
13
novembre
54° ZECCHINO D’ORO: TORNA LA STORICA KERMESSE CON VERONICA MAYA E PINO INSEGNO. SU RAI1 DAL 15 NOVEMBRE

Veronica Maya e Pino Insegno
Quest’anno niente polemiche, la manifestazione dopotutto non ha subìto tagli nè è scomparsa dagli schermi dell’azienda pubblica. Anche Cino Tortorella, storico patron poi messo da parte per un contenzioso con l’Antoniano di Bologna, non ha proferito parola, d’altronde già lo scorso anno si era espresso piuttosto brutalmente rinominando l’evento “Zecchino di latta”. Comunque sia, nell’indifferenza generale lo Zecchino D’Oro torna su Rai1 con la 54esima edizione in onda dal 15 al 19 novembre.
Alla conduzione ancora Veronica Maya che per il secondo anno consecutivo verrà affiancata da Pino Insegno, “a spasso” dopo la chiusura anticipata di Me lo dicono tutti. Stessa squadra ma anche stessa formula, nonostante il pubblico non l’avesse proprio digerita. Dodici canzoni interpretate da tredici bambini, di cui quattro stranieri, si sfideranno sul palco dell’Antoniano di Bologna, divisi in due squadre (Pini e Maye), e saranno il pubblico da casa e le due giurie in studio – una composta da venti bambini e l’altra da professionisti provenienti da vari settori – a decretare quella vincitrice alla conclusione della kermesse.
Non mancherà ovviamente il Piccolo Coro Mariele Ventre diretto da Sabrina Simoni, che accompagnerà tutte le canzoni dei piccoli interpreti. A proposito, le 12 canzoni quest’anno verranno adottate da 12 personalità del mondo dello spettacolo e dello sport che avranno il compito di promuoverle e sostenerle anche se – a dire il vero -non ci è ancora dato sapere in che modo. Non mancheranno ovviamente gli ospiti d’onore e nell’ultima puntata sono previsti i Magia, Irene Grandi (in quanto testimonial per Greenpeace), il Presidente dell’Unicef Vincenzo Spatafora e le Verdi Note dell’Antoniano di Bologna mentre nelle prime quattro puntate vedremo, in quanto capitani della giuria, Valentina Vezzali, Enzo Decaro, Matilde Brandi e Rosanna Banfi.
Così come non mancherà l’iniziativa benefica il Fiore della Solidarietà, che quest’anno compie 20 anni. La 54esima edizione dello Zecchino affronterà il problema della povertà in Italia e, tramite la raccolta fondi, si impegnerà a costruire un centro di accoglienza e reinserimento sociale a Bologna.
L’appuntamento con lo Zecchino D’Oro è dal 15 al 19 novembre a partire dalle 17 su Rai1.


Articoli che potrebbero interessarti
20 Commenti dei lettori »

Questo programma orami è inutile, scaduto, non ha senso.
Lo fanno solo perchè è una specie di istituzione come Miss Italia.


L’unico programma dove cantano dei bambini con un senso.
Ovviamente brutalmente snobbato.


3. Andystein ha scritto:
Le edizioni con la D’avena…quelle si che erano stupende..poi la serata finale andava in prime time o sbaglio?


4. Daniele Pasquini ha scritto:
Andystein
Tutte le serate andavano in prime time mi pare


5. Daniele Pasquini ha scritto:
Mister
Mica tanto, visto che si vociferava una certa guerra tra gli autori delle canzoni, dove alcuni avevano dei notevoli privilegi.
E, anche se non sembra, è una gara a tutti gli effetti, nonostante a concorrere siano gli autori.


Pasquini: addirittura? Ma te pensa…chi l’avrebbe detto (dei privilegi)? Non ti nascondo lo stupore.


Poi il resto…della gara tra gli autori, viene di conseguenza. E un peccato, ma l’importante è che i bambini la vivano come devono.


Ah, comunque con “brutalmetne snobbato”, intendo dire dal pubblico, inteso come gente che guarda TLUC & IoCanto.
Mannaggia a me e alla voglia di schiacciare sempre invia commento…


9. Daniele Pasquini ha scritto:
Lo Zecchino è andato sempre piuttosto bene. Tranne lo scorso anno in cui ha subìto una flessione, credo dovuta principalmente alla presenza di altri due show simili nella stessa settimana ma anche ad una formula “nuova ma non troppo”…


Lo credo anche io…onestamente quest’anno la vedo ancora più dura.


