
Fiction
15
novembre
BACIATI DALL’AMORE: DA QUESTA SERA SU CANALE 5 LA FICTION CON GIAMPAOLO MORELLI E PIETRO TARICONE

Pietro Taricone e Giampaolo Morelli in Baciati dall'amore
Presentata come la risposta napoletana a I Cesaroni, prende il via questa sera alle 21,10 su Canale5 Baciati dall’amore. La miniserie in 6 puntate, diretta da Claudio Norza e prodotta dalla Dap Italy dei fratelli De Angelis, gioca sull’ormai più che collaudato confronto tra Nord e Sud, con tutte le differenze culturali che contraddistinguono le due realtà; il tutto, miscelando situazioni tipiche della commedia degli equivoci con momenti sentimentali più profondi.
Protagonista principale è Giampaolo Morelli che, smessi gli abiti dell’Ispettore Coliandro, interpreta Carlo Gambardella, un quarantenne con una vita familiare piuttosto complessa. La moglie Maria se n’è, infatti, andata via di casa lasciandolo con cinque figli a carico. Impegnato nel negozio di fiori di famiglia e a tenere a bada la sua prole, Carlo ha rinunciato ormai all’idea di innamorarsi nuovamente di una donna sino a quando una mattina incontra la biologa Valentina Trevisol, interpretata dalla bella Gaia Bermani Amaral. Tra i due scoppia il classico colpo di fulmine.
La storia d’amore tra i due fidanzati deve però fare i conti con i tanti ostacoli posti dalle rispettive famiglie. Carlo vive insieme ai cinque figli a casa dei suoi genitori, Gaetano e Concetta, interpretati rispettivamente da due napoletani doc come Lello Arena e Marisa Laurito. In casa abita anche suo fratello Antonio, un cantante neomelodico che ha il volto di Pietro Taricone (a cui la fiction è stata dedicata). Valentina, promessa sposa di Tommaso alias Flavio Montrucchio, è invece la figlia del magistrato Italo Trevisol, interpretato da Marco Columbro.


14
novembre
TOMMASO BUSCETTA: IN ARRIVO DUE FICTION SULLA VITA DEL NOTO PENTITO DI MAFIA

Luca Zingaretti
UPDATE 8 Giugno 2013 – A due anni distanza, la fiction è in produzione ma ad interpretare Tommaso Buscetta sarà Pierfrancesco Favino e non Luca Zingaretti. Maggiori info qui
Da commissario a mafioso pentito, è questa la curiosa trasformazione di Luca Zingaretti, pronto a lasciare momentaneamente i panni de Il Commissario Montalbano per interpretare Tommaso Buscetta nella nuova miniserie di Canale5 prodotta da Taodue. La società di Pietro Valsecchi è riuscita a battere sul tempo RaiFiction, che da tempo pensava ad una docu-fiction sulla figura del noto pentito.
Una produzione da realizzare in collaborazione con Magnolia e con lo stesso gruppo autorale di Le mani su Palermo, docu-fiction andata in onda su Rai3 nell’autunno del 2008. Il progetto sulla vita del pentito è stato però rinviato più volte a data da destinarsi, e temporaneamente accantonato dalla Rai, per la felicità di Valsecchi, pronto invece a iniziare le riprese nei primi mesi del 2012.
Ma il celebre “Don Masino” sarà nei prossimi mesi protagonista anche di un’altra fiction tv. La Cattleya, casa di produzione di serie cult come Romanzo Criminale, sta infatti lavorando ad una miniserie destinata con probabilità al satellite, nella quale si ripercorreranno le fasi principali della burrascosa vita dell’ex-esponente di Cosa Nostra, che da collaborare di giustizia, con le sue clamorose rivelazioni, permise una ricostruzione giudiziaria dell’organizzazione, fino ad allora quasi del tutto sconosciuta.


