, le piste seguite dai servizi segreti. Infine la liberazione: dai terroristi sì, ma non dai giudizi. Al suo rientro in Italia, Silvia Romano è infatti diventata oggetto di attenzioni, polemiche e speculazioni spesso ben superiori alla gioia che si sarebbe dovuta riservare alla notizia della sua giovane vita salvata. Parole talvolta di troppo, quelle nei suoi confronti. “Nessuno può giudicare. Nessuno potrà mai sapere quello che ha visto e sopportato questa ragazza“: lo afferma senza giri di parole e lo ribadirà questa sera alle ore 23.30 su Rete4 nello speciale di Confessione Reporter da lei dedicato alla cooperante milanese.


22
luglio

La Casa di Carta, Luka Peros, Jaime Lorente e Miguel Herran a DM: «Il Professore non fa politica ma difende i deboli dal governo tiranno» – Video

Luka Perso, Jaime Lorente, Miguel Herran

Noi siamo la Resistenza e non ci nasconderemo“. La Casa di Carta riparte con un nuovo e temerario piano del Professore che stavolta prevede anche l’utilizzo del consenso popolare. Quello da lui orchestrato, però, non sarà un gesto politico in senso stretto: ne è convinto l’attore Luka Peros, new entry nel cast della serie Netflix nel ruolo di Marsiglia, che abbiamo incontrato assieme a Jaime Lorente (Denver) e Miguel Herran (Rio). Quest’ultimo, in particolare, già nelle prime nuove puntate finirà nei guai ed il resto della banda si riunirà per salvarlo: la sua condizione di libertà e di diritti negati offrirà al pubblico spunti di riflessione legati anche all’attualità. Ne abbiamo parlato con i tre attori.





19
luglio

La Casa di Carta, Ursula Corberó ed Esther Acebo a DM: «Tokyo e Stoccolma dovranno lottare. Noi sex symbol? E’ questione di energia» – Video

Ursula Corbero e Esther Acebo, La Casa di Carta

Ambiziose, carismatiche, risolute. Decisive nel bene e nel male. Nella terza parte de La Casa di Carta, disponibile su Netflix da venerdì 19 luglio, le donne avranno un ruolo determinante, stavolta più che mai. “Dovremo lottare molto e allearci tra noi” ci anticipano le attrici protagoniste Ursula Corberó (la tostissima Tokyo) ed Esther Acebo (alias Stoccolma), che abbiamo incontrato e intervistato a Milano alla viglia del debutto delle nuove puntate. Diverse e complementari tra loro, le due – per motivi differenti, che non vogliamo spoilerare – saranno tra le prime ad aderire al nuovo incredibile piano del Professore. Nonostante la banda sia prevalentemente maschile, stavolta il «power feminino», come lo definisce Ursula, si farà sentire.


1
luglio

Paola Perego a DM: «Vorrei fare Non Disturbare tutto l’anno. La Talpa senza di me? E’ come se rapissero mio figlio»

paola perego

Paola Perego © Giuseppe Filosa

La vera Paola Perego. A Non Disturbare, la conduttrice brianzola si sente davvero se stessa, libera di curiosare nelle vite degli altri e di ascoltare le persone. Per la nuova edizione del programma prodotto da Stand By Me, al via domani sera in seconda serata su Rai1, Paola incontrerà anche uomini (qui gli ospiti), chiamati a mettersi a nudo non senza difficoltà. “Gli uomini fanno più fatica a mostrare le loro emozioni, noi donne siamo abituate…” ci ha detto. Abbiamo intervistato la conduttrice, a poche ore dal debutto.


29
maggio

Alberto Urso a DM: «Con i soldi della vincita di Amici regalerò una macchina a mio padre»

Amici - Alberto Urso e Davide Maggio

Amici - Alberto Urso e Davide Maggio

Ore 3 della notte, in sala relax, dopo una diretta di quattro ore che l’ha visto vincitore del talent di Maria De Filippi. Ho incontrato Alberto Urso fresco di vittoria ad Amici ma con tanta adrenalina ancora da smaltire. 21 anni, messinese, lirico e polistrumentista, il tenore ha sbaragliato la concorrenza degli amici-concorrenti e, probabilmente, la ragione sta tutta in ciò che mi ha detto Maria De Filippi nel corso della finale, parlando di Alberto, del suo canto e del suo successo: “abbiamo solo fatto ascoltare cose belle“. Ecco cosa mi ha raccontato Alberto, appena lasciato il palco.