Fiction


6
gennaio

IL TREDICESIMO APOSTOLO: UNA FICTION PARANORMALE CHE STRIZZA L’OCCHIO A DAN BROWN

Il Tredicesimo Apostolo, Claudio Gioè e Claudia Pandolfi

La bicicletta del rassicurante don Matteo è sparita. Stavolta è rimasto solo il prete, ma  a differenza del parroco di Rai1 questo viaggia in moto e si occupa di fenomeni paranormali. Altra storia, altri scenari. Il tredicesimo apostolo, la fiction che ha esordito mercoledì sera su Canale5, ha colpito soprattutto per questo: si è discostata finalmente da una prassi che vuole le serie tv made in Italy infarcite di amori passionali, di medici in famiglia, di suore e mafiosi con la lupara fumante. La produzione di Taodue, invece, ha cambiato prospettiva; è andata oltre e ha esplorato il genere dell’occulto.

Un filone diverso dal solito, insomma, ma carico di atmosfere e scorci già noti al grande pubblico. Guardando le avventure di Gabriel Antinori (Claudio Gioè), un sacerdote gesuita che studia e vive a contatto con fenomeni inquietanti, in molti avranno percepito un richiamo alle cornici dei successi letterari di Dan Brown. La Roma dei Cardinali, i grandi misteri legati al passato, gli interessi di organizzazioni segrete e le corse contro il tempo per spezzare sentenze di morte scritte nel destino: la trama de Il tredicesimo apostolo è costruita su una spirale di suspance a tratti molto simile a quella di Angeli e Demoni. E poi ci sono gli episodi a finale aperto, in stile X-Files.

Alla buona riuscita della fiction contruibuisce la recitazione di Claudio Gioè, uno dei migliori interpreti in circolazione, bravissimo nel ruolo di protagonista. Al suo fianco Claudia Pandolfi - la psicologa Claudia Munari - il cui ruolo andrà a definirsi meglio nelle prossime puntate. L’impianto della fiction funziona, anche quando certi passaggi sembrano azzardati rispetto alle abitudini del pubblico nostrano, e gli ascolti volano: l’esordio de Il tredicesimo apostolo, infatti, è stato seguito da 7.103.000 telespettatori con il 27.21% di share. Di questi tempi, un risultato ‘paranormale’ per Canale5.

Clicca qui per >> Trama, foto e personaggi

Clicca qui per >> Info generali

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes




4
gennaio

IL TREDICESIMO APOSTOLO: TRAMA E PERSONAGGI (FOTO)

Il Tredicesimo Apostolo

Appuntamento con il mistero e il paranormale questa sera a partire dalle 21,10 su Canale con Il Tredicesimo Apostolo, la fiction in 6 puntate prodotta da Taodue. Protagonisti principali, due volti molto noti alla società di Pietro Valsecchi e al pubblico della rete, ovvero Claudio Gioè Claudia Pandolfi. Il primo ha rivestito i panni di Totò Riina nella serie Il capo dei capi e quelli del vicequestore Ivan di Meo nelle prime due fortunate stagioni di Squadra Antimafia – Palermo Oggi; la Pandolfi è stata invece il commissario Giulia Corsi per ben 5 stagioni di Distretto di Polizia, per poi tornare a lavorare con Valsecchi nel ruolo della professoressa Enrica Sabatini, ne I Liceali 1 e 2.