13
novembre
ANTONIO BANDERAS IN LIZZA PER IL RUOLO DI GIANNI VERSACE IN UNA MINISERIE RAI

Antonio Banderas
Dopo il successo di Coco Chanel e di Atelier Fontana – Le sorelle della moda, la fiction italiana torna a tuffarsi nel mondo della moda con una miniserie dedicata a Gianni Versace. Il celebre stilista e imprenditore, assassinato nel luglio del 1997 da uno squilibrato sugli scalini della propria abitazione a Miami Beach, tornerà infatti a rivivere in una biografia realizzata per RaiFiction dalla Titania, la casa di produzione di Ida Di Benedetto.
L’attrice, reinventatasi con successo produttrice per tv, cinema e teatro, sembra puntare molto sulla sceneggiatura – a firma di Andrea Purgatori e Jim Carrington - al punto da realizzarla in un doppio formato per la distribuzione cinematografica e televisiva (miniserie in due puntate da 100 minuti).
Non si conosce ancora il nome di colui che dovrà dare il volto all’indimenticato stilista ma si mormora che la sempre esigente Ida Di Benedetto, a conferma delle grandi aspettative riposte nei confronti della fiction, vorrebbe puntare niente meno che su Antonio Banderas. Difficile sapere sin d’ora se le eventuali trattative andranno in porto. Certo è che, in caso di esito positivo, il nome del bel Banderas si andrebbe ad aggiungere alla lista di grandi star del cinema sempre più spesso prestate alla tv.


13
novembre
GABRIEL GARKO INARRESTABILE: NEL 2012 SUL SET DI LEZIONI DI TANGO CON RUDY E IO TI ASSOLVO 2

Gabriel Garko sarà presto sul set di Io ti assolvo 2
Non sarà la risposta italiana a Robert De Niro e Dustin Hoffman, ma non si può certo dire che gli manchi la voglia di lavorare e mettersi in gioco. Parliamo naturalmente di Gabriel Garko, la cui agenda di lavoro è a dir poco fitta d’impegni. L’attore, in tv al venerdì sera con la serie thriller Viso D’angelo, sta girando la terza stagione della fortunata fiction L’onore e il rispetto. A seguire, tornerà a vestire i panni di Nito Valdi in Il peccato e la vergogna 2 (inizio riprese ancora da definire), e darà il volto a Rodolfo Valentino in una nuova miniserie destinata a Canale 5, dal titolo Lezioni di tango con Rudy.
La fiction in tre puntate, in onda nell’autunno del 2012, racconterà la vita del popolare attore e ballerino del cinema muto, noto alle cronache per la sua omosessualità, in netto contrasto con il ruolo di latin lover che la stampa e il cinema dell’epoca gli avevano affibbiato. Un destino simile a quello dello stesso Garko, da qualche tempo oggetto da parte degli amanti del gossip più pecoreccio, d’insinuazioni sulla sua presunta natura gay.
Curiosità e pruriti pronti ad intensificarsi nei prossimi mesi, visto che oltre a Rodolfo Valentino, il bel Gabriel si calerà anche nei panni di un altro storico omosessuale, il celebre Imperatore Adriano, nella miniserie Rai Le memorie di Adriano.


12
novembre
BACIAMO LE MANI: VIRNA LISI, SABRINA FERILLI E COSIMA COPPOLA INSIEME NELLA FICTION ARES

Virna Lisi, Sabrina Ferilli e Cosima Coppola
Ares, sempre Ares, fortissimamente Ares. In barba alla crisi del Paese, che sembra aver colpito anche il dorato mondo dello spettacolo tra budget ridotti e attori a spasso, la casa di produzione di Alberto Tarallo sembra essere a tutti gli effetti una vera e propria isola felice. Un porto sicuro nel quale poter contare su un piatto caldo, in questo caso rappresentato da un ruolo di protagonista, piuttosto che di comprimario o guest star.
Lo sanno bene attrici come Virna Lisi e Sabrina Ferilli che hanno trovato nuova vita artistica nella fiction, in particolare in serie e miniserie prodotte dal prolifico Tarallo. Lisi e Ferilli, già protagoniste della serie di successo Le Ali della Vita (prodotta da Mediatrade) torneranno presto a recitare insieme in una nuova fiction dal titolo Baciamo le mani, neanche a dirlo, prodotta dalla Ares. Con loro anche Cosima Coppola, la giovane attrice nata e cresciuta artisticamente all’interno delle innumerevoli produzioni di Tarallo; ultima in ordine di tempo Viso d’angelo, in onda al venerdì sera su Canale5.
Tre attrici molto popolari tra il pubblico televisivo, ma anche tre generazioni di donne a confronto, pronte a conquistare gli spettatori di Canale5 con una miniserie della quale non si conosce la trama, ma il cui titolo farebbe pensare ad un filone fortunato, quello caratterizzato da storie di mafia, vendette e faide familiari, questa volta sotto un inedito (o quasi) punto di vista femminile.


