Fiction


27
settembre

ROMA FICTION FEST 2011: NELLA TERZA GIORNATA L’ATTESA ANTEPRIMA DI TERRA NOVA DI SPIELBERG E IL CAST DI CENTOVETRINE

Terra Nova

Prosegue l’appuntamento con la V edizione del RomaFictionFest. In questa terza giornata, grande attesa è riservata all’anteprima internazionale di Terra Nova, la serie di fantascienza prodotta da Steven Spielberg (in onda su Fox Italia dal prossimo mese di ottobre). La fiction made in Italy sarà invece presente con ben 3 anteprime. Liliana Cavani e Claudia Mori, rispettivamente regista e produttrice, presenteranno al pubblico Troppo Amore, primo film del ciclo Un corpo in vendita, interamente dedicato alla violenza sulle donne e destinato a Rai1.

Mediavivere e Raffaele Mertes proporranno agli spettatori presenti, i primi due episodi di Un amore e una vendetta, la serie con protagonisti Alessandro Preziosi e Anna Valle, in onda prossimamente su Canale 5. A firma di Roy Bava, figlio di Lamberto, verrà trasmesso in anteprima assoluta il tv movie Gemelle, con protagonisti Daniele Pecci, Erica Durance e Thomas Arana. Il film fa parte del ciclo Sei passi nel giallo, la cui messa in onda è prevista nei primi mesi del prossimo anno su Canale 5.

Sul fronte delle produzioni straniere si alterneranno quattro proiezioni di grande qualità: dal pilot di The Killing all’anteprima della serie danese che lo ha ispirato, Forbrydelsen; da The Slap all’evento Moonlighting, la versione restaurata della serie che lanciò Bruce Willis con Orson Welles come guest star. Gli amanti di Centovetrine potranno festeggiare i 10 anni della soap insieme al cast e ai volti storici della serie in uno speciale incontro moderato da  Rita Dalla Chiesa, mentre alla Casa del Cinema la retrospettiva Noi Ridevamo renderà omaggio a Vittorio Gassman.

Dopo il salto, tutti gli appuntamenti della giornata.




26
settembre

TIBERIO MITRI, IL CAMPIONE E LA MISS: MARTINA STELLA E LUCA ARGENTERO NELLA NUOVA FICTION DI RAI1

Tiberio Mitri, il Campione e la Miss

Arriva questa sera su Rai1, Tiberio Mitri: Il Campione e la Miss, l’attesa fiction incentrata sulla vita del noto pugile triestino degli anni Cinquanta. Annunciata per lo scorso mese di marzo, la miniserie  fu sospesa a poche ore dalla messa in onda per via del ricorso al tribunale fatto dal nipote di Mitri, che ne aveva chiesto la sospensione, accusando i produttori di violazione di diritti d’immagine e d’autore. Dopo aver vinto in una prima fase, lo scorso 29 maggio, il Tribunale ha però ribaltato la situazione, dando ragione alla Cristaldi Pictures, casa produttrice della fiction che vede protagonisti Luca Argentero nei panni del pugile e Martina Stella, in quelli di Fulvia Franco, Miss Italia 1948.

La miniserie in due puntate diretta da Angelo Longoni, narra l’ascesa e la disfatta del grande pugile, più volte campione italiano ed europeo dei pesi medi. Un vero e proprio idolo, che oltre ad affascinare sul ring, grazie al suo “viso d’angelo” fece innamorare l’Italia intera. La sua vita s’incrociò con quella della bella Fulvia Franco, dando origine a una delle prime coppie di “divi” del Belpaese. Sono gli anni in cui si va ad affermare la cultura di massa, che grazie al diffondersi della stampa, della radio e della televisione ingigantisce ancor più la ‘portata’ dei due personaggi.

Entrambi di origine triestina, sono animati dagli stessi sogni di gloria che li porteranno a infrangere le convenzioni e i ruoli sociali del tempo e, con gli anni, a rimanere travolti da un’inevitabile parabola discendente. Dopo un primo trasferimento da Trieste a Roma, per assecondare le aspirazioni cinematografiche della giovane moglie, i due cercano maggiori fortune in America.


