Fiction


7
marzo

LE TRE ROSE DI EVA IN ARRIVO AL MERCOLEDÌ SU CANALE 5

Le tre rose di Eva

A metà tra il melò e il thriller sentimentale, arriverà prossimamente, al mercoledì sera su Canale5, Le tre rose di Eva. La serie prodotta da Mediavivere per RTI, e diretta in tandem da Raffaele MertesVincenzo Verdicchi, sarà ambientata in Toscana, nello specifico in quel di Villalba, terra d’uva ma anche terra d’amore e di sangue.

Nelle 12 puntate della durata di 80 minuti ciascuna, si racconterà la storia di due famiglie di produttori di vino, separate da un antico odio dovuto ad un delitto accaduto molto tempo prima. Tutto inizia con Aurora Taviani (Anna Safroncik), appena uscita di prigione dopo aver scontato l’infamante accusa di aver ucciso il padre del suo grande amore, Alessandro Monforte (Roberto Farnesi). Un’ingiusta incriminazione che non spegne l’amore tra i due innamorati, ma che riaccende la faida tra le due famiglie, entrambe ai vertici della ricca e soltanto apparentemente irreprensibile provincia toscana.

Una provincia dove non mancano segreti inconfessabili, come quello di Eva Taviani (Barbara De Rossi), scomparsa portando con se la verità che tutto può chiarire. Eva è la mamma di Aurora, ma anche di Tessa (Giorgia Wurth) e Marzia (Karin Proia), tutte e tre insieme ribattezzate “le tre rose di Eva”.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,




7
marzo

SOUVENIRS: NICOLAS VAPORIDIS E GIORGIA SURINA RISOLLEVERANNO ‘SEI PASSI NEL GIALLO’?

Nicolas Vaporidis in Souvenirs

Nuovo appuntamento questa sera con Sei passi nel giallo, il ciclo di film dalle atmosfere thriller e noir, coprodotto da RTI e Leader Film Company. La serie di pellicole, nonostante i ricchi cast dal calibro internazionale e la regia di maestri del genere, come Lamberto Bava e Edoardo Margheriti, nei primi due appuntamenti andati in onda le scorse settimane, non sembra aver entusiasmato particolarmente il pubblico.

Il tv movie Presagi, con Andrea Osvart, è stato infatti, seguito nella serata di mercoledì 22 febbraio, da una media di 3.327.000 spettatori con il 12.13% di share, mentre mercoledì scorso il film Sotto protezione, con protagonista Adriano Giannini, ha totalizzato appena 3.257.000 spettatori e l’11,81% di share.

L’arduo compito di migliorare le performance sinora ottenute spetta questa sera al trio composto da Nicolas Vaporidis, Giorgia Surina e Demetri Goritsas, protagonisti del tv movie Souvenirs. I ricordini in questione sono una collezione di scalpi di giovani donne torturate e uccise da un serial killer nella provincia siciliana. Un killer che dopo venticinque anni di inattività ricomincia ad uccidere terrorizzando l’intero paese. L’uomo rapisce delle giovani donne, le tiene prigioniere, torturandole per molti giorni fino ad ucciderle per poi asportargli di uno scalpo.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,


4
marzo

LA CERTOSA DI PARMA: ANTICIPAZIONI DELLA SECONDA PUNTATA

La Certosa di Parma

E’ appena terminata su Rai1 la prima puntata de La Certosa di Parma, la miniserie tratta dall’omonimo romanzo di Stendhal, con Alessandra Mastronardi e Rodrigo Guirao Diaz. Per chi fosse impaziente di conoscere cosa accadrà nella seconda e ultima puntata in onda domani sera, vi proponiamo, oltre ad una bollente fotogallery, delle anticipazioni dettagliate.

Il principe, ormai ossessionato dal desiderio di avere Gina, e convinto che avendo in pugno il nipote di lei la donna si piegherà ai suoi voleri, riesce a far tornare Fabrizio a Parma con l’inganno, e a rinchiuderlo nella fortezza, sotto la responsabilità del generale Conti, padre di Clelia. Qui, nella fortezza – vicini e, allo stesso tempo, forzatamente separati – nasce prepotentemente la passione fra Fabrizio e Clelia, fino al punto che la giovane, quando pensa che l’amato possa rischiare la vita, decide di tradire il padre pur di salvarlo. Clelia cerca dunque l’aiuto di Gina per attuare la fuga di Fabrizio ma il ragazzo non vuole lasciarla e si convince ad andarsene solo quando la fanciulla gli promette di raggiungerlo appena possibile.

E così, in una notte fatale, Fabrizio fugge dalla fortezza grazie a Clelia, Gina e all’aiuto di Ferrante Palla, brigante e rivoluzionario. Una volta al sicuro Gina commissiona a Palla l’omicidio del principe, convinta che finché il tiranno sarà in vita ci sarà pericolo per loro. Ormai lontani in una villa di Belgirate, Fabrizio – mentre attende di essere raggiunto da Clelia – ha modo di chiarire i propri sentimenti con Gina. Lui, per lei, nutre affetto, stima e gratitudine, ma non amore.

