
Fiction
7
novembre
LA TAODUE DI VALSECCHI SBANCA AL CINEMA (CON I SOLITI IDIOTI) MA NON PIU’ IN TV

I Soliti Idioti
Gli italiani spengono la tv e corrono al cinema, è possibile? Così pare: mentre la tv generalista vive il suo momento più difficile, il 2011 si conferma l’anno dei talenti incompresi del tubo catodico, che ritrovano successo e popolarità approdando sul grande schermo. In questo autunno da profondo rosso per il box office italiano, si festeggia il successo dei Soliti Idioti con i suoi 4.492.771 Euro incassati nel primo weekend dall’uscita nelle sale, e i 5 milioni e mezzo di Euro portati a casa in dieci giorni da La peggior settimana della mia vita.
Fenomeni televisivi che esplodono al cinema, ormai ci abbiamo fatto l’abitudine. Il duo formato da Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio si è garantito un vasto seguito tra il pubblico di Mtv e del web grazie ai loro sketch pensati per la televisione che giocano sulla volgarità e sull’idiozia di personaggi macchiettistici, trasgredendo ogni regola del perbenismo. Oggi i Soliti Idioti, lo scorso gennaio avveniva la consacrazione del fenomeno Checco Zalone, passando per gli incassi di Benvenuti al sud con Claudio Bisio e, per tornare agli ultimi giorni, La peggior settimana della mia vita con Fabio De Luigi che diventa la migliore settimana del box office in questo autunno.
Gran parte del merito di aver riportato in voga la commedia all’italiana dopo i fasti dei cinepattoni, sembra essere di Pietro Valsecchi: tanto fiuto per i gusti e per le tendenze del pubblico al cinema quanto ultimamente poco fortunato in materia di fiction televisiva. Fatta eccezione per Squadra Antimafia, i titoli Taodue sono ben lontani dai successi dei film distribuiti da Medusa.


7
novembre
LA RAGAZZA AMERICANA: SU RAI1 ARRIVA L’AMORE INCESTUOSO TRA VANESSA HESSLER E GIULIO BERRUTI

Giulio Berruti e Vanessa Hessler in La ragazza Americana
Sarà la crisi finanziaria a spingere i telespettatori a rifugiarsi nel dorato mondo delle fiabe, o magari la crisi d’idee degli sceneggiatori a portare gli stessi alla realizzazione di prodotti dai meccanismi più che collaudati e di facile appeal. Fatto sta che in una tv in difficoltà nell’intercettare i gusti del pubblico, ad avere la meglio sono sempre le favole. Da Dove la trovi una come me? a Cenerentola, le fiabe, classiche, moderne o rivisitate, garantiscono sempre ottimi risultati in termini di ascolti.
Un successo pronto a replicarsi (?) con La ragazza americana, miniserie in due puntate ambientata tra i meravigliosi borghi medievali della Toscana, in onda oggi e domani in prima serata su Rai1. La fiction con protagonista la sempre più lanciata Vanessa Hessler e Giulio Berruti, porta la firma di Vittorio Sindoni, già regista di Per una notte d’amore e Una sera d’ottobre, fiction con protagonista in entrambi casi la Hessler.
Prodotta dalla Immagine e Cinema di Edwige Fenech, la fiction si basa su un soggetto dello stesso Vittorio Sindoni e di Patrizia Carrano, che insieme firmano anche la sceneggiatura con Valerio D’Annunzio. Le musiche sono di Fabio Frizzi. Nel cast a compensare la claudicante recitazione dei bellissimi protagonisti, anche due attori di rango come Ilaria Occhini e Orso Maria Guerrini.


6
novembre
TUTTI PAZZI PER AMORE 3: TRAMA FOTO E ANTICIPAZIONI SULLA FICTION DI RAI 1
novembre 6th, 2011 20:13 Salvatore Cau

