
Documentari
1
dicembre
Rai3 ripercorre la storia tra mistero e fede di Natuzza Evolo

Natuzza Evolo
Raccontava di parlare con l’angelo custode di chiunque le si avvicinasse e, in occasione di ogni Settimana Santa, viveva il grande mistero delle stimmate, e sul suo corpo comparivano i segni della Passione di Cristo. E’ Natuzza Evolo, la mistica calabrese nata nel 1924 a Paravati di Mileto, in Calabria, e su cui in Vaticano è in corso il Processo di Beatificazione. Le emografie lasciate dalle stigmate su fazzoletti e sulle stoffe usate per detergere le sue ferite, la sua capacità di comunicare con i morti, il mistero della bilocazione, e le dichiarazioni giurate di quanti credono di essere stati miracolati da lei, tutto questo oggi è al centro del processo avviato dalla Santa Sede. Il docufilm Il rifugio delle anime – Storia di Natuzza Evolo (stasera alle 23.10 su Rai3) ripercorre gli eventi principali della vita di Natuzza Evolo.


19
ottobre
Cosa nasconde il delitto di Via Poma? Stasera il documentario su Rai2

Simonetta Cesaroni (Us Rai)
Il delitto di via Poma ha avuto tanti inizi ma ancora nessuna fine. Il 7 agosto 1990 una ventenne romana, Simonetta Cesaroni, viene uccisa con 29 coltellate nell’ufficio degli Ostelli della gioventù dove lavora come contabile. Ufficio che si trovava proprio in via Poma, nel centro di Roma. In pochi giorni la vicenda monta a dismisura, diventando, ancora oggi, uno dei gialli più seguiti in Italia. Il perché è semplice: in questi 33 anni l’omicidio di Simonetta Cesaroni ha racchiuso in sé tutto e il contrario di tutto. Sicuri colpevoli che non lo erano come il portiere Pietrino Vanacore, errori nelle indagini, un lungo processo in tre gradi di giudizio e chiari depistaggi.


13
ottobre
Enzo Tortora – Ho voglia di immaginarvi altrove: su Rai3 la storia del clamoroso errore giudiziario

Enzo Tortora (Us Rai)
“Ho voglia di immaginarmi altrove… Più crolli nel pozzo della vergogna, più hai desiderio di volare”. Questo scriveva Enzo Tortora alla compagna Francesca quando il suo mondo era crollato. Casualità, vendetta e approssimazione sono i tre elementi che determinano “il caso Tortora”, raccontato dal documentario dal titolo Enzo Tortora – Ho voglia di immaginarmi altrove in onda – stasera in prima serata su Rai3 – a quarant’anni dall’inizio di tutta la vicenda.


29
settembre
Luisa Ranieri racconta ‘Le Quattro Giornate di Napoli’

4 Giorni per la Libertà
Con l’armistizio dell’8 settembre 1943, la guerra si fece ancora più sanguinosa. Le truppe tedesche e i soldati fascisti, invece di lasciare il Golfo da sconfitti, ordinarono lo sgombro di centinaia di migliaia di abitanti dalla costa, continuando a mettere a fuoco e saccheggiare, ordinando il rastrellamento dei giovani, e la fucilazione per chi si sottraeva. Hitler ordinò che Napoli venisse ridotta in “cenere e fango”. Ma Napoli reagì, «prima metropoli europea a levarsi contro l’oppressore nazifascista con le sole forze del suo popolo», come ha scritto lo studioso Guido D’Agostino, rendendosi protagonista di una delle pagine più intense e commoventi della Resistenza.


18
settembre
The Super Models: Naomi Campbell e le altre Top si raccontano su Apple Tv+

The Super Models
Pochi secondi in cui compaiono sedute, davanti a un ciak, pronte per essere intervistate. Di chi stiamo parlando? Delle quattro iconiche top model protagoniste indiscusse di passerelle e copertine nei favolosi anni ’80 e ’90: Naomi Campbell, Cindy Crawford, Linda Evangelista e Christy Turlington. È il trailer di The Super Models, una docuserie in quattro puntate disponibile in streaming su Apple TV+ da mercoledì 20 settembre. Alle quattro protagoniste viene chiesta una definizione dell’espressione “super model” (che in italiano traduciamo con top model) ed effettivamente forse soltanto loro saranno in grado di spiegare, attraverso questo racconto fatto di interviste inedite e filmati d’archivio, come sono diventate, a tutti gli effetti, un fenomeno cult.


25
agosto
I Soldi Degli Altri: arriva il documentario sul ‘Madoff dei Parioli’

I Soldi degli Altri
Arriva su discovery+ sabato 26 agosto, e il 28 settembre alle 23.15 sul Nove, I Soldi Degli Altri – Gianfranco Lande detto il Madoff dei Parioli, il documentario che ripercorre la vicenda del finanziere sardo Gianfranco Lande, arrestato nel 2011 con l’accusa d’aver contribuito a truffare migliaia di appartenenti alla “Roma bene”, oltre a calciatori (della Roma e della Lazio), attori e imprenditori. “Madoff dei Parioli” è il nomignolo che i media hanno subito affibbiato a Lande e in effetti il riferimento al broker statunitense Bernie Madoff è inevitabile: due grandi prestigiatori della finanza internazionale, maghi degli investimenti ultrafruttiferi, in molti casi, purtroppo, altrettanto abili nel far scomparire “i soldi degli altri”.


21
agosto
Aresgate: uno scandalo ancora senza risposte

Gabriel Garko (foto US Warner Bros. Discovery)
È l’8 gennaio 2019 quando Teodosio Losito, sceneggiatore e produttore delle fiction Mediaset di maggior successo degli anni 2000, viene rinvenuto impiccato nella villa di Zagarolo in cui viveva insieme all’ex compagno Alberto Tarallo, con il quale aveva fondato la Ares Film. Poco dopo viene dichiarata la bancarotta della società di produzione e così, con questa triste vicenda, sembra calare il sipario su un patinato mondo di successi tv e divi da copertina. Se non fosse che il sipario si riapre bruscamente nel settembre del 2020 a seguito delle confidenze tra Rosalinda Cannavò, in arte Adua del Vesco, e Massimiliano Morra, concorrenti del Gf Vip. Attraverso le telecamere della casa più spiata di Italia il pubblico sente pronunciare parole pesanti, confuse ma pericolose: setta, magia nera, Lucifero, ricatti psicologici, manipolazioni, istigazione al suicidio, tutte riferite al magico mondo della Ares e, in particolar modo, proprio a quei due personaggi, Losito (in veste di vittima) e Tarallo (in veste di carnefice). Il fratello di Losito chiede alla Guardia di Finanza di gettare luce in quelle acque torbide, desideroso di scoprire se quelle dichiarazioni fossero la punta di un iceberg potenzialmente micidiale. Nove ha scelto di ricostruire la vicenda con un documentario dal titolo Ares Gate: la fabbrica delle illusioni in onda a settembre e già disponibile su Discovery+.


20
agosto
La Storia dei Late Night americani in un documentario

Jay Leno e David Letterman (Us Sky)
Un viaggio nella storia del genere televisivo che ha cambiato per sempre il volto della televisione americana, il late night show. Dai divertenti sketch alle interviste con i conduttori più iconici della TV americana, al dietro le quinte tra accordi infranti e promesse non mantenute: questo è The Story of Late Night, la docu-serie in sei episodi targata CNN in arrivo su Sky Documentaries da oggi, tutte le domeniche alle 21.15.

