
Fiction
12
febbraio
IL GENERALE DEI BRIGANTI: LA DISCUSSA FIGURA DI CARMINE CROCCO NELLA FICTION CON DANIELE LIOTTI

Il Generale dei Briganti
“Volevamo raccontare i problemi dell’unificazione d’Italia da un altro punto di vista, per approfondire il fenomeno del brigantaggio, una pagina della storia poco esplorata sia dal cinema che dalla letteratura”.
Con queste parole il direttore di RaiFiction Fabrizio Del Noce, ha presentato Il Generale dei Briganti, la miniserie in due puntate, in onda questa sera e domani in prima serata su Rai1.
La coproduzione Rai Fiction e Ellemme Group – come la recente miniserie Anita – rientra nell’ambito delle celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, e racconta la vita di Carlo Crocco, un uomo dalla personalità forte e decisa, un personaggio dalle origini umili che, grazie ad un’intelligenza fuori dal comune, è divenuto nel tempo l’archetipo del brigante risorgimentale. La sua figura, tuttora al centro di pareri discordanti – c’è chi lo considera un carnefice e chi un eroe popolare – ha affascinato intere generazioni.
A dare il volto a Crocco, ribattezzato da tutti “Il Generale dei briganti”, l’attore Daniele Liotti. Nel cast della fiction, diretta da Paolo Poeti che firma il soggetto con Antonio Ferraro e la sceneggiatura con Giovanna Koch e Carlo Felice Casula, anche Raffaella Rea, Danilo Brugia, Christiane Filangieri e Massimo Dapporto.
Ecco la ricca e avventurosa trama, nella quale, alla figura storica di Crocco, vengono affiancati numerosi personaggi di finzione, fondamentali nel creare gli intrecci necessari allo sviluppo di una fiction destinata alla grande platea televisiva:


8
febbraio
IL TREDICESIMO APOSTOLO: MEDIASET ANNUNCIA LA SECONDA STAGIONE

Il Tredicesimo Apostolo, Claudio Gioè e Claudia Pandolfi
Si è conclusa ieri sera la serie tv di Canale 5, Il Tredicesimo Apostolo, incollando alla tv oltre 6 milioni di spettatori. Numeri che ai vertici del Biscione non sono di certo passati inosservati, tanto che Giancarlo Scheri, direttore della Fiction Mediaset, annuncia la realizzazione di una seconda stagione:
“Il nostro pubblico ci chiede sempre più qualità e innovazione. La serie ‘Il tredicesimo Apostolo’ è stata la migliore risposta. Un lavoro straordinario della Taodue di Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt che hanno creato un nuovo brand di successo. Abbiamo già dato il via alla seconda serie. Grazie e complimenti a tutto il gruppo di lavoro, con in testa gli attori Claudio Gioè e Claudia Pandolfi e il regista Alexis Sweet”.
Un successo che, seppur “macchiato” da un calo degli ascolti nelle sei settimane di messa in onda, ha comunque portato Canale 5 ad una media di 5.767.000 spettatori a puntata, pari al 21.06% di share. E, per una fiction targata Mediaset, di questi tempi (ma anche in quelli passati) è oro.


8
febbraio
LA CERTOSA DI PARMA: LA FICTION “HOT” CON ALESSANDRA MASTRONARDI E RODRIGO GUIRAO DIAZ. IL 4 E 5 MARZO SU RAI1

La Certosa di Parma
Arriverà il 4 e 5 marzo sugli schermi di Rai1 la fiction La Certosa di Parma. Tratta dall’omonimo romanzo di Stendhal, la miniserie in due puntate diretta da Cinzia TH Torrini, già artefice del successo di Elisa di Rivombrosa e Terra Ribelle, avrà tra i protagonisti due beniamini del pubblico televisivo italiano.
Nel ruolo di Fabrizio Del Dongo, giovane nobile milanese ci sarà infatti, l’attore argentino Rodrigo Guirao Diaz, interprete di Terra Ribelle e più recentemente della miniserie, sempre in costume, Violetta. Clelia avrà invece il volto di Alessandra Mastronardi, la celebre Eva Cudicini de I Cesaroni, nonché prossima protagonista dell’attesissimo Titanic – Blood and steel. Tra i due giovani attori non mancheranno certo dei momenti ad alto carico di erotismo. Ad assicurarlo è la stessa regista:
“Ho girato scene d’amore non convenzionali chiedendo agli attori di interpretare la sensualità senza tecnica e azione diretta. Così facendo sono riuscita ad ottenere il risultato più erotico della mia carriera.”
La miniserie prodotta da Rai Fiction con la partecipazione di France 3, è stata girata tra Parma, Soragna, Palazzo Albergati a Zola in 52 giorni, lo stesso tempo che Stendhal impiegò per scrivere quella che si rivelò la sua ultima opera. Una sorta di testamento spirituale in cui l’autore francese mise in scena se stesso, i suoi dubbi, i suoi pensieri, delegandone il compito al personaggio di Fabrizio Del Dongo.