Basta…non ce la facciamo piu’ ad avere bambini canterini in tv.
Buon per Barbara che crescerà in questi Giorni..


12. lillina ha scritto:
Una volta lo Zecchino era un evento adesso abbiamo bambini a tutte le ore e non se ne può più, peccato perché lo spirito che animava Lo zecchino era bello e pulito, almeno all’inizio… bambini che cantavano canzoncine graziose, i dischi che poi puntualmente venivano acquistati da nonni e genitori e noi me compresa che scimmiottavamo i canti e tutti erano contenti.


13. philmaggie ha scritto:
Ma secondo voi è giusto ke Insegno dp un flop pazzesco cn “Me lo dicono ttt” gli sia affidata immediatamente la possibilità di riscattarsi e ci siano conduttori ke aspettano da tempo una possibilità???A voi sembra così bravo insegno???A me nn piace x nulla la sua conduzione…


L’unico show dove i bambini vengono trattati come tali. Lo Zecchino dovrà esserci sempre perchè è un programma pulito mentre Tluc e Io Canto devono chiudere subito perchè li i bambini sembrano troppo finti e non spontanei.
Super contento che anche quest’anno ci sia Veronica Maya.


15. Ele ha scritto:
Lo zecchino non ha niente a che fare con programmi come tluc o io canto.. purtroppo però negli ultimi anni, con tutti i cambiamenti che hanno fatto, è stato notevolmente rovinato. Non mi piace per niente la conduzione della maya e di insegno, ma per il resto resta un bellissimo momento di musica dedicata al mondo dei bambini.


bella fregatura lo zecchino, dove per partecipare alle selezioni devi comprarti le loro enciclopedie. hanno più senso i bambini di scotti e della clerici, a questo punto.


17. littlefrancy ha scritto:
Questo è un vero talent show , no le porcate di Ti Lascio una canzone e Io Canto dove i bimbi non solo sono strumentalizzati ,ma cercano di essere grandi…
Lo Zecchino D’oro è uno dei pochi programmi che riesce a trasmettere quell’allegria,quella semplicità e quella purezza che sono caratteristiche dei bimbi!
Io lo seguirò sempre…cmq sì i primi anni lo zecchino andava in onda sempre in prima serata,poi cambiarono e lo mandarono di pomeriggio,trasmettendo solo la finale del sabato in prima serata,mentre ormai è un decennio che va in onda alle 17.00 su rai 1…io proverei a trasmetterlo in prima serata su rai2…


Il vero ed unico programma per bambini!
Veramente un gioiello della televisione italiana!!!


19. terry ha scritto:
evviva lo zecchino e i loro bimbi, con le canzoni adatte alla loro età e non interpreti scimmiottanti di canzoni per adulti…e sfruttati a mio avviso per fare audience.
lo zecchino non tramonterà mai


20. Luvner ha scritto:
Qualche nota:
Per i miei ricordi (e senza wikipedia) lo Zecchino era pomeridiano e durava tre giorni (due zecchini d’argento e poi quello d’oro), non cinque, nel divenire era stata messa la finale alla sera addirittura al sabato (ma parliamo degli anni 80) e poi con il calo di ascolti, naturale nei lungo periodo, è ritornato al pomeriggio.
Topo Gigio era un personaggio che caratterizzava l’inziativa, così come Cino Tortorella e Mariele Ventre.
Lo Zecchino era il preludio al periodo di Natale, un momento ancor più magico.
Canzoni per bambini cantate da bambini. Non spettacolo come alcuni programmi di oggi dove si cerca di far scimmiottare ai bambini gli adulti.
Detto ciò, in questi pomeriggi faccio di tutto per andare a prendere le bambine e mettermi con loro a guardare lo Zecchino, e diamo i voti alle canzoni e battiamo le mani, ci divertiamo e tutto in un semplice programma dove i bambini cantano.
Scusate se è poco.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. luke ha scritto:
13 novembre 2011 alle 15:05