Ma, a Parma, le cose sono tornate a complicarsi: la fuga di Fabrizio e l’assassinio del principe (sostituito sul trono da suo figlio Ranuccio) hanno messo nei guai Clelia e il conte Mosca: lei, dopo che il padre ha avuto un malore proprio a causa della fuga di Fabrizio, sentendosi responsabile, fa voto alla madonna di non vedere più l’amato se il genitore avrà salva la vita. Poi, per compiacere il padre e convinta di non avere più un futuro con Fabrizio, accetta anche l’impegno di matrimonio con Crescenzi . Mosca è invece caduto in disgrazia a causa delle trame di Rassi (che, oltretutto, ha le prove che dimostrano che è Gina la mandante dell’assassinio del principe).





4
marzo

LA CERTOSA DI PARMA: LA FICTION CON RODRIGO DIAZ E ALESSANDRA MASTRONARDI QUESTA SERA E DOMANI SU RAI1

Rodrigo Guirao Diaz e Alessandra Mastronardi

Grandi emozioni, sentimenti, battaglie cruenti e travolgenti passioni, sbarcano questa sera e domani in prima serata su Rai1 con La Certosa di Parma. Un vero e proprio kolossal televisivo, tratto dall’omonimo romanzo di Stendhal, capolavoro della letteratura mondiale. Ambientata nell’Italia della Restaurazione, la miniserie in due puntate, vede dietro la macchina da presa Cinzia Th Torrini, regista spesso e volentieri premiata dall’audience grazie a fiction di successo come Elisa di Rivombrosa e Terra Ribelle.

Girata lo scorso anno tra Parma e Bologna, nei luoghi del romanzo, tra Castelli e Palazzi storici, in 52 giorni, gli stessi impiegati da Stendhal per scrivere il suo romanzo, la fiction è una coproduzione italo-francese che coinvolge le tv pubbliche Rai e France Télévisions, le case di produzione Tangram Film, JNP France Films e Aprime, oltre ad un cast internazionale.

Vi recitano, tra gli altri, la canadese Marie-Josée Croze (Palma come migliore attrice a Cannes per Le Invasioni Barbariche), l’argentino Rodrigo Guirao Diaz (già protagonista de Il Mondo di Patty e delle fiction Rai Terra Ribelle e Violetta), il francese Hippolyte Girardot, e la nostra Alessandra Mastronardi.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,


1
marzo

IL GIOVANE MONTALBANO: ANTICIPAZIONI SECONDA PUNTATA DEL 1° MARZO 2012

Il Giovane Montalbano

Stessa location, la bellissima Vigata, stessa penna, quella del buon Andrea Camilleri, stessa casa di produzione, la Palomar di Carlo Degli Esposti ma soprattutto stesso successo. Quasi 8 milioni di spettatori (per la precisione 7.749.000), pari al 28% di share, hanno infatti seguito, lo scorso giovedì, il primo appuntamento con Il Giovane Montalbano, atteso prequel de Il Commissario Montalbano.

Esame superato dunque per il riccioluto Michele Riondino, ben diverso fisicamente da Luca Zingaretti ma altrettanto valido nel calarsi nei panni del celebre commissario siciliano. La miniserie in sei puntate, diretta da Gianluca Tavarelli, non ha fatto rimpiangere la serie madre a firma di Alberto Sironi, riuscendo a coinvolgere il pubblico, curioso di conoscere gli anni verdi di Salvo Montalbano, personaggio più che familiare per molti spettatori, dopo i 22 film tv  trasmessi dal 1999 ad oggi.

Questa sera alle 21,10 su Rai1, appuntamento con il secondo episodio dal titolo Capodanno, tratto dall’omonimo racconto contenuto  nella  raccolta Un mese con Montalbano, e dal racconto Meglio lo scuro, contenuto nella  raccolta La paura di Montalbano.





29
febbraio

SOTTO PROTEZIONE, IL SECONDO DEI ‘SEI PASSI NEL GIALLO’ RIUSCIRA’ A FAR MEGLIO DEL PRIMO?

Adriano Giannini e Katrina Law in Sotto Protezione

Gli unici brividi di paura devono averli probabilmente avvertiti i vertici di Canale5 quando al giovedì mattina hanno constatato lo scarso riscontro di pubblico ottenuto dal tv movie Presagi, seguito, nella serata di mercoledì scorso, da una media di appena 3.327.000 spettatori con il 12.13% di share. Più che Sei passi nel giallo, un vero è proprio passo falso per la fiction Mediaset che sul progetto sembrava nutrire non poche aspettative. Non tutto è però perduto, il ciclo di sei pellicole thriller, prodotte da RTI in collaborazione con Leader Film Company, potrebbe ancora riservare delle sorprese.