Antonia Liskova ed Emilio Solfrizzi in Tutti pazzi per amore 3
L’appuntamento è arrivato ed è per questa sera alle 21.30 su Rai1 quando debutterà la terza stagione di Tutti pazzi per amore. A distanza di un anno e mezzo tornano in tv le attesissime avventure della famiglia Giorgi – Del Fiore e di tutto il ‘cucuzzaro’. La fiction prodotta da Publispei si presenta al pubblico in una versione ancor più rivoluzionaria rispetto al passato. Le gioie e le difficoltà dell’amore uniti agli immancabili imprevisti della quotidianità, verranno, infatti, narrati nell’inedita formula day by day (qui maggiori info).
Ognuno dei 26 episodi sarà ambientato in un giorno del calendario, compreso dal 7 dicembre al 1° gennaio dell’anno nuovo. Una scelta non casuale, giacché il mese di dicembre, caratterizzato dalle festività natalizie, rappresenta l’occasione migliore per raccontare le attese, i ricordi, le speranze e i buoni propositi di ogni famiglia. Tra personaggi vecchi e nuovi, sorprese e tanta musica, sarà sempre l’amore il vero e unico motore della serie.
Laura (Antonia Liskova) e Paolo (Emilio Solfrizzi), finalmente sposi, sono messi a dura prova dai continui imprevisti, a partire dalla convivenza dei due figli maggiori, Emanuele (Marco Brenno) e Cristina (Nicole Murgia), che ormai cresciuti sono andati a vivere insieme ai loro rispettivi fidanzati Viola (Claudia Alfonso) e Raoul (Gabriele Rossi). Cristina alle prese con le difficoltà dell’inserimento nel mondo del lavoro, scopre di aspettare un figlio da Raoul, e teme che il bambino possa essere sieropositivo come il padre. Emanuele, invece, complice l’arrivo di Jean Claude, artista concettuale francese, amico di Viola, deve fare i conti con la gelosia.


5
novembre
UN AMORE E UNA VENDETTA: PREZIOSI STUFO DELLE FICTION MEDIASET CONTATTA DEL NOCE

Alessandro Preziosi
Chissà che la vittoria dell’utima puntata – in un prime time quantomai competitivo – non possa contribuire a gettare un po’d'acqua sul fuoco. Alessandro Preziosi, protagonista della fiction Un amore e una vendetta, non sembra entusiasta del trattamento che Mediaset riserva alle serie televisive in cui figura come protagonista.
Dopo il boom di Elisa di Rivombrosa, che gli fruttò un Telegatto nella categoria ‘Personaggio maschile dell’anno’, la sua carriera sulle emittenti del biscione ha conosciuto più bassi che alti. Abbandonata dopo due sole puntate la seconda stagione della fiction in costume (che comunque non ottenne gli strabilianti ascolti della prima) anche il tv movie Il furto della Gioconda in onda nell’ottobre 2006 non poté definirsi un successo, fermandosi a un magro 13.81% (e superato anche dalla finale de La Pupa e il Secchione su Italia1 al 17.48%).
Così il bell’Alessandro, nonostante gli ascolti di Un amore e una vendetta non possano di certo imputarsi ad errori di programmazione essendosi stabilizzato al mercoledì sera il giorno di messa in onda, avrebbe deciso di correre ai ripari. Secondo il settimanale Oggi, infatti, l’attore avrebbe contattato Fabrizio Del Noce per chiedere di ritornare a lavorare per i più sicuri (e seguiti) lidi di Rai Fiction. Sulla tv pubblica, infatti, le cose per l’attore sono andate decisamente meglio grazie ai successi conseguiti da Il Capitano (su Rai2) e alla miniserie Sant’Agostino che ottenne circa 7mln di spettatori e il film tv Edda Ciano e il comunista a quota 6,5mln.


5
novembre
TUTTI PAZZI PER AMORE 3: RICKY MEMPHIS SFIDA GLI AMICI DEL DISTRETTO
novembre 5th, 2011 17:00 Salvatore Cau

