
11
novembre
LO SWITCH OFF AL DIGITALE TERRESTRE CONTINUA IN LIGURIA, TOSCANA, UMBRIA E MARCHE

Switch off Liguria, Toscana, Umbria e Marche
Sempre più agguerrita, sempre più concorrenziale. La televisione digitale terrestre in questi giorni continua la sua “cavalcata” con gli switch off di altre quattro regioni italiane. Per accelerare i tempi e rispettare quindi la tabella di marcia il Ministero dello Sviluppo Economico ha optato, a differenza dei passaggi precedenti, per lo spegnimento totale della tv analogica, senza passare quindi per gli switch over con i passaggi di Rai2 e Rete4, come invece avvenuto nelle altre regioni.
A salutare la vecchia televisione analogica dal 10 ottobre al 2 novembre è toccato ai cittadini della Liguria mentre è tutt’ora in atto per i cittadini della Toscana compresa la provincia di Viterbo (7-22 novembre) e a breve sarà il turno dell’Umbria (22-30 novembre). Rimangono escluse dalle operazioni di switch off le province di La Spezia e di Massa Carrara a causa dei gravi disagi causati dall’alluvione. Il Ministero, dopo un primo rinvio, ha decisione di continuare la trasmissione in analogico fintanto che non si sarà superata l’attuale fase di emergenza e – per il momento – non ci è dato sapere quando avverrà il passaggio. Vista anche l’attuale situazione politica, la calendarizzazione delle due province potrebbe avvenire in tempi piuttosto lunghi. Confermato invece lo switch off delle Marche che avverrà a ridosso del Natale: dal 5 a 21 dicembre.
Ricordiamo che per continuare a vedere la televisione sarà necessario dotarsi di un decoder certificato DGTVi o di un televisore con decoder incorporato (tutti quelli venduti attualmente ne sono dotati). Nel caso il cui si presentino delle difficoltà con il segnale dovute alla particolare conformazione del territorio, si consiglia l’acquisto di un decoder TivuSat (che richiede anche l’acquisto di una parabola).
Per qualsiasi informazione potete rivolgervi al Ministero dello Sviluppo Economico (decoder.comunicazioni.it oppure il numero verde 800.022.000), a DGTVi (dgtvi.it) o, in alternativa in caso di impianto vecchio, ad un’antennista.


Articoli che potrebbero interessarti
2 Commenti dei lettori »

E mi raccomando, auguratevi che gli antennisti ci mettano meno di un mese per venire a trovarvi e fare i lavori, non vorrei che rimaneste per un mese senza poter vedere la Rai come è successo al sottoscritto un anno fa. ;)


2. ANTONIO1972 ha scritto:
w il digitale! ci sta salvando dall’obsoleto duopolio!

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. PeregoLibri ha scritto:
11 novembre 2011 alle 18:52