26
settembre

ROMA FICTION FEST 2011: GRANDE ATTESA PER TUTTI PAZZI PER AMORE 3, AREA PARADISO E UN NATALE PER DUE

Roma Fiction Fest 2011

Roma torna ad essere la capitale della Fiction. Tra mille polemiche e tagli ai finanziamenti, è partita ieri la quinta edizione del RomaFictionFest. Cinque giornate, dal 25 al 30 settembre, realizzate presso l’Auditorium Parco della Musica, l’Auditorium di Via della Conciliazione e la Casa del Cinema, nelle quali tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori potranno dividersi tra anteprime, convegni e retrospettive.

Grande successo per la serata inaugurale che sul pink carpet dell’Auditorium Parco della Musica ha visto sfilare le grandi star della fiction italiana. La prima a solcare il tappeto è stata la madrina dell’evento, Vanessa Incontrada, seguita da Jim Belushi, celebre interprete della serie La vita secondo Jim, e da Gigi Proietti, protagonista della fiction Rai, Il Signore della truffa, presentata in anteprima. I due attori insieme a Lunetta Savino hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento dell’Excellence Award.

Tanti gli appuntamenti previsti anche in questa seconda giornata. La casa di produzione Publispei sarà protagonista di un evento speciale dedicato a Carlo Bixio, il produttore scomparso di recente, a seguire, verranno proiettati in anteprima i primi due episodi di Tutti pazzi per amore 3.  Grande attesa per l’esordio alla regia di Diego Abatantuono con Area Paradiso (Colorado per Rti-Mediaset), commedia agrodolce con Ale & Franz, Ricky Memphis e lo stesso Abatantuono.





25
settembre

GABRIEL GARKO SBARCA SU RAI1 CON ‘LE MEMORIE DI ADRIANO’

Gabriel Garko

Chissà se dietro questo “storico” passaggio ci sia lo zampino di Antonella Clerici. La boccoluta conduttrice di Rai1, da anni “televisivamente perseguitata” da Gabriel Garko e dalle sue fiction campioni d’ascolto, potrebbe presto trovarsi l’aitante attore non più in diretta concorrenza ma magari ospite proprio di uno dei suoi programmi a promuovere una nuova serie tv.

Garko è, infatti, prossimo al debutto sugli schermi Rai come protagonista de Le Memorie di Adriano, miniserie nella quale vestirà i panni del celebre imperatore. L’attesa fiction in costume sarà prodotta dalla Notorius, società legata al produttore Alberto Tarallo che, con la più nota casa di produzione Ares Film, ha consacrato l’attore, re Mida della fiction italiana.

Per il prolifico Tarallo, che per la Rai questa estate ha girato la miniserie Né con te né senza di te con protagonista Sabrina Ferilli, si sono dunque aperte le porte della tv di Stato e chissà che in futuro lo stesso Gabriel Garko non possa diventare un volto familiare della fiction Rai. Al momento, però, l’esperienza de Le Memorie di Adriano sembrerebbe un caso isolato. Nei prossimi mesi, infatti, il bell’attore continuerà a essere uno dei principali protagonisti del fortunato sodalizio tra la Ares e Canale5.


24
settembre

L’AFFONDAMENTO DEL LACONIA: LA TRAGEDIA DEL TRANSATLANTICO RIVIVE DOMENICA 2 OTTOBRE SU CANALE 5

L'affondamento del Laconia

Le tragedie in tv ‘acchiappano’ sempre. Devono certamente pensarla così i responsabili delle fiction Rai e Mediaset, pronti in questa stagione a proporre al rispettivo pubblico, sotto forma d’imponenti kolossal, due dei disastri più grandi del secolo scorso. Da una parte la tv pubblica, che ha deciso di puntare sulla più che nota tragedia del Titanic, il transatlantico inabissatosi il 12 aprile 1912, dall’altra la tv commerciale, con la meno conosciuta ma altrettanto terribile sciagura del Laconia, il mercantile colato a picco il 12 settembre 1942.