LA TRAMA - Gabriel Antinori è un giovane prete e professore universitario di teologia. Amato dai suoi studenti per la sua intelligenza anticonformista, Gabriel si occupa di esplorare i confini fra scienza e fede, studiando il mondo dei fenomeni definiti paranormali. Mosso dal desiderio di esplorare i misteri della vita, collabora con un’istituzione ecclesiastica che verifica eventi razionalmente inspiegabili, la Congregazione della Verità. Gabriel non è un investigatore dell’occulto, ma un uomo di fede scevro da pregiudizi e chiusure, che vuole comprendere il fenomeno che ha davanti soprattutto da un punto di vista umano. Perché è la stessa natura umana ad essere messa in gioco nel paranormale e questo Gabriel lo scoprirà grazie all’incontro con l’affascinante psicologa Claudia Munari. La donna ha un atteggiamento più scettico di Gabriel, crede nella potenzialità della mente umana, più che nel divino. Fra di loro scatta un’intesa spiazzante, un’attrazione irresistibile, spontanea e appassionata, ma irrealizzabile. La loro collaborazione crea un’alchimia speciale che nasce dal seducente confronto tra razionalità e fede, tra scienza e spiritualità. Insieme scopriranno nuove prospettive per spiegare i misteri che incontreranno sul loro cammino. Gabriel e Claudia affronteranno un viaggio di scoperta, soprattutto di se stessi. Il sentimento che li lega è forte e inevitabile, ma mette in discussione tutta la loro vita. Gabriel è un esponente del clero destinato a una brillante carriera, ma si troverà dilaniato dalla scelta impossibile fra l’amore e i voti cui ha giurato fedeltà. In passato la famiglia Antinori fu distrutta da una drammatica serie di eventi: un incidente che coinvolse anche il piccolo Gabriel, cresciuto poi con lo zio: Monsignor Demetrio Antinori (Luigi Diberti). Gabriel non ha memoria del suo passato, ma in esso si nasconde la chiave per comprendere il suo presente. Poco a poco scoprirà di avere una capacità paranormale, un dono speciale che gli permette di andare oltre i confini tra la vita e la morte. Come spiegare e gestire questo potere sarà per Gabriel una sfida, non solo con se stesso, ma anche con l’organizzazione segreta che sta mettendo in atto un misterioso piano che ruota attorno a un’antica Profezia.


I PERSONAGGI

Gabriel Antinori (Claudio Gioè) è un gesuita docente di storia delle religioni, ma ha anche un altro ruolo all’interno della Chiesa. Collabora infatti con la Congregazione della Verità, un’organizzazione che verifica e indaga i fenomeni paranormali. Gabriel dedica la sua vita alla ricerca della verità, senza paura di porsi le domande più estreme, aperto a interpretazioni e teorie non canoniche, vive un legame di collaborazione professionale e di profonda amicizia con la psicologa Claudia Munari. Un legame che lo metterà in conflitto con le sue scelte di vita e di fede.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,


4
gennaio

IL TREDICESIMO APOSTOLO: INTRIGHI E MISTERI CON GIOE’ E PANDOLFI DA QUESTA SERA SU CANALE5

Il Tredicesimo Apostolo - Il Prescelto

Parte questa sera alle 21,10 su Canale 5 la nuova serie targata Taodue, Il Tredicesimo Apostolo – Il prescelto, un intrigo a sfondo religioso ricco di misteri e colpi di scena, che vedrà tra i suoi attori protagonisti Claudia Pandolfi, nelle vesti di Claudia Munari, un’esperta psicoterapeuta, e Claudio Gioè, in quelli di Padre Gabriel, un sacerdote gesuita a caccia di fenomeni paranormali.  A firmare la regia troviamo Alexis Sweet, già regista di serie di successo come Il capo dei capi e Intelligence, entrambe ugualmente prodotte dalla società di Pietro Valsecchi.

Nomi e volti noti della Taodue dunque, in una fiction a metà tra il poliziesco e il mistery, che parte narrando le vicende di Gabriel Antinori, un prete e professore universitario di teologia. Anticonformista e a tratti fuori dalle regole, Padre Gabriel è mosso dal desiderio di esplorare i misteri della vita e collabora con un’istituzione ecclesiastica che verifica eventi razionalmente inspiegabili, la Congregazione della Verità.

La sua vita verrà sconvolta dall’incontro con l’affascinante psicologa Claudia Munari che, a differenza del giovane prete, ha un atteggiamento più scettico e crede nella potenzialità della mente umana più che nel divino. Nonostante la loro diversità, tra i due scatterà una particolare intesa, un’attrazione irresistibile e appassionata, ma allo stesso tempo irrealizzabile. Insieme, in un curioso compromesso tra fede e scienza, scopriranno nuove prospettive per spiegare i tanti misteri che incontreranno nel corso delle puntate.





4
gennaio

FICTION: SUL SET LE NUOVE STAGIONI DI CHE DIO CI AIUTI, UN PASSO DAL CIELO E COME UN DELFINO

Come un delfino

Con il nuovo anno, la grande macchina della fiction italiana riapre i suoi set. Tante – come prevedibile – le riconferme, a partire da Come un Delfino, la miniserie in due parti interpretata da Raoul Bova, Barbora Bobulova e Ricky Memphis, in onda con un buon successo  di pubblico lo scorso mese di marzo su Canale 5. A fine mese si inizierà  a girare una nuova stagione di 4 puntate, diretta da Franco Bertini e prodotta ancora una volta dalla SanMarcoFilm di Bova e sua moglie Chiara Giordano. Messa in onda prevista per il prossimo autunno.