Ricky Memphis e Martina Stella in tutti Pazzi per amore 3
Nella nuova serie di Tutti pazzi per amore in partenza domani sera alle 21,30 su Rai1, saranno ancora una volta tante le canzoni pop italiane e straniere che sottolineeranno i momenti cult della fiction. Anche in questa stagione, la musica non si limiterà a fare da semplice colonna sonora, ma rappresenterà una parte viva del racconto. Un nuovo strumento per raccontare le emozioni, che il pubblico televisivo ha dimostrato di apprezzare (molto nella prima, molto meno nella seconda edizione).
In questa terza stagione le 26 canzoni, una per ogni episodio, saranno interpretate per la prima volta dagli stessi protagonisti. Da Paolo a Laura, passando per Nina, Cristina ed Emanuele, sino ad arrivare alle zie Sofia e Filomena, tutta l’allegra famiglia si cimenterà col canto, ma anche con il ballo, dando vita a numerose coreografie. Tra i tanti momenti musicali, Paolo, disperato per sua figlia che diventa grande davanti ai suoi occhi, canterà E intanto il tempo se ne va di Adriano Celentano, Laura, invece, si commuoverà con E dimmi che non vuoi morire di Patty Pravo. Cristina sulle note di Confusa e felice di Carmen Consoli, improvviserà un balletto nella strada illuminata dalle luci natalizie, mentre Emanuele, devastato dalla gelosia, intonerà con rabbia Perdere l’amore di Massimo Ranieri.
Tanta musica e divertimento in compagnia dell’allegra famiglia Giorgi – Del Fiore, pronta a rallegrare la domenica sera degli spettatori. Grande attesa da parte del pubblico, ma anche della stessa Rai, che dalla fiction scritta da Ivan Cotroneo, Stefano Bises e Monica Rametta si attende importanti risultati sul fronte dell’auditel. Un’impresa piuttosto semplice sulla carta, vista la concorrenza su Canale5 di Distretto di Polizia 11, serie di Taodue che in questa stagione conferma il trend negativo degli ultimi anni, portando a casa ascolti pessimi.


5
novembre
SLITTA LA FICTION SU VIA POMA. FAENZA: RICEVIAMO UNA VALANGA DI DIFFIDE

Astrid Meloni è Simonetta Cesaroni nel tv movie Via Poma
Inizialmente previsto su Canale 5 il 23 novembre, ovvero un giorno prima dell’inizio del processo d’appello nei confronti di Raniero Busco, il tv movie Via Poma è stato rinviato alla serata del 30 novembre. La fiction prodotta dalla Taodue di Pietro Valsecchi, potrebbe però slittare ulteriormente. A dichiararlo, a margine della presentazione al Festival del Cinema di Roma del film Un giorno questo dolore ti sarà utile, il regista Roberto Faenza:
“Dovrebbe andare in onda il 30 novembre, ma stiamo ricevendo una valanga di diffide. Speriamo di farcela. Via Poma è interessante perché è una tipica storia italiana: vent’anni di misteri, nessuno risolto. Un caso emblematico dell’incapacità di scoprire la verità”.
Ad ostacolare per primi la messa in onda della fiction dedicata all’ormai tristemente noto delitto di Simonetta Cesaroni i legali di Raniero Busco, preoccupati dal fatto che il film tv possa in qualche modo influenzare i giudici popolari. Anche Roberta Milletarì, moglie di Busco, che ricordiamo è stato condannato in primo grado a 24 anni di reclusione, non sembra vedere di buon occhio il film tv, considerandolo non solo una mancanza di rispetto nei confronti delle persone coinvolte, ma soprattutto un’inutile spettacolarizzazione che non aiuterà certo a trovare la verità.


4
novembre
GABRIEL GARKO HA IL SANGUE CALDO ANCHE IN VISO D’ANGELO

Garko
L’esperienza e i fatti ci hanno insegnato che qualche punto in più di share alle fiction nostrane è spesso e volentieri ‘garantito’ dalla prestanza e avvenenza fisica di chi le interpreta, anche in assenza di una valida sceneggiatura. Ultima dimostrazione in ordine di tempo, l’imbarazzante Vanessa Hessler nei panni di Cenerentola, miniserie in grado di collezionare ascolti record e sbaragliare la tanto strombazzata concorrenza del Grande Fratello. Chi questa lezione dimostra di averla imparata per bene è sicuramente Ares Film. La prolifica casa di produzione di Alberto Tarallo si è da sempre distinta per l’arruolamento nelle proprie fiction di belle donne e aitanti ragazzi, spesso e volentieri coinvolti in inevitabili scene ad alto tasso erotico.
Non fa eccezione Viso D’angelo, la miniserie in 4 puntate in onda da venerdì scorso in prima serata su Canale5. Protagonista, neanche a dirlo, Gabriel Garko, volto di punta della fiction di casa Mediaset nonché artefice del successo di numerose fiction targate Ares. Al suo fianco Cosima Coppola, altra attrice di casa Tarallo, già partner di Garko nella fortunata serie L’onore e il rispetto.
I due, rispettivamente nei panni di un tenebroso commissario e di una poliziotta con problemi di droga, si ritrovano a dover dare la caccia ad un misterioso serial killer in un thriller a sfondo religioso, il cui appeal appare inversamente proporzionale a quello dei protagonisti.

