
21 Commenti dei lettori »

Considerato il tenore di certe dichiarazioni bisogna riconoscere che Nina Zilli ha studiato con profitto.


2. liberopensiero ha scritto:
complimenti alla schiettezza della zilli,finora ha detto solo cose condivisibili,chi conosce milano sa comunque che quella materia non si impara solo all’università,in tutti i settori ci sono docenti honoris causa,è la città stessa che incattivisce gli animi…


“Il sermone di Celentano è stato inutile e inopportuno”. Lo ha detto il direttore generale Rai, Lorenza Lei, in commissione di Vigilanza. Ha poi sottolineato che “è la prima volta che un artista accetta l’inserimento della clausola del codice etico”. Sanremo,aggiunge, ha avuto “introiti pubblicitari superiori del 7% rispetto al 2011″. Non si è fatta attendere la replica del Clan Celentano che definisce “molto grave e lesivo” il comportamento del direttore generale. “Ci sorprende -si legge in una nota-che sia la prima volta che un’artista di calibro abbia firmato il codice etico. Ci chiediamo a cosa serva, se non lo firma nessuno”. (fonte televideo)


4. GIOVANNA ha scritto:
Povera Zilli, ma che p… anche io parlo male della mia facoltà… non mi è servita a niente e allora? un pò di ironia in questo mondo non guasterebbe..


E’ MORTO LUCIO DALLA! (fonte Studio Aperto)


Vittima di un attacco cardiaco, è morto il cantautore Lucio Dalla. Si trovava a Montreux, in Svizzera, per una serie di concerti. Il 4 marzo avrebbe compiuto 69 anni.


7. Mike ha scritto:
In diretta, il giornalista del TGCOM24 alle ore 12.38 legge IN DIRETTA la biografia (dell’ormai deceduto per infarto a Montreux in Svizzera) Lucio Dalla… TRATTA DA WIKIPEDIA! Infatti si vede chiaramente sullo schermo tv il “Modifica” tipico di Wikipedia!
Per essere onesti, bisogna dire che Wikipedia, secondo il suo regolamento, inserisce le notizie solo se vengono “fontate”, ovvero se si trovano fonti attendibili che confermano il testo inserito dai vari utenti (altrimenti gli amministratori annullano gli scritti), quindi il TGCOM24 ritiene che la carriera artistica (tra cui il paragrafo “Gli anni ‘80″ inquadrato nello schermo) sia stata scritta in modo corretto (ed è vero).
Da notare che, inizialmente, gli amministratori italiani annullavano gli inserimenti della morte in quanto credevano che la voce di Lucio Dalla fosse “sotto attacco” da parte di qualche buzzurro, ma poi hanno dovuto auto-correggersi a causa del TGCOM24. Ergo, Wikipedia e il TGCOM24 si sono aiutati a vicenda senza saperlo: questa è la prima volta in assoluto che una rete televisiva e un sito internet non-collegati, come sono il TGCOM24 e Wikipedia, si “aiutano” IN DIRETTA a vicenda… putroppo il tutto è avvenuto in una tristissima cornice come la scomparsa di Lucio Dalla, in attività dal 1962 al 2012.


8. lu85 ha scritto:
Oddio Mike ma discorso è??? Boh…


9. Mike ha scritto:
@ 8. lu85
Preferisco concentrarmi su un fatto buffo (TGCOM24 che legge Wikipedia in diretta tv) invece che piangere per un triste evento: sono rimasto “fulminato” da questa inattesa scomparsa :( ! Scusatemi…


10. lu85 ha scritto:
Sì Mike…ma non ho proprio capito cosa intendi dire… ;)


La Lega di A ha pubblicato un nuovo bando per i diritti televisivi del triennio 2012-15 rimasti invenduti. A parte gli highlights a pagamento, contorno senza padrone del piatto forte già acquistato da Sky e Mediaset, l’interesse dei tifosi è concentrato sulle finestre del calcio in chiaro, sotto forma di sintesi e interviste. Ci sono di mezzo, infatti, trasmissioni storiche come 90° minuto e la Domenica Sportiva. La Lega e l’advisor Infront hanno spacchettato il prodotto in due rompendo l’esclusiva per tutta la giornata di gare in capo a un’unica tv. Il primo (6A) vale almeno 10 milioni medi l’anno (9,5 per il 2012-13, 10 per il 2013-14, 10,5 per il 2014-15), il secondo (6B) ammonta a 15 (14,5-15-15,5).
La Rai, che paga attualmente 24 milioni a stagione per tutto, durante la trattativa privata aveva offerto un terzo. Troppo poco. Con lo spacchettamento la tv di Stato, alle prese con i tagli al budget, ha l’opportunità di salvare i suoi programmi cult risparmiando un po’ di quattrini (c’è da spendere altri 3,3 milioni per la radio). Perché sia il pacchetto 6A sia quello 6B le consentirebbero di continuare a trasmettere 90° minuto, Domenica Sportiva e Domenica Sprint, seppur con alcuni paletti rispetto al passato: orari più compatti nel primo caso, niente pre-gara (e quindi addio a Quelli che il calcio) nel secondo. L’altra emittente potenzialmente interessata è Cielo, il canale free sul digitale che Sky potrebbe utilizzare come «veicolo» del prodotto pay. C’è tempo fino al 12 marzo per presentare le offerte.
Fonte: La Gazzetta Dello Sport


12. Mike ha scritto:
@ 10. lu85
“Sì Mike…ma non ho proprio capito cosa intendi dire… ;) ” – in che senso non hai capito e cosa non hai capito ;) ? Dimmi tutto :D ! Comunque sia, direi che è buffo il fatto che il TGCOM legge Wikipedia in diretta (per illustrare la 50ennale carriera artistica di Lucio Dalla ai spettatori) e che Wikipedia “scopre” che Lucio Dalla è morto per davvero grazie al TGCOM24 (infatti prima di accendere la tv gli amministratori di Wikipedia credevano che la pagina era sotto attacco di un qualche idiota).