Se per Titanic – Blood and Steel, co-produzione internazionale di ben 20 milioni di dollari, realizzata per l’Italia dai fratelli De Angelis, bisognerà attendere la messa in onda  il prossimo 12 aprile, centenario del disastro, per L’affondamento del Laconia, basterà invece sintonizzarsi su Canale5 domenica 2 ottobre. La fiction in un’unica puntata, frutto di una co-produzione anglo tedesca del valore di 13 milioni di dollari, vedrà nel nutrito cast internazionale oltre all’inglese Andrew Buchan, lo scozzese Brian Cox, e i tedeschi Ken Duken e Franka Potente, anche gli italiani Ludovico Fremont e Paolo Conticini. Fremont, diventato popolare con la serie I Cesaroni, vestirà i panni di uno dei prigionieri di guerra, Vincenzo Di Giovanni, un giovane tenente che cercherà disperatamente di aiutare i tanti italiani verso la salvezza.

Per chi non ricorda o non fosse a conoscenza della tragedia, val la pena fare un salto indietro a quella sera di fine estate del 1942.  Il Laconia sta risalendo le acque dell’Oceano Indiano, si dirige verso l’Inghilterra e si muove a zig zag per evitare di incontrare sommergibili tedeschi. Il transatlantico è pieno di italiani, 1800 prigionieri di guerra, rinchiusi nella stiva della nave, senza aria, cibo e acqua potabile. Il sole è appena tramontato e ai piani alti i passeggeri e gli uomini dell’equipaggio cantano e ballano. Sotto la superficie dell’acqua però c’è qualcuno che da qualche ora osserva il lento procedere del mercantile. Sono i marinai tedeschi che compongono l’equipaggio di un U-Boot. La loro missione è quella di affondare più navi nemiche possibili. Con il calare della sera, dal sommergibile tedesco escono tre siluri. Il Laconia si squarcia e un’enorme quantità d’acqua si riversa nella nave risalendo i corridoi fino ad arrivare sul ponte.





23
settembre

I MIGLIORI ANNI vs SANGUE CALDO: SI RINNOVA LA SFIDA DEL VENERDI SERA

I Migliori Anni o Sangue Caldo?

Il venerdì sera torna ad essere terreno di sfida tra I Migliori Anni e Sangue Caldo. Sette giorni fa, infatti, la prima manche: il debutto della quinta edizione dello show di Rai 1 ha interessato 3.994.000 spettatori (share del 18,77%), mentre gli appassionati del secondo episodio della fiction targata Canale 5 sono stati 3.663.000 (16,48%).

Numeri impensabili appena un anno fa, quando il venerdì canterino di Carlo Conti superava abbondantemente (almeno in queste prime battutte) i 5 milioni di spettatori, mentre la fiction del Biscione, sulla scia de Il Peccato e la Vegogna, ha mantenuto parte del cast (Manuela Arcuri, Gabriel Garko e Francesco Testi su tutti) ma “dimezzato” gli ascolti. Una sfida, dunque, tra delusi? E’ forse presto per emettere la sentenza definitiva, certo è che dalle due proposte ci si aspettava molto di più. E stasera? Riusciranno a risalire la china, si manterrano su un livello appena sufficiente oppure tenderanno ad un clamoroso “tramonto”?

Conti & C. puntano tutto (o quasi) sulla presenza in puntata di uno degli attori di maggior fama a livello mondiale: Antonio Banderas. La star di Hollywood (in Italia per presentare il nuovo film “La pelle che abito”) si racconterà in un’intervista esclusiva, ripercorrendo le tappe di una carriera che l’ha portato ad essere considerato da tutti una vera icona cinematografica. Ma di cinema si parlerà anche con Ricky, Gianmarco e Maria Sole Tognazzi, figli dell’indimenticato Ugo. Un’altra icona, questa volta del panorama musicale italiano, che farà visita a Carlo Conti è Milva, a pochi mesi dal suo addio alle scene. E poi ancora tanti ospiti, da Nikka Costa (la bambina artefice del clamoroso successo discografico degli anni ‘80 con On my Own) ad Alessandra Amoroso.