7
febbraio
IL TREDICESIMO APOSTOLO: STASERA L’ULTIMA PUNTATA. CI SARA’ UNA SECONDA STAGIONE?

Il Tredicesimo Apostolo
Ultimo appuntamento, eccezionalmente al martedì sera, per Il Tredicesimo Apostolo – Il prescelto, la fiction con protagonisti Claudio Gioè e Claudia Pandolfi. Sospese tra scienza e fede, in un’atmosfera degna di un romanzo di Dan Brown, le vicende del giovane Padre Gabriel e della psicologa Claudia Munari, hanno conquistato nel corso dei primi cinque appuntamenti una media di 5.724.000 telespettatori e del 21% di share.
Ascolti indubbiamente inferiori alle aspettative, soprattutto se si considera il risultato record di 7.145.000 spettatori e del 27,17% di share, ottenuto nei primi due episodi andati in onda la sera del 4 gennaio, ma comunque buoni rispetto alle performance di gran parte della fiction Mediaset, da sempre in seria difficoltà nel conquistare l’attenzione dei telespettatori. Al di là dei risultati d’ascolto, per la verità influenzati da una notevole concorrenza al mercoledì sera, va riconosciuto a Il Tredicesimo Apostolo, il merito di aver proposto un prodotto coraggioso ed originale.
Gli episodi a finale aperto, le ambientazioni mistiche, il paranormale declinato in mille sfaccettature, con bambini che levitano e ragazzine che lacrimano sangue, il continuo gioco di sguardi tra Padre Gabriel e Claudia, sfociato in una travolgente passione nel penultimo episodio, non avranno infatti convinto del tutto il pubblico italiano – da anni abituato alle più rassicuranti avventure di Don Matteo – ma quantomeno portato una ventata di novità nella fiction italiana. Una serie che meriterebbe dunque una seconda stagione, la cui realizzazione appare al momento quasi certa, ma non ancora ufficializzata.
Anticipazioni sull’ultima puntata:


5
febbraio
GAIA TORTORA SI SFOGA: NON ROMANZATE LA FICTION SU MIO PADRE, VOGLIO RISPETTO

Applausi e sputi - Le due vite di Enzo Tortora
Certe storie vanno raccontate con cura, perché non se ne perda il valore. E’ il caso della vicenda giudiziaria che coinvolse Enzo Tortora, padre fondatore della tv italiana. Il presentatore fu vittima di un vergognoso episodio di malagistizia che oggi la Rai intende ricordare con una fiction: Il caso Tortora. Un’opera meritoria, sulla quale però tira aria di polemica proprio nei giorni delle riprese a Napoli.
Gaia Tortora, figlia del conduttore e giornalista del TgLa7, si è infatti lamentata per alcuni aspetti legati alla sceneggiatura diretta e interpretata da Ricky Tognazzi (maggiori dettagli qui):
“Mi hanno fatto leggere la sceneggiatura e non la condividevo. Ho manifestato i miei dubbi a Ricky Tognazzi, ma da allora nessuno si è più fatto vivo con me”
ha detto la secondogenita del presentatore al settimanale Gente. Il motivo dello sfogo risiederebbe dunque nella trama, sulla quale la stessa Gaia ha puntualizzato:


3
febbraio
LANDO BUZZANCA: “IL TREDICESIMO APOSTOLO E’ POCO CREDIBILE, IL RESTAURATORE E’ UN PRODOTTO PIU’ SINCERO”

Lando Buzzanca e Claudio Gioè
Sfida a distanza a colpi di paranormale tra il restauratore Basilio Corsi di Rai1 e il Padre Gabriel di Canale5. Lando Buzzanca, protagonista della fiction Rai Il Restauratore, in onda domenica e lunedì prossimo con gli ultimi due appuntamenti, commenta dalle pagine de Il Giornale il successo della sua serie, senza risparmiare critiche a Claudio Gioè, interprete de Il Tredicesimo Apostolo, la cui ultima puntata sarà trasmessa martedì 7 febbraio (qui le anticipazioni). Nell’ambito dell’intervista rilasciata a Paolo Scotti, l’attore siciliano dichiara:
“Dai tempi del Segno del comando in poi il paranormale in tv ha sempre sfondato. Perché fa parte della natura dell’uomo, questo desiderio di cogliere l’oltre, l’altro, che si spera si nasconda dietro le cose. Certo: un argomento simile bisogna anche saperlo raccontare… Guardi cosa sta succedendo al Tredicesimo apostolo di Mediaset, ad esempio“.
Il riferimento di Buzzanca è ovviamente legato al notevole calo di ascolti che la fiction di Canale5 ha subito nel corso dei vari episodi. Un calo per la verità giustificato, almeno in parte, dalla concorrenza delle altre reti al mercoledì sera. Una situazione ben diversa da quella de Il Restauratore, la cui messa in onda alla domenica, da sempre presidiata con successo dalla fiction Rai, ha facilitato la riuscita della serie.