Ultimi ciak a febbraio sul set de I Cesaroni 5 che, oltre al ritorno di Elena Sofia Ricci, potranno contare sulla partecipazione come guest star di Rita Dalla Chiesa, impegnata a condurre una speciale puntata di Forum, di  Nathalie Giannitrapani che canterà con Marco (Matteo Branciamore) l’inedito Non sento più niente, ed ancora l’attore porno Rocco Siffredi nei panni di se stesso.

Partiranno invece a marzo le riprese di Onde, la fiction in sette puntate prodotta dalla Publispei, che vedrà tra i protagonisti Daniele Liotti e Francesco Montanari. La serie, girata tra Argentina e Sicilia, è destinata alla prima serata di Canale5, e sarà diretta dallo spagnolo Louis Prieto.


3
gennaio

FABRIZIO CORONA CARABINIERE PER FICTION. L’ARMA INDIGNATA: NON MERITA LA DIVISA.

Fabrizio Corona

Update: Fabrizio Corona, raggiunto telefonicamente dall’Adnkronos, smentisce la sua partecipazione alla fiction: “È assolutamente una bufala, non c’è proprio nessuna fiction e io non ho dato alcuna adesione”.

Fabrizio Corona ne ha combinata un’altra o quasi. L’ex “re dei paparazzi”, deciso ad intraprendere sempre più seriamente la carriera d’attore, potrebbe a indossare a breve la divisa di tenente dei carabinieri nella fiction Una vita spezzata. La miniserie - che ripercorrerà la storia di Graziella Mansi, la bambina di appena 8 anni, rapita, stuprata, e bruciata viva da un branco di cinque giovani aguzzini ad Andria nel 2000 – è ancora in fase di pre-produzione, ma ha già creato, proprio per la presenza di Corona, parecchi malumori.

Il sindacato indipendente di Polizia Coisp non ci sta, infatti, a vedere il bel Fabrizio vestire i panni di un tutore dell’ordine. In un comunicato, il segretario generale del sindacato Fabrizio Maccari spiega:

“Siamo certi che si tratta soltanto di una boutade natalizia, di un pesce d’aprile decisamente fuori stagione: in ogni caso annunciamo fin da ora il boicottaggio di quella rete televisiva che dovesse mandare in onda una fiction televisiva con protagonista il signor Fabrizio Corona, indegnamente nei panni di un Carabiniere. So bene che intervenire su questa vicenda realizza l’obiettivo degli organizzatori di questa balorda iniziativa, e cioè che se ne parli. Eppure risulta impossibile contenere l’indignazione di tutti gli uomini e le donne delle forze dell’ordine, che sono offesi e nauseati dal continuo svilimento mediatico di un lavoro difficile, faticoso, pericoloso, mai adeguatamente ripagato.”

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,





3
gennaio

FICTION RAI 2012 AL VIA CON IL RESTAURATORE. GRANDE ATTESA PER TITANIC – BLOOD AND STEEL

Martina Colombari e Lando Buzzanca

Archiviate le feste di fine anno, i palinsesti televisivi tornano a ripopolarsi di nuove offerte. Sul fronte di Rai1, come di consueto, gran parte delle prime serate saranno a completo appannaggio della fiction, unico genere in grado di reggere – tra alti e bassi – alla continua fuga di spettatori dal piccolo schermo. Tante le novità in arrivo nei prossimi mesi per la rete diretta da Mauro Mazza.

Domenica 8 gennaio prenderà il via Il Restauratore, la serie tv in 12 episodi (6 serate) con protagonisti Lando Buzzanca e Martina Colombari. La fiction, diretta da Giorgio Capitani e Salvatore Basile, racconterà le vicende di un misterioso restauratore alle prese con antichi oggetti da riportare a nuova vita. Vecchi quadri, orologi, cimeli vari che conservano storie, celano segreti e mettono in guardia dai pericoli futuri. Lunedì 9 e martedì 10 sarà invece la volta dell’inarrestabile Vanessa Hessler, protagonista della nuova miniserie in costume La figlia del Capitano. La bella Hessler,  nel corso dell’anno, vestirà anche i panni di Santa Barbara, in una biografia in 2 puntate prodotta da Lux Vide.