22
settembre

TUTTI PAZZI PER AMORE 3: L’INTERA SERIE SI SVOLGERA’ IN SOLI 26 GIORNI (FOTO)

Tutti Pazzi per Amore 3, Martina Stella e Ricky Memphis

E’ indubbiamente uno degli appuntamenti più attesi della stagione, e potrebbe arrivare in tv già nei prossimi mesi. Parliamo di Tutti pazzi per amore, la fiction di Rai1, che giunta alla sua terza stagione, si presenterà al pubblico con parecchie novità.

Tra arrivi e partenze, la serie prodotta da Publispei avrà un cast in buona parte rinnovato. In questo terzo capitolo non vedremo più Giuseppe Battiston nei panni del simpaticissimo Dottor Freiss, Carla Signoris in quelli della Signorina Carla, Neri Marcorè e Alessio Boni, interpreti rispettivamente dei fratelli Michele e Adriano Ventoni, e neppure Camilla Filippi nei panni della sfortunata Valeria Guerrieri.

Tanti addii, ma anche nuovi e attesissimi ingressi, come quello di Ricky Memphis. L’ex star di Distretto di Polizia sarà Giampaolo, un pediatra fidanzato con Elisa, una grafica pubblicitaria cui darà il volto Martina Stella, altra new entry della serie. Nel Cast faranno il loro ingresso anche Lucrezia Lante Della Rovere nei panni di una consuocera di Paolo (Emilio Solfrizzi) e Laura (Antonia Liskova), e Anita Caprioli, che vestirà invece i panni di Eva, una misteriosa ex compagna di scuola di Laura.


22
settembre

ANNA E CINQUE 2: UN MIX DI COMMEDIA E DRAMA CHE FA RIMPIANGERE NINA MONAMOUR

Anna e i Cinque 2 (Sabrina Ferilli e Pierre Cosso)

Deludente, a tratti imbarazzante, ma soprattutto prevedibile in ogni singola scena e dialogo. E’ difficile trovare delle note positive per la nuova serie di Anna e i cinque, la cui quarta puntata è andata in onda ieri sera su Canale 5. Ispirata ufficialmente al format spagnolo Ana y los siete, la fiction con protagonista Sabrina Ferilli nel ruolo di Anna, un’ex spogliarellista diventa tata, rappresenta una mal riuscita via di mezzo tra la celebre pellicola Tutti insieme appassionatamente e la divertente sit com statunitense La Tata. Una serie a metà tra la commedia e il drama, nella quale una volenterosa Ferilli si applica, cerca di fare del suo meglio, non riuscendo però nell’impresa di emulare nè il carisma dell’inarrivabile Julie Andrews, né l’ironia di Fran Drescher.

Una messa in scena di buoni sentimenti, condita da musiche e atmosfere degne di una soap opera, dove trovano spazio il bello e stagionato Pierre Cosso nel ruolo di un imbranato principe azzurro, l’algida Maddalena Grochowska e la bella Eleonora Sergio nei panni delle streghe cattive, impegnate a staffetta nel sedurre l’aitante imprenditore. Ed infine lei, Sabrina Ferilli, nel ruolo di Anna, novella Cenerentola, pronta per l’inevitabile legge del lieto fine, a sbarazzarsi delle sporche e malvagie rivali, e coronare, con il benestare dei cinque rampolli di casa, il suo sogno d’amore.

La serie, che differisce dalla precedente per l’ambientazione romana e non più milanese, riserva al pubblico una serie di situazioni ed eventi più che scontati, spesso al limite del grottesco e della parodia. Anna scopre, infatti, che la madre, che l’aveva abbandonata da bambina, è ancora viva ma gravemente malata. Fingendo di dover recitare in un film, si trasferisce a Roma, e decide di correre al capezzale della genitrice, nascondendo i reali motivi del trasferimento alla famiglia Ferrari. Una famiglia talmente affezionata alla tata, al punto da mollare tutto e seguirla nella Capitale. Le cose si complicano però, quando un cattivissimo imprenditore prende di mira la società di proprietà di Ferdinando, portandola alla bancarotta. Il tutto, grazie alla complicità dell’autista di casa Ferrari alias Edoardo Pesce.