Se il thriller declinato nelle atmosfere fantasy non ha convinto il pubblico, maggiori consensi potrebbero, infatti, arrivare da Sotto Protezione, noir in chiave poliziesca in onda questa sera alle 21,10 sempre sulla rete ammiraglia Mediaset. Il tv movie, diretto da Edoardo Margheriti, racchiude in sé tutti gli elementi del cinema di genere degli anni 70 e 80 miscelando momenti d’azione, sentimento e mistero.

In Sotto Protezione, il protagonista Adriano Giannini interpreta Marco Ventura, guardia del corpo della tenace giornalista Eleanor Clarke, impersonata da Katrina Law (volto della serie Spartacus). La giovane e bella cronista americana, venuta in Italia per realizzare un reportage su uno scottante caso di omicidio, finisce ben presto sotto protezione, per via di alcune minacce e tentativi di aggressione. Con le sue indagini,  infatti, rischia di rivelare un complicato intrigo, in grado di mettere a repentaglio la vita di molte persone.

Dopo il salto la trama completa del film tv.


26
febbraio

WALTER CHIARI – FINO ALL’ULTIMA RISATA: LA VITA DEL CELEBRE ATTORE RIVIVE SU RAI 1 NELLA FICTION CON ALESSIO BONI

Walter Chiari - Fino all'ultima risata (Alessio Boni e Bianca Guaccero)

La vita straordinaria e senza freni di Walter Chiari, uno degli attori più amati del cinema e della televisione italiana, approda questa sera e domani su Rai1 con Walter Chiari – Fino all’ultima risata, la miniserie in due puntate prodotta dalla Casanova Multimedia. Un progetto che nasce da una vecchia promessa fatta dal produttore Luca Barbareschi allo stesso Walter Chiari durante la lavorazione di Romance nel 1986. La promessa riguardava il fatto che, qualora ne avesse avuto le possibilità, Barbareschi avrebbe realizzato un’opera per ricordare la carriera del celebre attore.

Con queste premesse è nata la fiction diretta da Enzo Monteleone che ne ha anche curato il soggetto e la sceneggiatura insieme a Luca Rossi. La miniserie segue la vita dell’attore, interpretato da Alessio Boni, fin dagli inizi, quando, operaio alla Isotta-Fraschini, con la complicità dell’amica Valeria Fabrizi (Bianca Guaccero) conosce la soubrette Sophie Blondel (Karin Proia) e si ritrova, grazie alla sua simpatia, catapultato su un palco.

Chiari diventa ben presto una grande star della rivista e del teatro leggero e, grazie ai successi televisivi, un volto familiare per l’intera nazione. A regalare ancor più popolarità ci pensano i tanti amori “chiacchierati” con alcune tra le grandi stelle dell’epoca: la miss Italia Lucia Bosè (Caterina Misasi), la bellissima Ava Gardner (Anna Drijver) e infine Alida Chelli (Dajana Roncione), una giovane attrice che sposerà e che gli darà un figlio, Simone (Federico Costantini), nato durante il soggiorno in carcere di Walter.


23
febbraio

IL GIOVANE MONTALBANO, CON MICHELE RIONDINO QUESTA SERA SU RAI1. SI RIPETERA’ IL SUCCESSO DELL’”ORIGINALE”?

Michele Riondino in Il Giovane Montalbano (foto di Fabrizio Di Giulio)

Andrea Camilleri al cinema e in tv. Periodo d’oro per lo scrittore siciliano, presente nelle sale italiane con il film – trasposizione del suo omonimo romanzo – La scomparsa di Pato, di Rocco Mortelliti con Neri Marcorè e Nino Frassica, e da questa sera su Rai1 con Il Giovane Montalbano, la nuova fiction Rai in sei puntate della quale è co-sceneggiatore insieme a Francesco Bruni.

La serie, prodotta da Palomar, vedrà per protagonista Michele Riondino, giovane attore tarantino, vestire i panni del commissario reso celebre da Luca Zingaretti. I fan di quest’ultimo possono però dormire sonni tranquilli, nessuna rivoluzione in corso, cambio della guardia o pensionamento dell’attore. Il Giovane Montalbano è infatti un prequel della serie, un’operazione piuttosto singolare nel panorama della fiction italiana, ma ampiamente diffusa tra le produzioni statunitensi.

Per sei settimane potremo finalmente scoprire tutto ciò che avremmo da sempre voluto sapere sul commissario più famoso d’Italia. Ambientata all’inizio degli anni 90, la serie diretta da Gianluca Tavarelli, ripercorrerà la vita di Montalbano nel periodo più delicato della vita: la giovinezza, raccontando il suo primo incarico nel paese di montagna di Mascalippa, il trasferimento a Vigàta, dove Montalbano aveva già vissuto qualche tempo da ragazzo, ma anche gli inizi della sua amicizia con Mimì Augello (Alessio Vassallo), e il primo incontro con l’amata Livia (Sarah Felberbaum).