Fiction


3
agosto

Un Medico in Famiglia, si pensa ad un ritorno

Un Medico in Famiglia

Un Medico in Famiglia

E se Un Medico in Famiglia tornasse con una nuova stagione? E’ quello che desiderano i fan dal 24 novembre 2016, data della messa in onda dell’ultima puntata della serie di Rai 1 e, se è vero che la speranza è l’ultima a morire, i fedelissimi che negli anni hanno continuato a sperare potrebbero vedere, presto o tardi, il loro sogno trasformarsi in realtà. Questa volta non si tratta di un fugace rumor ma di qualcosa di più. A pronunciarsi in tal senso è stata Verdiana Bixio, presidente di Publispei (la casa di produzione che ha dato il via alla lunga serialità proprio con Un Medico in Famiglia) che ha dichiarato all’Ansa:

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes




31
luglio

Maria Pia Ammirati: «Un Professore 2 sarà meno frenato sull’omosessualità»

Nicolas Maupas e Damiano Gavino - Un Professore

Nicolas Maupas e Damiano Gavino - Un Professore

La seconda stagione di Un Professore, in onda su Rai1 a partire da novembre, sarà “meno frenata” sulla tematica dell’omosessualità. Parola di Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction. Intervenuta al Marateale, la donna si è lasciata andare ad una ‘piccola’ anticipazione riguardante i prossimi episodi della fiction.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,


28
luglio

Manuela Arcuri sarà ‘La Donna della Seconda Repubblica’ in una nuova serie Rai

Manuela Arcuri

Manuela Arcuri

L’ultima volta di Manuela Arcuri in Rai, qualche ospitata a parte, è stata nel 2019, nella pista del sabato sera di Milly Carlucci, tra i concorrenti di Ballando con le Stelle. Nella prossima stagione si riaffaccerà al pubblico della tv di Stato da quella che per lei, da attrice, è la porta principale: la fiction. La Manuelona Nazionale sarà infatti protagonista di una serie Rai in programma nella primavera 2024.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,





24
luglio

Don Matteo 14 a marzo 2024 su Rai 1. Primo ciak per il nuovo Capitano Diego Martini

Raoul Bova ed Eugenio Mastrandrea - Don Matteo 14 (foto US Lux Vide)

Raoul Bova ed Eugenio Mastrandrea - Don Matteo 14 (foto US Lux Vide)

Novità in arrivo per la quattordicesima stagione di Don Matteo. La serie prodotta da Lux Vide – in collaborazione con Rai Fiction – con protagonista Raoul Bova, attesa su Rai 1 per marzo 2024, rinnoverà in parte il suo cast.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,


24
luglio

Mediaset-Twitter, ci risiamo! L’account Fiction Mediaset commenta Raul Gardini in onda su Rai 1

Fiction Mediaset commenta Raul Gardini

Fiction Mediaset commenta Raul Gardini

Raul Gardini “conquista” anche Mediaset. Ieri sera, mentre andava in onda su Rai 1 la docufiction dedicata all’imprenditore con protagonisti Fabrizio Bentivoglio e Pilar Fogliati, l’account ufficiale Twitter del Biscione, Fiction Mediaset, ha infatti “cinguettato” in più di un’occasione in merito alla produzione in onda sulla rete concorrente. Un fatto piuttosto insolito, che non è passato inosservato.





21
luglio

I Cesaroni sbarcano su Netflix: quando il mezzo conta più del fine

i cesaroni

I Cesaroni

Prosegue il valzer delle grandi serie del passato su Netflix: dopo Un medico in famiglia, è la volta de I Cesaroni, disponibili con le prime tre stagioni dal 20 luglio. Due fiction nazional popolari, spesso associate per tipologia di racconto, che, raggiunti picchi di share stellari, hanno conosciuto una parabola discendente che ne ha lentamente decretato la fine per via di famiglie distrutte, intrighi degni di Beautiful, evoluzioni spesso eccessive del cast. Ne sono derivate sommosse popolari da parte dei fan più accaniti che, con l’amaro in bocca, hanno invocato a gran voce – e talvolta continuano a invocare ancora oggi – un finale diverso, migliore.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,


19
luglio

Fabrizio Bentivoglio è Raul Gardini nella docufiction di Rai1

Raul Gardini

Raul Gardini (Us © P. Bruni)

A trent’anni dalla sua scomparsa, la docufiction Raul Gardini, in onda domenica 23 luglio, in prima serata su Rai 1, ricostruisce la figura dell’imprenditore ravennate e ripercorre un importante capitolo della storia del Paese. Utilizzando materiale d’archivio, ricostruzioni e testimonianze inedite, la docufiction – diretta da Francesco Micciché e interpretata da Fabrizio Bentivoglio con Pilar Fogliati - si apre con il varo del Moro di Venezia l’11 marzo 1990 e termina il 23 luglio del 1993, giorno del suicidio di Gardini, raccontando la complessità e le contraddizioni di un uomo con una visione strategica che ha sempre creduto nella crescita industriale dell’Italia e dell’Europa.


19
luglio

Beppe Fiorello diventa un giornalista di cronaca nera per Canale 5

Beppe Fiorello (da RaiPlay)

Beppe Fiorello (da RaiPlay)

Il debutto da protagonista di Beppe Fiorello nella serialità Mediaset prende corpo. Come annunciato nel corso della presentazione dei palinsesti per la stagione 2023/2024, l’attore siciliano sarà presto sul set de I Fratelli Corsaro, nuova fiction destinata a Canale 5 dove presterà il suo volto al giornalista di cronaca nera Fabrizio Corsaro, nato dalla penna del giornalista e scrittore palermitano Salvo Toscano.