
13
febbraio
SANREMO 2013, TESTI: ELIO E LE STORIE TESE – LA CANZONE MONONOTA
mercoledì 13 febbraio 2013 23:15 Fabio Fabbretti

Elio e le Storie Tese - Sanremo 2013
“Non abbiamo avuto tempo di preparare brani all’altezza della manifestazione, così abbiamo optato per una canzone monotona, che poi abbiamo sapientemente mutato in mononota, per essere più in tema con la gara”. E’ con la loro inconfondibile verve che Elio e le Storie Tese presentano “La canzone mononota”, uno dei due brani con i quali il gruppo torna in gara al Festival di Sanremo, a distanza di diciassette anni dalla (quasi) trionfale partecipazione con “La terra dei cachi”. Ecco il testo.
La canzone mononota (di S. Belisari, S. Conforti, D. L. Civaschi, N. Fasani)
Condurre un’esistenza di sforzi
Tallonando la chimera di una melodia composita
Gremita di arzigogoli rarissimi
Che poi alla fine scopri
Che ti mancava quella nota sola
Bellissima
Che sciocco non aver pensato prima
Alla canzone mononota
Una canzone poco nota
Che si fa con una nota
E quella nota è questa
E’ la canzone mononota
Puoi cambiare il ritmo
Puoi cambiare la velocità
Puoi cambiare l’atmosfera
Puoi cambiare gli accordi
La puoi fare maggiore, minore, eccedente, diminuita
Puoi cambiare il cantante
Puoi cambiare l’argomento
Puoi cantarla da solo
Puoi cantarla tutti insieme con il coro
Puoi farla fare all’orchestra
Mentre ti prendi una pausetta
Puoi cambiare la lingua
For example you can sing it in english
Auf Deutsch, en francais, en espanol,
In cinese: “unci, dunci, trinci…”
Quante cose che puoi fare
Senza cambiare la nota!
Puoi cambiare l’ottava
Puoi cantare all’ottava bassa
Puoi far finta che sia finita
Ma se non sei in grado neanche
Di cantare la canzone mononota
Ti consigliamo di abbandonare il tuo sogno di cantante
Se sei un cantante virtuoso
Stai attento
Che qui basta che fai: “aaah”
E sei fuori
La canzone mononota
Che non scende a compromessi
E se lo fa il compromesso è piccolo
Tipo questo
La canzone mononota
Ha avuto i suoi antesignani
Uno su tutti: Rossini, Bob Dylan, Tintarella di Luna
E’ anche facile da fischiettare
Democratica, osteggiata dalle dittature
Fateci caso: l’inno cubano è pieno di note
C’è poi il samba di una nota sola
Ma, se ascolti attentamente, dopo un po’ cambia:
Jobim non ha avuto le palle di perseguire un obiettivo
Non ci ha creduto fino in fondo
Invece noi
Sì
- Tutti dettagli sulle cinque serate del Festival di Sanremo 2013:
- Tutte le foto da Sanremo 2013:
Qui le foto della prima serata
Qui le foto della seconda serata
Settimana di preparazione prima dell’inizio kermesse
Almamegretta – Mamma non lo sa
Simone Cristicchi – La prima volta (che sono morto)
Elio e le storie Tese – Dannati forever
Elio e le Storie Tese – La canzone mononota
Chiara Galiazzo – L’esperienza dell’amore
Chiara Galiazzo – Il futuro che sarà
Max Gazzè – I tuoi maledettissimi impegni
Raphael Gualazzi – Sai (ci basta un sogno)
Raphael Gualazzi – Senza ritegno
Modà – Se si potesse non morire
Modà – Come l’acqua dentro il mare
Annalisa Scarrone – Non so ballare
Simona Molinari e Peter Cincotti – Dr. Jekyll e Mr. Hyde
Simona Molinari e Peter Cincotti – La felicità
Maria Nazionale – Quando non parlo
Maria Nazionale – E’ colpa mia
Daniele Silvestri – Il Bisogno di Te (Ricatto d’onor)
Daniele Silvestri – A bocca chiusa
- I testi delle canzoni dei Giovani di Sanremo 2013:
Blastema – Dietro l’intima ragione
Il Cile – Le parole non servono più
Antonio Maggio – Mi servirebbe sapere
Renzo Rubino – Il postino (amami uomo)
Ilaria Porceddu – In equilibrio
Andrea Nardinocchi – Storia impossibile


Articoli che potrebbero interessarti
1 Commento dei lettori »

Bellissima canzone, solo quando sono entrati sul palco mi è venuto da ridere! Molto bella anche Dannati Forever, ma la CANZONE MONONOTA è una sferzata di allegria e simpatia!! E basta con ’sta malinconia sanremese, ci vuole qualcuno che ci sappia far ridere! :-)

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Chiara ha scritto:
14 febbraio 2013 alle 10:20