
Quarto Grado
27
novembre
PALINSESTI GENNAIO-FEBBRAIO 2013: ITALIA1 SCHIERA LE IENE, WILD E MISTERO. SU RETE4 ARRIVA DR. HOUSE
novembre 27th, 2012 12:09 Thomas Tonini

Ilary Blasi - Le iene su Italia1 dal 15/1
Se Zelig e Italia’s got talent saranno i cavalli di battaglia di Canale5, su cosa punteranno Italia1 e Rete4 per i primi mesi del 2013? Presto detto. La rete giovane del Biscione schiera tre programmi al top sul target di riferimento: grande attesa per il ritorno de Le iene a partire da martedì 15 gennaio con Ilary Blasi unica certa alla conduzione. Stando ai palinsesti di Publitalia, le perfide iene si sovrapporranno così con il nuovo programma della Marcuzzi su Canale5 (EMHE Italia) in uno “scontro” interno produzione-produzione.
Wild con Fiammetta Cicogna occuperà la domenica sera mentre Mistero la serata del giovedì per una nuova contrapposizione interna con lo show La grande magia su Canale5. E’ proprio il caso di dirlo, mistero dei palinsesti anche se, come succede spesso in quel di Cologno, le collocazioni dei programmi potrebbero cambiare da un momento all’altro. Mercoledì, venerdì e sabato andranno in onda dei film mentre ci sarà soltanto una serata dedicata alla serie tv: Transporter, prodotta da Luc Besson, è prevista al lunedì.
Le serie troveranno maggiore spazio su Rete4 che avrà più produzioni rispetto al 2012 e appunto una serie tv “storica” in arrivo dalle reti sorelle. Il Dr. House, infatti, traslocherà su Rete4 da sabato 15 dicembre con la messa in onda della prima stagione. In prima tv, invece, continuerà The Closer al giovedì sera.


7
settembre
QUARTO GRADO: SALVO SOTTILE TORNA SULLA CRONACA NERA. NELLA PRIMA PUNTATA PARLA LA MAMMA DI SARAH SCAZZI

Salvo Sottile
La morte di Melania Rea, il giallo di Avetrana, l’omicidio di Yara Gambirasio. Ma anche la scomparsa di Roberta Ragusa e il truce delitto di Lignano. Quarto Grado torna a raccontare la croncaca nera ed i misteri che ne avvolgono i casi più efferati. Stasera, in prime time, il programma di Rete4 condotto da Salvo Sottile e Sabrina Scampini debutterà con una nuova edizione, forte dell’interesse che il pubblico ha sinora riservato ai cold case nostrani. La trasmissione, in particolare, proporrà alcune dichiarazioni rilasciate in esclusiva da Concetta Serrano, madre di Sarah Scazzi, la quale è tornata a ‘gridare’ il suo dolore.
“La morte di Sarah è un segreto che si porteranno sempre dentro Cosima e Sabrina. Quel 26 agosto ho avuto l’impressione che a Sarah fosse accaduto qualcosa di grave, ma non sapevo di preciso cosa. Mai avrei immaginato nulla del genere. Mia figlia è stata vittima della cattiveria di Sabrina e Cosima”
ha dichiarato a Quarto Grado la mamma della piccola Sarah. Nei mesi scorsi, la signora si era rivolta al programma di Rete4 con una lettera in cui esternava la propria indignazione nei confronti di Michele Misseri e delle sue ospitate in tv, divenute un impietoso format da rilanciare all’occorrenza. Ora, invece, Concetta parla della sorella Cosima e di sua figlia Sabrina, che l’accusa ritiene responsabili del delitto consumatosi nell’agosto del 2010 ad Avetrana.


