
Auditel
Gli ascolti tv più completi del web sulla televisione italiana. Dati auditel del giorno in valori assoluti e share dei programmi della tv generalista (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5, Italia 1, Rete 4 e La7), delle reti digitali (Cielo, La5, Real Time, Rai 4 e tante altre), delle piattaforme satellitari (Sky ed altri editori satellitari) e delle tv locali.
21
gennaio
AMICI, IN ATTESA DELLA SECONDA PUNTATA DEL SERALE, ECCO GLI ASCOLTI DELLE PREMIERE DALLA PRIMA EDIZIONE AD OGGI
gennaio 21st, 2009 17:57 Francesco Rienzo
“L’azienda crede in un programma trasformatosi, nel giro di pochi anni, in un imponente fenomeno di costume in grado di interessare ed appassionare la fascia giovanile, e non solo, del nostro Paese, un programma, sempre e comunque vincente e che, come La Settimana Enigmistica, vanta innumerevoli tentativi di imitazione”. Parola di Massimo Donelli, direttore della rete ammiraglia di Cologno Monzese. La trasmissione in questione? Amici, ovviamente.
Amici di Maria De Filippi, in effetti, è l’unico programma degli ultimi anni ad essere riuscito nell’ardua impresa di incrementare l’interesse del pubblico e, di riflesso, i suoi ascolti nell’arco di ben otto edizioni. In barba al quasi scontato “processo di degradazione” di ciascuna trasmissione che “si rispetti”, Amici è stato protagonista di un cammino del tutto inverso. Come un motore a scoppio, si è scaldato e si collaudato col tempo.
In attesa di scoprire, questa sera a partire dalle 21.10 su Canale 5, chi avrà la meglio tra Bianchi e Blu (avvantaggiati grazie al nuovo bando di concorso), abbiamo pensato di proporvi un confronto fra tutte le prime puntate del serale di Amici, dalla prima all’ottava edizione, tuttora in corso. E ripercorreremo passo dopo passo la scalata allo share della trasmissione rivelazione degli ultimi anni.


18
gennaio
ASCOLTI TV 2008 IN SPAGNA: TELECINCO CONFERMA LA SUA LEADERSHIP
18,1% è lo share medio che nel 2008 ha permesso a Telecinco di confermarsi la rete più vista di Spagna per il quinto anno consecutivo. Ma andiamo a dare un’occhiata a come sono andate le cose nella Penisola Iberica, ascolti tv alla mano (come riportati da comunicato di Telecinco).
Seguono la rete del Gruppo Mediaset: La 1, con un 16,9%, Antena 3 (16%), le reti autonome associate alla FORTA (14,1%), le tematiche (13,4%), La Cuatro (8,6%), La Sexta (5,5%) e La 2 (4,5%).
Se il mercato spagnolo appare in controtendenza rispetto agli altri mercati occidentali per il tempo medio trascorso davanti al video, che nell’anno solare 2008 ha fatto segnare un record storico (ben 3 ore e 47 minuti al giorno per spettatore), lo stesso non può dirsi per l’offerta televisiva sempre più frammentata. Analogamente a quanto avviene nel resto del mondo, in Spagna si è assistito, infatti, ad una perdita di spettatori delle reti generaliste a favore di quelle satellitari. Cosicché Telecinco vince ma registra il suo dato annuale più basso. L’emittente spagnola del Biscione ha conquistato la leadership in 204 giorni su 366 e per ben dieci mesi su dodici; le eccezioni riguardano il mese di agosto (periodo di messa in onda delle Olimpiadi) e il mese dicembre quando a prevalere è stata La 1.

