22
settembre

TRILOGIA ANNI 70: GLI ANNI DI PIOMBO TORNANO IN TV CON I VOLTI DI PREZIOSI, BONI E SOLFRIZZI

Trilogia Anni 70

La strage di Piazza Fontana e quella di Piazza della Loggia, il sequestro di Aldo Moro, la marcia dei 40 mila a Torino, sono soltanto alcuni dei tanti episodi di odio politico e rabbia sociale che minarono profondamente il nostro Paese negli anni 70. Anni metaforicamente definiti di piombo, pronti a rivivere sul piccolo schermo in una trilogia di miniserie prodotte per RaiFiction da Albratoss. Un’operazione storica già avviata al cinema nel 2003 da Marco Tullio Giordana con il film La meglio gioventù (prodotto anche in una versione televisiva), e proseguita più recente con la discussa pellicola Romanzo di una strage, a firma dello stesso regista.

L’ambizioso progetto televisivo, che vede dietro la macchina da presa Graziano Diana, affronterà gli anni ’70 in tre città e tre momenti diversi: Milano 69-72; Genova 74-76; Torino 79-81. Il titolo unico Trilogia anni ’70, avrà tre sottotitoli: Il Commissario, Il Magistrato L’Ingegnere. Sottotitoli che prendono il nome da ogni personaggio-simbolo della storia.

Il Commissario (Milano 1969-1972): nella prima miniserie si ripercorrerà la figura del Commissario Luigi Calabresi interpretato da Emilio Solfrizzi, e si racconterà la strage di Piazza Fontana. Nel cast, nel ruolo dell’anarchico Giuseppe Pinelli, ci sarà l’attore Paolo Calabresi.

Il Magistrato (Genova 1974-1976): nella seconda miniserie Alessandro Preziosi darà il volto a Mario Sossi, il sostituto procuratore rapito a Genova il 18 aprile 1974 dalle neonate Brigate Rosse. Il gruppo terroristico lo prese in ostaggio perché titolare di diverse inchieste sulle ali eversive della sinistra extraparlamentare e di conseguenza per dare un forte segnale alle istituzioni dello Stato.

L’Ingegnere (Torino 1979-1981): nella terza ed ultima miniserie, Alessio Boni interpreterà un personaggio di fantasia chiamato Mario Ventucci, che partecipò alla marcia dei 40 mila a Torino il 14 ottobre 1980. La marcia rappresentò un importante punto di rottura nella storia delle lotte sindacali in Italia. Per la prima volta nella storia delle proteste dei lavoratori dell’industria più importante d’Italia, gli operai alzarono la voce, dando luogo ad una manifestazione che cambierà per sempre i rapporti tra lavoratori, sindacati e azienda.

Le riprese delle tre miniserie, la cui messa in onda in prima serata su Rai1 è prevista nel 2013, sono partite lo scorso 7 settembre a Genova.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes



Articoli che potrebbero interessarti

Non ci sono articoli correlati


GIORNATA MONDIALE DELLA TELEVISIONE: LE INIZIATIVE DI RAI E MEDIASET (VIDEO DELLO SPOT)

Forse non tutti lo sanno, ma oggi (21 novembre) si festeggia la giornata mondiale della televisione. Il World Television Day, questo il nome...


IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 23 APRILE 2014. THE VOICE O IL SEGRETO?

Rai1, ore 21.10: Il giorno in più Film del 2011 di genere commedia diretto da Massimo Venier e interpretato da Fabio Volo, Isabella...


MASSIMO GILETTI: LA MIA MISSION? FARE ASCOLTI. DOMENICA ENRICO LETTA A L’ARENA

Domenica prossima ospiterà a L’Arena nientemeno che il premier Enrico Letta. Per Massimo Giletti è un bel traguardo e, infatti, il...


Beautiful anticipazioni: Liam e Hope si sposeranno?

A Beautiful c'è profumo di fiori d'arancio. Liam e Hope sono pronti nuovamente a convolare a nozze ma il matrimonio si farà? Tutti i...

2 Commenti dei lettori »

1. jessy ha scritto:

22 settembre 2012 alle 14:49

Trovo Solfrizzi un bravo attore da sempre un pochino sottovalutato, sono curiosa di vedere come se la cava in una fiction del genere.



2. Giuseppe ha scritto:

22 settembre 2012 alle 17:13

Miniserie molto interessanti. Spero che la realizzazione sarà degna della rilevanza storica e politica di quegli eventi.



RSS feed per i commenti di questo post

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.