17
agosto
SALVO SOTTILE: “CI SONO PROGRAMMI CHE USANO LA CRONACA NERA SOLO PER FARE ASCOLTI”

Salvo Sottile
“Chi l’ha visto? è un programma concorrente che c’è da più anni di noi, ma che in realtà per moltissimi anni si è occupato solo di scomparsi. Solo di recente, forse per adeguarsi un po’ a Quarto Grado, sta cercando di occuparsi anche di omicidi. Ma la nostra parte di indagine scientifica, e lo dico senza paura di essere smentito, è indubbiamente più forte”
Salvo Sottile – dopo la non brillante parentesi estiva su Canale 5 con Quinta Colonna – affila le armi in vista della nuova stagione tv, che lo vedrà ancora su Rete 4 (dal 7 settembre) alle prese con misteri e gialli irrisolti di quella cronaca nera che ormai imperversa senza soste nei vari salotti televisivi. Rivendica, in tal senso, di essere il solo ad avere la “patente” per affrontare certi temi. E la sua arringa, infatti, non si ferma a Federica Sciarelli e il suo Chi l’ha visto?:
“Ci sono programmi come Quarto Grado che possono farlo e programmi, invece, cosiddetti ‘leggeri’, che usano questi argomenti solo per fare ascolti - ha dichiarato il conduttore a Visto - Una volta era il gossip, ora è la cronaca nera a tenere alto l’Auditel”.


21
aprile
SABRINA MISSERI A TGCOM24: “IVANO MI PIACEVA MA NON ERA UN’OSSESSIONE”. IN TV I RISVOLTI ‘HOT’ DEL PROCESSO SCAZZI

Sabrina Misseri
Con il passare dei mesi, il ricordo della piccola Sarah Scazzi si sbiadisce sempre più, offuscato dal tempo e dalle polveri dell’attenzione mediatica. Dopo settimane di trasmissioni strappalacrime e di interviste senza filtro allo zio Michele, ora la tv si trova a maneggiare carte processuali, testimonianze, deposizioni. E risvolti a luci rosse. Così, anche una lettera inviata da Sabrina Misseri, detenuta con l’accusa di omicidio, a Tgcom24 diventa l’occasione per sollevare dibattiti, per suggerire al pubblico sempre nuovi elementi in vista di una condanna o un’assoluzione fai da te.
Nella missiva spedita al canale all news di Mediaset, e ripresa ieri sera da Quarto Grado, la cugina di Sarah ha parlato della sua vita in carcere, del suo rapporto con il giovane Ivano, delle accuse che la riguardano e dell’attenzione mediatica piovutale (più o meno consapevolmente) addosso.
“Spero di reggere fino in fondo. Mi sforzo di partecipare alle attività programmate dall’istituto. Ho letto gli atti processuali che mi sono stati notificati (…) La mia vita è cambiata completamente. Ti colpisce qualcosa della quale non ti sai dare una ragione” ha scritto Sabrina.
Poi la ragazza ha fatto riferimento a Ivano Russo, il ragazzo del quale si era invaghita e che sarebbe il presunto movente dell’omicidio Scazzi. Tra lui e Sabrina ci sarebbe stato anche un rapporto di intimità.


13
dicembre
MATRIX VERSO LA CHIUSURA O UN RIDIMENSIONAMENTO
dicembre 13th, 2011 08:36 Marco Bosatra

Alessio Vinci
Tempo di sforbiciate in casa Mediaset: dopo la notizia dell’imminente chiusura di Domenica Cinque di cui vi abbiamo dato conto poche settimane fa e che si dice farebbe risparmiare all’azienda una cifra pari a sei milioni di Euro, sui programmi del Biscione potrebbero abbattersi nuovi tagli.
Con la crisi che imperversa e la magra d’ascolti di Canale 5, l’idea è quella di razionalizzare il più possibile i costi. Secondo quanto riporta oggi il quotidiano Libero, altre trasmissioni potrebbero subire un ridimensionamento se non addirittura sparire dai palinsesti. Tra questi in pole ci sarebbe Matrix: per il programma d’approfondimento tenuto a battesimo da Enrico Mentana il 5 settembre 2005, si parla di chiusura oppure in alternativa di riduzione delle puntate settimanali da due a solo una.
La notizia in realtà non dovrebbe nemmeno sorprendere: il talk di Alessio Vinci perde sistematicamente la battaglia degli ascolti con il rivale Porta a Porta e più di una volta ha toccato minimi di share inferiori al 10%. Un bilancio su cui hanno pesato i frequenti cambiamenti del giorno di messa in onda che hanno dato vita ad una sorta di “gioco a nascondino” con il pubblico.