9
novembre
BACIATI DALL’AMORE: LA FICTION CON (E DEDICATA A) PIETRO TARICONE

Pietro Taricone in Baciati dall'amore
O’ Guerriero torna in tv. Pietro Taricone, prematuramente scomparso il 29 giugno dello scorso anno, riapparirà sugli schermi di Canale 5 dal prossimo 15 novembre con la prima delle sei puntate di Baciati dall’amore. La serie prodotta dai fratelli De Angelis sarà dedicata all’ex concorrente del Grande Fratello: a dichiararlo è il regista Claudio Norza, tra i primi a credere nelle potenzialità d’attore di Taricone, dirigendolo nella serie Rai La nuova Squadra.
“Pietro se n’è andato un mese dopo la fine delle riprese e questo vuole essere un omaggio al suo talento. Va in onda adesso per rispetto alla sua famiglia: tanti squali non si sarebbero certo fatti scrupolo di cavalcare l’emozione a ridosso del tragico evento”.
Un ritardo sulla messa in onda, prevista inizialmente per l’autunno del 2010, dovuto dunque al rispetto per la morte del giovane attore, e non come alcune voci di corridoio sembravano sostenere, legato alla scarsa fiducia dei vertici di Canale5 nei confronti della fiction.


8
novembre
LA RAGAZZA AMERICANA: FICTION VECCHIA E BANALE

Vanessa Hessler in La ragazza americana
Un passo in avanti e due indietro, sembra essere questo il balletto della fiction Rai, pronta a stupirci con produzioni di qualità, ma allo stesso tempo a lasciarci allibiti di fronte a prodotti decisamente meno validi ma che, per assurdo, sbancano l’Auditel. Non si fa in tempo a elogiare Tutti pazzi per amore, la cui terza stagione è partita domenica scorsa su Rai1, che ci s’imbatte in una miniserie imbarazzante come La ragazza americana.
La tanto bella quanto inespressiva Vanessa Hessler, reduce dal successo di Cenerentola, è tornata ieri sulla prima rete Rai con un nuovo film tv, la cui seconda parte andrà in onda questa sera alle 21. Una favola moderna che puzza di vecchio sin dai primi minuti, con la protagonista che corre su un chroma key nel quale vengono riprodotte malamente le immagini del Kentucky. Idea un po’ retrò, degna di una telenovela messicana, ma evidentemente valida per il regista Vittorio Sindoni, che già in passato aveva abusato dell’ingegnoso sistema nella fiction La mia casa è piena di specchi. In quel caso l’espediente passò inosservato o quasi, di fronte ad un’ultrasettantenne Sophia Loren, intenta a recitare come se nulla fosse, la parte di una ventenne.
Ne La ragazza americana, fiction prodotta dalla Immagine e Cinema di Edwige Fenech, nessuna idea o guizzo particolare sfiorano neppure lontanamente soggetto e sceneggiatura. Tutto si muove su una struttura ampiamente prevedibile, fatta di dialoghi scontati e situazioni improbabili. Che dire del bel maniscalco Giulio Berruti, accaldato e affaticato al punto giusto, pronto a perdere la testa per la bionda Hessler, arrivata dall’America per ereditare nientemeno che un castello ed un intero borgo?