13. pipolo ha scritto:
Nella puntata di mercoledì 29 febbraio di “Forum” su Canale5 Rita Dalla Chiesa, in apertura di trasmissione, ribatte con decisione ad una dichiarazione fatta da Carlo Rienzi a “Matrix” la sera prima, riguardo al fatto che “Forum” sarebbe una… bufala. La trascrizione delle parole di rita:
“Volevo rassicurare chi ieri sera ha detto a “Matrix” che “Forum” è una bufala… che forse le bufale sono altre, infatti Alessio Vinci l’ha prontamente rimesso a posto. Ogni tanto qualcuno siccome deve collegare la bocca col cervello e non ce la fa (…) uno dice quello che gli viene in mente. Bisognerebbe stare più attenti quando si invitano le persone come opinionisti nelle trasmissioni, esattamente come facciamo noi”.
Successivamente, Rita invita Rienzi in trasmissione:
“Mmm… [è arrivata] qualche letterina di insulto su di noi per quello che è stato detto a “Matrix” ieri sera: “una bufala, una farsa, lo sanno tutti da molto tempo”… eccetera eccetera. Io direi allora al dottor Rienzi di venire qua, lo invito – caro dottor Rienzi visto che è stato lei a dire che “Forum” è una bufala, perché non viene qui con le prove? La aspettiamo! Però ci venga con l’avvocato, perché poi ovviamente prenderemo le nostre decisioni, in seguito, se l’avvocato riterrà che ci sono i motivi. Però siccome è stato lei a dirlo, e siccome lei si erige a difensore del consumatore… paladino!, e allora la gente le crede, e invece noi siamo solo puro spettacolo, e la gente se uno arriva a dire quella è una bufala ci crede, allora lei venga qui, ci venga a spiegare perché “Forum” è una bufala. La preghiamo vivamente di contattarci. (…) Non si buttano bombe senza sapere perché si buttano, a parte che le bombe non andrebbero mai buttate”.


14. luigino ha scritto:
Su L’italia sul 2 ovviamente aprono subito un capitolo per parlere della morte di Lucio Dalla, anche se su L’Italia sul 2 il povero Lucio Dalla non sembra morto, ma scomparso. Ora mi chiedo: sono l’unico che trova stupidissimo questo eufemismo ? In televisione troppo spesso lo sento usare e sinceramente crea confusione…….perché “scomparso” significa un’altra cosa. Costa tanto dire morto, defunto o deceduto?


15. liberopensiero ha scritto:
forun è tutto finto lo dico con assoluta certezza…e la dalla chiesa smettesse di fare la finta tonta…io stesso qualche anno ho partecipato qualche anno fa a veri e propri casting….ho rifiutato perchè proponevano solo storie squallide ma altra gente ha accettato,e me li sono trovati a fingere in tv…e anche le storie della defilippi sono false…persone che conosco hanno raccontato il falso davanti alla sanguinaria LA TV È FINZIONE SVEGLIATEVI!


16. lu85 ha scritto:
E’ morto oggi il giornalista e conduttore veneto Germano Mosconi. Oggi non ci siamo proprio…


17. Alessandro ha scritto:
Stamattina il tema del dibattito (50 minuti) di Mattino5 era la bellezza a 50 anni: un nutrito parterre ha disquisito a proposito dell’avvevenza mai persa della Bellucci con tanto di classifica finale dei ‘brutti che piacciono’ in cui erano inseriti opinionisti della trasmissione presenti in studio (Balestri, Pucci..). Parliamone..


18. Federico ha scritto:
Al Tg5 Minuti ricordano Lucio Dalla menzionando la sua ultima canzone “Nanì” cantata in coppia con Pierdavide CarDone!


19. pipolo ha scritto:
Sorprende come ogni volta la Dalla Chiesa finga di cadere dalle nuvole quando accusano la trasmissione di essere falsa, e sorprende ancora di più la faccia tosta e l’arroganza con cui ribatte (in questo caso a Rienzi)… guarda caso, però, ogni volta la conduttrice si guarda accuratamente dall’accennare al fatto che le cause sarebbero… “vere” (“rimaneggiate” dagli autori?) ma interpretate da persone pagate apposta per recitarle.
Vi basti pensare a come si è arrampicata sugli specchi, senza mai ammettere le sue responsabilità, quando è scoppiato il caso della finta aquilana l’anno scorso.


20. luigino ha scritto:
A me “forum” diverte dal punto di vista antropologico con i contendenti che parlano i dialetti a singhiozzo, fateci caso! tipo la ragazza toscana che parlava italiano e usava “i mi babbo” ma poi non usava “un lo so” o “te tu sei” o “la su figliola”. No, solo “i mi babbo” . secondo me prendono gli attori, decidono da dove vengono, chessò, dalla toscana, vanno su internet, vedono 2-3 locuzioni tipiche del posto,le fanno imparare agli attori e via dando così un effetto talmente artificiosa da divnetare involontariarmente comico. L’avete notato anche voi?


Il 2 di Aprile parte la nuova edizione di Scherzi a Parte. (dal facebook di “Scherzi a Parte”).

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Giuseppe ha scritto:
1 marzo 2012 alle 08:35