
22
gennaio
PERICOLO VERTICALE: DA STASERA LUCA ARGENTERO NARRA I RISCHIOSI SOCCORSI IN ALTA MONTAGNA

Pericolo Verticale con Luca Argentero
La montagna diventa palcoscenico in tv di storie vere, narrate, raccontate e immortalate nel nuovo programma di SkyUno dal titolo Pericolo Verticale. In onda per otto puntate, ogni mercoledì alle 22.50 a partire da questa sera, con Luca Argentero, che ne è anche produttore con la Inside Productions, l’action reality racconta la vita del Soccorso alpino della Valle d’Aosta; di uomini e donne alle prese ogni giorno con interventi di salvataggio al limite del possibile, in situazioni di assoluto pericolo dove ogni minimo errore può risultare fatale.
Pericolo Verticale: non solo storie a lieto fine
La squadra di Pericolo Verticale ha vissuto circa due mesi con gli operatori del Soccorso alpino valdostano, assistendo ad oltre 160 interventi. Luca Argentero, nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma, ha spiegato che è stata fatta un’inevitabile selezione ai fini della messa in onda in tv:
“Il primo giorno ci sono state 14 chiamate. Figuratevi quante ce ne possono essere state in un mese e mezzo. Noi abbiamo scelto quelle che siamo riusciti a raccontare meglio. Non ci sono state solo storie a lieto fine perché abbiamo voluto essere il più aderenti possibili alla realtà senza però scadere nel morboso“.
Pericolo Verticale: lo stile della narrazione
Le storie, o meglio gli interventi, verranno narrati e ripresi in tutte le loro fasi, dall’allarme iniziale al trasferimento del ferito in ospedale o pronto soccorso, passando per la preparazione dell’intervento, il trasferimento in elicottero nel punto “incriminato” e la stabilizzazione delle condizioni mediche del paziente.
“Tutto questo accade in 20 minuti, 22 al massimo – spiega il regista Simone Gandolfo – Loro dovevano essere operativi in 3 minuti e noi in 2 e mezzo per poterli riprendere al volo”.
Il tutto immortalato con nuove tecnologie di ripresa e raccontato da Luca Argentero, che spiegherà di volta in volta la tipologia dei vari interventi, avvalendosi anche di animazioni grafiche.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.