Dopo i tiepidi risultati ottenuti con la serie La Ladra, Veronica Pivetti tornerà nel più collaudato ruolo di professoressa-detective in Provaci ancora prof 4. Sempre in tema di indagini, riapparirà sugli schermi Rai, il personaggio di Nero Wolfe, interpretato nella nuova serie in 8 puntate diretta da Riccardo Donna, da Francesco Pannofino. Grande attesa è riservata per Titanic – Blood and Steel, una coproduzione internazionale, nata da un’idea del direttore di RaiFiction Fabrizio Del Noce, in onda su Rai1 a partire dal 15 aprile, data dell’affondamento dello storico transatlantico. 


2
gennaio

FICTION MEDIASET 2012: CRIMINE ORGANIZZATO E ACTION MOVIE NELLE PRIME SERATE DI CANALE 5

Raoul Bova in Ultimo 4 - L'occhio del falco

“Un anno di titoli importanti e di grande prestigio, per un prodotto che per noi rimane di punta”, sono queste le sin troppo ottimistiche parole di Giancarlo Scheri, pronto a rilanciare con il nuovo anno un genere che in quel di Cologno Monzese stenta spesso a raggiungere il gradimento degli spettatori. Nel tentativo di migliorare le deludenti performance autunnali, il direttore della Fiction Mediaset ha deciso di puntare nei primi mesi del 2012 su volti popolari al pubblico della rete e su una variegata tipologia d’offerta, che spazia dalle serie sul crimine organizzato alle fiction incentrate su intricate saghe familiari, passando per gli action movie e per l’immancabile commedia all’italiana.

A inaugurare il nuovo anno sarà Il tredicesimo apostolo, una produzione Taodue in onda per 6 mercoledì a partire dal 4 gennaio. La fiction dalle sfumature thriller e noir, con un occhio puntato sull’occulto, ha per protagonista un prete, professore universitario di teologia, interpretato da Claudio Gioé, che si occupa di esplorare i confini fra scienza e fede studiando il mondo del paranormale. La sua vita verrà sconvolta dall’incontro con la psicologa Claudia Munari, interpretata da Claudia Pandolfi. Tra i due nascerà una passionale ma irrealizzabile attrazione.

Sempre a firma Taodue, arriverà a breve su Canale 5 Ultimo 4 – L’occhio del falco, un nuovo capitolo della saga con protagonista Raoul Bova. Questa volta il capitano Ultimo si imbatterà in un traffico di scorie radioattive gestito dalla ‘ndrangheta. Alla regia il fidato Michele Soavi. Tra i progetti di punta, ancora una volta a firma della casa di produzione di Pietro Valsecchi, anche Il Clan dei Camorristi. La serie diretta da Alessandro Angelini e Alexis Sweet, con protagonisti Stefano Accorsi, Giuseppe Zeno e Massimo Popolizio, ripercorrerà tutta la storia e i retroscena della nota e temuta organizzazione criminale. 


2
gennaio

FICTION RAI: NEL 2011 TRADIZIONE E CONFERME HANNO GARANTITO OTTIMI ASCOLTI. SVETTANO MONTALBANO E LE SORELLE FONTANA

Terence Hill in Don Matteo 8

168 serate, di cui 124 in prima visione tv. Ben 20 appuntamenti, 150.000 ascoltatori e uno 0,1% di share in più rispetto al 2010. Sono questi i numeri di RaiFiction del 2011; risultati positivi che acquistano ancor più valore se inseriti in un contesto televisivo come quello attuale, caratterizzato dalla sempre crescente offerta televisiva da parte del digitale terrestre e dalla costante affermazione della tv satellitare.

In testa per gradimento di pubblico e critica c’è sempre Luca Zingaretti con Il Commissario Montalbano, in grado di collezionare nei suoi 4 appuntamenti una media di ben 9.295.000 spettatori (31.9% di share). Ottimi consensi – 7.973.000 spettatori (28% di share) – anche per la miniserie in due puntate Atelier Fontana – Le sorelle della moda, con Anna Valle e Alessandra Mastronardi.

Tra i volti di punta della Fiction Rai, ennesima riconferma per Beppe Fiorello, questa volta impegnato a raccontare il dramma dei padri separati nella miniserie Sarò sempre tuo padre, seguita da una media di 7.397.000 spettatori (26.5% di share). Si è confermata una vera e propria miniera d’oro per le casse di mamma Rai, il rassicurante Don Matteo. Il parroco in sottana e bicicletta, interpretato da Terence Hill, non sembra soffrire il passare del tempo e, alla sua ottava stagione, riesce a totalizzare, nei 13 appuntamenti in palinsesto, una media di 7.037.000 spettatori (27.1% di share).