2
febbraio
IL TREDICESIMO APOSTOLO: ANTICIPAZIONI ULTIMA PUNTATA DEL 7 FEBBRAIO 2012

Il tredicesimo Apostolo
Complice la serata meno concorrenziale, ma soprattutto l’irrefrenabile passione, sbocciata nel tanto atteso e sperato incontro hot tra Padre Gabriel e la psicologa Claudia Munari, Il Tredicesimo Apostolo – Il prescelto, è riuscito finalmente ad arrestare l’emorragia d’ascolti, in corso sin dalla seconda settimana di messa in onda. La quinta puntata della fiction con protagonisti Claudio Gioè e Claudia Pandolfi, ha raccolto, infatti, nella serata di ieri, una media di 5.391.000 telespettatori pari al 18.67% di share (qui i dati nel dettaglio).
L’epilogo della saga paranormale a firma Taodue, in onda eccezionalmente martedì 7 febbraio, non dovrebbe subire sorprese sul fronte dell’auditel. Il gran finale della serie non dovrà vedersela, infatti, con un’agguerrita concorrenza da parte di Rai1, che trasmetterà il pilot Socrate – Ritorno al merito, uno speciale appuntamento a metà tra il varietà e il people show condotto da Tiberio Timperi.
L’ultimo appuntamento con Il Tredicesimo Apostolo – del quale verrà realizzata una seconda stagione – si aprirà con Pietro che, giunto in tempo per salvare Claudia, pagherà il suo gesto eroico con la morte. Accecato dal dolore, Gabriel realizza che dietro l’aggressione di Claudia può esserci un’unica persona: la sola a cui aveva confidato dove sarebbero andati, ovvero Isaia. Gabriel esplora per la prima volta il lato oscuro del suo potere rimanendone terrorizzato. Il contraltare del suo dono è infatti tremendo, Serventi aveva ragione. Come dona la vita Gabriel può essere in grado di dare la morte, e mentre Isaia in un letto d’ospedale lotta per la vita, Gabriel scoprirà che a tradirlo è stato qualcuno che Gabriel proprio non si aspetta.


1
febbraio
IL TREDICESIMO APOSTOLO RIUSCIRA’ A INVERTIRE LA ROTTA DEGLI ASCOLTI?

Il Tredicesimo Apostolo
7, 6, 5, 4… Sembra un normalissimo conto alla rovescia, è in realtà l’incredibile, o per meglio dire “paranormale”, percorso Auditel de Il Tredicesimo Apostolo – Il prescelto, la serie tv di Canale 5 e Taodue con protagonisti Claudio Gioè e Claudia Pandolfi. In attesa di vivere l’epilogo finale (stasera c’è la quinta e penultima puntata), si possono già tirare le somme di quella che possiamo considerare una fiction (a tratti) rivoluzionaria per la trama mistery, inusuale per la serialità tricolore.
Quattro appuntamenti finora trasmessi che sono valsi al mercoledì dell’ammiraglia Mediaset una media di 5.784.000 spettatori, pari al 21.42% di share. Un risultato che strapperebbe un sorriso persino a Rai Fiction, figuriamoci a Canale 5, dove in autunno una delle serie più viste, Un amore e una vendetta, ha raggiunto appena 4.353.000 appassionati di media (share del 16.45%). Si può, dunque, usare la parola “trionfo” per Il Tredicesimo Apostolo? Assolutamente… ni.
Partita lo scorso 4 gennaio con un clamoroso botto iniziale (oltre 7 milioni di spettatori), la fiction ha fin da subito perso consensi: 6 milioni alla seconda puntata che diventano poco più di 5 alla terza, fino ai 4.765.000 superstiti di sette giorni fa. Un calo senza precedenti, che ha riportato sulla terra una rete che probabilmente sperava di aver trovato chi potesse mettere in ombra il dirimpettaio Don Matteo. E invece c’è ancora tanto da pedalare.

